Proemio alle Vite del 1300 * Trecento *

PROEMIO DELLE VITE

Io non dubito punto che non sia quasi di tutti gli scrittori commune e certissima opinione che la scultura insieme con la pittura fussero naturalmente dai popoli dello Egitto primieramente trovate, e che alcun'altri non siano che attribuischino a' Caldei le prime bozze de' marmi et i primi rilievi delle statue, come dànno anco a' Greci la invenzione del pennello e del colorire; ma io dirò bene che dell'una e dell'altra arte il disegno - che è il fondamento di quelle, anzi l'istessa anima che concèpe e nutrisce in se medesima tutti i parti degli intelletti - fusse perfettissimo in su l'origine di tutte l'altre cose, quando l'altissimo Dio, fatto il gran corpo del mondo et ornato il cielo de' suoi chiarissimi lumi, discese con l'intelletto più giù nella limpidezza dell'aere e nella solidità della terra e, formando l'uomo, scoperse con la vaga invenzione delle cose la prima forma della scoltura e della pittura. Dal quale uomo a mano a mano poi (ché non si de' dire il contrario), come da vero esemplare, fur cavate le statue e le sculture e la difficultà dell'attitudini e dei contorni, e per le prime pitture, qual che elle si fussero, la morbidezza, l'unione e la discordante concordia che fanno i lumi con l'ombre. Così, dunque, il primo modello onde uscì la prima imagine dell'uomo fu una massa di terra; e non senza cagione, perciò che il divino Architetto del tempo e della natura, come perfettissimo, volle mostrare nella imperfezzione della materia la via del levare e dell'aggiugnere, nel medesimo modo che sogliono fare i buoni scultori e pittori, i quali, ne' lor modelli, aggiungendo e levando riducono le imperfette bozze a quel fine e perfezzione ch'e' vogliono. Diedegli colore vivacissimo di carne, dove s'è tratto nelle pitture poi da le miniere della terra gli istessi colori per contraffare tutte le cose che accaggiono nelle pitture. Bene è vero che e' non si può affermare per certo quello che ad imitazione di così bella opera si facessino gli uomini avanti al Diluvio in queste arti, avvegnaché verisimilmente paia da credere che essi ancora e scolpissero e dipignessero d'ogni maniera; poiché Belo figliuolo del superbo Nebrot, circa CC anni dopo il Diluvio, fece fare la statua donde nacque poi la idolatria, e la famosissima nuora sua Semiramis regina di Babilonia, nella edificazione di quella città, pose tra gli ornamenti di quella non solamente variate e diverse spezie di animali ritratti e coloriti di naturale, ma la imagine di se stessa e di Nino suo marito e le statue ancora di bronzo del suocero e della suocera e della antisuocera sua, come racconta Diodoro, chiamandole co' nomi de' Greci - che ancora non erano - Giove, Giunone et Ope. Da le quali statue appresero per avventura i Caldei a fare le imagini de' loro Dii, poi che 150 anni dopo Rachel, nel fuggire di Mesopotamia insieme con Iacob suo marito, furò gli idoli di Laban suo padre, come apertamente racconta il Genesi. Né forono però soli i Caldei a fare sculture e pitture, ma le fecero ancora gli Egizzii, esercitandosi in queste arti con tanto studio quanto mostra il sepolcro maraviglioso dello antichissimo re Simandio, largamente descritto da Diodoro, e quanto arguisce il severo comandamento fatto da Mosè nello uscire de l'Egitto, cioè che sotto pena della morte non si facessero a Dio imagini alcune. Costui nello scendere di sul monte, avendo trovato fabricato il vitello dell'oro et adorato solennemente dalle sue genti, turbatosi gravemente di vedere concessi i divini onori all'imagine d'una bestia, non solamente lo ruppe e ridusse in polvere, ma per punizione di cotanto errore fece uccidere da' Leviti molte migliaia degli scelerati figliuoli d'Israel che avevano commessa quella idolatria. Ma perché non il lavorare le statue ma l'adorarle era peccato sceleratissimo, si legge nell'Esodo che l'arte del disegno e delle statue, non solamente di marmo ma di tutte le sorte di metallo, fu donata per bocca di Dio a Beseleel della tribù di Iuda et ad Oliab della tribù di Dan, che furono que' che fecero i due cherubini d'oro e ‘ candellieri e ‘l velo e le fimbrie delle veste sacerdotali e tante altre bellissime cose di getto nel tabernacolo, non per altro che per indurvi le genti a contemplarle et adorarle. Da le cose, dunque, vedute innanzi al Diluvio, la superbia degli uomini trovò il modo di fare le statue di coloro che al mondo volsero che restassero per fama immortali. Et i Greci, che diversamente ragionano di questa origine, dicono che gli Etiopi trovarono le prime statue (secondo Diodoro), e gli Egizzii le presono da loro e da questi i Greci, poi che insino a' tempi d'Omero si vede essere stato perfetta la scultura e la pittura, come fa fede nel ragionar dello scudo d'Achille quel divino poeta, che con tutta l'arte più tosto sculpito e dipinto che scritto ce lo dimostra. Lattanzio Firmiano, favoleggiando, le concede a Prometeo, il quale a similitudine del grande Dio formò l'immagine umana di loto, e da lui l'arte delle statue afferma essere venuta. Ma secondo che scrive Plinio, questa arte venne in Egitto da Gige Lidio, il quale, essendo al fuoco e l'ombra di se medesimo riguardando, sùbito con un carbone in mano contornò se stesso nel muro; e da quella età, per un tempo, le sole linee si costumò mettere in opera senza corpi di colore, sì come afferma il medesimo Plinio; la qual cosa da Filocle Egizzio con più fatica e similmente da Cleante et Ardice Corintio e da Telefane Sicionio fu ritrovata. Cleofante Corintio fu il primo appresso de' Greci che colorì et Apolodoro il primo che ritrovasse il pennello. Seguì Polignoto Tasio, Zeusi e Timagora Calcidese, Pitio et A[g]laufo, tutti celebratissimi; e dopo questi il famosissimo Apelle da Alessandro Magno tanto per quella virtù stimato et onorato, ingegnosissimo investigatore della calumnia e del favore, come ci dimostra Luciano e come sempre fur quasi tutti i pittori e gli scultori eccellenti, dotati dal cielo il più delle volte non solo dell'ornamento della poesia, come si legge di Pacuvio, ma della filosofia ancora, come