Biografia di Niccolò Soggi

VITA DI NICCOLÒ SOGGI pittore

Fra molti che furono discepoli di Pietro Perugino, niuno ve n'ebbe, dopo Raffaello da Urbino, che fusse né più studioso né più diligente di Niccolò Soggi, del quale al presente scriviamo la Vita. Costui, nato in Fiorenza di Iacopo Soggi, persona da bene, ma non molto ricca, ebbe col tempo servitù in Roma con messer Antonio dal Monte, perché avendo Iacopo un podere a Marciano in Valdichiana e standosi il più del tempo là, praticò assai, per la vicinità de' luoghi, col detto messer Anton di Monte. Iacopo dunque, vedendo questo suo figliuolo molto inclinato alla pittura, l'acconciò con Pietro Perugino, et in poco tempo col continuo studio acquistò tanto, che non molto tempo passò che Pietro cominciò a servirsene nelle cose sue, con molto utile di Nicolò, il quale attese in modo a tirare di prospettiva et a ritrarre di naturale, che fu poi nell'una cosa e nell'altra molto eccellente. Attese anco assai Niccolò a fare modelli di terra e di cera, ponendo loro panni addosso e carte pecore bagnate; il che fu cagione che egli insecchì sì forte la maniera, che mentre visse tenne sempre quella medesima, né per fatica che facesse se la poté mai levare da dosso. La prima opera che costui facesse, doppo la morte di Pietro suo maestro, si fu una tavola a olio in Fiorenza nello spedale delle donne di Bonifazio Lupi in via Sangallo, cioè la banda di dietro dell'altare, dove l'Angelo saluta la Nostra Donna, con un casamento tirato in prospettiva, dove sopra i pilastri girano gl'archi e le crociere, secondo la maniera di Piero. Dopo, l'anno 1512, avendo fatto molti quadri di Nostre Donne per le case dei cittadini, et altre cosette che si fanno giornalmente, sentendo che a Roma si facevano gran cose, si partì di Firenze, pensando acquistare nell'arte e dovere anco avanzare qualche cosa, e se n'andò a Roma, dove avendo visitato il detto messer Antonio di Monte, che allora era cardinale, fu non solamente veduto volentieri, ma sùbito messo in opera a fare in quel principio del pontificato di Leone, nella facciata del palazzo, dove è la statua di maestro Pasquino, una grand'arme in fresco di papa Leone, in mezzo a quella del Popolo romano e quella del detto cardinale. Nella quale opera Niccolò si portò non molto bene, perché nelle figure d'alcuni ignudi che vi sono et in alcune vestite, fatte per ornamento di quell'armi, cognobbe Niccolò che lo studio de' modegli è cattivo a chi vuol pigliare buona maniera. Scoperta dunque che fu quell'opera, la quale non riuscì di quella bontà che molti s'aspettavano, si mise Niccolò a lavorare un quadro a olio, nel quale fece Santa Prassedia martire che preme una spugna piena di sangue in un vaso; e la condusse con tanta diligenza, che ricuperò in parte l'onore che gli pareva avere perduto nel fare la sopradetta arme. Questo quadro, il quale fu fatto per lo detto cardinale di Monte, titolare di Santa Prassedia, fu posto nel mezzo di quella chiesa sopra un altare, sotto il quale è un pozzo di sangue di santi martiri: e con bella considerazione, alludendo la pittura al luogo dove era il sangue de' detti martiri. Fece Niccolò dopo questo, in un altro quadro alto tre quarti di braccio, al detto cardinale suo padrone, una Nostra Donna a olio col Figliuolo in collo, San Giovanni piccolo fanciullo et alcuni paesi, tanto bene e con tanta diligenza, che ogni cosa pare miniato e non dipinto; il quale quadro, che fu delle migliori cose che mai facesse Niccolò, stette molti anni in camera di quel prelato. Capitando poi quel cardinale in Arezzo et allogiando nella badia di Santa Fiore, luogo de' Monaci Neri di San Benedetto, per