Biografia di Filippino Lippi

VITA DI FILIPPO LIPPI pittor fiorentino

Fu in questi medesimi tempi in Firenze pittore di bellissimo ingegno e di vaghissima invenzione Filippo figliuolo di fra' Filippo del Carmine, il quale seguitando nella pittura le vestigie del padre morto, fu tenuto et ammaestrato, essendo ancor giovanetto, da Sandro Botticello, nonostante che il padre venendo a morte lo raccomandasse a fra' Diamante suo amicissimo e quasi fratello. Fu dunque di tanto ingegno Filippo e di sì copiosa invenzione nella pittura e tanto bizzarro e nuovo ne' suoi ornamenti, che fu il primo il quale ai moderni mostrasse il nuovo modo di variare gl'abiti e che abbellisse ornatamente con veste antiche soccinte le sue figure. Fu primo ancora a dar luce alle grottesche che somiglino l'antiche, e le mise in opera di terretta e colorite in fregi con più disegno e grazia che gli innanzi a lui fatto non avevano. Onde fu maravigliosa cosa a vedere gli strani capricci che egli espresse nella pittura; e che è più, non lavorò mai opera alcuna nella quale delle cose antiche di Roma con gran studio non si servisse, in vasi, calzari, trofei, bandiere, cimieri, ornamenti di tempii, abbigliamenti di portature da capo, strane fogge da dosso, armature, scimitarre, spade, toghe, manti, et altre tante cose diverse e belle, che grandissimo e sempiterno obligo se gli debbe per avere egli in questa parte accresciuta bellezza e ornamenti all'arte. Costui nella sua prima gioventù diede fine alla cappella de' Brancacci nel Carmine in Fiorenza, cominciata da Masolino e non del tutto finita da Masaccio per essersi morto. Filippo dunque le diede di sua mano l'ultima perfezzione, e vi fece il resto d'una storia che mancava, dove S. Piero e Paulo risuscitano il nipote dell'imperatore. Nella figura del qual fanciullo ignudo ritrasse Francesco Granacci, pittore allora giovanetto, e similmente messer Tommaso Soderini, cavaliere, Piero Guicciardini, padre di messer Francesco che ha scritto le Storie, Piero del Pugliese e Luigi Pulci poeta, parimente Antonio Pollaiuolo e se stesso, così giovane come era; il che non fece altrimenti nel resto della sua vita, onde non si è potuto avere il ritratto di lui d'età migliore. E nella storia che segue ritrasse Sandro Botticello suo maestro e molti altri amici e grand'uomini, e infra gli altri il Raggio sensale, persona d'ingegno e spiritosa molto, quello che in una conca condusse di rilievo tutto l'Inferno di Dante, con tutti i cerchi e partimenti delle bolgie e del pozzo misurati apunto, tutte le figure e minuzie che da quel gran poeta furono ingegnosissimamente immaginate e discritte, che fu tenuta in questi tempi cosa maravigliosa. Dipinse poi a tempera nella cappella di Francesco del Pugliese alle Campora, luogo de' Monaci di Badia fuor di Firenze, in una tavola un S. Bernardo al quale apparisce la Nostra Donna con alcuni Angeli, mentre egli in un bosco scrive; la qual pittura in alcune cose è tenuta mirabile, come in sassi, libri, erbe, e simili cose che dentro vi fece, oltreché vi ritrasse esso Francesco di naturale tanto bene che non pare che gli manchi se non la parola. Questa tavola fu levata di quel luogo per l'assedio e posta per conservarla nella sagrestia della Badia di Fiorenza. In S. Spirito della medesima città lavorò in una tavola la Nostra Donna, S. Martino, S. Niccolò e S. Caterina per Tanai de' Nerli; et in S. Brancazio alla cappella de' Rucellai una tavola, et in S. Raffaello un Crucifisso e due figure in campo d'oro. In S. Francesco fuor della Porta a S. Miniato, dinanzi alla sagrestia fece un Dio Padre con molti fanciulli; et al Palco, luogo de' Frati del