Biografia di Gherardo Starnina

VITA DI GHERARDO STARNINA pittore

Veramente chi camina lontano dalla sua patria nell'altrui praticando fa bene spesso nell'animo un temperamento di buono spirito, perché nel veder fuori diversi onorati costumi, quando anco fusse di perversa natura, impara a esser trattabile, amorevole e paziente con più agevolezza assai che fatto non arebbe nella patria dimorando. E invero chi disidera affinare gl'uomini nel vivere del mondo, altro fuoco né miglior cimento di questo non cerchi, perché quegli che sono rozzi di natura ringentiliscono e i gentili maggiormente graziosi divengono. Gherardo di Iacopo Starnini, pittore fiorentino, ancora che fusse di sangue più che di buona natura, essendo nondimeno nel praticare molto duro e rozzo, ciò più a sé che agli amici portava danno; e maggiormente portato gl'arebbe, se in Ispagna, dove imparò a essere gentile e cortese, non fusse lungo tempo dimorato, poscia che egli in quelle parti divenne in guisa contrario a quella sua prima natura che, ritornando a Fiorenza, infiniti di quegli che inanzi la sua partita a morte l'odiavano, con grandissima amorevolezza nel suo ritorno lo ricevettero e poi sempre sommamente l'amarono, sì fattamente er'egli fattosi gentile e cortese. Nacque Gherardo in Fiorenza l'anno 1354, e crescendo come quello che aveva dalla natura l'ingegno aplicato al disegno, fu messo con Antonio da Vinezia a imparare a disegnare e dipignere; per che, avendo nello spazio di molti anni non solamente imparato il disegno e la pratica de' colori, ma dato saggio di sé per alcune cose con bella maniera lavorate, si partì da Antonio Viniziano, e cominciando a lavorare sopra di sé fece in S. Croce nella capella de' Castellani - la quale gli fu fatta dipignere da Michele di Vanni, onorato cittadino di quella famiglia - molte storie di S. Antonio abate, in fresco, et alcune ancora di S. Niccolò vescovo, con tanta diligenza e con sì bella maniera ch'elleno furono cagione di farlo conoscere a certi Spagnuoli, che allora in Fiorenza per loro bisogne dimoravano, per eccellente pittore e, che è più, che lo conducessero in Ispagna al re loro, che lo vide e ricevette molto volentieri, essendo allora massimamente carestia di buoni pittori in quella provincia. Né a disporlo che si partisse della patria fu gran fatica, perciò che avendo in Fiorenza, dopo il caso de' Ciompi e che Michele di Lando fu fatto gonfaloniere, avuto sconce parole con alcuni, stava più tosto con pericolo della vita che altramente. Andato dunque in Ispagna e per quel re lavorando molte cose, si fece, per i gran premî che delle sue fatiche riportava, ricco et onorato par suo; per che, disideroso di farsi vedere e conoscere agl'amici e parenti in quello miglior stato, tornato alla patria, fu in essa molto carezzato e da tutti i cittadini amorevolmente ricevuto. Né andò molto che gli fu dato a dipignere la capella di S. Girolamo nel Carmine, dove facendo molte storie di quel Santo, figurò nella storia di Paula e Eustochio e di Girolamo alcuni abiti che usavano in quel tempo gli Spagnuoli, con invenzione molto propria e con abondanza di modi e di pensieri nell'attitudini delle figure. Fra l'altre cose, facendo in una storia quando S. Girolamo impara le prime lettere, fece un maestro che fatto levare a cavallo un fanciullo addosso a un altro, lo percuote con la sferza di maniera che il povero putto, per lo gran duolo menando le gambe, pare che gridando tenti mordere un orecchio a colui che lo tiene: il che tutto con grazia e molto leggiadramente espresse Gherardo, come colui che andava ghiribizzando intorno alle cose della natura. Similmente nel testamento di S. Girolamo vicino alla morte contrafece alcuni frati con bella e molto pronta maniera, perciò che alcuni scrivendo e altri fisamente ascoltando e rimirandolo, osservano tutti le parole del loro maestro con grande affetto. Quest'opera avendo acquistato allo Starnina appresso gl'artefici grado e fama, et i costumi, con la dolcezza della pratica, grandissima reputazione, era il nome di Gherardo famoso per tutta Toscana, anzi per tutta Italia, quando, chiamato a Pisa a dipignere in quella città il capitolo di S. Nicola, vi mandò in suo scambio Antonio Vite da Pistoia per non si partire di Firenze. Il quale Antonio, avendo sotto la disciplina dello Starnina imparata la maniera di lui, fece in quel capitolo la Passione di Gesù Cristo e la diede finita, in quel modo che ella oggi si vede, l'anno 1403 con molta sodisfazione de' Pisani. Avendo poi, come s'è detto, finita la capella de' Pugliesi et essendo molto piaciute ai Fiorentini l'opere che vi fece di S. Girolamo, per avere egli espresso vivamente molti affetti et attitudini non state messe in opera fino allora dai pittori stati innanzi a lui, il Comune di Firenze, l'anno che Gabriel Maria signor di Pisa vendé quella città ai Fiorentini per prezzo di dugentomila scudi (dopo l'avere sostenuto Giovanni Gambacorta l'assedio tredici mesi et in ultimo accordatosi anch'egli alla vendita), fece dipignere dallo Starnina per memoria di ciò nella facciata del palazzo della Parte Guelfa un San Dionigi vescovo con due Angeli, e sotto a quello ritratta di naturale la città di Pisa; nel che fare egli usò tanta diligenza in ogni cosa e particolarmente nel colorirla a fresco, che nonostante l'aria e le piogge e l'essere vòlta a tramontana, ell'è sempre stata tenuta pittura degna di molta lode e si tiene al presente, per essersi mantenuta fresca e bella come s'ella fusse fatta pur ora. Venuto dunque per questa e per l'altre opere sue Gherardo in reputazione e fama grandissima nella patria e fuori, la morte, invidiosa e nemica sempre delle virtuose azzioni, in sul più bello dell'operare troncò la infinita speranza di molto maggior' cose che il mondo si aveva promesso di lui; perché in età d'anni XLVIIII inaspettatamente giunto al suo fine, con essequie onoratissime fu sepellito nella chiesa di S. Iacopo sopra Arno. Furono discepoli di Gherardo Masolino da Panicale, che fu prima eccellente orefice e poi pittore, et alcuni altri che per non esser stati molto valenti uomini non accade ragionarne. Il ritratto di Gherardo è nella storia sopradetta di S. Girolamo in una delle figure che sono intorno al Santo quando muore, in proffilo con un capuccio intorno alla testa e indosso un mantello affibbiato. Nel nostro libro sono alcuni disegni di Gherardo fatti di penna in cartapecora che non sono se non ragionevoli, etc. Fine della Vita di Gherardo Starnina.

<< prec succ >>

ritorna all'indice