Biografie di Andrea Ferrucci e altri artisti fiesolani * da Fiesole *

ANDREA DA FIESOLE scultore

Egli non manco avviene agli scultori la pratica ne' ferri ch'ai pittori la pratica ne' colori, e si veggono queste arti procedere di parità; ché se molti fanno di terra bene, di marmo non conducono, e quegli ancora che lavorano bene il marmo, non hanno alcun disegno, salvo che nella idea un non so che di buona maniera, la imitazione della quale si trae da certe cose ch'al giudicio piacciono, et alle cose che si fanno viene quel pensiero di esprimerle nello imitare. A me pare gran maraviglia vedere alcuni scultori che niente disegnano in carta e coi ferri conducono le cose loro, come fece Andrea da Fiesole scultore in tutte l'opere sue, le quali più condusse per pratica e per risoluzione avuta nei ferri che per disegno o per intelligenza che in tal mestiero egli avesse già mai Imparò da Michele Maini da Fiesole, che nella Minerva di Roma fece di marmo il San Sebastiano tanto lodato ne' tempi suoi. E fu Andrea nella sua giovanezza intagliatore di fogliami, et aùppoco aùppoco lavorando il marmo, si mise alle figure, come ne fanno vero testimonio l'opere sue lavorate in diversi luoghi, nelle quali non ci distenderemo molto, perché più da pratica che da arte sono lavorate: nondimeno egli vi si conosce una risoluzione et un gusto di bontà molto lodevole. E nel vero, se tali artefici con la pratica e col giudicio che hanno accompagnassero il fondamento del disegno, vincerebbono di eccellenza tutti coloro che, disegnando perfettamente di continuo, quando vengono a lavorare il marmo lo graffiano, e con istento in mala maniera lo conducono solo per non avere le pratiche ne' fini. Le opere di Andrea furono lavorate e poste nella chiesa principale della canonica di Fiesole: una tavola di marmo con tre figure tonde, appoggiata nel mezzo delle due scale che per andare al coro di sopra si monta; et ancora in San Girolamo di Fiesole un'altra tavolina di marmo, la quale è murata nel tramez[z]o della chiesa di detto luogo. Avvenne che l'anno che ‘l cardinale Giulio de' Medici vicecancelliere governava in Fiorenza, erano scultori e vecchi e giovani di sofficienza eccellenti; e venuto in considerazione agli Operai di Santa Maria del Fiore di far lavorare di marmo gli Apostoli che per la sagra di tal chiesa furono dipinti da Lorenzo di Bicci, furono allogate cinque figure di marmo: una a Benedetto da Maiano, una a Iacopo Sansovino allora giovane, una a Michele Agnolo Buonaroti, una a Baccio Bandinelli, e similmente una ad Andrea da Fiesole, acciò la gara e la concorrenza di tutti dovesse essere sprone a quegli. Per il che Andrea cominciò tal figura, ch'era di quattro braccia, e quella con bella pratica e giudicio più che disegno rese finita: dove acquistò lode non quanto gli altri, ma grado di buono e pratico maestro; e per questo di continuo lavorò nell'Opera mentre che visse, e in quella fece la testa di Marsilio Ficino, ch'è posta in Santa Maria del Fiore da la porta della canonica. Fece ancora una fonte di marmo, che fu tenuta lodatissima, la quale si mandò al re d'Ungheria, e grande onore gli fece. Attese assai alle cose di quadro; e perché egli era persona molto modesta e da bene, quietamente vivere si contentava: onde fu molto amato e stimato da quei che lo conobbero. Prese a fare la sepoltura di messer Antonio Strozzi, la quale da madonna Antonia de' Vespucci sua consorte fu fatta finire, che ne le figure di essa, per la vecchiezza di lui, due Agnoli furono lavorati per Maso Boscoli da Fiesole suo creato, il quale molte opere ha condotte et a Roma et altrove, e similmente per Silvio da Fiesole suo creato la Nostra Donna che si ci vede; la quale opera rimase a mettersi su, intervenendo la morte di lui l'anno MDXXII; per il che Silvio la pose in opera. Il quale seguitando l'arte della scultura con fierezza straordinaria, ha molte cose lavorato bravissimamente e bizzarrissimamente finito, con un modo di pratica e con disegno nel marmo con l'essempio di natura in esso fatti sì leggiadri, che nel vero di gagliardezza la sua maniera ha passati infiniti, massimamente in biz[z]arrie di cose alla grottesca, come si vede ancora in Santa Maria Novella nella cappella de' Minerbetti una sepoltura, nella quale sono alcuni cimieri e targhe benissimo condotte. Fece in Pisa allo altar maggiore due Angeli di marmo, che sono su due colonne; et a Montenero vicino a Livorno lavorò una tavola ne' Frati Gesuati. Fece la sepoltura di messer Rafaello Volterrano in Volterra; et a Milano, a Genova et a Padova, et in molti altri luoghi per Italia, appariscono opere sue. E certo, se la morte non gli toglieva così tosto la vita, arebbe fatto di sé cose maravigliose per lo spirito che dava pronto all'opre da lui fatte; il quale, sì come passò maestro Andrea di magisterio, arebbe ancora, vivendo, avanzato molti altri. Finì il corso della vita sua d'età d'anni XXXVIII, l'anno MDXL. E gli fu fatto questo epitaffio: SÌ LA PRATICA E ‘L STUDIO A' DURI SASSI CO IL FERRO USAI, CHE DOLCI GLI RENDEI: MA LO SPIRTO MAI DAR NON GLI POTEI, CHE BEN MOSSO CON QUELLO ARÌANO I PASSI. Fiorì ne' tempi di Andrea un altro scultore fiesolano detto il Cicilia, il quale fu persona molto pratica; e vedesi di suo nella chiesa di S. Iacopo in Campo Corbolini di Fiorenza la sepoltura del cavaliere de' Tornabuoni, la quale è stata molto lodata. Oltre a costui fu uno Antonio da Carrara, scultore rarissimo, che se ne andò in Palermo, e fu trattenuto dal duca di Montelione di casa Pignatella, napolitano e viceré di Sicilia; e le statue che e' fece a questo signore sono tre Nostra Donna in tre diversi atti, poste in su tre altari diversi nel Duomo di Montelione in Calabria, et altre storie in Palermo, tutto di marmo. Tolse moglie et ebbe figliuoli, de' quali ce ne è oggi uno scultore non meno eccellente che suo padre.

<< prec succ >>

ritorna all'indice