si vide in Metrodoro, perito tanto in filosofia quanto in pittura, mandato dagli Ateniesi a Paulo Emilio per ornar il trionfo, che ne rimase a leggere filosofia a' suoi figliuoli. Furono adunque grandemente in Grecia esercitate le sculture, nelle quali si trovarono molti artefici eccellenti e tra gl'altri Fidia ateniese, Prasitele e Policleto, grandissimi maestri; così Lisippo e Pirgotele in intaglio di cavo valsero assai, e Pigmaleone in avorio di rilievo, di cui si favoleggia che co' preghi suoi impetrò fiato e spirito alla figura della vergine ch'ei fece. La pittura similmente onorarono e con premii gli antichi Greci e Romani, poiché a coloro che la fecero maravigliosa apparire, lo dimostrarono col donare loro città e dignità grandissime. Fiorì talmente quest'arte in Roma che Fabio diede nome al suo casato, sottoscrivendosi nelle cose da lui sì vagamente dipinte nel tempio della Salute e chiamandosi Fabio Pittore. Fu proibito per decreto publico che le persone serve tal arte non facessero per le città; e tanto onore fecero le gente del continuo all'arte et agli artefici, che l'opere rare, nelle spoglie de' trionfi, come cose miracolose a Roma si mandavono, e gli artefici egregi erono fatti di servi liberi e riconosciuti con onorati premii dalle republiche. Gli stessi Romani tanta reverenza a tale arti portarono, che, oltre il rispetto che nel guastare la città di Siragusa volle Marcello che s'avesse a uno artefice famoso di queste, nel volere pigliare la città predetta ebbero riguardo di non mettere il fuoco a quella parte dove era una bellissima tavola dipinta, la quale fu dipoi portata a Roma nel trionfo con molta pompa; dove in spazio di tempo, avendo quasi spogliato il mondo, ridussero gli artefici stessi e le egregie opere loro delle quali Roma poi si fece sì bella, perché le diedero grande ornamento le statue pellegrine e più che le domestiche e particolari, sapendosi che in Rodi, città d'isola non molto grande, furono più di tremila statue annoverate fra di bronzo e di marmo, né manco ne ebbero gli Ateniesi, ma molto più que' d'Olimpia e di Delfo e senza alcun numero que' di Corinto, e furono tutte bellissime e di grandissimo prezzo. Non si sa egli che Nicomede re di Licia, per l'ingordigia di una Venere che era di mano di Prasitele, vi consumò quasi tutte le ricchezze de' popoli? Non fece il medesimo Attalo, che per avere la tavola di Bacco dipinta da Aristide non si curò di spendervi dentro più di seimila sesterzii? La qual tavola da Lucio Mummio fu posta, per ornarne pur Roma, nel tempio di Cerere con grandissima pompa. Ma con tutto che la nobiltà di quest'arte fusse così in pregio, e' non si sa però ancora per certo chi le desse il primo principio, perché, come già si è di sopra ragionato, ella si vede antichissima ne' Caldei, certi la dànno all'Etiopi, et i Greci a se medesimi l'attribuiscono. E puossi non senza ragione pensar ch'ella sia forse più antica appresso a' Toscani, come testifica il nostro Lion Batista Alberti e ne rende assai buona chiarez[z]a la maravigliosa sepoltura di Porsena a Chiusi, dove non è molto tempo che si è trovato sottoterra, fra le mura del Laberinto, alcune tegole di terracotta, dentrovi figure di mezzo rilievo tanto eccellenti e di sì bella maniera che facilmente si può conoscere l'arte non esser cominciata apunto in quel tempo, anzi, per la perfezzione di que' lavori, esser molto più vicina al colmo che al principio. Come ancora ne può far medesimamente fede il veder tutto il giorno molti pezzi di que' vasi rossi e neri aretini fatti, come si giudica per la maniera, intorno a que' tempi, con leggiadrissimi intagli e figurine et istorie di basso rilievo e molte mascherine tonde sottilmente lavorate da' maestri di quella età - come per l'effetto si mostra - pratichissimi e valentissimi in tale arte. Vedesi ancora, per le statue trovate a Viterbo nel principio del pontificato d'Alessandro VI, la scultura essere stata in pregio e non picciola perfezzione in Toscana; e comeché e' non si sappia apunto il tempo che elle furon fatte, pure, e dalla maniera delle figure e dal modo delle sepulture e delle fabriche non meno che dalle inscrizzioni di quelle lettere toscane, si può verisimilmente conietturare che le sono antichissime e fatte ne' tempi che le cose di qua erano in buono e grande stato. Ma che maggior chiarezza si può di ciò avere, essendosi a' tempi nostri, cioè l'anno 1554, trovata una figura di bronzo - fatta per la Chimera di Bellerofonte - nel far fossi, fortificazione e muraglia d'Arezzo? nella quale figura si conosce la perfezzione di quell'arte essere stata anticamente appresso i Toscani, come si vede alla maniera etrusca, ma molto più nelle lettere intagliate in una zampa, che per essere poche si coniettura, non si intendendo oggi da nessuno la lingua etrusca, che elle possino così significare il nome del maestro come d'essa figura, e forse ancora gl'anni secondo l'uso di que' tempi; la quale figura è oggi per la sua bellezza et antichità stata posta dal signor duca Cosimo nella sala delle stanze nuove del suo palazzo, dove sono stati da me dipinti i fatti di papa Leone X. Et oltre a questa, nel medesimo luogo furono ritrovate molte figurine di bronzo della medesima maniera, le quali sono appresso il detto signor Duca. Ma perché le antichità delle cose de' Greci e dell'Etiopi e de' Caldei sono parimente dubbie come le nostre e forse più, e per il più bisogna fondare il giudizio di tali cose in su le conietture - che ancor non sieno talmente deboli che in tutto si scostino dal segno, [non però sono certe certe] -, io credo non mi esser punto partito dal vero, e penso che ognuno che questa parte vorrà discretamente considerare giudicherà come io, quando di sopra io dissi il principio di queste arti essere stata l'istessa natura e l'innanzi o modello la bellissima fabrica del mondo, et il maestro quel divino lume infuso per grazia singulare in noi, il quale non solo ci ha fatti superiori alli altri animali, ma simili, se è lecito dire, a Dio. E se ne' tempi nostri si è veduto, come io credo per molti esempli poco inanzi poter mostrare, che