Biografia di Andrea di Michele detto il Verrocchio

VITA DI ANDREA VERROCCHIO pittore, scultore et architetto

Andrea del Verrocchio, fiorentino, fu ne' tempi suoi orefice, prospettivo, scultore, intagliatore, pittore e musico. Ma invero ne l'arte della scultura e pittura ebbe la maniera alquanto dura e crudetta, come quello che con infinito studio se la guadagnò più che col benefizio o facilità della natura; la qual facilità se non li fussi tanto mancata quanto gli avanzò studio e diligenzia, sarebbe stato in queste arti eccellentissimo, le quali a una somma perfezione vorrebbono congiunto studio e natura: e dove l'un de' due manca, rade volte si perviene al colmo, se ben lo studio ne porta seco la maggior parte, il quale perché fu in Andrea quanto in alcuno altro mai grandissimo, si mette fra i rari et eccellenti artefici dell'arte nostra. Questi in giovanezza attese alle scienze e particularmente alla geometria. Furono fatti da lui mentre attese all'orefice, oltre a molte altre cose, alcuni bottoni da piviali che sono in S. Maria del Fiore di Firenze; e di grosserie particolarmente una tazza, la forma della quale, piena d'animali, di fogliami e d'altre bizzarie, va attorno et è da tutti gl'orefici conosciuta; et un'altra parimente dove è un ballo di puttini molto bello. Per le quali opere avendo dato saggio di sé, gli fu dato a fare dall'Arte de' Mercatanti due storie d'argento nelle teste dell'altare di S. Giovanni, delle quali, messe che furono in opera, acquistò lode e nome grandissimo. Mancavano in questo tempo in Roma alcuni di quegli Apostoli grandi che ordinariamente solevano stare in sull'altare della cappella del Papa con alcune altre argenterie state disfatte; per il che mandato per Andrea, gli fu con gran favore da papa Sisto dato a fare tutto quello che in ciò bisognava; et egli il tutto condusse con molta diligenza e giudizio a perfezzione. Intanto vedendo Andrea che delle molte statue antiche et altre cose che si trovavano in Roma si faceva grandissima stima, e che fu fatto porre quel cavallo di bronzo dal Papa a S. Ianni Laterano, e che de' fragmenti nonché delle cose intere che ogni dì si trovavano si faceva conto, deliberò d'attendere alla scultura. E così abandonato in tutto l'orefice, si mise a gettare alcune figurette che gli furono molto lodate; laonde preso maggiore animo, si mise a lavorare di marmo. Onde essendo morta sopra parto in que' giorni la moglie di Francesco Tornabuoni, il marito, che molto amata l'aveva e morta voleva quanto poteva il più onorarla, diede a fare la sepoltura ad Andrea; il quale sopra una cassa di marmo intagliò in una lapida la donna, il partorire et il passare all'altra vita, et appresso in tre figure fece tre Virtù, che furono tenute molto belle per la prima opera che di marmo avesse lavorato; la quale sepoltura fu posta nella Minerva. Ritornato poi a Firenze con danari, fama et onore, gli fu fatto fare di bronzo un Davit di braccia due e mezzo, il quale finito, fu posto in palazzo al sommo della scala dove stava la catena con sua molta lode. Mentre che egli conduceva la detta statua, fece ancora quella Nostra Donna di marmo che è sopra la sepoltura di messer Lionardo Bruni aretino in S. Croce, la quale lavorò, essendo ancora assai giovane, per Bernardo Rossellini architetto e scultore, il quale condusse di marmo, come si è detto, tutta quell'opera. Fece il medesimo in un quadro di marmo una Nostra Donna di mezzo rilievo, dal mezzo in su, col Figliuolo in collo; la quale già era in casa Medici et oggi è nella camera della duchessa di Fiorenza, sopra una porta, come cosa bellissima. Fece anco due teste di metallo, una d'Alessandro Magno in proffilo, l'altra d'un Dario a suo capriccio, pur di mezzo rilievo, e ciascuna da per sé, variando l'un dall'altro ne' cimieri, nell'armadure et in ogni cosa; le quali amendue furono mandate dal magnifico Lorenzo Vecchio de' Medici al re Mattia Corvino in Ungheria con molte altre cose, come si dirà al luogo suo. Per le quali cose avendo acquistatosi