Biografia di Spinello Aretino

SPINELLO ARETINO pittore

Quando un solo è cagione di illustrare una virtù usatasi rozzamente in una patria già per molti anni, e rendendole il vero splendore la fa conoscere per lodata et ispiritosa, pare che tutti quegli che di sapere e di virtù operano si voltino a lodarlo, a favorirlo, a inalzarlo et ad onorarlo, di maniera che molto si sente caricare il peso delle fatiche quel tale in cercare d'inalzarsi in quella virtù o scienza, attesoché diventano obbligati agli onori tutti coloro a' quali per le virtù e per le fatiche son fatti commodi e favori nell'arte ingegnose che hanno apprese; come fu fatto in Arezzo a Spinello di Luca Spinelli pittore, il quale dopo la morte di Giotto e Taddeo Gaddi, svegliato dal bello ingegno che aveva, imparò la bella arte della pittura, essendo già dimenticata in quella città la maniera de' Greci vecchi, per non avere atteso aretino alcuno, da Margheritone insino a Spinello, a quello esercizio, ancora che Giotto e Taddeo et Iacopo di Casentino vi avessino lavorato molte cose. Spinello adunque, essendo chiamato dal cielo a suscitare nella patria sua una arte tanto ingegnosa e bella, addomesticatosi con Iacopo di Casentino imparò da lui il disegno et il modo del lavorare, e con buona pratica e grazia fece poi infinite cose, perché invag[h]itosi del mestiero non restò mai insino a la morte di esercitarvisi prontamente. Fu condotto in Fiorenza e lavorò con Iacopo di Casentino, la domestichezza del quale aveva preso in Arezzo mentre vi lavorava nella sua giovanezza, et acquistò grandemente fama in quella città per molte opere che e' vi fece. In fra l'altre lavorò in fresco la cappella maggiore di Santa Maria Maggiore e la sagrestia di San Miniato in Monte fuor di Fiorenza, la quale fu cagione che fra' Iacopo d'Arezzo, allora Generale della Congregazione di Monte Oliveto, vedendo sì bello ingegno della patria sua, lo riconducesse ad Arezzo. Dove in San Bernardo, monistero di tal Religione, dipinse quattro cappelle: due allato alla cappella maggiore, che la mettono in mezzo, e le altre due al tramez[z]o della chiesa; e fece a fresco infinite figure per la chiesa, condotte da lui con bellissima pratica e vivezza; sopra il coro dipinse, pure a fresco, una Nostra Donna con due figure che a guardarle paiono vivissime. Di maniera che trovandosi ben servito da lui, fra' Iacopo lo condusse a Monte Oliveto, capo della sua Religione, dove alla cappella maggiore gli fece fare una tavola a tempera in campo d'oro con infinito numero di figure piccole e grandi; nella quale di rilievo, ne l'ornamento di legname, son fatti di gesso di mezzo rilievo e messi d'oro tre nomi: Simon Cini Fiorentino, che fece lo intaglio e legname, Gabriel Saracini, che la mise d'oro, e Spinello di Luca Aretino, che la dipinse. La quale opra finita, il che fu l'anno MCCCLXXXV, con carezze da' monaci usategli, se ne tornò in Arezzo; e per lo nome che aveva acquistato fece nella Pieve la cappella di San Bartolomeo, e sotto l'organo similmente quella di San Matteo, nelle quali figurò storie dell'uno e dell'altro Apostolo. Non poco lontano a questo, fuor d'Arezzo dipinse al Duomo Vecchio fuor della città la cappella e la chiesa di Santo Stefano, nelle quale i colori suoi, per essere lavorati risolutamente et a buon fresco, sono ancora vivissimi et accesi che paiono dipinti al presente. Et in detta chiesa fece di pittura una Nostra Donna, la quale oggi è tenuta dagli Aretini in divozione et in gran riverenza, nascendo questo da avere Spinello sempre dato alle figure che dipinse mansuetudine, modestia e grazia, e massimamente nelle teste, come dimostrò ancora al Canto delle Beccherie in quella città in una altra Nostra Donna fatta da lui in fresco, e similmente in quella di Seteria. E sul Canto del Canale fece la facciata dello Spedale dello Spirito Santo, con una istoria che gli Apostoli lo ricevono, e da basso storie di San Cosimo e Damiano che tagliano al moro morto