Biografie di Domenico Beccafumi e Getti Sanese

VITA DI DOMENICO BECCAFUMI pittore e maestro di GETTI SANESE

Quello stesso che per dono solo della natura si vide in Giotto et in alcun altro di que' pittori de' quali avemo infin qui ragionato, si vidde ultimamente in Domenico Beccafumi pittore sanese, perciò che guardando egli alcune pecore di suo padre, chiamato Pacio, e lavoratore di Lorenzo Beccafumi cittadin sanese, fu veduto esercitarsi da per sé, così fanciullo come era, in disegnando quando sopra le pietre e quando in altro modo. Per che avenne che, vedutolo un giorno il detto Lorenzo disegnare con un bastone apuntato alcune cose sopra la rena d'un piccol fiumicello, là dove guardava le sue bestiole, lo chiese al padre, disegnando servirsene per ragazzo et in un medesimo tempo farlo imparare. Essendo adunque questo putto, che allora era chiamato Mecherino, da Pacio suo padre conceduto a Lorenzo, fu condotto a Siena, dove esso Lorenzo gli fece per un pezzo spendere quel tempo che gli avanzava da' servigii di casa in bottega d'un pittore suo vicino di non molto valore. Tuttavia quello che non sapeva egli, faceva imparare a Mecherino da' disegni che aveva appresso di sé di pittori eccellenti, de' quali si serviva ne' suoi bisogni, come usano di fare alcuni maestri che hanno poco peccato nel disegno. In questa maniera dunque esercitandosi, mostrò Mecherino saggio di dovere riuscire ottimo pittore. Intanto capitando in Siena Pietro Perugino, allora famoso pittore, dove fece, come si è detto, due tavole, piacque molto la sua maniera a Domenico; per che messosi a studiarla et a ritrarre quelle tavole, non andò molto che egli prese quella maniera. Doppo, essendosi scoperta in Roma la cappella di Michelagnolo e l'opere di Raffaello da Urbino, Domenico, che non aveva maggior disiderio che d'imparare, e conosceva in Siena perder tempo, presa licenza da Lorenzo Beccafumi, dal quale si acquistò la famiglia et il casato de' Beccafumi, se n'andò a Roma, dove acconciatosi con un dipintore che lo teneva in casa alle spese, lavorò insieme con esso lui molte opere, attendendo in quel mentre a studiare le cose di Michelagnolo, di Raffaello e degl'altri eccellenti maestri, e le statue e ‘ pili antichi d'opera maravigliosa. Laonde non passò molto che egli divenne fiero nel disegnare, copioso nell'invenzioni e molto vago coloritore. Nel quale spazio, che non passò due anni, non fece altra cosa degna di memoria che una facciata in Borgo con un'arme colorita di papa Giulio Secondo. In questo tempo, essendo condotto in Siena, come si dirà a suo luogo, da uno degli Spanocchi mercante, Giovan Antonio da Verzelli pittore, e giovane assai buon pratico e molto adoperato da' gentiluomini di quella città (che fu sempre amica e fautrice di tutti i virtuosi) e particolarmente in fare ritratti di naturale, intese ciò Domenico, il quale molto desiderava di tornare alla patria. Onde tornatosene a Siena, veduto che Giovann'Antonio aveva gran fondamento nel disegno, nel quale sapeva che consiste l'eccellenza degl'artefici, si mise con ogni studio, non gli bastando quello che aveva fatto in Roma, a seguitarlo, esercitandosi assai nella notomia e nel fare ignudi. Il che gli giovò tanto, che in poco tempo cominciò a essere in quella città nobilissima molto stimato. Né fu meno amato per la sua bontà e costumi che per l'arte, perciò che dove Giovan Antonio era bestiale, licenzioso e fantastico, e chiamato, perché sempre praticava e viveva con giovinetti sbarbati, il Soddoma, e per tale ben volentieri rispondeva, era dall'altro lato Domenico tutto costumato e da bene, e vivendo cristianamente, e' stava il più del tempo solitario. E perché molte volte sono più stimati dagl'uomini certi che sono chiamati buon' compagni e sollazevoli che i virtuosi e costumati, i più de' giovani sanesi seguitavano il Soddoma, celebrandolo per uomo singulare. Il qual Soddoma, perché, come capriccioso, aveva sempre in casa, per sodisfare al popolaccio, papagalli, bertuccie, asini nani, cavalli piccoli dell'Elba, un corbo che parlava, barbari da correr palii, et altre sì fatte cose, si aveva acquistato un nome fra il volgo, che non si diceva se non delle sue pazzie. Avendo dunque il Soddoma