Zoccolo fuor di Prato, lavorò una tavola; e nella terra fece nell'Udienza de' Priori, in una tavoletta molto lodata, la Nostra Donna, S. Stefano e S. Giovanni Battista. In sul Canto al Mercatale pur di Prato, dirimpetto alle Monache di S. Margherita, vicino a certe sue case, fece in un tabernacolo a fresco una bellissima Nostra Donna con un coro di Serafini in campo di splendore. Et in questa opera fra l'altre cose dimostrò arte e bella avvertenza in un serpente che è sotto a S. Margherita, tanto strano et orribile che fa conoscere dove abbia il veleno, il fuoco e la morte; e il resto di tutta l'opera è colorito con tanta freschezza e vivacità che merita per ciò essere lodato infinitamente. In Lucca lavorò parimente alcune cose e particolarmente, nella chiesa di S. Ponziano de' Frati di Monte Oliveto, una tavola in una cappella, nel mezzo della quale in una nicchia è un S. Antonio bellissimo di rilievo di mano d'Andrea Sansovino scultore eccellentissimo. Essendo Filippo ricerco d'andare in Ungheria al re Mattia, non volle andarvi; ma in quel cambio lavorò in Firenze per quel re due tavole molto belle, che gli furono mandate, in una delle quali ritrasse quel re secondo che gli mostrarono le medaglie. Mandò anco certi lavori a Genoa; e fece a Bologna in S. Domenico, allato alla cappella dell'altar maggiore a man sinistra, in una tavola un S. Bastiano, che fu cosa degna di molta lode. A Tanai de' Nerli fece un'altra tavola a S. Salvadore fuor di Fiorenza; e a Piero del Pugliese amico suo lavorò una storia di figure piccole, condotte con tanta arte e diligenza, che volendone un altro cittadino una simile, gliela dinegò dicendo esser impossibile farla. Dopo queste opere fece, pregato da Lorenzo Vecchio de' Medici, per Olivieri Caraffa cardinale napolitano amico suo, una grandissima opera in Roma; là dove andando per ciò fare, passò, come volle esso Lorenzo, da Spoleto per dar ordine di far fare a fra' Filippo suo padre una sepoltura di marmo a spese di Lorenzo, poiché non aveva potuto dagli Spoletini ottenere il corpo di quello per condurlo a Firenze; e così disegnò Filippo la detta sepoltura con bel garbo, e Lorenzo in su quel disegno la fece fare, come in altro luogo s'è detto, sontuosa e bella. Condottosi poi Filippo a Roma, fece al detto cardinale Caraffa nella chiesa della Minerva una cappella, nella quale dipinse storie della vita di S. Tommaso d'Aquino, et alcune poesie molto belle, che tutte furono da lui - il quale ebbe in questo sempre propizia la natura - ingegnosamente trovate. Vi si vede dunque, dove la Fede ha fatto prigiona l'Infedeltà, tutti gl'eretici et infedeli. Similmente, come sotto la Speranza è la Disperazione, così vi sono molte altre Virtù che quel Vizio che è loro contrario hanno soggiogato. In una disputa è S. Tommaso in catedra che difende la Chiesa da una scuola d'eretici, et ha sotto come vinti Sabellio, Arrio, Averroè e altri, tutti con graziosi abiti indosso: della quale storia ne abbiamo di propria mano di Filippo nel nostro libro de' disegni il proprio, con alcuni altri del medesimo fatti con tanta pratica che non si può migliorare. Èvvi anco quando, orando S. Tommaso, gli dice il Crucifisso: Bene scripsisti de me, Thoma, et un compagno di lui che udendo quel Crucifisso così parlare sta stupeffatto e quasi fuor di sé. Nella tavola è la Vergine annunziata da Gabriello, e nella faccia l'assunzione di quella in cielo e i dodici Apostoli intorno al sepolcro. La quale opera tutta fu ed è tenuta molto eccellente e per lavoro in fresco fatta perfettamente. Vi è ritratto di naturale il detto Olivieri Caraffa cardinale e vescovo d'Ostia, il quale fu in questa cappella