Andrea nome di eccellente maestro e massimamente nelle cose di metallo, delle quali egli si dilettava molto, fece di bronzo tutta tonda in San Lorenzo la sepoltura di Giovanni e di Piero di Cosimo de' Medici, dove è una cassa di porfido retta da quattro cantonate di bronzo con girari di foglie molto ben lavorate e finite con diligenza grandissima; la quale sepoltura è posta fra la cappella del Sagramento e la sagrestia. Della qual opera non si può né di bronzo né di getto far meglio, massimamente avendo egli in un medesimo tempo mostrato l'ingegno suo nell'architettura, per aver la detta sepoltura collocata nell'apertura d'una finestra larga braccia cinque e alta dieci incirca e posta sopra un basamento che divide la detta cappella del Sagramento dalla sagrestia vecchia. E sopra la cassa, per ripieno dell'apertura insino alla volta, fece una grata a mandorle di cordoni di bronzo naturalissimi, con ornamenti in certi luoghi d'alcuni festoni et altre belle fantasie, tutte notabili e con molta pratica, giudizio et invenzione condotte. Dopo, avendo Donatello per lo Magistrato de' Sei della Mercanzia fatto il tabernacolo di marmo che è oggi dirimpetto a San Michele, nell'oratorio di esso d'Orsanmichele, et avendovisi a fare un San Tommaso di bronzo che cercasse la piaga a Cristo, ciò per allora non si fece altrimenti, perché degl'uomini che avevano cotal cura alcuni volevano che le facesse Donatello et altri Lorenzo Ghiberti. Essendosi dunque la cosa stata così insino a che Donato e Lorenzo vissero, furono finalmente le dette due statue allogate ad Andrea, il quale fattone i modelli e le forme, le gettò, e vennero tanto salde, intere e ben fatte che fu un bellissimo getto. Onde messosi a rinettarle e finirle, le ridusse a quella perfezzione che al presente si vede, che non potrebbe esser maggiore, perché in San Tommaso si scorge la incredulità e la troppa voglia di chiarirsi del fatto, et in un medesimo tempo l'amore che gli fa con bellissima maniera metter la mano al costato di Cristo; et in esso Cristo, il quale con liberalissima attitudine alza un braccio et aprendo la veste chiarisce il dubbio dell'incredulo discepolo, è tutta quella grazia e divinità, per dir così, che può l'arte dar a una figura; e l'avere Andrea ambedue queste figure vestite di bellissimi e bene accommodati panni, fa conoscere che egli non meno sapeva questa arte che Donato, Lorenzo e gl'altri che erano stati inanzi a lui. Onde ben meritò questa opera d'esser in un tabernacolo fatto da Donato collocata, e di essere stata poi sempre tenuta in pregio e grandissima stima. Laonde non potendo la fama di Andrea andar più oltre né più crescere in quella professione, come persona a cui non bastava in una sola cosa essere eccellente ma desiderava esser il medesimo in altre ancora mediante lo studio, voltò l'animo alla pittura e così fece i cartoni d'una battaglia d'ignudi, disegnati di penna molto bene, per fargli di colore in una facciata. Fece similmente i cartoni d'alcuni quadri di storie, e dopo gli cominciò a mettere in opera di colori; ma qual si fusse la cagione, rimasero imperfetti. Sono alcuni disegni di sua mano nel nostro libro fatti con molta pacienza e grandissimo giudizio, in fra i quali sono alcune teste di femina con bell'arie et acconciature,di capegli, quali per la sua bellezza Lionardo da Vinci sempre imitò; sonvi ancora due cavagli con il modo delle misure e centine da fargli di piccioli grandi, che venghino proporzionati e senza errori; e di rilievo di terracotta è appresso di me una testa di cavallo ritratta dall'antico, che è cosa rara; et alcuni altri, pure in carta, n'ha il molto reverendo don Vincenzio Borghini nel suo libro del quale si è di sopra ragionato, e fra gl'altri un disegno di sepoltura da lui fatto in Vinegia per un Doge, et una storia de' Magi che adorano Cristo, et una testa d'una donna finissima quanto si possa, dipinta in carta. Fece anco a Lorenzo de' Medici, per la fonte della villa a Careggi, un putto di bronzo che strozza un pesce; il