colorito a fresco la facciata della casa di messer Agostino Bardi, fece a sua concorrenza Domenico in quel tempo medesimo, dalla colonna della Postierla vicina al Duomo, la facciata d'una casa de' Borghesi, nella quale mise molto studio. Sotto il tetto fece in un fregio di chiaroscuro alcune figurine molto lodate, e negli spazii, fra tre ordini di finestre di trevertino che ha questo palagio, fece e di color di bronzo, di chiaroscuro e colorite, molte figure di Dii antichi e d'altri, che furono più che ragionevoli, se bene fu più lodata quella del Soddoma; e l'una e l'altra di queste facciate fu condotta l'anno 1512. Dopo fece Domenico in San Benedetto, luogo de' monaci di Monte Oliveto fuor della porta a Tufi, in una tavola Santa Caterina da Siena che riceve le stimmate, sotto un casamento, un San Benedetto ritto da man destra, et a sinistra un San Ieronimo in abito di cardinale: la quale tavola, per essere di colorito molto dolce et aver gran rilievo, fu et è ancora molto lodata. Similmente nella predella di questa tavola fece alcune storiette a tempera con fierezza e vivacità incredibile, e con tanta facilità di disegno che non possono aver maggior grazia, e nondimeno paiono fatte senza una fatica al mondo. Nelle quali storiette è quando alla medesima Santa Caterina l'Angelo mette in bocca parte dell'ostia consecrata dal sacerdote; in un'altra è quando Gesù Cristo la sposa, et appresso quando ella riceve l'abito da San Domenico, con altre storie. Nella chiesa di San Martino fece il medesimo, in una tavola grande, Cristo nato et adorato dalla Vergine, da Giuseppo e da' pastori, et a sommo alla capanna un ballo d'Angeli bellissimo. Nella quale opera, che è molto lodata dagl'artefici, cominciò Domenico a far conoscere, a coloro che intendevano qualche cosa, che l'opere sue erano fatte con altro fondamento che quelle del Soddoma. Dipinse poi a fresco nello Spedale grande la Madonna che visita Santa Elisabetta, in una maniera molto vaga e molto naturale; e nella chiesa di Santo Spirito fece in una tavola la Nostra Donna col Figliuolo in braccio, che sposa la detta Santa Caterina da Siena, e dagli lati San Bernardino, San Francesco, San Girolamo e Santa Caterina vergine e martire; e dinanzi, sopra certe scale, San Piero e San Paolo, ne' quali finse alcuni rinverberi del color de' panni nel lustro delle scale di marmo, molto artifiziosi: la quale opera, che fu fatta con molto giudizio e disegno, gl'acquistò molto onore, sì come fecero ancora alcune figurine fatte nella predella della tavola, dove San Giovanni battezza Cristo, un re fa gettar in un pozzo la moglie e ‘ figliuoli di San Gismondo, San Domenico fa ardere i libri degl'eretici, Cristo fa presentar a Santa Caterina da Siena due corone, una di rose, l'altra di spine, e San Bernardino da Siena predica in sulla piazza di Siena a un popolo grandissimo. Dopo, essendo allogata a Domenico per la fama di queste opere una tavola che dovea porsi nel Carmine, nella quale aveva a far un San Michele che uccidesse Lucifero, egli andò, come capriccioso, pensando a una nuova invenzione per mostrare la virtù et i bei concetti dell'animo suo. E così, per figurar Lucifero co' suoi seguaci cacciati per la superbia dal cielo nel più profondo a basso, cominciò una pioggia d'ignudi molto bella, ancora che, per esservisi molto affaticato dentro, ella paresse anzi confusa che no. Questa tavola, essendo rimasa imperfetta, fu portata dopo la morte di Domenico nello Spedale grande, salendo una scala che è vicina all'altare maggiore, dove ancora si vede con maraviglia, per certi scorti d'ignudi bellissimi; e nel Carmine, dove dovea questa esser collocata, ne fu posta un'altra, nella qual è finto nel più alto un Dio Padre con molti Angeli intorno, sopra le nuvole, con bellissima grazia; e nel mezzo della tavola è l'angelo Michele armato, che volando mostra aver posto nel centro della terra Lucifero, dove sono muraglie che ardono, antri rovinati et un lago di fuoco, con Angeli in varie attitudini et anime nude, che in diversi atti nuotano e si cruciano in quel fuoco: il che tutto è fatto con tanta bella grazia e maniera, che pare che quell'opera maravigliosa, in quelle tenebre scure, sia lumeggiata da