Biografia di Franciabigio * Francia Bigio Francesco di Cristofano *

VITA DEL FRANCIA BIGIO pittor fiorentino

Le fatiche che si patiscono nella vita per levarsi da terra e ripararsi da la povertà, soccorrendo non pure sé ma i prossimi suoi, fanno che il sudor e' disagi diventano dolcissimi, et il nutrimento di ciò talmente pasce l'animo altrui, che la bontà del Cielo, veggendo alcun vòlto a buona vita et ottimi costumi, e pronto et inclinato agli studî delle scienze, è sforzata sopra l'usanza sua essergli nel genio favorevole e benigna, come fu veramente al Francia pittor fiorentino; il quale da ottima e giusta cagione posto all'arte della pittura, s'esercitò in quella, non tanto desideroso di fama quanto per porgere aiuto ai poveri parenti suoi. Et essendo egli nato di umilissimi artefici e persone basse, cercava svilupparsi da questo: al che fare lo spronò molto la concorrenza di Andrea del Sarto, allora suo compagno, col quale molto tempo tenne e bottega e la vita del dipignere; la qual vita fu cagione ch'eglino grande acquisto fecero l'un per l'altro all'arte della pittura. Imparò il Francia nella sua giovanezza, dimorando alcuni mesi con Mariotto Albertinelli, i principii dell'arte; et essendo molto inclinato alle cose di prospettiva, e quella imparando di continuo per lo diletto di essa, fu in Fiorenza riputato molto valente nella sua giovanezza. Le prime opere da lui dipinte furono in San Brancazio, chiesa dirimpetto alle case sue, cioè un San Bernardo lavorato in fresco; e nella cappella de' Rucellai, in un pilastro, una Santa Caterina da Siena lavorata similmente in fresco: le quali diedero saggio delle sue buone qualità che in tale arte mostrò per le sue fatiche. Ma molto più lo fe' tenere valente un quadro di Nostra Donna con il Putto in collo ch'è a una capellina in San Piero Maggiore, dove un San Giovanni fanciullo fa festa a Gesù Cristo. Si dimostrò anco eccellente a San Giobbe dietro a' Servi in Fiorenza, in un cantone della chiesa di detto Santo, in un tabernacolo lavorato a fresco, nel quale fece la Visitazione della Madonna; nella quale figura si scorge la benignità della Madonna, e nella vecchia una reverenza grandissima; e dipinse il San Giobbe povero e lebbroso, et il medesimo ricco e sano. La quale opera diè tal saggio di lui che pervenne in credito et in fama. Laonde gli uomini che di quella chiesa e Compagnia erano capitani gli allogarono la tavola dello altar maggiore, nella quale il Francia si portò molto meglio; et in tale opera, in un San Giovanni Batista si ritrasse nel viso; e fece in quella una Nostra Donna e San Giobbe povero. Edificossi allora in Santo Spirito di Fiorenza la cappella di San Niccola, nella quale di legno, col modello di Iacopo Sansovino, fu intagliato esso Santo tutto tondo; et il Francia due agnoletti, che in mez[z]o lo mettono, dipinse a olio in duo quadri, che furono lodati; et in due tondi fece una Nunziata; e lavorò la predella di figure piccole dei miracoli di San Niccola, con tanta diligenza che merita per ciò molte lodi. Fece in San Pier Maggiore, alla porta a man destra entrando in chiesa, una Nunziata, dove ha fatto l'Angelo che ancora vola per aria, et essa che ginocchioni con una graziosissima attitudine riceve il saluto; e vi ha tirato un casamento in prospettiva, il quale fu cosa molto lodata et ingegnosa. E nel vero, ancorché ‘l Francia avesse la maniera un poco gentile per essere egli molto faticoso e duro nel suo operare, nientedimeno egli era molto riservato e diligente nelle misure dell'arte nelle figure. Gli fu allogato a dipignere nei Servi, per concorrenza d'Andrea del Sarto, nel cortile dinanzi alla chiesa, una storia: nella quale fece lo Sposalizio di Nostra Donna, dove apertamente si conosce la grandissima fede che aveva Giuseppo, il quale sposandola non meno mostra nel viso il timore che l'allegrezza; oltra che egli vi fece uno che gli dà certe pugna, come si usa ne' tempi nostri per ricordanza delle nozze; et in uno ignudo espresse felicemente l'ira et il desio, inducendolo a rompere la verga sua che non era fiorita: e di questo, con molti altri, è il disegno nel nostro libro. In compagnia ancora della Nostra Donna fece alcune femmine con bellissime arie et acconciature di teste de le quali egli si dilettò sempre. Et in tutta questa istoria non fece cosa che non fusse benissimo considerata: come è una femmina con un putto in collo, che va in casa, et ha dato de le busse ad un altro putto che, postosi a sedere, non vuole andare e piagne, e sta con una mano al viso molto