i semplici fanciulli e rozzamente allevati ne' boschi, in sull'esempio solo di queste belle pitture e sculture della natura con la vivacità del loro ingegno da per se stessi hanno cominciato a disegnare, quanto più si può e debbe verisimilmente pensare que' primi uomini, i quali quanto manco erano lontani dal suo principio e divina generazione tanto erono più perfetti e di migliore ingegno, essi da per loro, avendo per guida la natura, per maestro l'intelletto purgatissimo, per essempio sì vago modello del mondo, aver dato origine a queste nobilissime arti, e da picciol principio a poco a poco migliorandole, condottole finalmente a perfezzione? Non voglio già negare che e' non sia stato un primo che cominciasse, ché io so molto bene che e' bisognò che qualche volta e da qualcuno venisse il principio; né anche negherò essere stato possibile che l'uno aiutasse l'altro et insegnasse et aprisse la via al disegno, al colore et [al rilievo], perché io so che l'arte nostra è tutta imitazione della natura principalmente e poi, per chi da sé non può salir tanto alto, delle cose che da quelli che miglior' maestri di sé giudica sono condotte: ma dico bene che il volere determinatamente affermare chi costui o costoro fussero è cosa molto pericolosa a giudicare e forse poco necessaria a sapere, poi che veggiamo la vera radice et origine donde ella nasce. Perché, poi che delle opere che sono la vita e la fama delli artefici le prime e di mano in mano le seconde e le terze per il tempo che consuma ogni cosa venner manco e, non essendo allora chi scrivesse, non potettono essere almanco per quella via conosciute da' posteri, vennero ancora a essere incogniti gli artefici di quelle; ma da che gli scrittori cominciorono a far memoria delle cose state innanzi a loro, non potettono già parlare di quelli de' quali non avevano potuto aver notizia, in modo che primi appo loro vengono a esser quelli de' quali era stata ultima a perdersi la memoria; sì come il primo de' poeti per consenso commune si dice esser Omero, non perché innanzi a lui non ne fusse qualcuno - che ne furono, se bene non tanto eccellenti, e nelle cose sue istesse si vede chiaro -, ma perché di que' primi, tali quali essi furono, era persa già dumila anni fa ogni cognizione. Però lasciando questa parte indietro, troppo per l'antichità sua incerta, vegnamo alle cose più chiare, della loro perfezzione e rovina e restaurazione e, per dir meglio, rinascita: delle quali con molti miglior' fondamenti potreno ragionare. Dico adunque, essendo però vero che elle cominciassero in Roma tardi - se le prime figure furono, come si dice, il simulacro di Cerere fatto di metallo de' beni di Spurio Cassio, il quale, perché macchinava di farsi re, fu morto dal proprio padre senza rispetto alcuno -, che, se bene continuarono l'arti della scultura e della pittura insino alla consumazione de' dodici Cesari, non però continuarono in quella perfezzione e bontà che avevano avuto innanzi; perché si vede negli edifizii che fecero, succedendo l'uno all'altro, gl'imperatori, che ogni giorno queste arti declinando, venivano a poco a poco perdendo l'intera perfezzione del disegno. E di ciò possono rendere chiara testimonanza l'opere di scultura e d'architettura che furono fat[t]e al tempo di Gostantino in Roma e particularmente l'arco trionfale fattogli dal popolo romano al Colosseo, dove si vede che, per mancamento di maestri buoni, non solo si servirono delle storie di marmo fatte al tempo di Traiano, ma delle spoglie ancora condotte di diversi luoghi a Roma. E chi conosce che i vóti che sono ne' tondi, cioè le sculture di mezzo rilievo, e parimente i prigioni e le storie grandi e le colonne e le cornici et altri ornamenti fatti prima e di spoglie, sono eccellentemente lavorati, conosce ancora che l'opere le quali furon fatte per ripieno dagli scultori di quel tempo sono goffissime, come sono alcune storiette di figure piccole di marmo sotto i tondi et il basamento da piè, dove sono alcune vittorie, e fra gli archi dalle bande certi fiumi che sono molto goffi e sì fatti che si può credere fermamente che insino allora l'arte della scultura aveva cominciato a perdere del buono; e nondimeno non erano ancora venuti i Gotti e l'altre nazioni barbare e straniere che distrussono insieme con l'Italia tutte l'arti migliori. Ben è vero che ne' detti tempi aveva minor danno ricevuto l'architettura che l'altre arti del disegno fatto non avevano, perché nel bagno che fece esso Gostantino fabricare a Laterano, nell'entrata del portico principale si vede, oltre alle colonne di porfido, i capitelli lavorati di marmo e le base doppie, tolte d'altrove, benissimo intagliate, che tutto il composto della fabrica è benissimo inteso, dove per contrario lo stucco, il musaico et alcune incrostature delle facce, fatte da' maestri di quel tempo, non sono a quelle simili che fece porre nel medesimo bagno levate per la maggior parte dai tempii degli Dii de' Gentili. Il medesimo, secondo che si dice, fece Gostantino del giardino d'Equizio, nel fare il tempio che egli dotò poi e diede a' sacerdoti cristiani. Similmente il magnifico tempio di San Giovanni Laterano, fatto fare dallo stesso imperadore, può far fede del medesimo, cioè che al tempo suo era digià molto declinata la scultura, perché l'imagine del Salvatore e i dodici Apostoli d'argento che egli fece fare, furono sculture molto basse e fatte senza arte e con pochissimo disegno. Oltre ciò, chi considera con diligenza le medaglie d'esso Gostantino e l'imagine sua et altre statue fatte dagli scultori di quel tempo, che oggi sono in Campidoglio, vede chiaramente ch'elle sono molto lontane dalla perfezzione delle medaglie e delle statue degl'altri imperatori. Le quali tutte cose mostrano che molto inanzi la venuta in Italia de' Gotti era,molto declinata la scultura. L'architettura, come si è detto, s'andò mantenendo, se non così perfetta, in miglior modo; né di ciò è da maravigliarsi, perché facendosi gl'edifizii grandi quasi tutti di spoglie, era facile agli architetti nel fare i nuovi imitare in gran parte i vecchi che sempre avevano dinanzi