quel fuoco; onde è tenuta opera rara: e Baldassarri Petrucci sanese, pittor ecc[ellente], non si poteva saziare di lodarla; et un giorno che io la vidi seco scoperta, passando per Siena, ne restai maravigliato, sì come feci ancora di cinque storiette che sono nella predella, fatte a tempera con bella e giudiziosa maniera. Un'altra tavola fece Domenico alle monache d'Ogni Santi della medesima città, nella qual è di sopra Cristo in aria che corona la Vergine glorificata, et a basso San Gregorio, Sant'Antonio, Santa Maria Maddalena e S. Caterina vergine e martire. Nella predella similmente sono alcune figurine fatte a tempera, molto belle. In casa del signor Marcello Agostini dipinse Domenico a fresco nella volta d'una camera, che ha tre lunette per faccia e due in ciascuna testa, con un partimento di fregii che rigirono intorno intorno, alcune opere bellissime. Nel mezzo della volta fa il partimento due quadri: nel primo, dove si finge che l'ornamento tenga un panno di seta, pare che si veggia tessuto in quello Scipione Africano rendere la giovane intatta al suo marito; e nell'altro Zeusi, pittore celebratissimo, che ritrae più femmine ignude per farne la sua pittura, che s'avea da porre nel tempio di Giunone. In una delle lunette, in figurette di mezzo braccio incirca, ma bellissime, sono i due fratelli romani che, essendo nimici, per lo publico bene e giovamento della patria divengono amici. Nell'altra che segue è Torquato, che per osservare la legge, dovendo esser cavati gli occhi al figliuolo, ne fa cavare uno a lui et uno a sé. In quella che segue è la petizione [...], il quale, dopo essergli state lette le sue sceleratezze fatte contra la patria e popolo romano, è fatto morire. In quella che è a canto a questa è il popolo romano che delibera la spedizione di Scipione in Affrica. A lato a questa è, in un'altra lunetta, un sacrifizio antico pieno di varie figure bellissime, con un tempio tirato in prospettiva, che ha rilievo assai, perché in questo era Domenico veramente ecc[ellente] maestro. Nell'ultima è Catone che si uccide, essendo sopragiunto da alcuni cavalli, che quivi sono dipinti bellissimi. Ne' vani similmente delle lunette sono alcune piccole istorie molto ben finite. Onde la bontà di quest'opera fu cagione che Domenico fu da chi allora governava conosciuto per ecc[ellente] pittore, e messo a dipignere nel palazzo de' Signori la volta d'una sala, nella quale usò tutta quella diligenza, studio e fatica che si poté maggiore per mostrar la virtù sua, et ornare quel celebre luogo della sua patria, che tanto l'onorava. Questa sala, che è lunga due quadri e larga uno, ha la sua volta non a lunette, ma a uso di schifo. Onde parendogli che così tornasse meglio, fece Domenico il partimento di pittura con fregi e cornici messe d'oro tanto bene, che senza altri ornamenti di stucchi o d'altro è tanto ben condotto e con bella grazia, che pare veramente di rilievo. In ciascuna dunque delle due teste di questa sala è un gran quadro con una storia, et in ciascuna faccia ne sono due che mettono in mezzo un ottangolo; e così sono i quadri sei, e gl'ottangoli due, et in ciascuno di essi una storia. Nei canti della volta, dove è lo spigolo, è girato un tondo che piglia dell'una e dell'altra faccia per metà, e questi, essendo rotti dallo spigolo della volta, fanno otto vani, in ciascuno de' quali sono figure grandi che siedono, figurate per uomini segnalati ch'ànno difesa la republica et osservate le leggi. Il piano della volta nella maggiore altezza è diviso in tre parti, di maniera che fa un tondo nel mezzo sopra gli ottangoli a dirittura, e due quadri sopra i quadri delle facciate. In uno adunque degl'ottangoli è una femmina con alcuni fanciulli attorno, che ha un cuore in mano, per l'Amore che si deve alla patria; nell'altro è un'altra femmina con altri tanti putti, fatta per la Concordia de' cittadini: e queste mettono in mezzo una Iustizia che è nel tondo, con la spada e bilance in mano, e questa scorta al disotto in su, tanto gagliardamente che è una maraviglia, perché il disegno et il colorito che ha a' piedi comincia oscuro, va verso le ginocchia più chiaro, e così va facendo a poco a poco di maniera verso il torso, le spalle