Introduzione alle tre arti del disegno. Architettura. Cap. VI * teoriche *

Cap. VI
Del modo di fare i pavimenti di commesso.

Tutte le cose che truovar si poterono, gli antichi, ancora che con difficultà in ogni genere, o le ritrovarono o di ritrovarle cercarono - quelle dico, ch'alla vista degli uomini vaghezza e varietà indurre potessero -, acciò che i posteri scorgessero l'altezza dell'ingegno loro. Trovarono fra l'altre cose belle i pavimenti di pietre ispartiti con varii misti di porfidi, serpentini e graniti, con tondi e quadri et altri spartimenti onde s'imaginarono che fare si potessero fregi, fogliami et altri andari di disegni e figure. Onde, per poter meglio ricevere l'opera tal lavoro, tritavano i marmi, acciò che, essendo quegli minori, potessero per lo campo e piano con essi rigirare in tondo e diritto et a torto, secondo che veniva lor meglio; e dal commettere insieme questi pezzi lo dimandarono musaico, e nei pavimenti di molte loro fabriche se ne servirono, come ancora veggiamo all'Antoniana di Roma et in altri luoghi, dove si vede il musaico lavorato con quadretti di marmo piccioli, conducendo fogliami, maschere et altre bizzarrie, e con quadri di marmo bianchi et altri quadretti di marmo nero fecero il campo di quegli. Questi si lavoravano in tal modo: facevasi sotto un piano di stucco fresco di calce e di marmo, tanto grosso che bastasse per tenere in sé i pezzi commessi fermamente, sinché, fatto presa, si potessero spianar di sopra, perché facevano nel seccarsi una presa mirabile et uno smalto maraviglioso che né l'uso del caminare né l'acqua non gli offendeva. Onde, essendo questa opera in grandissima considerazione venuta, gl'ingegni loro si misero a speculare più alto, sendo facile a una invenzione trovata aggiugner sempre qualcosa di bontà. Per che fecero poi i musaici di marmi più fini, e per bagni e per stufe i pavimenti di quelli; e con più sottile magistero e diligenza quei lavoravano sottilissimamente, facendoci pesci variati e imitando la pittura con varie sorti di colori atti a ciò con più specie di marmi, mescolando fra quegli alcuni pezzi triti di quadretti di musaico di ossa di pesce ch'ànno la pelle lustra; e così vivamente gli facevano, che nel mettervi l'acqua di sopra velando quegli, pur che chiara fosse, parevano vivissimi nei pavimenti, come se ne vede in Parione in Roma, in casa di messer Egidio e Fabio Sasso. Per che, parendo loro questa una pittura da poter reggere all'acque et ai venti et al sole per l'eternità sua, e pensando che tale opra molto meglio di lontano che dappresso ritornerebbe - perché così non si scorgerebbono i pezzi che ‘l musaico dappresso fa vedere -, ordinarono ornar le volte e le pareti dei muri dove tai cose si avevano a veder di lontano. E perché lustrassero e dagli umidi et acque si difendessero, pensarono tal cosa doversi fare di vetri, e così gli misero in opra; e facendo ciò bellissimo vedere, ne ornarono i tempii loro et altri luoghi, come veggiamo oggi ancora a Roma il tempio di Bacco et altri. Talché da quegli di marmo derivano questi che si chiamano oggi musaico di vetri, e da quel di vetri s'è passato al musaico di gusci d'uovo, e da questi al musaico del far le figure e le storie di chiaroscuro pur di commessi, che paiono dipinte, come tratteremo al suo luogo nella pittura.

<< prec succ >>

ritorna all'indice