graziatamente. E certamente che in ogni cosa e grande e piccola mise in quella istoria molta diligenza et amore, per lo sprone et animo che aveva di mostrare in tal cosa agli artefici et agli altri intendenti quanto egli le difficultà dell'arte sempre avesse in venerazione, e quelle imitando a buon termine riducesse. Volendo non molto dopo i frati, per la solennità d'una festa, che le storie d'Andrea si scoprissero e quelle del Francia similmente, la notte che il Francia aveva finita la sua dal basamento in fuori, come temerarî e prosontuosi gliela scopersero, pensando, come ignoranti di tale arte, che il Francia ritoccare o fare altra cosa nelle figure non dovesse. La mattina, scoperta così quella del Francia come quelle d'Andrea, fu portato la nuova al Francia che l'opere d'Andrea e la sua erano scoperte: di che ne sentì tanto dolore che ne fu per morire; e venutagli stizza contra a' frati per la presunzione loro, che così poco rispetto gli avevano usato, di buon passo caminando pervenne all'opera, e salito sul ponte, che ancora non era disfatto, se bene era scoperta la storia, con una martellina da muratori che era quivi percosse alcune teste di femmine e guastò quella della Madonna, e così uno ignudo che rompe una mazza quasi tutto lo scalcinò dal muro. Per il che i frati, corsi al rumore, et alcuni secolari gli tennero le mani, ché non la guastasse tutta; e benché poi col tempo gli volessero dar doppio pagamento, egli però non volle mai, per l'odio che contra di loro aveva concetto, racconciarla: e per la riverenza avuta a tale opera et a lui, gli altri pittori non l'hanno voluta finire, e così si resta fino a ora per quella memoria. La quale opera è lavorata in fresco con tanto amore e con tanta diligenza e con sì bella freschezza, che si può dire che ‘l Francia in fresco lavorasse meglio che uomo del tempo suo, e meglio con i colori sicuri dal ritoccare in fresco le sue cose unisse et isfumasse. Onde per questa e per l'altre sue opere merita molto d'esser celebrato. Fece ancor fuor della Porta alla Croce di Fiorenza, a Rovezzano, un tabernacolo d'un Crocifisso et altri Santi; et a San Giovannino alla Porta di San Pier Gattolino un Cenacolo di Apostoli lavorò a fresco. Non molto dopo, nell'andare in Francia Andrea del Sarto pittore, il quale aveva incominciato alla Compagnia dello Scalzo di Fiorenza un cortile di chiaro e scuro, dentrovi le storie di San Giovanni Batista, gli uomini di quella, avendo desiderio dar fine a tal cosa, presero il Francia, acciò, come imitatore della maniera di Andrea, l'opera cominciata da lui seguitasse. Laonde in quel luogo fece il Francia intorno intorno gli ornamenti a una parte, e condusse a fine due storie di quelle lavorate con diligenza: le quali sono quando San Giovanni Batista piglia licenzia dal padre suo Zacheria per andare al deserto, e l'altra lo incontrare che si fecero per viaggio Cristo e San Giovanni con Giuseppo e Maria, ch'ivi stanno a vederli abbracciare. Né seguì più innanzi per lo ritorno d'Andrea, il quale continuò poi di dar fine al resto dell'opere. Fece con Ridolfo Grilandai uno apparato bellissimo per le nozze del duca Lorenzo, con due prospettive per le comedie che si fecero, lavorate molto con ordine e maestrevole giudicio e grazia; per le quali acquistò nome e favore appresso a quel principe. La qual servitù fu cagione ch'egli ebbe l'opera della volta della sala del Poggio a Caiano a mettersi d'oro, in compagnia d'Andrea di Cosimo; e poi cominciò per concorrenza di Andrea del Sarto e di Iacopo da Puntormo una facciata di detta, quando Cicerone dai cittadini romani è portato per gloria sua. La quale opera aveva fatto cominciare la liberalità di papa Leone per memoria di Lorenzo suo padre, che tale edifizio aveva fatto fabbricare e di ornamenti e di storie antiche a suo proposito fatto dipignere; le quali dal dottissimo istorico messer Paolo Giovio vescovo di Nocera, allora primo appresso a Giulio cardinale de' Medici, erano state date ad Andrea del Sarto et Iacopo da Puntormo et al Francia Bigio, che il valore e la perfezzione di tale arte in quella mostrassero: et avevano il magnifico Ottaviano de' Medici che ogni mese dava loro trenta scudi per ciascuno. Laonde il Francia fece nella parte sua, oltra la bellezza della storia, alcuni casamenti misurati molto bene in prospettiva. Ma questa opera per la morte di Leone rimase imperfetta, e poi fu di commissione del duca Alessandro de' Medici, l'anno 1532, ricominciata da Iacopo da Puntormo; il quale la mandò tanto per la lunga, che il Duca si