agl'occhi; e ciò molto più agevolmente che non potevano gli scultori, essendo mancata l'arte, imitare le buone figure degl'antichi. E che ciò sia vero è manifesto, ché il tempio del Prencipe degl'Apostoli in Vaticano non era ricco se non di colonne, di base di capitegli, d'architravi, cornici, porte et altre incrostature et ornamenti, che tutti furono tolti di diversi luoghi e dagl'edifizii stati fatti inanzi molto magnificamente. Il medesimo si potrebbe dire di S.. Croce in Gerusalemme, la quale fece fare Gostantino a' preghi della madre Elena, di S.. Lorenzo fuor delle mura e di S. Agnesa, fatta dal medesimo a richiesta di Gostanza sua figliuola. E chi non sa che il fonte E il quale servì per lo battesimo di costei e d'una sua sorella fu tutto adornato di cose fatte molto prima, e particolarmente di quel pilo di porfido intagliato di figure bellissime, e d'alcuni candelieri di marmo eccellentemente intagliati di fogliami, e d'alcuni putti di basso rilievo che sono veramente bellissimi? Insomma, per questa e molte altre cagioni, si vede quanto già fusse al tempo di Gostantino venuta al basso la scultura e con essa insieme l'altre arti migliori. E se alcuna cosa mancava all'ultima rovina loro, venne loro data compiutamente dal partirsi Gostantino di Roma per andare a porre la sede dell'Imperio in Bisanzio, perciò che egli condusse in Grecia non solamente tutti i migliori scultori et altri artefici di quella età, comunche fussero, ma ancora una infinità di statue e d'altre cose di scultura bellissime. Dopo la partita di Gostantino, i Cesari che egli lasciò in Italia, edificando continuamente et in Roma et altrove, si sforzarono di fare le cose loro quanto potettero migliori, ma, come si vede, andò sempre così la scultura come la pittura e l'architettura di male in peggio: e ciò forse avvenne perché quando le cose umane cominciano a declinare non restano mai d'andare sempre perdendo, se non quando non possono più oltre peggiorare. Parimente si vede, che se bene s'ingegnarono al tempo di Liberio papa gl'architetti di quel tempo di far gran cose nell'edificare la chiesa di S. Maria Maggiore, che non però riuscì loro il tutto felicemente, perciò che, se bene quella fabrica che è similmente per la maggior parte di spoglie fu fatta con assai ragionevoli misure, non si può negare nondimeno (oltre a qualche altra cosa) che il partimento fatto intorno intorno sopra le colonne con ornamenti di stucchi e di pitture non sia povero affatto di disegno, e che molte altre cose che in quel gran tempio si veggiono non argomentino l'imperfezzione dell'arti. Molti anni dopo, quando i Cristiani sotto Giuliano Apostata erano perseguitati, fu edificato in sul monte Celio un tempio a San Giovanni e Paulo martiri, di tanto peggior maniera che i sopradetti che si conosce chiaramente che l'arte era a quel tempo poco meno che perduta del tutto. Gli edifizii ancora che in quel medesimo tempo si fecero in Toscana fanno di ciò pienissima fede; e per tacere molti altri, il tempio che fuor delle mura d'Arezzo fu edificato a San Donato vescovo di quella città, il quale insieme con Ilariano monaco fu martirizzato sotto il detto Giuliano Apostata, non fu di punto migliore architettura che i sopradetti. Né è da credere che ciò procedesse da altro che dal non essere migliori architetti in quell'età, conciofusseché il detto tempio, come si è potuto vedere a' tempi nostri, a otto facce, fabricato delle spoglie del teatro, colosseo et altri edifizii che erano stati in Arezzo innanzi che fusse convertita alla fede di Cristo, fu fatto senza alcun risparmio e con grandissima spesa, e di colonne di granito, di porfido e di mischî, che erano stati delle dette fabriche antiche, adornato. Et io per me non dubito, alla spesa che si vedeva fatta in quel tempio, che se gl'Aretini avessono avuti migliori architetti, non avessono fatto qualche cosa maravigliosa, poiché si vede in quel che fecero che a niuna cosa perdonarono per fare quell'opera quanto potettono maggiormente ricca e fatta con buon ordine; e perché, come si è già tante volte detto, meno aveva della sua perfezzione l'architettura che l'altre arti perduto, vi si vedeva qualche cosa di buono. Fu in quel tempo similmente aggrandita la chiesa di S. Maria in Grado a onore del detto Ilariano, perciò che in quella aveva lungo tempo abitato, quando andò con Donato alla palma del martirio. Ma perché la fortuna, quando ella ha condotto altri al sommo della ruota, o per ischerzo o per pentimento il più delle volte lo torna in fondo, avvenne dopo queste cose che sollevatesi in diversi luoghi del mondo quasi tutte le nazioni barbare contra i Romani, ne seguì fra non molto tempo non solamente lo abbassamento di così grande imperio, ma la rovina del tutto e massimamente di Roma stessa, con la quale rovinarono del tutto parimente gli eccellentissimi artefici, scultori, pittori et architetti, lasciando l'arti - e loro medesimi sotterrate e sommerse fra le miserabili stragi e rovine di quella famosissima città. E prima andarono in mala parte la pittura e la scoltura, come arti che più per diletto che per altro servivano; e l'altra, cioè l'architettura, come necessaria e utile alla salute del corpo, andò continuando, ma non già nella sua perfezzione e bontà. E se non fusse stato che le sculture e le pitture rappresentavano inanzi agl'occhi di chi nasceva di mano in mano coloro che n'erano stati onorati per dar loro perpetua vita, se ne sarebbe tosto spento la memoria dell'une e dell'altre, là dove alcune ne conservarono per l'imagine e per l'inscrizioni poste nell'architetture private e nelle publiche, cioè negli anfiteatri, ne' teatri, nelle terme, negli aquedotti, ne' tempii, negli obelisci, ne' colloss[e]i, nelle piramidi, negli archi, nelle conserve e negli erarii, e finalmente nelle sepulture medesime - delle quali furono distrutte una gran parte da gente barbara et efferata, che altro non avevano d'uomo che l'effigie e ‘l nome. Questi fra gli altri furono i Visigoti, i quali, avendo creato Alarico loro re, assalirono l'Italia e Roma e la saccheg[g]iorno due volte e senza rispetto di cosa