sotterrato l'anno 1511 e dopo condotto a Napoli nel Piscopio. Ritornato Filippo in Fiorenza, prese a fare con suo commodo e la cominciò - la cappella di Filippo Strozzi Vecchio in S. Maria Novella; ma fatto il cielo, gli bisognò tornare a Roma, dove fece per il detto cardinale una sepoltura di stucchi e di gesso, in uno spartimento [di] una cappellina allato a quella della detta chiesa; et altre figure, delle quali Raffaellino del Garbo suo discepolo ne lavorò alcune. Fu stimata la sopradetta cappella da maestro Lanzilago padoano e da Antonio detto Antoniasso romano, pittori amendue dei migliori che fussero allora in Roma, duemila ducati d'oro senza le spese degl'az[z]urri e de' garzoni. La quale somma riscossa che ebbe, Filippo se ne tornò a Fiorenza dove finì la detta cappella degli Strozzi, la quale fu tanto bene condotta e con tanta arte e disegno ch'ella fa maravigliare chiunche la vede per la novità e varietà delle bizzarrie che vi sono, uomini armati, tempii, vasi, cimieri, armadure, trofei, aste, bandiere, abiti, calzari, acconciature di capo, veste sacerdotali e altre cose, con tanto bel modo condotte ch'e' merita grandissima comendazione. Et in questa opera, dove è la ressur[r]ezione di Drusiana per S. Giovanni Evangelista, si vede mirabilmente espressa la maraviglia che si fanno i circonstanti nel vedere un uomo rendere la vita a una defunta con un semplice segno di croce, e più che tutti gl'altri si maraviglia un sacerdote, overo filosofo che sia, che ha un vaso in mano, vestito all'antica. Parimente in questa medesima storia fra molte donne diversamente abbigliate si vede un putto che, impaurito d'un cagnolino spagnuolo pezzato di rosso che l'ha preso coi denti per una fascia, ricorre intorno alla madre, e occultandosi fra i panni di quella pare che non meno tema d'esser morso dal cane che sia la madre spaventata e piena d'un certo orrore per la resur[r]ezione di Drusiana. Appresso ciò, dove esso S. Giovanni bolle nell'olio, si vede la collera del giudice che comanda che il fuoco si faccia maggiore, et il riverberare delle fiamme nel viso di chi soffia, e tutte le figure sono fatte con belle e diverse attitudini. Nell'altra faccia è S. Filippo nel tempio di Marte che fa uscire di sotto l'altare il serpente, che occide col puzzo il figliuolo del re. E dove in certe scale finge il pittore la buca per la quale uscì di sotto l'altare il serpente, vi dipinse la rottura d'uno scaglione, tanto bene che volendo una sera uno de' garzoni di Filippo riporre non so che cosa acciò non fusse veduta da uno che picchiava per entrare, corse alla buca così in fretta per appiattarvela dentro, e ne rimase ingannato. Dimostrò anco tanta arte Filippo nel serpente, che il veleno, il fetore et il fuoco pare più tosto naturale che dipinto. È anco molto lodato la invenzione della storia nell'essere quel Santo crucifisso, perché egli s'imaginò, per quanto si conosce, che egli in terra fusse disteso in sulla croce, e poi così tutto insieme alzato e tirato in alto per via di canapi e funi e di puntegli, le quali funi e canapi sono avvolte a certe anticaglie rotte e pezzi di pilastri e imbasamenti e tirate da alcuni ministri. Dall'altro lato regge il peso della detta croce e del Santo, che vi è sopra nudo, da una banda uno con una scala, con la quale l'ha inforcata, e dall'altra un altro con un puntello, sostenendola insino a che due altri, fatto lieva a piè del ceppo e pedale d'essa croce, va bilicando il peso per metterla nella buca fatta in terra dove aveva da stare ritta, che più non è possibile, né per invenzione né per disegno né per quale si voglia altra industria o artifizio, far meglio. Sonovi