Biografia di Spinello Aretino

VITA DI SPINELLO ARETINO pittore

Essendo andato ad abitare in Arezzo - quando una volta fra l'altre furono cacciati di Firenze i Ghibellini - Luca Spinelli, gli nacque in quella città un figliuolo, al quale pose nome Spinello, tanto inclinato da natura all'essere pittore che quasi senza maestro, essendo ancor fanciullo, seppe quello che molti esercitati sotto la disciplina d'ottimi maestri non sanno; e quello che è più, avendo avuto amicizia con Iacopo di Casentino mentre lavorò in Arezzo e imparato da lui qualche cosa, prima che fusse di venti anni fu di gran lunga molto migliore maestro, così giovane, che esso Iacopo già pittore vecchio non era. Cominciando dunque Spinello a esser in nome di buon pittore, messer Dardano Acciaiuoli, avendo fatto fabricare la chiesa di S. Niccolò alle sale del Papa dietro S. Maria Novella nella via della Scala et in quella dato sepoltura a un suo fratello vescovo, fece dipignere tutta quella chiesa a fresco di storie di S. Niccolò vescovo di Bari a Spinello, che la diede finita del tutto l'anno 1334, essendovi stato a lavorare due anni continui. Nella quale opera si portò Spinello tanto bene, così nel colorirla come nel disegnarla, che insino ai dì nostri si erano benissimo mantenuti i colori et espressa la bontà delle figure, quando, pochi anni sono, furono in gran parte guasti da un fuoco che disavedutamente s'apprese in quella chiesa, stata piena poco accortamente di paglia da non discreti uomini che se ne servivano per capanna o monizione di paglia. Dalla fama di quest'opera tirato, messer Barone Capelli, cittadino di Firenze, fece dipignere da Spinello nella capella principale di S. Maria Maggiore molte storie della Madonna a fresco et alcune di S. Antonio abate, et appresso la sagrazione di quella chiesa antichissima, consegrata da Pelagio papa [secondo] di quel nome: il che tutto lavorò Spinello così bene che pare fatto tutto in un giorno e non in molti mesi come fu. Appresso al detto Papa è il ritratto d'esso messer Barone di naturale, in abito di que' tempi, molto ben fatto e con bonissimo giudizio. Finita questa capella lavorò Spinello nella chiesa del Carmine in fresco la capella di S. Iacopo e S. Giovanni Apostoli, dove fra l'altre cose è fatto con molta diligenza quando la moglie di Zebedeo, madre di Iacopo, domanda a Gesù Cristo che faccia sedere uno de' figliuoli suoi alla destra del Padre nel regno de' cieli e l'altro alla sinistra; e poco più oltre si vede Zebedeo, Iacopo e Giovanni abandonare le reti e seguitar Cristo, con prontezza e maniera mirabile. In un'altra capella della medesima chiesa che è a canto alla maggiore, fece Spinello pur a fresco alcune storie della Madonna, e gl'Apostoli quando inanzi al trappassar di lei le appariscono innanzi miracolosamente, e così quando ella muore e poi è portata in cielo dagl'Angeli. E perché, essendo la storia grande, la picciolezza della capella - non lunga più che braccia dieci et alta cinque - non capiva il tutto e massimamente l'Assonzione d'essa Nostra Donna, con bel giudizio fece Spinello voltarla nel lungo della storia da una parte, dove Cristo e gl'Angeli la ricevono. In una capella in S. Trinita fece una Nunziata in fresco molto bella, e nella chiesa di S. Apostolo nella tavola dell'altar maggiore a tempera fece lo Spirito Santo quando è mandato sopra gl'Apostoli in lingue di fuoco. In S. Lucia de' Bardi fece similmente una tavoletta, e in S. Croce un'altra maggiore, nella capella di S. Giovanni Battista che fu dipinta da Giotto. Dopo queste cose essendo dai sessanta cittadini che governavano Arezzo, per lo gran nome che aveva acquistato lavorando in Fiorenza, là richiamato, gli fu fatto dipignere dal Comune nella chiesa del Duomo Vecchio fuor della città la storia de' Magi, e nella capella