le molte cortesie che gli furono fatte, donò il detto quadro alla sagrestia di quel luogo, nella quale si è infino a ora conservato e come buona pittura e per memoria di quel cardinale; col quale venendo Niccolò anch'egli ad Arezzo e dimorandovi poi quasi sempre, allora fece amicizia con Domenico Pecori pittore, il quale allora faceva in una tavola della Compagnia della Trinità la Circoncisione di Cristo; e fu sì fatta la dimestichezza loro, che Niccolò fece in questa tavola a Domenico un casamento in prospettiva di colonne con archi, e girando sostengono un palco fatto, secondo l'uso di que' tempi, pieno di rosoni, che fu tenuto allora molto bello. Fece il medesimo al detto Domenico a olio, in sul drappo, un tondo d'una Nostra Donna con un popolo sotto, per il baldacchino della Fraternita d'Arezzo, il quale, come si è detto nella Vita di Domenico Pecori, si abruciò per una festa che si fece in San Francesco. Essendogli poi allogata una cappella nel detto San Francesco, cioè la seconda entrando in chiesa a man ritta, vi fece dentro a tempera la Nostra Donna, San Giovanni Batista, San Bernardo, Sant'Antonio, San Francesco e tre Angeli in aria che cantano, con un Dio Padre in un frontespizio, che quasi tutti furono condotti da Niccolò a tempera con la punta del pennello. Ma perché si è quasi tutta scrostata per la fortezza della tempera, ella fu una fatica gettata via: ma ciò fece Niccolò per tentare nuovi modi. Ma conosciuto che il vero modo era il lavorare in fresco, s'attaccò alla prima occasione e tolse a dipignere in fresco una cappella in S. Agostino di quella città, a canto alla porta a man manca entrando in chiesa; nella quale cappella, che gli fu allogata da un Scamarra maestro di fornaci, fece una Nostra Donna in aria con un popolo sotto, e San Donato e San Francesco ginocchioni; e la miglior cosa che egli facesse in quest'opera fu un S. Roc[c]o nella testata della cappella. Quest'opera, piacendo molto a Domenico Ricciardi aretino, il quale aveva nella chiesa della Madonna delle Lacrime una cappella, diede la tavola di quella a dipignere a Niccolò; il quale messo mano all'opera, vi dipinse dentro la Natività di Gesù Cristo con molto studio e diligenza: e se bene penò assai a finirla, la condusse tanto bene, che ne merita scusa, anzi lode infinita, perciò che è opera bellissima; né si può credere con quanti avertimenti ogni minima cosa conducesse; et un casamento rovinato, vicino alla cappanna dove è Cristo fanciullino e la Vergine, è molto bene tirato in prospettiva. Nel San Giuseppo et in alcuni pastori sono molte teste di naturale, cioè Stagio Sassoli pittore et amico di Niccolò, e Papino dalla Pieve suo discepolo, il quale averebbe fatto a sé et alla patria, se non fusse morto assai giovane, onor grandissimo; e tre Angeli che cantano in aria sono tanto ben fatti, che soli basterebbono a mostrare la virtù e pacienza che infino all'ultimo ebbe Niccolò intorno a quest'opera; la quale non ebbe sì tosto finita, che fu ricerco dagl'uomini della Compagnia di Santa Maria della Neve del Monte Sansovino di far loro una tavola per la detta Compagnia, nella quale fusse la storia della neve che, fiocando a Santa Maria Maggiore di Roma a' cinque dì d'agosto, fu cagione dell'edificazione di quel tempio. Niccolò dunque condusse a' sopradetti la detta tavola con molta diligenza, e dopo fece a Marciano un lavoro in fresco assai lodato. L'anno poi 1524, avendo nella terra di Prato messer Baldo Magini fatto condurre di marmo da Antonio, fratello di Giuliano da Sangallo, nella Madonna delle Carcere un tabernacolo di due colonne con suo architrave, cornice e quarto tondo, pensò Antonio