oltre ciò molte grottesche e altre cose lavorate di chiaroscuro simili al marmo e fatte stranamente con invenzione e disegno bellissimo. Fece anco ai Frati Scopetini a S. Donato fuor di Fiorenza, detto Scopeto, al presente rovinato, in una tavola i Magi che offeriscono a Cristo, finita con molta diligenza, e vi ritrasse in figura d'uno astrologo che ha in mano un quadrante Pier Francesco Vecchio de' Medici, figliuolo di Lorenzo di Bicci, e similmente Giovanni padre del signor Giovanni de' Medici, et un altro Pier Francesco di esso signor Giovanni fratello, et altri segnalati personaggi. Sono in quest'opera Mori, Indiani, abiti stranamente acconci et una capanna bizzarrissima. Al Poggio a Caiano cominciò per Lorenzo de' Medici un sacrifizio a fresco in una loggia, che rimase imperfetto. E per le Monache di S. Ieronimo sopra la Costa a S. Giorgio in Firenze cominciò la tavola dell'altar maggiore, che dopo la morte sua fu da Alonso Berughetta spagnuolo tirata assai bene inanzi, ma poi finita del tutto, essendo egli andato in Ispagna, da altri pittori. Fece nel palazzo della Signoria la tavola della sala dove stavano gl'Otto di pratica, et il disegno d'un'altra tavola grande con l'ornamento per la sala del Consiglio; il qual disegno, morendosi, non cominciò altramente a mettere in opera, se bene fu intagliato l'ornamento, il quale è oggi appresso maestro Baccio Baldini fiorentino, fisico eccellentissimo et amatore di tutte le virtù. Fece per la chiesa della Badia di Firenze un S. Girolamo bellissimo. Cominciò ai Frati della Nunziata per l'altar maggiore un Deposto di croce, e finì le figure dal mezzo in su solamente, perché sopragiunto da febre crudelissima e da quella strettezza di gola che volgarmente si chiama sprimanzia, in pochi giorni si morì di 45 anni. Onde essendo sempre stato cortese, affabile e gentile fu pianto da tutti coloro che l'avevano conosciuto, e particolarmente dalla gioventù di questa sua nobile città, che nelle feste publiche, mascherate et altri spettacoli si servì sempre con molta sodisfazione dell'ingegno et invenzione di Filippo, che in così fatte cose non ha avuto pari. Anzi fu tale in tutte le sue azzioni, che ricoperse la macchia, qualunche ella si sia, lasciatagli dal padre: la ricoprì, dico, non pure con l'eccellenza della sua arte, nella quale non fu ne' suoi tempi inferiore a nessuno, ma con vivere modesto e civile, e sopra tutto con l'esser cortese et amorevole; la qual virtù, quanto abbia forza e potere in conciliarsi gl'animi universalmente di tutte le persone, coloro il sanno solamente che l'ànno provato e provano. Ebbe Filippo dai figliuoli suoi sepoltura in S. Michele Bisdomini a dì 13 d'aprile MDV; e mentre si portava a sepellire si serrarono tutte le botteghe nella via de' Servi, come nell'essequie de' prìncipi uomini si suol fare alcuna volta. Furono discepoli di Filippo, ma non lo pareggiarono a gran pezzo Raffaellino del Garbo che fece, come si dirà al luogo suo, molte cose, se bene non confermò l'openione e speranza che di lui si ebbe vivendo Filippo et essendo esso Raffaellino ancor giovanetto: e però non sempre sono i frutti simili ai fiori che si veggiono nella primavera. Non riuscì anco molto valente Niccolò Zoccolo, o come altri lo chiamarono Niccolò Cartoni, il quale fu similmente discepolo di Filippo e fece in Arezzo la facciata che è sopra l'altare di S. Giovanni Decollato, et in S. Agnesa una tavolina assai ben lavorata, e nella Badia di S. Fiora, sopra un lavamani, in una tavola un Cristo che chiede bere alla Samaritana, e molte altre opere che per essere state ordinarie non si raccontano.

<< prec succ >>

ritorna all'indice