e le braccia, che la testa si va compiendo in un splendor celeste, che fa parere che quella figura a poco a poco se ne vada in fumo; onde non è possibile imaginare, nonché vedere, la più bella figura di questa, né altra fatta con maggior giudizio et arte fra quante ne furono mai dipinte che scortassino al disotto in su. Quanto alle storie, nella prima della testa, entrando nel salotto a man sinistra, è M. Lepido e Fulvio Flacco censori, i quali essendo fra loro nimici, sùbito che furono colleghi nel magistrato della censura, a benefizio della patria deposto l'odio particolare, furono in quell'uffizio come amicissimi; e questi Domenico fece ginocchioni che si abbracciano, con molte figure attorno e con un ordine bellissimo di casamenti e tempii, tirati in prospettiva tanto bene et ingegnosamente, che in loro si vede quanto intendesse Domenico la prospettiva. Nell'altra faccia segue in un quadro l'istoria di Postumio Tiburzio dittatore, il quale avendo lasciato alla cura dell'essercito et in suo luogo un suo unico figliuolo, comandandogli che non dovesse altro fare che guardare gl'alloggiamenti, lo fece morire per essere stato disubidiente et avere con bella occasione assaltati gli inimici et avutone vittoria: nella quale storia fece Domenico Postumio vecchio e raso, con la man destra sopra le scuri e con la sinistra che mostra all'essercito il figliuolo in terra morto, in iscorto molto ben fatto; e sotto questa pittura, che è bellissima, è una inscrizione molto bene accommodata. Nell'ottangolo che segue, in mezzo è Spurio Cassio, il quale il senato romano, dubitando che non si facesse re, lo fece decapitare e rovinargli le case; et in questa, la testa che è a canto al carnefice, et il corpo che è in terra in iscorto, sono bellissimi. Nell'altro quadro è Publio Muzio tribuno, che fece abbruciare tutti i suoi colleghi tribuni, i quali aspiravano con Spurio alla tirannide della patria; et in questa il fuoco che arde que' corpi è benissimo fatto e con molto artifizio. Nell'altra testa del salotto, in un altro quadro, è Codro ateniese, il quale, avendo detto l'oracolo che la vittoria sarebbe da quella parte della quale il re sarebbe dagli inimici morto, deposte le vesti sue, entrò sconosciuto fra gli nemici e si fece uccidere, dando a' suoi, con la propria morte, la vittoria. Domenico dipinse costui a sedere, et i suoi baroni a lui d'intorno, mentre si spoglia appresso a un tempio tondo bellissimo; e nel lontano della storia si vede quando egli è morto, col suo nome sotto in un epitaffio. Voltandosi poi all'altra facciata lunga, dirimpetto a' due quadri che mettono in mezzo l'ottangolo, nella prima storia è Solerzio prencipe, il quale fece cavare un occhio a sé et un al figliuolo per non violar le leggi, dove molti gli stanno intorno pregando che non voglia essere crudele contra di sé e del figliuolo; e nel lontano è il suo figliuolo che fa violenza a una giovane, e sotto vi è il suo nome in un epitaffio. Nell'ottangolo che è a canto a questo quadro, è la storia di Marco Manilio fatto precipitare dal Campidoglio; la figura del Marco è un giovane gettato da alcuni ballatoi, fatta in uno scorto con la testa all'ingiù, tanto bene che par viva, come anco paiono alcune figure che sono a basso. Nell'altro quadro è Spurio Melio, che fu dell'ordine de' Cavalieri, il quale fu ucciso da Servilio tribuno, per avere sospettato il popolo che si facesse tiranno della patria; il quale Servilio sedendo con molti a torno, uno ch'è nel mezzo mostra Spurio in terra morto in una figura fatta con molta arte. Ne' tondi poi, che sono ne' cantoni dove sono le otto figure, sono molti uomini stati rarissimi per avere difesa la patria. Nella parte principale è il famosissimo Fabio Massimo a sedere et armato. Dall'altro lato è Speusippo duca de' Tegieti, il quale, volendogli persuader un amico che si levasse dinanzi un suo avversario et emulo, rispose non volere, da particolar interesse spinto, privare la patria d'un sì fatto cittadino. Nel tondo, che è nell'altro canto che segue, è da una parte Celio pretore, che per avere combattuto contra il consiglio e volere degl'Aruspici, ancorché vincesse et avesse la vittoria, fu dal Senato punito; et a lato gli siede