morì, et il lavoro restò adietro. Ma per tornare al Francia, egli ardeva tanto vago delle cose dell'arte, che non era giorno di state che e' non ritraesse di naturale per istudio uno ignudo in bottega sua, tenendo del continuo per ciò uomini salariati. Fece in Santa Maria Nuova una notomia a requisizione di maestro Andrea Pasquali medico fiorentino eccel[lentissimo]; il che fu cagione ch'egli migliorò molto nell'arte della pittura e la seguitò poi sempre con più amore. Lavorò poi nel convento di Santa Maria Novella sopra la porta della libreria, nel mezzo tondo, un San Tommaso che confonde gli eretici con la dottrina: la quale opera è molto lavorata con diligenza e buona maniera; e fra gli altri particulari, vi son due fanciulli che servono a tenere nell'ornamento un'arme, i quali sono di molta bontà e di bellissima grazia ripieni, e di maniera vaghissimi lavorati. Fece ancora uno quadro di figure piccole a Giovanni Maria Benintendi a concorrenza di Iacopo da Puntormo, che gliene fece un altro d'una simil grandezza con la storia de' Magi, e due altri Francesco d'Albertino. Fece il Francia nel suo quando David vede Bersabè lavarsi in un bagno, dove lavorò alcune femmine con troppo leccata e saporita maniera, e tiròvvi un casamento in prospettiva, nel quale fa David che dà lettere a' corrieri che le portino in campo perché Urìa Eteo sia morto; e sotto una loggia fece in pittura un pasto regio bellissimo. La quale storia fu di molto utile alla fama et onore del Francia, il quale, se molto valse nelle figure grandi, valse molto più nelle piccole. Fece anco il Francia molti e bellissimi ritratti di naturale; uno particolarmente a Matteo Sofferroni suo amicissimo, et un altro a un lavoratore e fattore di Pierfrancesco de' Medici al palazzo di San Girolamo da Fiesole, che par vivo, e molti altri. E perché lavorò universalmente d'ogni cosa senza vergognarsi di far l'arte sua, mise mano a qualunche lavoro gli fu dato da fare; onde oltre a molti lavori di cose bassissime, fece per Arcangelo tessitore di drappi in Porta Rossa, sopra una torre che serve per terrazzo, un Noli me tangere bellissimo, e altre infinite simile minuzie, delle quali non fa bisogno dirne altro, per essere stato il Francia persona di buona e dolce natura e molto servente. Amò costui di starsi in pace, e per questa cagione non volle mai prender donna, usando di dire quel trito proverbio, che chi ha moglie ha pene e doglie. Non volle mai uscir di Firenze, perché avendo vedute alcune opere di Raffaello da Urbino, e parendogli non esser pari a tanto uomo né a molti altri di grandissimo nome, non si volle mettere a paragone d'artefici così eccellenti e rarissimi. E nel vero, la maggior prudenza e saviezza che possa essere in un uomo è conoscersi, e non presumere di sé più di quello che sia il valore. Finalmente avendo molto acquistato nel lavorare assai, comeché non avesse dalla natura molto fiera invenzione né altro che quello che s'aveva acquistato con lungo studio, si morì l'anno 1524, d'età d'anni 42. Fu discepolo del Francia Agnolo suo fratello, che avendo fatto un fregio che è nel chiostro di San Brancazio, e poche altre cose, si morì. Fece il medesimo Agnolo a Ciano profumiero, uomo capriccioso et onorato par suo, in un'insegna da botega, una zingana che dà con molta grazia la ventura a una donna: la quale invenzione di Ciano non fu senza misterio. Imparò la pittura dal medesimo Antonio di Donnino Mazzieri, che fu fiero disegnatore et ebbe molta invenzione in far cavalli e paesi, et il quale dipinse di chiaro scuro il chiostro di Santo Agostino al Monte Sansavino, nel quale fece istorie del Testamento Vecchio, che furono molto lodate. Nel Vescovado d'Arezzo fece la capella di San Matteo, e fra l'altre cose quando battezza un re, dove ritrasse tanto bene un tedesco, che par vivo. A Francesco del Giocondo fece dietro al coro della chiesa de' Servi di Fiorenza, in una capella, la storia de' Martiri; ma si portò tanto male, che avendo oltre modo perso il credito, si condusse a lavorare d'ogni cosa. Insegnò anco il Francia l'arte a un giovane detto Visino, il quale sarebbe riuscito eccellente, per quello che si vide, se non fusse, come avvenne, morto giovane; et a molti altri, de' quali non si farà altra menzione. Fu sepolto il Francia dalla Compagnia di San Giobbe in S. Brancazio, dirimpetto alla sua casa, l'anno 1525, e certo con molto dispiacere de' buoni artefici, essendo egli stato ingegnoso e pratico maestro, e modestissimo in tutte le sue azzioni.

<< prec succ >>

ritorna all'indice