di far sì che messer Baldo facesse fare la tavola, che andava dentro a questo tabernacolo, a Niccolò, col quale aveva preso amicizia quando lavorò al Monte Sansovino nel palazzo del già detto cardinal di Monte. Messolo dunque per le mani a messer Baldo, egli, ancorché avesse in animo di farla dipignere ad Andrea del Sarto, come si è detto in altro luogo, si risolvette a preghiera e per il consiglio d'Antonio di allogarla a Niccolò, il quale messovi mano, con ogni suo potere si sforzò di fare una bell'opera; ma non gli venne fatta, perché dalla diligenza in poi, non vi si conosce bontà di disegno né altra cosa che molto lodevole sia, perché quella sua maniera dura lo conduceva, con le fatiche di que' suoi modelli di terra e di cera, a una fine quasi sempre faticosa e dispiacevole. Né poteva quell'uomo, quanto alle fatiche dell'arte, far più di quello che faceva né con più amore; e perché conosceva che niuno ..., mai si poté per molti anni persuadere che altri gli passasse innanzi d'eccellenza. In quest'opera adunque è un Dio Padre che manda sopra quella Madonna la corona della virginità et umiltà per mano d'alcuni Angeli che le sono intorno, alcuni de' quali suonano diversi stromenti. In questa tavola ritrasse Niccolò di naturale messer Baldo ginocchioni a piè d'un Santo Ubaldo vescovo, e dall'altra banda fece San Giuseppo; e queste due figure mettono in mezzo l'imagine di quella Nostra Donna, che in quel luogo fece miracoli. Fece dipoi Niccolò, in un quadro alto tre braccia, il detto messer Baldo Magini di naturale e ritto, con la chiesa di San Fabiano di Prato in mano, la quale egli donò al Capitolo della Calonaca della Pieve: e ciò fece per lo capitolo detto, il quale per memoria del ricevuto beneficio fece porre questo quadro in sagrestia, sì come veramente meritò quell'uomo singolare, che con ottimo giudizio beneficiò quella principale chiesa della sua patria, tanto nominata per la Cintura che vi serba di Nostra Donna; e questo ritratto fu delle migliori opere che mai facesse Niccolò di pittura. È openione ancora d'alcuni che di mano del medesimo sia una tavoletta che è nella Compagnia di San Pier Martire in sulla piazza di San Domenico di Prato, dove sono molti ritratti di naturale; ma secondo me, quando sia vero che così sia, ella fu da lui fatta inanzi a tutte l'altre sue sopradette pitture. Dopo questi lavori partendosi di Prato Niccolò (sotto la disciplina del quale avea imparato i principii dell'arte della pittura Domenico Giuntalochi, giovane di quella terra di bonissimo ingegno, il quale, per aver appreso quella maniera di Niccolò, non fu di molto valore nella pittura, come si dirà), se ne venne per lavorare a Fiorenza; ma veduto che le cose dell'arte di maggiore importanza si davano a' migliori e più eccellenti, e che la sua maniera non era secondo il far d'Andrea del Sarto, del Puntormo, del Rosso e degli altri, prese partito di ritornarsene in Arezzo, nella quale città aveva più amici, maggior credito e meno concorrenza. E così avendo fatto, sùbito che fu arrivato, conferì un suo desiderio a messer Giuliano Bacci, uno de' maggiori cittadini di quella città, e questo fu che egli desiderava che la sua patria fusse Arezzo, e che per ciò volentieri arebbe preso a far alcun'opera che l'avesse mantenuto un tempo nelle fatiche dell'arte, nelle quali egli arebbe potuto mostrare in quella città il valore della sua virtù. Messer Giuliano adunque, uomo ingegnoso e che desiderava abellire la sua patria, e che in essa fussero persone che attendessero alle virtù, operò di maniera con gl'uomini che allora governavano la Compagnia della Nunziata, i quali avevano fatto di quei giorni