Trasibulo che, accompagnato da alcuni amici, uccise valorosamente trenta tiranni per liberar la patria: e questi è un vecchio raso con i capegli bianchi, il quale ha sotto il suo nome, sì come hanno anco tutti gl'altri. Dall'altra parte, nel cantone di sotto, in un tondo è Genuzio Cippo pretore, al quale, essendosi posto in testa un uc[cello] prodigiosamente con l'ali in forma di corna, fu risposto dall'oracolo che sarebbe re della sua patria, onde egli elesse, essendo già vecchio, d'andare in esilio per non soggiogarla; e perciò fece a costui Domenico uno uccello in capo. Appresso a costui siede Caronda, il quale essendo tornato di villa et in un sùbito andato in Senato senza disarmarsi, contra una legge che voleva che fusse ucciso chi entrasse in senato con arme, uccise se stesso, accortosi dell'errore. Nell'ultimo tondo dall'altra parte è Damone e Pitia, la singolar amicizia de' quali è notissima, e con loro è Dionisio tiranno di Sicilia; et allato a questi siede Bruto, che per zelo della patria condannò a morte due suoi figliuoli perché cercavano di far tornare alla patria i Tarquini. Quest'opera adunque, veramente singolare, fece conoscere a' sanesi la virtù e valore di Domenico, il quale mostrò in tutte le sue azzioni arte, giudizio et ingegno bellissimo. Aspettandosi, la prima volta che venne in Italia l'imperator Carlo V, che andasse a Siena per averne dato intenzione agl'ambasciadori di quella republica, fra l'altre cose che si fecero magnifiche e grandissime per ricevere un sì grande imperatore, fece Domenico un cavallo di tondo rilievo di braccia otto, tutto di carta pesta e vòto dentro; il peso del qual cavallo era retto da un'armadura di ferro, e sopra esso era la statua di esso imperador[e] armato all'antica con lo stocco in mano; e sotto aveva tre figure grandi, come vinte da lui, le quali anche sostenevano parte del peso, essendo il cavallo in atto di saltare e con le gambe dinanzi alte in aria; e le dette tre figure rapresentavano tre provincie state da esso imperador domate e vinte. Nella quale opera mostrò Domenico non intendersi meno della scultura che si facesse della pittura; a che si aggiugne che tutta quest'opera aveva messa sopra un castel di legname alto quattro braccia, con un ordine di ruote sotto, le quali, mosse da uomini dentro, erano fatte caminare: et il disegno di Domenico era che questo cavallo, nell'entrata di Sua Maestà, essendo fatto andare come s'è detto, l'accompagnasse dalla porta infino al palazzo de' Signori e poi si fermasse in sul mezzo della piazza. Questo cavallo essendo stato condotto da Domenico a fine, che non gli mancava se non esser messo d'oro, si restò a quel modo, perché Sua Maestà per allora non andò altrimenti a Siena, ma coronatasi in Bologna si partì d'Italia, e l'opera rimase imperfetta. Ma nondimeno fu conosciuta la virtù et ingegno di Domenico, e molto lodata da ognuno l'eccellenza e grandezza di quella machina, la quale stette nell'Opera del Duomo da questo tempo insino a che, tornando Sua Maestà dall'impresa d'Africa vittoriosa, passò a Messina, e dipoi a Napoli, Roma e finalmente a Siena, nel qual tempo fu la detta opera di Domenico messa in sulla piazza del Duomo con molta sua lode. Spargendosi dunque la fama della virtù di Domenico, il prencipe Doria, che era con la corte, veduto che ebbe tutte l'opere che in Siena erano di sua mano, lo ricercò che andasse a lavorare a Genova nel suo palazzo, dove avevano lavorato Perino del Vaga, Giovan Antonio da Pordenone e Girolamo da Trevisi; ma non poté Domenico prometter a quel signore d'andare a servirlo allora, ma sì bene altra volta, per avere in quel tempo messo mano a finir nel Duomo una parte del pavimento di marmo, che già Duccio pittor sanese aveva con nuova maniera di lavoro cominciato; e perché già erano le figure e storie in gran parte disegnate in sul marmo, et incavati i dintorni con lo scarpello e ripieni di mistura nera con ornamenti di marmi colorati attorno, e parimente i campi delle figure, vidde con bel giudizio Domenico che si potea molto quell'opera migliorare. Per che, presi marmi bigi, acciò facessino nel mezzo dell'ombre accostate al chiaro del marmo bianco e profilate con lo scarpello, trovò che in