alcuna. Il medesimo fecero i Vandali venuti d'Affrica con Genserico loro re, il quale, non contento a la roba e prede e crudeltà che vi fece, ne menò in servitù le persone con loro grandissima miseria, e con esse Eudossia moglie stata di Valentiniano imperatore, stato amazzato poco avanti dai suoi soldati medesimi, i quali degenerati in grandissima parte dal valore antico romano, per esserne andati gran tempo innanzi tutti i migliori in Bisanzio con Gostantino imperatore, non avevano più costumi né modi buoni nel vivere. Anzi, avendo perduto in un tempo medesimo i veri uomini e ogni sorte di virtù, e mutato leggi, abito, nomi e lingue, tutte queste cose insieme, e ciascuna per sé, avevano ogni bell'animo e alto ingegno fatto bruttissimo e bassissimo diventare. Ma quello che sopra tutte le cose dette fu di perdita e danno infinitamente a le predette professioni, fu il fervente zelo della nuova religione cristiana; la quale, dopo lungo e sanguinoso combattimento avendo finalmente con la copia de' miracoli e con la sincerità delle operazioni abbattuta e annullata la vecchia fede de' Gentili, mentreché ardentissimamente attendeva con ogni diligenza a levar via et a stirpare in tutto ogni minima occasione donde poteva nascere errore, non guastò solamente o gettò per terra tutte le statue maravigliose e le scolture, pitture, musaici e ornamenti de' fallaci Dii de' Gentili, ma le memorie ancora e gl'onori d'infinite persone egregie, alle quali per gl'eccellenti meriti loro da la virtuosissima antichità erono state poste in publico le statue e l'altre memorie. Inoltre, per edificare le chiese a la usanza cristiana, non solamente distrusse i più onorati tempii degli idoli, ma per fare diventare più nobile e per adornare S. Piero, oltre agli ornamenti che da principio avuto avea, spogliò di colonne di pietra la mole d'Adriano, oggi detto Castello S. Agnolo, e molte altre, le quali veggiamo oggi guaste. Et avvengaché la religione cristiana non facesse questo per odio che ella avesse con le virtù, ma solo per contumelia et abbattimento degli Dii de' Gentili, non fu però che da questo ardentissimo zelo non seguisse tanta rovina a queste onorate professioni che se ne perdesse in tutto la forma. E se niente mancava a questo grave infortunio, sopravenne l'ira di Totila contro a Roma, che oltre a sfasciarla di mura e rovinar col ferro e col fuoco tutti i più mirabili e degni edificii di quella, universalmente la bruciò tutta, e spogliatola di tutti i viventi corpi, la lasciò in preda alle fiamme et al fuoco e senza che in XVIII giorni continui si ritrovasse in quella vivente alcuno; abbatté e destrusse talmente le statue, le pitture, i musaici e gli stuc[c]hi maravigliosi, che se ne perdé non dico la maiestà sola, ma la forma e l'essere stesso; per il che, essendo le stanze terrene prima - de' palazzi o altri edificii - di stucchi, di pitture e di statue lavorate, con le rovine di sopra affogorno tutto il buono che a' giorni nostri s'è ritrovato. E coloro che successer poi, giudicando il tutto rovinato, vi piantarono sopra le vigne, di maniera che, per essere le dette stanze terrene rimaste sotto la terra, le hanno i moderni nominate grotte, e grottesche le pitture che vi si veggono al presente. Finiti gli Ostrogotti che da Narse furono spenti, abitandosi per le rovine di Roma in qualche maniera pur malamente, venne dopo cento anni Costante II imp[eratore] di Costantinopoli, e ricevuto amorevolmente dai Romani, guastò, spogliò e portossi via tutto ciò che nella misera città di Roma era rimaso più per sorte che per libera volontà di coloro che l'avevono rovinata. Bene è vero che e' non potette godersi di questa preda, perché da la tempesta del mare trasportato nella Sicilia, giustamente occiso dai suoi, lasciò le spoglie, il regno e la vita tutto in preda della fortuna. La quale non contenta ancora de' danni di Roma, perché le cose tolte non potessino tornarvi giamai, vi condusse un'armata di Saracini a' danni dell'isola, i quali e le robe de' Siciliani e le stesse spoglie di Roma se ne portorono in Alessandria con grandissima vergogna e danno dell'Italia e del Cristianesimo. E così tutto quello che non avevono guasto i Pontefici, e S. Gregorio massimamente (il qual si dice che mésse in bando tutto il restante delle statue e delle spoglie degl'edifizii), per le mani di questo sceleratissimo greco finalmente capitò male. Di maniera che, non trovandosi più né vestigio né indizio di cosa alcuna che avesse del buono, gl'uomini che vennono apresso, ritrovandosi roz[z]i e materiali e particularmente nelle pitture e nelle scolture, incitati dalla natura e assottigliati dall'aria, si diedero a fare non secondo le regole dell'arti predette, che non l'avevano, ma secondo la qualità degli ingegni loro. Essendo dunque a questo termine condotte l'arti del disegno, e inanzi e in quel tempo che signoreggiarono l'Italia i Longobardi e poi, andarono dopo agevolmente, se ben alcune cose si facevano, in modo peggiorando che non si sarebbe potuto né più goffamente né con manco disegno lavorar di quello che si faceva; come ne dimostrano, oltra molte altre cose, alcune figure che sono nel portico di S. Piero in Roma sopra le porte, fatte alla maniera greca per memoria d'alcuni Santi Padri che per la S. Chiesa avevano in alcuni concilii disputato. Ne fanno fede similmente molte cose dell'istessa maniera che nella città et in tutto l'essarcato di Ravenna si veggiono, e particolarmente alcune che sono in Santa Maria Ritonda fuor di quella città, fatte poco dopo che d'Italia furono cacciati i Longobardi. Nella qual chiesa non tacerò che una cosa si vede notabilissima e maravigliosa, e questa è la volta overo cupola che la cuopre; la quale, comeché sia larga dieci braccia e serva per tetto e coperta di quella fabrica, è nondimeno tutta d'un pezzo solo e tanto grande e sconcio che pare quasi impossibile che un sasso di quella sorte, di peso di più di dugentomila libre, fusse tanto in alto collocato. Ma per tornare al proposito nostro, uscirono delle mani de' maestri di que' tempi quei fantocci e quelle goffezze che nelle cose vecchie