murare una volta grande nella lor chiesa con intenzione di farla dipignere, che fu allogato a Niccolò un arco delle facce di quella, con pensiero di fargli dipignere il rimanente, se quella prima parte che aveva da fare allora piacesse agl'uomini di detta Compagnia. Messosi dunque Niccolò intorno a quest'opera con molto studio, in due anni fece la metà e non più di uno arco, nel quale lavorò a fresco la Sibilla Tiburtina che mostra a Ottaviano imperadore la Vergine in cielo col figliuol Gesù Cristo in collo, et Ottaviano che con reverenza l'adora; nella figura del quale Ottaviano ritrasse il detto messer Giuliano Bacci, et in un giovane grande, che ha un panno rosso, Domenico suo creato, et in altre teste altri amici suoi. Insomma si portò in quest'opera di maniera, che ella non dispiacque agl'uomini di quella Compagnia né agl'altri di quella città. Ben è vero che dava fastidio a ognuno il vederlo esser così lungo e penar tanto a condurre le sue cose; ma con tutto ciò gli sarebbe stato dato a finire il rimanente, se non l'avesse impedito la venuta in Arezzo del Rosso Fiorentino, pittor singolare, al quale, essendo messo inanzi da Giovan Antonio Lappoli, pittore aretino, e da messer Giovanni Polastra, come si è detto in altro luogo, fu allogato con molto favore il rimanente di quell'opera. Di che prese tanto sdegno Niccolò, che se non avesse tolto l'anno inanzi donna et avutone un figliuolo, dove era accasato in Arezzo, si sarebbe sùbito partito. Pur finalmente quietatosi, lavorò una tavola per la chiesa di Sargiano, luogo vicino ad Arezzo due miglia, dove stanno frati de' Zoccoli, nella quale fece la Nostra Donna assunta in cielo con molti putti che la portano, a' piedi San Tomaso che riceve la cintola, et a torno San Francesco, S. Lodovico, S. Giovanni Battista e Santa Lisabetta regina d'Ungheria; in alcuna delle quali figure, e particularmente in certi putti, si portò benissimo; e così anco nella predella fece alcune storie di figure piccole, che sono ragionevoli. Fece ancora nel convento delle monache delle Murate del medesimo ordine, in quella città, un Cristo morto con le Marie, che per cosa a fresco è lavorata pulitamente. E nella Badia di Santa Fiore de' monaci Neri fece dietro al Crucifisso, che è posto in sull'altar maggiore, in una tela a olio, Cristo che òra nell'orto e l'Angelo che, mostrandogli il calice della Passione, lo conforta: che invero fu assai bella e buon'opera. Alle monache di San Benedetto d'Arezzo, dell'ordine di Camaldoli, sopra una porta per la quale si entra nel monasterio, fece in un arco la Nostra Donna, San Benedetto e Santa Caterina; la quale opera fu poi, per aggrandire la chiesa, gettata in terra. Nel castello di Marciano in Valdichiana, dov'egli si tratteneva assai, vivendo parte delle sue entrate che in quel luogo aveva e parte di qualche guadagno che vi faceva, cominciò Niccolò in una tavola un Cristo morto, e molte altre cose con le quali si andò un tempo trattenendo; et in quel mentre avendo appresso di sé il già detto Domenico Giuntalocchi da Prato, si sforzava, amandolo et appresso di sé tenendolo come figliuolo, che si facesse eccellente nelle cose dell'arte, insegnandoli a tirare di prospettiva, ritrarre di naturale e disegnare, di maniera che già in tutte queste parti riusciva bonissimo e di bello e buono ingegno. E ciò faceva Niccolò, oltre all'essere spinto dall'affezione et amore che a quel giovane portava, con isperanza, essendo già vicino alla vecchiezza, d'avere chi l'aiutasse e gli rendesse negl'ultimi anni il cambio di tante amorevolezze e fatiche. E di vero fu Niccolò amorevolissimo con ognuno, e di natura sincero e molto amico