di S. Gismondo un San Donato che con la benedizione fa crepare un serpente. Parimente in molti pilastri di quel Duomo fece diverse figure, et in una facciata la Madalena che in casa di Simone unge i piedi a Cristo, con altre pitture delle quali non accade far menzione, essendo oggi quel tempio, che era pieno di sepolture, d'ossa di Santi e d'altre cose memorabili, del tutto rovinato. Dirò bene, acciò che d'esso almeno resti questa memoria, che essendo egli stato edificato dagl'Aretini più di mille e trecento anni sono, allora che di prima vennero alla fede di Gesù Cristo convertiti da S. Donato, il quale fu poi vescovo di quella città, e' gli fu dedicato a suo nome et ornato di fuori e di dentro riccamente di spoglie antichissime. Era la pianta di questo edifizio, del quale si è lungamente altrove ragionato, dalla parte di fuori in sedici facce divisa e dentro in otto, e tutte erano piene delle spoglie di que' tempii che prima erano stati dedicati agl'idoli: e insomma egli era quanto può esser bello un così fatto tempio antichissimo, quando fu rovinato. Dopo le molte pitture fatte in Duomo, dipinse Spinello in S. Francesco, nella capella de' Marsupini, papa Onorio quando conferma et appruova la Regola d'esso Santo, ritraendovi Innocenzio Quarto di naturale, dovunque egli se l'avesse. Dipinse ancora nella medesima chiesa, nella capella di S. Michelagnolo, molte storie di lui, lì dove si suonano le campane, e poco di sotto alla capella di messer Giuliano Baccio una Nunziata con altre figure che sono molto lodate: le quali tutte opere fatte in questa chiesa furono lavorate a fresco con una pratica molto risoluta dal 1334 insino al 1338. Nella Pieve poi della medesima città dipinse la capella di S. Piero e S. Paulo, di sotto a essa quella di S. Michelagnolo, e per la Fraternita di S. Maria della Misericordia, pur da quella banda, in fresco la capella di S. Iacopo e Filippo; e sopra la porta principale della Fraternita - ch'è in piazza -, cioè nell'arco, dipinse una Pietà con un S. Giovanni a richiesta de' rettori di essa Fraternita: la quale ebbe principio in questo modo. Cominciando un certo numero di buoni e onorati cittadini a andare accattando limosine per i poveri vergognosi e a sovvenirgli in tutti i loro bisogni l'anno della peste del 1348, per lo gran nome acquistato da que' buon'uomini alla Fraternita aiutando i poveri, gl'infermi, sepellendo morti e facendo altre somiglianti opere di carità, furono tanti i lasci, le donazioni e l'eredità che le furono lasciati, che ella ereditò il terzo delle ricchezze d'Arezzo; e il simile avvenne l'anno 1383, che fu similmente una gran peste. Spinello adunque, essendo della Compagnia e toccandogli spesso a visitare infermi, sotterrare morti e fare altri cotali piissimi esercizii che hanno fatto sempre i migliori cittadini, e fanno anch'oggi, di quella città, per far di ciò qualche memoria nelle sue pitture dipinse per quella Compagnia nella facciata della chiesa di S. Laurentino e Pergentino una Madonna, che avendo aperto dinanzi il mantello ha sotto esso il popolo d'Arezzo, nel quale sono ritratti molti uomini de' primi della Fraternita di naturale, con le tasche al collo e con un martello di legno in mano, simile a quelli che adoperano a picchiar gl'usci quando vanno a cercar limosine. Parimente nella Compagnia della Nunziata dipinse il tabernacolo grande che è fuori della chiesa e parte d'un portico che l'è dirimpetto, e la tavola d'essa Compagnia dove è similmente una Nunziata a tempera; la tavola ancora che oggi è nella chiesa delle Monache di S. Giusto, dove un piccolo Cristo che è in collo alla Madre sposa S. Caterina, con sei storiette di figure piccole de' fatti di lei, è similmente opera di Spinello e molto lodata. Essendo egli poi condotto alla famosa Badia di Camaldoli in