ancora oggi appariscono. Il medesimo avvenne dell'architettura, perché bisognando pur fabricare et essendo smarrita in tutto la forma e il modo buono per gl'artefici morti e per l'opere distrutte e guaste, coloro che si diedero a tale esercizio non edificavano cosa che per ordine o per misura avesse grazia né disegno né ragion alcuna. Onde ne vennero a risorgere nuovi architetti, che delle loro barbare nazioni fecero il modo di quella maniera di edifizî ch'oggi da noi son chiamati tedeschi, i quali facevano alcune cose più tosto a noi moderni ridicole che a loro lodevoli; finché la miglior forma e alquanto alla buona antica simile trovarono poi i migliori artefici, come si veggono di quella maniera per tutta Italia le più vecchie chiese, e non antiche, che da essi furon edificate: come da Teodorico re d'Italia un palazzo in Ravenna, uno in Pavia et un altro in Modena, pur di maniera barbara e più tosto ricchi e grandi che bene intesi o di buona architettura. Il medesimo si può affermare di Santo Stefano in Rimini, di S. Martino di Ravenna e del tempio di San Giovanni Evangelista edificato nella medesima città da Galla Placidia intorno agl'anni di nostra salute CCCCXXXVIII, di S. Vitale che fu edificato l'anno DXLVII, e della Badia di Classi di fuori, et insomma di molti altri monasterii e tempî edificati dopo i Longobardi.I quali tutti edifizii, come si è detto, sono e grandi e magnifici, ma di goffissima architettura, e fra questi sono molte badie in Francia edificate a S. Benedetto, e la chiesa e monasterio di Monte Casino, il tempio di S. Giovambatista a Monza, fatto da quella Teodelinda reina de' Gotti alla quale S. Gregorio papa scrisse i suoi Dialogi. Nel qual luogo essa reina fece dipignere la storia d'i Longobardi, dove si vedeva che eglino dalla parte di dietro erano rasi e dinanzi avevano le zazzere e si tignevano fino al mento; le vestimenta erano di tela larga, come usarono gl'Angli et i Sassoni, e sotto un manto di diversi colori, e le scarpe fino alle dita de' piedi aperte e sopra legate con certi correggiuoli. Simili a' sopradetti tempii furono la chiesa di S. Giovanni in Pavia, edificata da Gundiperga figliuola della sopradetta Teondelinda, e nella medesima città la chiesa di San Salvador[e], fatta da Ariperto fratello della detta reina, il quale successe nel regno a Rodoaldo marito di Gundiperga, la chiesa di Santo Ambruogio di Pavia, edificata da Grimoaldo re de' Longobardi, che cacciò dal regno Perterit figliuolo di Riperto. Il quale Perterit, ristituto nel regno dopo la morte di Grimoaldo, edificò pur in Pavia un monasterio di donne, detto il Monasterio Nuovo, in onore di Nostra Donna e di S. Agata, e la reina ne edificò uno fuora delle mura dedicato alla Vergine Maria in Pertica. Conperte similmente, figliuolo d'esso Perterit, edificò un monasterio e tempio a S. Giorgio, detto di Coronate - nel luogo dove aveva avuto una gran vittoria contra a Alahi -, di simile maniera. Né dissimile fu a questi il tempio che ‘l re de' Longobardi Luiprando, il quale fu al tempo del re Pipino padre di Carlo Magno, edificò in Pavia, che si chiama S. Piero in Cieldauro; né quello similmente che Disiderio, il quale regnò dopo Astolfo, edificò di S. Piero Civate nella diocesi milanese; né ‘l monasterio di S. Vincenzo in Milano né quello di S. Giulia in Brescia - perché tutti furono di grandissima spesa, ma di bruttissima e disordinata maniera. In Fiorenza poi, migliorando alquanto l'architettura, la chiesa di S. Apostolo, che fu edificata da Carlo Magno, fu, ancorché piccola, di bellissima maniera; perché oltre che i fusi delle colonne, se bene sono di pezzi, hanno molta grazia e sono condotti con bella misura, i capitelli ancora e gli archi girati per le volticciuole delle due piccole navate mostrano che in Toscana era rimaso overo risorto qualche buono artefice. Insomma l'architettura di questa chiesa è tale che Pippo di ser Brunellesco non si sdegnò di servirsene per modello nel fare la chiesa di S. Spirito e quella di S. Lorenzo nella medesima città. Il medesimo si può vedere nella chiesa di San Marco di Vinezia, la quale (per non dir nulla di S. Giorgio Maggiore stato edificato da Giovanni Morosini l'anno 978 fu cominciata sotto il doge Iustiniano e Giovanni Particiaco appresso S. Teodosio quando d'Alessandria fu mandato a Vinezia il corpo di quell'Evangelista, perciò che, dopo molti incendii che il palazzo del Doge e la chiesa molto dannificarono, ella fu sopra i medesimi fondamenti finalmente rifatta alla maniera greca, et in quel modo che ella oggi si vede, con grandissima spesa e col parere di molti architetti al tempo di Domenico Selvo doge negl'anni di Cristo DCCCCLXXIII, il quale fece condurre le colonne di que' luoghi donde le potette avere; e così si andò continuando insino all'anno MCXL, essendo doge messer Piero Polani, e, come si è detto, col disegno di più maestri, tutti greci. Della medesima maniera greca furono, e ne' medesimi tempi, le sette badie che il conte Ugo marchese di Brandiburgo fece fare in Toscana, come si può vedere nella Badia di Firenze, in quella di Settimo e nell'altre. Le quali tutte fabriche, e le vestigia di quelle che non sono in piedi, rendono testimonanza che l'architettura si teneva alquanto in piedi, ma imbastardita fortemente e molto diversa dalla buona maniera antica. Di ciò posson anco far fede molti palazzi vecchi, stati fatti in Fiorenza dopo la rovina di Fiesole, d'opera toscana, ma con ordine barbaro nelle misure di quelle porte e finestre lunghe lunghe e ne' garbi d'i quarti acuti nel girare degl'archi, secondo l'uso degl'architetti stranieri di que' tempi. L'anno poi MXIII si vide l'arte aver ripreso alquanto di vigore nel riedificarsi la bellissima chiesa di S. Miniato in sul Monte, al tempo di messer Alibrando cittadino e vescovo di Firenze; perciò che, oltre agl'ornamenti che di marmo vi si veggiono dentro e fuori, si vede nella facciata dinanzi che gl'architetti toscani si sforzarono d'imitare nelle porte, nelle finestre, nelle colonne, negl'archi e nelle cornici, quanto potettono il più, l'ordine buono antico, avendolo in parte