quale ha fatto porre, come oggi si vede, il signor duca Cosimo alla fonte che è nel cortile del suo palazzo; il qual putto è veramente maraviglioso. Dopo, essendosi finita di murare la cupola di Santa Maria del Fiore, fu risoluto dopo molti ragionamenti che si facesse la palla di rame che aveva a esser posta in cima a quell'edifizio secondo l'ordine lasciato da Filippo Brunelleschi; per che datone la cura ad Andrea, egli la fece alta braccia quattro, e posandola in sur un bottone la incatenò di maniera che poi vi si poté mettere sopra sicuramente la croce; la quale opera finita, fu messa su con grandissima festa e piacere de' popoli. Ben è vero che bisognò usar nel farla ingegno e diligenza, perché si potesse, come si fa, entrarvi dentro per di sotto, et anco nell'armarla con buone fortificazioni acciò i venti non le potessero far nocumento. E perché Andrea mai non si stava e sempre o di pittura o di scultura lavorava qualche cosa, e qualche volta tramezzava l'un'opera con l'altra perché meno, come molti fanno, gli venisse una stessa cosa a fastidio, se bene non mise in opera i sopradetti cartoni, dipinse nondimeno alcune cose; e fra l'altre una tavola alle Monache di San Domenico di Firenze, nella quale gli parve essersi portato molto bene; onde poco appresso ne dipinse in S. Salvi un'altra a' Frati di Vallombrosa, nella quale è quando San Giovanni battezza Cristo. Et in questa opera aiutandogli Lionardo da Vinci, allora giovanetto e suo discepolo, vi colorì un Angelo di sua mano, il quale era molto meglio che l'altre cose; il che fu cagione che Andrea si risolvette a non volere toccare più pennelli, poiché Lionardo così giovanetto in quell'arte si era portato molto meglio di lui. Avendo dunque Cosimo de' Medici avuto di Roma molte anticaglie, aveva dentro alla porta del suo giardino, overo cortile, che riesce nella via de' Ginori, fatto porre un bellissimo Marsia di marmo bianco impiccato a un tronco per dovere essere scorticato; per che volendo Lorenzo suo nipote, al quale era venuto alle mani un torso con la testa d'un altro Marsia antichissimo e molto più bello che l'altro e di pietra rossa, accompagnarlo col primo, non poteva ciò fare essendo imperfettissimo. Onde datolo a finire et acconciare ad Andrea, egli fece le gambe, le cosce e le braccia che mancavano a questa figura di pezzi di marmo rosso, tanto bene che Lorenzo ne rimase sodisfattissimo e la fece porre dirimpetto all'altra, dall'altra banda della porta. Il quale torso antico, fatto per un Marsia scorticato, fu con tanta avvertenza e giudizio lavorato che alcune vene bianche e sottili, che erano nella pietra rossa, vennero intagliate dall'artefice in luogo apunto che paiono alcuni piccoli nerbicini che nelle figure naturali quando sono scorticate si veggiono; il che doveva far parere quell'opera, quando aveva il suo primiero pulimento, cosa vivissima. Volendo intanto i Viniziani onorare la molta virtù di Bartolomeo da Bergamo, mediante il quale avevano avuto molte vittorie, per dare animo agli altri, udita la fama d'Andrea lo condussero a Vinezia, dove gli fu dato ordine che facesse di bronzo la statua a cavallo di quel capitano per porla in sulla piazza di S. Giovanni e Polo. Andrea dunque, fatto il modello del cavallo, aveva cominciato ad armarlo per gettarlo di bronzo, quando, mediante il favore d'alcuni gentiluomini, fu deliberato che Vellano da Padova facesse la figura et Andrea il cavallo. La qual cosa avendo intesa Andrea, spezzato che ebbe al suo modello le gambe e la testa, tutto sdegnato se ne tornò senza far motto a Firenze. Ciò udendo la Signoria, gli fece intendere che non fusse mai più ardito di tornare in Vinezia, perché gli sarebbe tagliata la testa. Alla qual cosa scrivendo rispose che se ne guarderebbe, perché spiccate che le avevano, non era in loro facultà rapiccare le teste agl'uomini, né una simile alla sua già mai, come arebbe saputo lui fare di quella ch' egli avea spiccata al suo cavallo, e più bella. Dopo la qual risposta, che non dispiacque a