una gamba sana per appiccarla ad uno infermo a chi ne avevano tagliato una fracida. Nel mez[z]o fece un Noli me tangere, pittura certo bellissima e lodata. Al Canto alla Croce dipinse la facciata di San Lorentino e Pergentino, et allo Spedale di San Marco, nel portico, lavorò molte figure. Fece nella Compagnia de' Puraccioli una cappella, dentrovi una Annunziata, e nel chiostro di Santo Agostino similmente lavorò a fresco una Nostra Donna e molte altre figure in compagnia di quella; et in chiesa la cappella di San Lorenzo e quella di Santo Antonio. E in San Domenico nella medesima città, entrando in chiesa a man sinestra, si vede la cappella di San Iacopo e Filippo lavorata da lui a fresco con bella e risoluta pratica; e così in San Giustino la cappella di Santo Antonio, e la chiesa di San Lorenzo, dove e' dipinse dentro le storie della Nostra Donna e fuori una Nostra Donna bellissima a fresco. Ancora, dirimpetto alle Monache di Santo Spirito - oggi fuora per ristrigner la città con le mura nuove fatte dal duca Cosimo -, in un portico d'uno spedaletto lavorò un Cristo morto in grembo alle Marie, nel quale certamente si vede l'ingegno di Spinello aver paragonato Giotto di disegno e di colorito di grandissima lunga, et in qualche parte superato. Nel medesimo luogo figurò un Cristo a sedere con significato teologico, figurando la Trinità situata dentro a un sole, in una maniera che da ciascuna de le tre figure pare che i medesimi raggi risplendino. Alla Compagnia della Trinità si vede un tabernacolo da lui benissimo lavorato a fresco, et inoltre per quella città e fuori non è chiesicciuola né spedale né cappella né maestà che non sia lavorata da lui a fresco. Laonde avendo acquistato Spinello bonissime facultà e credito, et essendo già fatto vecchio, non sapendo starsi in riposo prese a fare alla Compagnia di Santo Agnolo in quella città storie di San Michele, le quali in su lo intonacato del muro disegnò egli di rossaccio così alla grossa, come gli artefici vecchi usavano di fare il più delle volte, et in un cantone per mostra ne lavorò e colorì interamente una storia sola, che piacque assai. Convenutosi dunque del prezzo con chi ne aveva la cura, finì tutta la facciata dello altare maggiore, nella quale figurò Lucifero porre la sedia sua in Aquilone, e vi fece la ruina degli Angeli i quali in diavoli si tramutono piovendo inver' la terra, dove si vede in aria un San Michele che combatte con lo antico serpente di sette teste e di dieci corna, e da basso nel centro un Lucifero già mutato in bestia bruttissima. E dilettossi tanto Spinello di farlo orribile e contraffatto, che e' si dice (tanto può la imaginazione) che la figura da lui dipinta gli apparve in sogno, domandandolo dove egli la avesse vista sì brutta e perché fattole tale scorno co' suoi pennelli; egli dunche svegliatosi dal sonno per la paura e non potendo gridare, con tremito si scosse talmente che la moglie destatasi lo soccorse: e fu egli nientedimanco a rischio di stringersigli il core e morire di sùbito, benché, ad ogni modo, spiritaticcio e con occhi tondi poco tempo vivendo poi, si condusse a la morte, lasciando fama di sé in quella città e due figliuoli piccoli, l'uno dei quali fu Forzore orefice che a Fiorenza mirabilissimamente lavorò di niello, e l'altro Parri, che imitando il padre di continuo attese alla pittura e di disegno infinitamente lo vinse. Dolse molto agli Aretini così sinistro caso, con tutto che Spinello fosse vecchio, rimanendo privati d'una virtù e d'una bontà quale era la sua. Morì d'età d'anni LXXVII e in Santo Agostino di detta città gli fu dato sepolcro, dove ancora oggi si vede una lapida con l'arme sua, dentrovi uno spinoso. E gli fu fatto questo epitaffio: SPINELLO ARRETINO PATRI OPT. PICTORIQUE SUAE AETATIS NOBILISS. CUIUS OPERA ET IPSI ET PATRIAE MAXIMO ORNAMENTO FUERUNT PII FILII NON SINE LACRIMIS POSS. Furono le pitture sue dal MCCCLXXX sino al MCCCC.

<< prec succ >>

ritorna all'indice