riconosciuto nell'antichissimo tempio di San Giovanni nella città loro. Nel medesimo tempo la pittura, che era poco meno che spenta affatto, si vide andare riacquistando qualche cosa, come ne mostra il musaico che fu fatto nella capella maggiore della detta chiesa di San Miniato. Da cotal principio adunque cominciò a crescere a poco a poco in Toscana il disegno et il miglioramento di queste arti, come si vide l'anno mille e sedici nel dare principio i Pisani alla fabbrica del Duomo loro, perché in quel tempo fu gran cosa mettere mano a un corpo di chiesa così fatto, di cinque navate e quasi tutto di marmo dentro e fuori. Questo tempio, il quale fu fatto con ordine e disegno di Buschetto, greco da Dulicchio, architettore in quell'età rarissimo, fu edificato et ornato dai Pisani d'infinite spoglie condotte per mare (essendo eglino nel colmo della grandezza loro) di diversi lontanissimi luoghi, come ben mostrano le colonne, base, capitegli, cornicioni et altre pietre d'ogni sorte che vi si veggiono. E perché tutte queste cose erano alcune piccole, alcune grandi et altre mezzane, fu grande il giudizio e la virtù di Buschetto nell'accommodarle e nel fare lo spartimento di tutta quella fabbrica, dentro e fuori molto bene accommodata. Et oltre all'altre cose, nella facciata dinanzi con gran numero di colonne accommodò il diminuire del frontespizio molto ingegnosamente, quello di varii e diversi intagli d'altre colonne e di statue antiche adornando, sì come anco fece le porte principali della medesima facciata; fra le quali, cioè allato a quella del Carroccio, fu poi dato a esso Buschetto onorato sepolcro con tre epitaffii, de' quali è questo uno in versi latini, non punto dissimili dall'altre cose di que' tempi: QUOD VIX MILLE BOUM POSSENT IUGA IUNCTA MOVERE ET QUOD VIX POTUIT PER MARE FERRE RATIS BUSCHETTI NISU QUOD ERAT MIRABILE VISU DENA PUELLARUM TURBA LEVAVIT ONUS. E perché si è di sopra fatto menzione della chiesa di S. Apostolo di Firenze, non tacerò che in un marmo di essa, dall'uno de' lati dell'altare maggiore, si leggono queste parole: VIIIø Vø DIE VI APRILIS IN RESURRECTIONE DÑI KAROLUS FRANCORUM REX A ROMA REVERTENS INGRESSUS FLORENTIAM CUM MAGNO GAUDIO ET TRIPUDIO SUSCEPTUS CIVIUM COPIAM TORQUEIS AUREIS DECORAVIT. ECCLESIA SANCTORUM APOSTOLORUM IN ALTARI INCLUSA EST LAMINA PLUMBEA IN QUA DESCRIPTA APPARET PRAEFATA FUNDATIO ET CONSECRATIO FACTA PER ARCHIEPˉM TURPINUM TESTIBUS ROLANDO ET ULIVERIO. L'edifizio sopradetto del Duomo di Pisa, svegliando per tutta Italia et in Toscana massimamente l'animo di molti a belle imprese, fu cagione che nella città di Pistoia si diede principio l'anno mille e trentadue alla chiesa di San Paulo, presente il Beato Atto vescovo di quella città, come si legge in un contratto fatto in quel tempo, et insomma a molti altri edifizii, de' quali troppo lungo sarebbe fare al presente menzione. Non tacerò già, continuando l'andar de' tempi, che l'anno poi mille e sessanta fu in Pisa edificato il tempio tondo di San Giovanni dirimpetto al Duomo et in sulla medesima piazza. E quello che è cosa maravigliosa e quasi del tutto incredibile, si truova per ricordo in uno antico libro dell'Opera del Duomo detto che le colonne del detto San Giovanni, i pilastri e le volte furono rizzate e fatte in quindici giorni e non più. E nel medesimo libro, il quale può chiunche n'avesse voglia vedere, si legge che per fare quel tempio fu posta una gravezza d'un danaio per fuoco, ma non vi si dice già se d'oro o di piccioli: et in quel tempo erano in Pisa, come nel medesimo libro si vede, trentaquattromila fuochi. Fu certo questa opera grandissima di molta spesa e difficile a condursi, e massimamente la volta della tribuna fatta a guisa di pera e di sopra coperta di piombo. Il difuori è pieno di colonne, d'intagli e d'istorie, e nel fregio della porta di mezzo è un Gesù Cristo con dodici Apostoli, di mezzo rilievo di maniera greca. I Lucchesi ne' medesimi tempi, cioè l'anno mille e sessantuno, come concorrenti de' Pisani principiarono la chiesa di San Martino in Lucca col disegno, non essendo allora altri architetti in Toscana, di certi discepoli di Buschetto. Nella facciata dinanzi della qual chiesa si vede appiccato un portico di marmo con molti ornamenti et intagli di cose fatte in memoria di papa Alessandro Secondo, stato poco innanzi che fusse assunto al pontificato vescovo di quella città; della quale edificazione e di esso Alessandro si dice in nove versi latini pienamente ogni cosa. Il medesimo si vede in alcune altre lettere antiche intagliate nel marmo sotto il portico in fra le porte. Nella detta facciata sono alcune figure, e sotto il portico molte storie di marmo di mezzo rilievo della vita di San Martino e di maniera greca; ma le migliori, le quali sono sopra una delle porte, furono fatte centosettanta anni doppo da Nicola Pisano e finite nel milleducentotrentatre (come si dirà al luogo suo), essendo Operai, quando si cominciarono, Abellenato et Aliprando, come per alcune lettere nel medesimo luogo intagliate in marmo apertamente si vede. Le quali figure di mano di Nicola Pisano mostrano quanto per lui migliorasse l'arte della scultura. Simili a questi furono per lo più, anzi tutti, gl'edifizii che dai tempi detti di sopra insino all'anno milledugentocinquanta furono fatti in Italia, perciò che poco o nullo acquisto o miglioramento si vide nello spazio di tanti anni avere fatto l'architettura, ma essersi stata nei medesimi termini et andata continuando in quella goffa maniera della quale ancora molte cose si veggiono; di che non farò al presente alcuna memoria, perché se ne dirà di sotto, secondo l'occasioni che mi si porgeranno. Le sculture e le pitture similmente buone, state sotterrate nelle rovine d'Italia, si stettono insino al medesimo tempo rinchiuse o non conosciute dagli uomini ingrossati nelle goffezze del moderno uso di quell'età, nella quale non si usavano altre sculture né pitture che quelle le quali un residuo di vecchi artefici di Grecia facevano o in imagini di terra e di pietra o dipignendo figure mostruose e coprendo solo i primi lineamenti di