di coloro che s'affaticavano per venire da qualche cosa nelle cose dell'arte; e quello che sapeva l'insegnava più che volentieri. Non passò molto dopo queste cose, che essendo da Marciano tornato in Arezzo Niccolò, e da lui partitosi Domenico, che s'ebbe a dare dagli uomini della Compagnia del Corpo di Cristo di quella città a dipignere una tavola per l'altare maggiore della chiesa di San Domenico. Per che disiderando di farla Niccolò, e parimente Giorgio Vasari allora giovinetto, fece Niccolò quello che per aventura non farebbono oggi molti dell'arte nostra; e ciò fu che veggendo egli, il quale era uno degli uomini della detta Compagnia, che molti per tirarlo inanzi si contentavano di farla fare a Giorgio, e che egli n'aveva disiderio grandissimo, si risolvé, veduto lo studio di quel giovinetto, deposto il bisogno e disiderio proprio, di far sì che i suoi compagni l'allogassino a Giorgio, stimando più il frutto che quel giovane potea riportare di quell'opera che il suo proprio utile et interesse. E come egli volle, così fecero apunto gli uomini di detta Compagnia. In quel mentre Domenico Giuntalochi essendo andato a Roma, fu di tanto benigna la fortuna, che conosciuto da don Martino ambasciadore del re di Portogallo, andò a star seco, e gli fece una tela con forse venti ritratti di naturale, tutti suoi familiari et amici, e lui in mezzo di loro a ragionare; la quale opera tanto piacque a don Martino, che egli teneva Domenico per lo primo pittore del mondo. Essendo poi fatto don Ferrante Gonzaga viceré di Sicilia, e desiderando per fortificare i luoghi di quel regno d'avere appresso di sé un uomo che disegnasse e gli mettesse in carta tutto quello che andava giornalmente pensando, scrisse a don Martino che gli provedesse un giovane che in ciò sapesse e potesse servirlo, e quanto prima glielo mandasse. Don Martino adunque, mandati prima certi disegni di mano di Domenico a don Ferrante (fra i quali era un Colosseo, stato intagliato in rame da Girolamo Fagiuoli bolognese per Antonio Salamanca, che l'aveva tirato in prospettiva Domenico; et un vecchio nel carruccio disegnato dal medesimo e stato messo in stampa, con lettere che dicono: ANCORA IMPARO; et in quadretto il ritratto di esso don Martino), gli mandò poco appresso Domenico, come volle il detto signor don Ferrante, al quale erano molto piacciute le cose di quel giovane. Arrivato dunque Domenico in Sicilia, gli fu assegnata orrevole provisione e cavallo e servitore a spese di don Ferrante; né molto dopo fu messo a travagliare sopra le muraglie e fortezze di Sicilia; là dove lasciato a poco a poco il dipignere, si diede ad altro, che gli fu per un pezzo più utile, perché servendosi, come persona d'ingegno, d'uomini che erano molto a proposito per far fatiche, con tener bestie da soma in man d'altri, e far portar rena, calcina e far fornaci, non passò molto che si trovò avere avanzato tanto, che poté comperare in Roma ufficii per duemila scudi, e poco appresso degl'altri. Dopo, essendo fatto guardaroba di don Ferrante, avenne che quel signor fu levato dal governo di Sicilia e mandato a quello di Milano; per che andato seco Domenico, adoperandosi nelle fortificazioni di quello stato, si fece, con l'essere industrioso et anzi misero che no, ricchissimo; e che è più, venne in tanto credito, che egli in quel reggimento governava quasi il tutto. La qual cosa sentendo Niccolò, che si trovava in Arezzo già vecchio, bisognoso e senza avere alcuna cosa da lavorare, andò a ritrovare Domenico a Milano, pensando che come non aveva egli mancato a Domenico quando era giovanetto, così non dovesse Domenico mancare a lui, anzi servendosi dell'opera