que' Signori, fu fatto ritornare con doppia provisione a Vinezia; dove racconcio che ebbe il primo modello, lo gettò di bronzo; ma non lo finì già del tutto, perché essendo riscaldato e raffreddato nel gettarlo, si morì in pochi giorni in quella città, lasciando imperfetta non solamente quell'opera, ancorché poco mancasse al rinettarla, che fu messa nel luogo dove era destinata, ma un'altra ancora che faceva in Pistoia, cioè la sepoltura del cardinale Forteguerra con le tre Virtù teologiche et un Dio Padre sopra, la quale opera fu finita poi da Lorenzetto scultore fiorentino. Aveva Andrea quando morì anni 56. Dolse la sua morte infinitamente agl'amici et a' suoi discepoli, che non furono pochi, e massimamente a Nanni Grosso, scultore e persona molto astratta nell'arte e nel vivere. Dicesi che costui non averebbe lavorato fuor di bottega, e particolarmente né a monaci né a frati, se non avesse avuto per ponte l'uscio della volta, overo cantina, per potere andare a bere a sua posta e senza avere a chiedere licenza. Si racconta anco di lui che essendo una volta tornato sano e guarito di non so che sua infirmità da S. Maria Nuova, rispondeva agl'amici quando era visitato e dimandato da loro come stava: "Io sto male"; "Tu sei pur guarito", rispondevano essi; et egli soggiugneva: "E però sto io male, perciò che io arei bisogno d'un poco di febre per potermi intrattenere qui nello spedale agiato e servito". A costui, venendo a morte pur nello spedale, fu posto inanzi un Crucifisso di legno assai mal fatto e goffo; onde pregò che gli fusse levato dinanzi e portatogliene uno di man di Donato, affermando che se non lo levavano si morrebbe disperato, cotanto gli dispiacevano l'opere mal fatte della sua arte. Fu discepolo del medesimo Andrea Piero Perugino e Lionardo da Vinci - de' quali si parlerà al suo luogo - e Francesco di Simone fiorentino, che lavorò in Bologna nella chiesa di San Domenico una sepoltura di marmo con molte figure piccole, che alla maniera paiano di mano d'Andrea, la quale fu fatta per messer Alessandro Tartaglia imolese, dottore; et un'altra in San Brancazio di Firenze, che risponde in sagrestia et in una capella di chiesa, per messer Pier Minerbetti cavaliere. Fu suo allievo ancora Agnol di Polo, che di terra lavorò molto praticamente et ha pieno la città di cose di sua mano; e se avesse voluto attender all'arte da senno, arebbe fatte cose bellissime. Ma più di tutti fu amato da lui Lorenzo di Credi, il quale ricondusse l'ossa di lui da Vinezia e le ripose nella chiesa di S. Ambruogio nella sepoltura di ser Michele di Cione, dove sopra la lapida sono intagliate queste parole: SEP. MICHAELIS DE CIONIS ET SUORUM et appresso: HIC OSSA IACENT ANDREAE VERROCHII QUI OBIIT VENETIIS MCCCCLXXXVIII. Si dilettò assai Andrea di formare di gesso da far presa, cioè di quello che si fa d'una pietra dolce, la quale si cava in quel di Volterra e di Siena et in altri molti luoghi d'Italia. La quale pietra, cotta al fuoco e poi pesta e con l'acqua tiepida impastata, diviene tenera di sorte che se ne fa quello che altri vuole, e dopo rassoda insieme et indurisce in modo che vi si può dentro gettar figure intere. Andrea dunque usò di formare con forme così fatte le cose naturali per poterle con più commodità tenere inanzi e imitarle, cioè mani, piedi, ginocchia, gambe, braccia e torsi. Dopo si cominciò al tempo suo a formare le teste di coloro che morivano, con poca spesa; onde si vede in ogni casa di Firenze sopra i camini, usci, finestre e cornicioni, infiniti di detti ritratti, tanto ben fatti e naturali che paiono vivi. E da detto tempo in qua si è seguitato e seguita il detto uso, che a noi è stato di gran commodità per avere i ritratti di molti che si sono posti nelle storie del palazzo del duca Cosimo. E di questo si deve certo aver grandissimo obligo alla virtù d'Andrea, che fu de' primi che cominciasse a metterlo in uso. Da questo si venne al fare imagini di più perfezzione, non pure in Fiorenza ma in tutti i luoghi dove sono divozioni e dove