colore. Questi artefici, com'e' migliori, essendo soli in queste professioni, furono condotti in Italia dove portarono insieme col musaico la scultura e la pittura in quel modo che la sapevano, e così le insegnarono agl'Italiani - goffe e rozzamente; i quali Italiani poi se ne servirono, come si è detto e come si dirà, insino a un certo tempo. E gl'uomini di que' tempi, non essendo usati a veder altra bontà né maggior perfezzione nelle cose di quella che essi vedevano, si maravigliavano, e quelle, ancora che baron[c]esche fossero, nondimeno per le migliori apprendevano. Pur gli spirti di coloro che nascevano, aitati in qualche luogo dalla sottilità dell'aria, si purgarono tanto che nel MCCL il cielo, a pietà mossosi dei belli ingegni che ‘l terren toscano produceva ogni giorno, gli ridusse alla forma primiera. E se bene gli innanzi a loro avevano veduto residui d'archi o di colossi o di statue, o pili o colonne storiate, nell'età che furono dopo i sacchi e le ruine e gl'incendî di Roma e' non seppono mai valersene o cavarne profitto alcuno sino al tempo detto di sopra; gl'ingegni che vennero poi, conoscendo assai bene il buono dal cattivo e abbandonando le maniere vecchie, ritornarono ad imitare le antiche con tutta l'industria et ingegno loro. Ma perché più agevolmente s'intenda quello che io chiami vecchio et antico, antiche furono le cose, innanzi a Costantino, di Corinto, d'Atene e di Roma e d'altre famosissime città, fatte fino a sotto Nerone, ai Vespasiani, Traiano, Adriano et Antonino, perciò che l'altre si chiamano vec[c]hie che da S. Salvestro in qua furono poste in opera da un certo residuo de Greci, i quali più tosto tignere che dipignere sapevano. Perché essendo in quelle guerre morti gl'eccellenti primi artefici, come si è detto al rimanente di que' Greci - vecchi e non antichi - altro non era rimaso che le prime linee in un campo di colore: come di ciò fanno fede oggidì infiniti musaici che per tutta Italia lavorati da essi Greci si veggono per ogni vecchia chiesa di qualsivoglia città d'Italia, e massimamente nel Duomo di Pisa, in San Marco di Vinegia et ancora in altri luoghi; e così molte pitture, continovando, fecero di quella maniera, con occhi spiritati e mani aperte, in punta di piedi, come si vede ancora in S. Miniato fuor di Fiorenza fra la porta che va in sagrestia e quella che va in convento, et in S. Spirito di detta città tutta la banda del chiostro verso la chiesa; e similmente in Arezzo, in S. Giuliano et in S. Bartolomeo et in altre chiese, et in Roma in S. Pietro, nel vecchio, storie intorno intorno fra le finestre: cose che hanno più del mostro nel lineamento che effigie di quel ch'e' si sia. Di scultura ne fecero similmente infinite, come si vede ancora sopra la porta di S. Michele a piazza Padella di Fiorenza di basso rilievo, et in Ognisanti, e per molti luoghi sepulture et ornamenti di porte per chiese, dove hanno per mensole certe figure per regger il tetto così goffe e sì ree e tanto malfatte di grossezza e di maniera, ch'e' par impossibile che imaginare peggio si potesse. Sino a qui mi è parso discorrere dal principio della scultura e della pittura, e per avventura più largamente che in questo luogo non bisognava; il che ho io però fatto non tanto traportato dall'affezzione della arte, quanto mosso dal benefizio et utile comune degli artefici nostri; i quali, avendo veduto in che modo ella da piccol principio si conducesse a la somma altezza e come da grado sì nobile precipitasse in ruina estrema e, per conseguente, la natura di questa arte, simile a quella dell'altre che, come i corpi umani, hanno il nascere, il crescere, lo invecchiare et il morire, potranno ora più facilmente conoscere il progresso della sua rinascita e di quella stessa perfezzione dove ella è risalita ne' tempi nostri. Et a cagione ancora che se mai (il che non acconsenta Dio) accadesse per alcun tempo, per la trascuraggine degli uomini o per la malignità de' secoli o pure per ordine de' cieli, i quali non pare che voglino le cose di quaggiù mantenersi molto in uno essere, ella incorresse di nuovo nel medesimo disordine di rovina, possino queste fatiche mie qualunche elle si siano, se elle però saranno degne di più benigna fortuna, per le cose discorse innanzi e per quelle che hanno da dirsi mantenerla in vita o almeno dare animo ai più elevati ingegni di provederle migliori aiuti: tanto che, con la buona volontà mia e con le opere di questi tali, ella abbondi di quelli aiuti et ornamenti de' quali, siami lecito liberamente dire il vero, ha mancato sino a quest'ora. Ma tempo è di venire oggimai a la Vita di Giovanni Cimabue, il quale, sì come dètte principio al nuovo modo di disegnare e di dipignere, così è giusto e conveniente che e' lo dia ancora alle Vite, nelle quali mi sforzerò di osservare il più che si possa l'ordine delle maniere loro più che del tempo. E nel discrivere le forme e le fattezze degl'artefici sarò breve, perché i ritratti loro, i quali sono da me stati messi insieme con non minore spesa e fatica che diligenza, meglio dimostreranno quali essi artefici fussero quanto all'effigie che il raccontarlo non farebbe giamai; e se d'alcuno mancasse il ritratto, ciò non è per colpa mia, ma per non si essere in alcuno luogo trovato. E se i detti ritratti non paressero a qualcuno per avventura simili affatto ad altri che si trovassono, voglio che si consideri che il ritratto fatto d'uno quando era di diciotto o venti anni, non sarà mai simile al ritratto che sarà stato fatto quindici o venti anni poi; a questo si aggiugne che i ritratti dissegnati non somigliano mai tanto bene quanto fanno i coloriti, senzaché gl'intagliatori, che non hanno disegno, tolgono sempre alle figure, per non potere né sapere fare appunto quelle minuzie che le fanno esser buone e somigliare quella perfezzione che rade volte o non mai hanno i ritratti intagliati in legno. Insomma, quanta sia stata in ciò la fatica, spesa e diligenza mia, coloro il sapranno che, leggendo, vedranno onde io gli abbia quanto ho potuto il meglio ricavati, etc. Fine del proemio delle Vite.

<< prec succ >>

ritorna all'indice