sua là dove aveva molti al suo servigio, potesse e dovesse aiutarlo in quella sua misera vecchiezza. Ma egli si avide con suo danno che gl'umani giudicii, nel promettersi troppo d'altrui, molte volte s'ingannano, e che gl'uomini che mutano stato, mutano eziandio il più delle volte natura e volontà. Perciò che arrivato Niccolò a Milano, dove trovò Domenico in tanta grandezza che durò non picciola fatica a potergli favellare, gli contò tutte le sue miserie, pregandolo appresso che, servendosi di lui, volesse aiutarlo. Ma Domenico, non si ricordando, o non volendo ricordarsi con quanta amorevolezza fusse stato da Niccolò allevato come proprio figliuolo, gli diede la miseria d'una piccola somma di danari, e quanto poté prima se lo levò d'intorno. E così tornato Niccolò ad Arezzo mal contento, conobbe che dove pensava aversi con fatica e spesa allevato un figliuolo, si aveva fatto poco meno che un nimico. Per poter dunque sostentarsi, andava lavorando ciò che gli veniva alle mani, sì come aveva fatto molti anni innanzi, quando dipinse, oltre molte altre cose, per la comunità di Monte Sansovino, in una tela, la detta terra del Monte, et in aria una Nostra Donna e dagli lati due Santi; la qual pittura fu messa a uno altare nella Madonna di Vertigli, chiesa dell'ordine de' monaci di Camaldoli non molto lontana dal Monte, dove al Signore è piaciuto e piace far ogni giorno molti miracoli e grazie a coloro che alla Regina del cielo si raccomandano. Essendo poi creato sommo pontefice Giulio Terzo, Niccolò, per essere stato molto familiare della casa di Monte, si condusse a Roma vecchio d'ottanta anni, e baciato il piede a Sua Santità, la pregò volesse servirsi di lui nelle fabriche che si diceva aversi a fare al Monte, il qual luogo avea dato in feudo al Papa il signor duca di Fiorenza. Il Papa adunque, vedutolo volentieri, ordinò che gli fusse dato in Roma da vivere senza affaticarlo in alcuna cosa; et a questo modo si trattenne Niccolò alcuni mesi in Roma, disegnando molte cose antiche per suo passatempo. Intanto deliberando il Papa d'accrescere il Monte Sansovino sua patria e farvi, oltre molti ornamenti, un acquidotto, perché quel luogo patisce molto d'acque, Giorgio Vasari, ch'ebbe ordine dal Papa di far principiar le dette fabriche, raccomandò molto a Sua Santità Niccolò Soggi, pregando che gli fusse dato cura d'essere soprastante a quell'opere. Onde andato Niccolò ad Arezzo con queste speranze, non vi dimorò molti giorni che, stracco dalle fatiche di questo mondo, dagli stenti e dal vedersi abandonato da chi meno dovea farlo, finì il corso della sua vita, et in San Domenico di quella città fu sepolto. Né molto dopo Domenico Giuntalochi, essendo morto don Ferrante Gonzaga, si partì di Milano con intenzione di tornarsene a Prato, e quivi vivere quietamente il rimanente della sua vita; ma non vi trovando né amici né parenti, e conoscendo che quella stanza non faceva per lui, tardi pentito d'essersi portato ingratamente con Niccolò, tornò in Lombardia a servire i figliuoli di don Ferrante. Ma non passò molto che, infermandosi a morte, fece testamento, e lasciò alla sua comunità di Prato dieci mila scudi, perché ne comperasse tanti beni e facesse un'entrata per tenere continuamente in studio un certo numero di scolari pratesi, nella maniera che ella ne teneva e tiene alcun'altri, secondo un altro lascio. E così è stato eseguito dagl'uomini della terra di Prato, [che] come conoscenti di tanto benefizio, che in vero è stato grandissimo e degno d'eterna memoria, hanno posta nel loro Consiglio, come di benemerito della patria, l'imagine di esso Domenico.

<< prec succ >>

ritorna all'indice