concorrono persone a porre vóti e, come si dice, miracoli per avere alcuna grazia ricevuto. Perciò che, dove prima si facevano o piccoli d'argento o in tavolucce solamente, overo di cera e goffi affatto, si cominciò al tempo d'Andrea a fargli in molto miglior maniera, perché avendo egli stretta dimestichezza con Orsino ceraiuolo, il quale in Fiorenza aveva in quell'arte assai buon giudizio, gli incominciò a mostrare come potesse in quella farsi eccellente. Onde venuta l'occasione per la morte di Giuliano de' Medici e per lo pericolo di Lorenzo suo fratello, stato ferito in S. Maria del Fiore, fu ordinato dagl'amici e parenti di Lorenzo che si facesse, rendendo della sua salvezza grazie a Dio, in molti luoghi l'imagine di lui. Onde Orsino, fra l'altre, con l'aiuto et ordine d'Andrea ne condusse tre di cera grande quanto il vivo, facendo dentro l'ossatura di legname, come altrove si è detto, et intessuta di canne spaccate, ricoperte poi di panno incerato con bellissime pieghe e tanto acconciamente che non si può veder meglio né cosa più simile al naturale. Le teste poi, mani e piedi, fece di cera più grossa, ma vòte dentro, e ritratte dal vivo e dipinte a olio con quelli ornamenti di capelli et altre cose secondo che bisognava, naturali e tanto ben fatti che rappresentavano non più uomini di cera ma vivissimi, come si può vedere in ciascuna delle dette tre; una delle quali è nella chiesa delle Monache di Chiarito in via di S. Gallo, inanzi al Crucifisso che fa miracoli. E questa figura è con quell'abito apunto che aveva Lorenzo quando, ferito nella gola e fasciato, si fece alle finestre di casa sua per esser veduto dal popolo che là era corso per vedere se fusse vivo come disiderava, o se pur morto per farne vendetta. La seconda figura del medesimo è in lucco, abito civile e proprio de' fiorentini; e questa è nella chiesa de' Servi alla Nunziata, sopra la porta minore, la quale è accanto al desco dove si vende le candele. La terza fu mandata a S. Maria degl'Angeli d'Ascesi e posta dinanzi a quella Madonna. Nel qual luogo medesimo, come già si è detto, esso Lorenzo de' Medici fece mattonare tutta la strada che camina da S. Maria alla porta d'Ascesi che va a S. Francesco, e parimente restaurare le fonti che Cosimo suo avolo aveva fatto fare in quel luogo. Ma tornando alle imagini di cera, sono di mano d'Orsino nella detta chiesa de' Servi tutte quelle che nel fondo hanno per segno un O grande con un R dentrovi, et una croce sopra, e tutte sono in modo belle che pochi sono stati poi che l'abbiano paragonato. Questa arte, ancora che si sia mantenuta viva insino a' tempi nostri, è nondimeno più tosto in declinazione che altrimenti, o perché sia mancata la divozione o per altra cagione che si sia. Ma per tornare al Verrocchio, egli lavorò, oltre alle cose dette, Crucifissi di legno et alcune cose di terra, nel che era eccellente, come si vide ne' modelli delle storie che fece per l'altare di S. Giovanni, et in alcuni putti bellissimi, et in una testa di S. Girolamo che è tenuta maravigliosa. E anco di mano del medesimo il putto dell'oriuolo di Mercato Nuovo, che ha le braccia schiodate in modo che, alzandole, suona l'ore con un martello che tiene in mano; il che fu tenuto in que' tempi cosa molto bella e capricciosa. E questo il fine sia della Vita d'Andrea Verrocchio, scultore eccellentissimo. Fu ne' tempi d'Andrea Benedetto Buglioni, il quale da una donna che uscì di casa Andrea della Robbia ebbe il segreto degl'invetriati di terra, onde fece di quella maniera molte opere in Fiorenza e fuori; e particolarmente nella chiesa de' Servi, vicino alla cappella di S. Barbara, un Cristo che resuscita con certi Angeli, che per cosa di terracotta invetriata è assai bell'opera. In S. Brancazio fece in una cappella un Cristo morto; e sopra la porta principale della chiesa di S. Pier Maggiore il mezzo tondo che vi si vede. Dopo Benedetto rimase il segreto a Santi Buglioni, che solo sa oggi lavorare di questa sorte sculture.

<< prec succ >>

ritorna all'indice