Casentino l'anno 1361, fece ai romiti di quel luogo la tavola dell'altar maggiore, che fu levata l'anno 1539 quando, essendo finita di rifare quella chiesa tutta di nuovo, Giorgio Vasari fece una nuova tavola e dipinse tutta a fresco la capella maggiore di quella Badia, il tramezzo della chiesa a fresco e due tavole. Di lì chiamato Spinello a Firenze da don Iacopo d'Arezzo, abate di S. Miniato in Monte dell'Ordine di Monte Oliveto, dipinse nella volta e nelle quattro facciate della sagrestia di quel monasterio, oltre la tavola dell'altare a tempera, molte storie della vita di S. Benedetto a fresco con molta pratica e con una gran vivacità di colori, imparata da lui mediante un lungo esercizio et un continuo lavorare con studio e diligenza, come invero bisogna a chi vuole acquistar un'arte perfettamente. Avendo dopo queste cose il detto abate, partendo da Firenze, avuto in governo il monasterio di S. Bernardo del medesimo Ordine nella sua patria, apunto quando si era quasi del tutto finito in sul sito conceduto (dov'era apunto il colosseo) dagl'Aretini a que' monaci, fece dipignere a Spinello due capelle a fresco, che sono allato alla maggiore, e due altre che mettono in mezzo la porta che va in coro nel tramezzo della chiesa. In una delle quali, che è allato alla maggiore, è una Nunziata a fresco fatta con grandissima diligenza, et in una faccia allato a quella è quando la Madonna sale i gradi del tempio, accompagnata da Giovacchino et Anna; nell'altra capella è un Crucifisso con la Madonna e S. Giovanni che lo piangono et inginocchioni un S. Bernardo che l'adora. Fece ancora nella faccia di dentro di quella chiesa, dove è l'altare della Nostra Donna, essa Vergine col Figliuolo in collo, che fu tenuta figura bellissima insieme con molte altre che egli fece per quella chiesa, sopra il coro della quale dipinse la Nostra Donna, S. Maria Madalena e S. Bernardo molto vivamente. Nella Pieve similmente d'Arezzo, nella capella di S. Bartolomeo fece molte storie della vita di quel Santo, e a dirimpetto a quella, nel l'altra navata, nella capella di S. Matteo che è sotto l'organo e che fu dipinta da Iacopo di Casentino suo maestro, fece, oltre a molte storie di quel Santo che sono ragionevoli, nella volta in certi tondi i quattro Evangelisti in capricciosa maniera, perciò che sopra i busti e le membra umane fece a S. Giovanni la testa d'aquila, a Marco il capo di lione, a Luca di bue et a Matteo solo la faccia d'uomo, cioè d'Angelo. Fuor d'Arezzo ancora dipinse nella chiesa di S. Stefano (fabricata dagl'Aretini sopra molte colonne di graniti e di marmi per onorare e conservare la memoria di molti martiri che furono da Giuliano Apostata fatti morire in quel luogo) molte figure e storie con infinita diligenza e con tale maniera di colori che si erano freschissime conservate insino a oggi, quando, non molti anni sono, furono rovinate. Ma quello che in quel luogo era mirabile, oltre le storie di S. Stefano fatte in figure maggiori che il vivo non è, era in una storia de' Magi vedere Giuseppo allegro fuor di modo per la venuta di que' re, da lui considerati con maniera bellissima mentre aprivano i vasi dei loro tesori e gl'offerivano. In quella chiesa medesima una Nostra Donna che porge a Cristo fanciullino una rosa era tenuta et è, come figura bellissima e devota, in tanta venerazione appresso gl'Aretini, che senza guardare a niuna difficultà o spesa, quando fu gettata per terra la chiesa di Santo Stefano tagliarono intorno a essa il muro, et allacciatolo ingegnosamente la portarono nella città, collocandola in una chiesetta per onorarla, come fanno, con la medesima devozione che prima facevano. Né ciò paia gran fatto, perciò che essendo stato proprio e cosa naturale di Spinello dare alle sue figure una certa grazia semplice che ha del modesto