Biografia di Barna da Siena * Berna Sanese senese*

VITA DEL BERNA SANESE pittore

Se a coloro che si affaticano per venire eccellenti in qualche virtù non troncasse bene spesso la morte nei migliori anni il filo della vita, non ha dubbio che molti ingegni perverrebbono a quel grado che da essi e dal mondo più si desidera. Ma il corto vivere degl'uomini e l'acerbità de' varii accidenti che da tutte le parti ne soprastanno, ce li toglie alcuna fiata trop[p]o per tempo, come aperto si potette conoscere nel poveretto Berna sanese; il quale, ancora che giovane morisse, lasciò nondimeno tant'opere che egli appare di lunghissima vita, e lasciolle tali e sì fatte che ben si può credere da questa mostra che egli sarebbe venuto eccellente e raro, se non fusse morto sì tosto. Veggonsi di suo in Siena, in due capelle in S. Agostino, alcune storiette di figure in fresco; e nella chiesa era in una faccia oggi per farvi capelle stata rovinata - una storia d'un giovane menato alla giustizia, così bene fatta quanto sia possibile immaginarsi, vedendosi in quello espressa la pallidezza e il timore della morte in modo somiglianti al vero che meritò per ciò somma lode. Era a canto al giovane detto un frate che lo confortava molto bene atteggiato e condotto, et insomma ogni cosa di quell'opera così vivamente lavorata che ben parve che in quest'opera il Berna s'immaginasse quel caso orribilissimo come dee essere e pieno di acerbissimo e crudo spavento, poiché lo ritrasse così bene col pennello che la cosa stessa apparente in atto non moverebbe maggiore affetto. Nella città di Cortona ancora dipinse, oltre a molte altre cose sparse in più luoghi di quella città, la maggior parte delle volte e delle facciate della chiesa di S. Margherita, dove oggi stanno Frati Zoccolanti. Da Cortona andato a Arezzo l'anno 1369, quando apunto i Tarlati, già stati signori di Pietramala, avevano in quella città fatto finire il convento e il corpo della chiesa di S. Agostino da Moccio scultore et architettore sanese - nelle minori navate del quale avevano molti cittadini fatto fare capelle e sepolture per le famiglie loro -, il Berna vi dipinse a fresco nella capella di S. Iacopo alcune storiette della vita di quel Santo, e sopra tutto molto vivamente la storia di Marino barattiere; il quale avendo per cupidigia di danari dato, e fattone scritta di propria mano, l'anima al diavolo, si raccomanda a S. Iacopo perché lo liberi da quella promessa, mentre un diavolo col mostrargli lo scritto gli fa la maggior calca del mondo. Nelle quali tutte figure espresse il Berna con molta vivacità gl'affetti dell'animo, e particolarmente nel viso di Marino da un canto la paura e dall'altro la fede e sicurezza, che gli fa sperare da S. Iacopo la sua liberazione se bene si vede incontro il diavolo brutto a maraviglia che prontamente dice e mostra le sue ragioni al Santo, che dopo avere indotto in Marino estremo pentimento del peccato e promessa fatta, lo libera e tornalo a Dio. Questa medesima storia, dice Lorenzo Ghiberti, era di mano del medesimo in S. Spirito di Firenze, inanzi ch'egli ardesse, in una capella de' Capponi intitolata in S. Niccolò. Dopo quest'opera, dunque, dipinse il Berna nel Vescovado d'Arezzo, per messer Ciuccio di Vanni Tarlati da Pietramala, in una capella un Crucifisso grande e a' piè della croce una Nostra Donna, S. Giovanni Evangelista e S. Francesco in atto mestissimo e un S. Michelagnolo, con tanta diligenza che merita non piccola lode, e massimamente per essersi così ben mantenuto che par fatto pur ieri. Più di sotto è ritratto il detto Ciuccio ginocchioni e armato a' piè della croce. Nella Pieve della medesima città lavorò alla capella de' Paganelli molte storie di Nostra Donna, e vi ritrasse di naturale il Beato Rinieri, uomo santo e profeta di quella casata, che porge limosine a molti poveri che gli sono intorno. In S. Bartolomeo ancora dipinse alcune storie del Testamento Vecchio e la storia de' Magi, e nella chiesa dello Spirito Santo fece alcune storie di S. Giovanni Evangelista, et in alcune figure il ritratto di sé e di molti amici suoi, nobili di quella città. Ritornato dopo queste opere alla patria sua, fece in legno molte pitture e piccole e grandi, ma non vi fece lunga dimora perché, condotto a Firenze, dipinse in S. Spirito la capella di S. Nicolò di cui avemo di sopra fatto menzione, che fu molto lodata, et altre cose che furono consumate dal miserabil incendio di quella chiesa. In San Gimignano di Valdelsa lavorò a fresco nella Pieve alcune storie del Testamento Nuovo, le quali avendo già assai presso alla fine condotte, stranamente dal ponte a terra cadendo, si pestò di maniera dentro e sì sconciamente s'infranse ch'in spazio di due giorni, con maggior danno dell'arte che suo che a miglior luogo se n'andò, passò di questa vita. E nella Pieve predetta i Sangimignanesi, onorandolo molto nell'essequie, diedero al corpo suo onorata sepoltura, tenendolo in quella stessa reputazione morto che vivo tenuto l'avevano, e non cessando per molti mesi d'appiccare intorno al sepolcro suo epitaffii latini e vulgari, per essere naturalmente gl'uomini di quel paese dediti alle buone lettere. Così dunque all'oneste fatiche del Berna resero premio conveniente, celebrando con i loro inchiostri chi gl'aveva onorati con le sue pitture. Giovanni da Asciano, che fu creato del Berna, condusse a perfezzione il rimanente di quell'opera; e fece in Siena nello Spedale della Scala alcune pitture, e così in Fiorenza nelle case vecchie de' Medici alcun'altre che gli diedero nome assai. Furono l'opere del Berna sanese nel 1381. E perché, oltre a quello che si è detto, disegnò il Berna assai commodamente e fu il primo che cominciasse a ritrarre bene gl'animali, come fa fede una carta di sua mano che è nel nostro libro, tutta piena di fiere di diverse ragioni, egli merita d'essere sommamente lodato e che il suo nome sia onorato dagl'artefici. Fu anche suo discepolo Luca di Tomè sanese, il quale dipinse in Siena e per tutta Toscana molte opere, e particolarmente la tavola e la capella che è in S. Domenico d'Arezzo della famiglia de' Dragomanni; la quale capella, che è d'architettura tedesca, fu molto bene ornata, mediante detta tavola e il lavoro che vi è in fresco, dalle mani e dal giudizio e ingegno di Luca sanese. Fine della Vita del Berna pittore sanese.

<< prec succ >>

ritorna all'indice