questo modo col marmo bianco e bigio si potevano fare cose di pietra a uso di chiaroscuro perfettamente. Fattone dunque saggio, gli riuscì l'opera tanto bene, e per l'invenzione e per lo disegno fondato e copia di figure, che egli a questo modo diede principio al più bello et al più grande e magnifico pavimento che mai fusse stato fatto, e ne condusse a poco a poco, mentre che visse, una gran parte. D'intorno all'altare maggiore fece una fregiatura di quadri, nella quale, per seguire l'ordine delle storie state cominciate da Duccio, fece istorie del Genesi, cioè Adamo et Eva che sono cacciati del Paradiso e lavorano la terra, il sagrifizio d'Abel, e quello di Melchisedech; e dinanzi all'altare è in una storia grande Abraam che vuole sacrificare Isaac: e questa ha intorno una fregiatura di mezze figure, le quali portando varii animali, mostrano d'andare a sacrificare. Scendendo gli scalini, si truova un altro quadro grande che accompagna quel di sopra, nel quale Domenico fece Moisè che riceve da Dio le Leggi sopra il monte Sinai, e da basso è quando, trovato il popolo che adorava il vitello dell'oro, si adira e rompe le Tavole, nelle quali era scritta essa legge. A traverso della chiesa, dirimpetto al pergamo, sotto questa storia, è un fregio di figure in gran numero, il quale è composto con tanta grazia e disegno, che più non si può dire: et in questo è Moisè, il quale percotendo la pietra nel deserto, ne fa scaturire l'acqua e dà bere al popolo assetato; dove Domenico fece, per la lunghezza di tutto il fregio disteso, l'acqua del fiume, della quale in diversi modi bee il popolo con tanta e vivezza e vaghezza, che non è quasi possibile imaginarsi le più vaghe leggiadrìe e belle e graziose attitudini di figure che sono in questa storia: chi si china a bere in terra, chi s'inginocchia dinanzi al sasso che versa l'acqua, chi ne attigne con vasi e chi con tazze, et altri finalmente bee con mano. Vi sono, oltre ciò, alcuni che conducono animali a bere con molta letizia di quel popolo. Ma fra l'altre cose vi è maraviglioso un putto, il quale preso un cagnolo per la testa e pel collo, lo tuffa col muso nell'acqua perché bea; e quello poi, avendo bevuto, scrolla la testa tanto bene, per non voler più bere, che par vivo. Et insomma questa fregiatura è tanto bella, che per cosa in questo genere non può esser fatta con più artifizio, attesoché l'ombre e gli sbattimenti che hanno queste figure sono più tosto maravigliosi che belli: et ancora che tutta quest'opera, per la stravaganza del lavoro sia bellissima, questa parte è tenuta la migliore e più bella. Sotto la cupola è poi un partimento esagono, che è partito in sette esagoni e sei rombi; de' quali esagoni ne finì quattro Domenico innanzi che morisse, facendovi dentro le storie e ‘ sagrifizii d'Elia: e tutto con molto suo commodo, perché quest'opera fu lo studio et il passatempo di Domenico, né mai la dismesse del tutto per altri suoi lavori. Mentre dunque che lavorava quando in quella e quando altrove, fece in San Francesco, a man ritta entrando in chiesa, una tavola grande a olio, dentrovi Cristo che scende glorioso al limbo a trarne i Santi Padri, dove fra molti nudi è una Eva bellissima; et un ladrone, che è dietro a Cristo con la croce, è figura molto ben condotta; e la grotta del limbo et i demonii e ‘ fuochi di quel luogo sono bizarri affatto. E perché aveva Domenico oppenione che le cose colorite a tempera si mantenessino meglio che quelle colorite a olio, dicendo che gli pareva che più fussero invecchiate le cose di Luca da Cortona, de' Pollaiuoli, e degli altri maestri che in quel tempo lavorarono a olio, che quelle di fra' Giovanni, di fra' Filippo, di Benozzo e degli altri che colorirono a tempera inanzi a questi, per questo, dico, si risolvé, avendo a fare una tavola per la Compagnia di San Bernardino in sulla piazza di San Francesco, di farla a tempera; e così la condusse eccellentemente, facendovi dentro la Nostra Donna con molti Santi. Nella predella, la quale fece similmente a tempera et è bellissima, fece San Francesco che riceve le stimmate, e Sant'Antonio da Padova che per convertire alcuni eretici fa il miracolo dell'asino che s'inchina alla sacratissima ostia, e