e del santo, pare che le figure che egli fece de' Santi e massimamente della Vergine spirino un non so che di santo e di divino che tira gl'uomini ad averle in somma reverenza, come si può vedere, oltre alla detta, nella Nostra Donna che è in sul Canto degl'Albergotti et in quella ch'è in una facciata della Pieve dalla parte di fuori in Seteria, e similmente in quella che è in sul Canto del Canale della medesima sorte. È di mano di Spinello ancora, in una facciata dello Spedale dello Spirito Santo, una storia quando gli Apostoli lo ricevono che è molto bella, e così le due storie da basso, dove S. Cosimo e S. Damiano tagliano a un moro morto una gamba sana per appiccarla a un infermo a chi eglino ne avevano tagliato una fracida; e parimente il Noli me tangere bellissimo, che è nel mez[z]o di quelle due opere. Nella Compagnia de' Puraccioli, sopra la piazza di S. Agostino, fece in una capella una Nunziata molto ben colorita e nel chiostro di quel convento lavorò a fresco una Nostra Donna et un S. Iacopo e S. Antonio, e ginocchioni vi ritrasse un soldato armato, con queste parole: HOC OPUS FECIT FIERI CLEMENS PUCCI DE MONTE CATINO CUIUS CORPUS IACET HIC, etc. ANNO DOMINI 1367 DIE XV MENSIS MAII. Similmente la capella che è in quella chiesa di S. Antonio con altri Santi, si conosce alla maniera che sono di mano di Spinello; il quale poco poi nello Spedale di S. Marco, che oggi è monasterio delle Monache di S. Croce - per esser il loro monasterio, che era di fuori, stato gettato per terra -, dipinse tutto un portico con molte figure e vi ritrasse per un S. Gregorio papa, che è a canto a una Misericordia, papa Gregorio Nono di naturale. La capella di San Iacopo e Filippo, che è in San Domenico della medesima città entrando in chiesa, fu da Spinello lavorata in fresco con bella e risoluta pratica, come ancora fu il Sant'Antonio dal mezzo in su fatto nella facciata della chiesa sua, tanto bello che par vivo, in mezzo a quattro storie della sua vita, le quali medesime storie e molte più della vita pur di Sant'Antonio sono di mano di Spinello similmente nella chiesa di San Giustino, nella capella di Sant'Antonio. Nella chiesa di San Lorenzo fece da una banda alcune storie della Madonna, e fuor della chiesa la dipinse a sedere, lavorando a fresco molto graziosamente. In uno spedaletto dirimpetto alle Monache di Santo Spirito, vicino alla porta che va a Roma, dipinse un portico tutto di sua mano, mostrando in un Cristo morto in grembo alle Marie tanto ingegno e giudizio nella pittura, che si conosce avere paragonato Giotto nel disegno e avanzatolo di gran lunga nel colorito. Figurò ancora nel medesimo luogo Cristo a sedere con significato teologico, molto ingegnosamente, avendo in guisa situato la Trinità dentro a un sole, che si vede da ciascuna delle tre figure uscire i medesimi raggi et il medesimo splendore. Ma di quest'opera, con gran danno veramente degl'amatori di quest'arte, è avvenuto il medesimo che di molte altre, essendo stata buttata in terra per fortificare la città. Alla Compagnia della Trinità si vede un tabernacolo fuor della chiesa da Spinello benissimo lavorato a fresco, dentrovi la Trinità, San Piero e San Cosimo e San Damiano, vestiti con quella sorte d'abiti che usavano di portare i medici in que' tempi. Mentre che quest'opere si facevano, fu fatto don Iacopo d'Arezzo Generale della Congregazione de Mont'Oliveto, dician[n]ove anni poi che aveva fatto lavorare, come s'è detto di sopra, molte cose a Firenze et in Arezzo da esso Spinello; per che standosi, secondo la consuetudine loro, a Monte Oliveto Maggior di Chiusuri in quel di Siena come nel più onorato luogo di quella Religione, gli venne desiderio di far fare una bellissima tavola in quel luogo. Onde mandato per Spinello, dal quale altra volta si trovava