San Bernardino da Siena che predica al popolo della sua città in sulla piazza de' Signori. Fece similmente nelle facce di questa Compagnia due storie in fresco della Nostra Donna, a concorrenza d'alcune altre che nel medesimo luogo avea fatte il Soddoma. In una fece la Visitazione di S. Elisabetta, e nell'altra il Transito della Madonna con gl'Apostoli intorno; l'una e l'altra delle quali è molto lodata. Finalmente, dopo essere stato molto aspettato a Genova dal prencipe Doria, vi si condusse Domenico, ma con gran fatica, come quello che era avezzo a una sua vita riposata e si contentava di quel tanto che il suo bisogno chiedeva senza più; oltre che non era molto avezzo a far viaggi, perciò che avendosi murata una casetta in Siena, et avendo fuor della porta a Comollìa un miglio una sua vigna, la quale per suo passatempo facea fare a sua mano e vi andava spesso, non si era già un pezzo molto discostato da Siena. Arrivato dunque a Genova, vi fece una storia a canto a quella del Pordenone, nella quale si portò molto bene, ma non però di maniera che ella si possa fra le sue cose migliori annoverare. Ma perché non gli piacevano i modi della corte et era avezzo a viver libero, non stette in quel luogo molto contento, anzi pareva in un certo modo stordito. Per che, venuto a fine di quell'opera, chiese licenza al prencipe, e si partì per tornasene a casa; e passando da Pisa per vedere quella città, dato nelle mani a Batista del Cervelliera, gli furono mostrate tutte le cose più notabili della città, e particularmente le tavole del Sogliano et i quadri che sono nella nicchia del Duomo dietro all'altare maggiore. Intanto Sebastiano della Seta Operaio del Duomo, avendo inteso dal Cervelliera le qualità e virtù di Domenico, disideroso di finire quell'opera, stata tenuta in lungo da Giovan Antonio Sogliani, allogò due quadri della detta nicchia a Domenico, acciò gli lavorasse a Siena, e di là gli mandasse fatti a Pisa; e così fu fatto. In uno è Moisè, che trovato il popolo avere sacrificato al vitel d'oro, rompe le Tavole; et in questo fece Domenico alcuni nudi, che sono figure bellissime; e nell'altro è lo stesso Moisè, e la terra che si apre et inghiottisce una parte del popolo, et in questo anco sono alcuni ignudi morti da certi lampi di fuoco, che sono mirabili. Questi quadri condotti a Pisa furono cagione che Domenico fece in quattro quadri, dinanzi a questa nicchia, cioè due per banda, i quattro Evangelisti, che furono quattro figure molto belle. Onde Sebastiano della Seta, che vedeva d'esser servito presto e bene, fece fare dopo questi a Domenico la tavola d'una delle cappelle del Duomo, avendone infino allora fatte quattro il Sogliano. Fermatosi dunque Domenico in Pisa, fece nella detta tavola la Nostra Donna in aria col putto in collo, sopra certe nuvole rette da alcuni putti, e da basso molti Santi e Sante assai bene condotti, ma non però con quella perfezzione che furono i sopradetti quadri. Ma egli scusandosi di ciò con molti amici, e particolarmente una volta con Giorgio Vasari, diceva che come era fuori dell'aria di Siena e di certe sue commodità, non gli pareva saper far alcuna cosa. Tornatosene dunque a casa, con proposito di non volersene più, per andar a lavorar altrove, partire, fece in una tavola a olio, per le monache di S. Paolo vicine a S. Marco, la natività di Nostra Donna con alcune balie, e S. Anna in un letto che scorta, finto dentro a una porta; una donna in uno scuro che, asciugando panni, non ha altro lume che quello che le fa lo splendor del fuoco. Nella predella, che è vaghissima, sono tre storie a tempera: essa Vergine presentata al tempio, lo Sposalizio, e l'Adorazione de' Magi. Nella Mercanzia, tribunale in quella città, hanno gl'uffiziali una tavoletta, la quale dicono fu fatta da Domenico quando era giovane, che è bellissima; dentro vi è un San Paolo in mezzo che siede, e dagli lati la sua Conversione in uno di figure piccole, e nell'altro quando fu decapitato. Finalmente fu data a dipignere a Domenico la nicchia grande del Duomo, ch'è in testa dietro all'altare maggiore, nella quale egli primieramente fece tutto di sua mano l'ornamento di stucco con fogliami e figure, e due Vittorie ne' vani del semicircolo; il quale ornamento fu invero opera ricchissima e bella. Nel mezzo poi fece di pittura a fresco l'ascendere di Cristo in cielo; e dalla cornice in giù fece tre quadri divisi da colonne di rilievo e dipinte in prospettiva. In quel di mezzo, che ha un arco sopra in prospettiva, è la Nostra Donna, San Piero e San Giovanni, e dalle bande, ne' due vani, dieci Apostoli, cinque per banda, in varie attitudini, che guardano Cristo ascendere in cielo; e sopra ciascuno de' due quadri degl'Apostoli è un Angelo in iscorto, fatti per que' due che dopo l'ascensione dissono che gli era salito in cielo. Quest'opera certo è mirabile, ma più sarebbe ancora se Domenico avesse dato bell'aria alle teste, là dove hanno una certa aria non molto piacevole, perciò che pare che in vecchiezza e' pigliasse un'ariaccia di volti spaventata e non molto vaga. Quest'opera, dico, se avesse avuto bellezza nelle teste, sarebbe tanto bella, che non si potrebbe veder meglio. Nella qual aria delle teste prevalse il Soddoma a Domenico al giudizio de' sanesi, perciò che il Soddoma le faceva molto più belle, se bene quelle di Domenico avevano più disegno e più forza. E nel vero la maniera delle teste in queste nostri arti importa assai, et il farle che abbiano bell'aria e buona grazia ha molti maestri scampati dal biasimo che arebbono avuto per lo restante dell'opera. Fu questa di pittura l'ultima opera che facesse Domenico, il quale in ultimo entrato in capriccio di fare di rilievo, cominciò a dare opera al fondere de' bronzi, e tanto adoperò che condusse, ma con estrema fatica, a sei colonne del Duomo, le più vicine all'altar maggiore, sei Angeli di bronzo tondi, poco minori del vivo, i quali tengono, per posamento d'un candeliere che tiene un lume, alcune tazze overo bacinette, e sono molto belli; e negl'ultimi si portò di maniera che ne fu sommamente lodato. Per che cresciutogli l'animo, diede principio a fare i dodici Apostoli per mettergli alle colonne di sotto, dove ne sono ora alcuni di marmo, vecchi e di cattiva maniera; ma non seguitò, perché non visse poi molto. E perché era quest'uomo capricciosissimo e gli riusciva ogni cosa, intagliò da sé stampe di legno per far carte di chiaroscuro, e se ne veggiono fuori due Apostoli fatti eccellentemente, uno de' quali n'avemo nel nostro Libro de' disegni, con alcune carte di sua mano disegnate divinamente. Intagliò similmente col bulino stampe di rame, e stampò con acqua forte alcune storiette molto capricciose d'archimia, dove Giove e gl'altri Dei, volendo congelare Mercurio, lo mettono in un correggiuolo legato, e facendogli fuoco attorno Vulcano e Plutone, quando pensarono che dovesse fermarsi, Mercurio volò via e se n'andò in fumo. Fece Domenico, oltre alle sopradette, molte altre opere di non molta importanza, come quadri di Nostre Donne et altre cose simili da camera; come una Nostra Donna che è in casa il cavalier Donati, et un quadro a tempera, dove Giove si converte in pioggia d'oro e piove in grembo a Danae. Piero Catanei similmente ha di mano del medesimo, in un tondo a olio, una Vergine bellissima. Dipinse anche per la Fraternita di S. Lucia una bellissima bara, e parimente un'altra per quella di Santo Antonio. Né si maravigli niuno che io faccia menzione di sì fatte opere, perciò che sono veramente belle a maraviglia, come sa chiunque l'ha vedute. Finalmente, pervenuto all'età di sessantacinque anni, s'affrettò il fine della vita coll'affaticarsi tutto solo il giorno e la notte intorno a' getti di metallo, et a rinettar da sé, senza volere aiuto niuno. Morì dunque a dì 18 di maggio 1549, e da Giuliano orefice, suo amicissimo, fu fatto sepellire nel Duomo, dove avea tante e sì rare opere lavorato. E fu portato alla sepoltura da tutti gli artefici della sua città, la quale allora conobbe il grandissimo danno che riceveva nella perdita di Domenico, et oggi lo conosce più che mai, ammirando l'opere sue. Fu Domenico persona costumata e da bene, temente Dio, e studioso della sua arte, ma solitario oltre modo. Onde meritò da' suoi Sanesi, che sempre hanno con molta loro lode atteso a' belli studî et alle poesie, essere con versi e volgari e latini onoratamente celebrato.

<< prec succ >>

ritorna all'indice