essere stato benissimo servito, gli fece fare la tavola della capella maggiore a tempera, nella quale fece Spinello in campo d'oro un numero infinito di figure fra piccole e grandi con molto giudizio; fattole poi fare intorno un ornamento di mezzo rilievo intagliato da Simone Cini fiorentino, in alcuni luoghi con gesso a colla un poco sodo overo gelato, le fece un altro ornamento che riuscì molto bello, che poi da Gabriello Saracini fu messo d'oro ogni cosa. Il quale Gabriello a piè di detta tavola scrisse questi tre nomi: Simone Cini Fiorentino fece l'intaglio, Gabriello Saracini la mésse d'oro, e Spinello di Luca D'Arezzo la dipinse l'anno 1385. Finita quest'opera, Spinello se ne tornò a Arezzo, avendo da quel Generale e dagl'altri monaci, oltr'al pagamento, ricevuto molte carezze. Ma non vi stette molto, perché essendo Arezzo travagliata dalle parti guelfe e ghibelline e stata in que' giorni saccheggiata, si condusse con la famiglia e Parri suo figliuolo, il quale attendeva alla pittura, a Fiorenza, dove aveva amici e parenti assai; là dove dipinse quasi per passatempo fuor della Porta a San Piero Gattolini in sulla strada Romana, dove si volta per andare a Pozzolatico, in un tabernacolo che oggi è mezzo guasto una Nunziata e in un altro tabernacolo, dove è l'osteria del Galluzzo, altre pitture. Essendo poi chiamato a Pisa a finire in Camposanto, sotto le storie di S. Ranieri, il resto che mancava d'altre storie in un vano che era rimaso non dipinto, per congiugnerle insieme con quelle che aveva fatto Giotto, Simon Sanese e Antonio Viniziano, fece in quel luogo a fresco sei storie di San Petito e S. Epiro. Nella prima è quando egli giovanetto è presentato dalla madre a Diocliziano imperatore, e quando è fatto generale degl'esserciti che dovevano andare contro ai Cristiani; e così quando cavalcando gl'apparve Cristo che, mostrandogli una croce bianca, gli comanda che non lo perseguiti. In un'altra storia si vede l'Angelo del Signore dare a quel Santo, mentre cavalca, la bandiera della Fede con la croce bianca in campo rosso - che è poi stata sempre l'arme de' Pisani, per avere Santo Epiro pregato Dio che gli desse un segno da portare incontro agli nimici. Si vede appresso questa un'altra storia dove, appiccata fra il Santo et i pagani una fiera battaglia, molti Angeli armati combattano per la vittoria di lui; nella quale Spinello fece molte cose da considerare, in que' tempi che l'arte non aveva ancora né forza né alcun buon modo d'esprimere con i colori vivamente i concetti dell'animo. E ciò furono, fra le molte altre cose che vi sono, due soldati i quali, essendosi con una delle mani presi nelle barbe, tentano con gli stocchi nudi che hanno nell'altra tôrsi l'uno all'altro la vita, mostrando nel volto e in tutti i movimenti delle membra il desiderio che ha ciascuno di rimanere vittorioso, e con fierezza d'animo essere senza paura e quanto più si può pensare coraggiosi; e così ancora, fra quegli che combattono a cavallo, è molto ben fatto un cavalliere che con la lancia conficca in terra la testa del nimico, traboccato rovescio del cavallo tutto spaventato. Mostra un'altra storia il medesimo Santo quando è presentato a Diocliziano imperatore, che lo essamina della fede e poi lo fa dare ai tormenti e metterlo in una fornace, dalla quale egli rimane libero et in sua vece abruciati i ministri che quivi sono molto pronti da tutte le bande: e insomma tutte l'altre azzioni di quel Santo infino alla decollazione, dopo la quale è portata l'anima in cielo, e in ultimo quando sono portate d'Alessandria aPisa l'ossa e le reliquie di San Petito. La quale tutta opera per colorito e per invenzione è la più bella, la più finita e la meglio condotta che facesse Spinello: la qual cosa da questo si può conoscere, che essendosi benissimo conservata, fa oggi la sua freschezza maravigliare chiunche la vede. Finita quest'opera in Camposanto, dipinse in una capella in San Francesco, che è la seconda allato alla maggiore, molte storie di San Bartolomeo, di Santo Andrea, di San Iacopo e di San Giovanni Apostoli, e forse sarebbe stato più lungamente a lavorare in Pisa, perché in quella città erano le sue opere conosciute e guiderdonate; ma vedendo la città tutta sollevata e sottosopra per essere stato dai Lanfranchi, cittadini pisani, morto messer Piero Gambacorti, di nuovo con tutta la famiglia, essendo già vecchio, se ne ritornò a Fiorenza, dove, in un anno che vi stette e non più, fece in Santa Croce alla capella de' Machiavelli, intitolata a S. Filippo e Iacopo, molte storie d'essi Santi e della vita e morte loro; e la tavola della detta capella, perché era desideroso di tornarsene in Arezzo sua patria o per dir meglio da esso tenuta per patria, lavorò in Arezzo, e di là la mandò finita l'anno 1400. Tornatosene dunque là d'età d'anni settantasette o più, fu dai parenti e amici ricevuto amorevolmente e poi sempre carezzato e onorato insino alla fine di sua vita, che fu l'anno 92 di sua età. E se bene era molto vecchio quando tornò in Arezzo, avendo buone facultà arebbe potuto fare senza lavorare; ma non sapendo egli, come quello che a lavorare sempre era avezzo, starsi in riposo, prese a fare alla Compagnia di Santo Agnolo in quella città alcune storie di San Michele, le quali in su lo intonacato del muro disegnate di rossaccio così alla grossa, come gl'artefici vecchi usavano di fare il più delle volte, in un cantone per mostra ne lavorò e colori interamente una storia sola, che piacque assai. Convenutosi poi del prezzo con chi ne aveva la cura, finì tutta la facciata dell'altar maggiore, nella quale figurò Lucifero porre la sedia sua in Aquilone, e vi fece la rovina degl'Angeli i quali in diavoli si tramutano piovendo in terra, dove si vede in aria un S. Michele che combatte con l'antico serpente di sette teste e di dieci corna, e da basso nel centro un Lucifero già mutato in bestia bruttissima. E si compiacque tanto Spinello di farlo orribile e contraffatto, ch'e' si dice (tanto può alcuna fiata l'immaginazione) che la detta figura da lui dipinta gl'apparve in sogno domandandolo dove egli l'avesse veduta sì brutta e perché fattole tale scorno con i suoi pennelli, e ch'egli svegliatosi dal sonno per la paura, non potendo gridare, con tremito grandissimo si scosse di maniera che la moglie destatasi lo soccorse: ma nientedimanco fu perciò a rischio, strignendogli il cuore, di morirsi per cotale accidente subitamente, benché, ad ogni modo, spiritaticcio e con occhi tondi poco tempo vivendo poi, si condusse alla morte lasciando di sé gran desiderio agl'amici et al mondo due figliuoli; l'uno fu Forzore orefice, che in Fiorenza mirabilmente lavorò di niello, e l'altro Parri, che imitando il padre di continuo attese alla pittura e nel disegno di gran lunga lo trapassò. Dolse molto agl'Aretini così sinistro caso, con tutto che Spinello fusse vecchio, rimanendo privati d'una virtù e d'una bontà quale era la sua. Morì d'età d'anni novantadue e in Santo Agostino d'Arezzo gli fu dato sepoltura, dove ancora oggi si vede una lapida con un'arme fatta a suo capriccio, dentrovi uno spinoso. E seppe molto meglio disegnare Spinello che mettere in opera, come si può vedere nel nostro libro dei disegni di diversi pittori antichi in due Vangelisti di chiaroscuro et un San Lodivico disegnati di sua mano, molto begli. E il ritratto del medesimo che di sopra si vede, fu ricavato da me da uno che n'era nel Duomo Vecchio prima che fusse rovinato. Furono le pitture di costui dal 1380 infino al mille e quattrocento. Fine della Vita di Spinello pittore aretino.

<< prec succ >>

ritorna all'indice