VITA DI MORTO DA FELTRO Pittore e di ANDREA DI COSIMO FELTRINI
Morto, pittore da Feltro, il quale fu astratto nella vita come era nel cervello e nelle novità [della maniera] nelle grottesche ch'egli faceva, le quali furono cagione di farlo molto stimare, si condusse a Roma nella sua giovanezza in quel tempo che il Pinturicchio per Alessandro VI dipigneva le camere papali, et in Castel Sant'Angelo le logge e stanze da basso nel torrione, e sopra altre camere. Per che egli, che era maninconica persona, di continuo alle anticaglie studiava, dove spartimenti di volte et ordini di facce alla grottesca vedendo e piacendogli, quelle sempre studiò; e sì i modi del girar le foglie all'antica prese, che di quella professione a nessuno fu al suo tempo secondo. Per il che non restò di vedere sotto terra ciò che poté in Roma di grotte antiche et infinitissime volte. Stette a Tivoli molti mesi nella Villa Adriana, disegnando tutti i partimenti e grotte che sono in quella sotto e sopra terra; e sentendo che a Pozzuolo nel Regno, vicino a Napoli X miglia, erano infinite muraglie piene di grottesche di rilievo di stucchi e dipinte, antiche, tenute bellissime, attese parecchi mesi in quel luogo a cotale studio; né restò che in Campana, strada antica in quel luogo piena di sepolture antiche, ogni minima cosa non disegnasse; et ancora al Trullo, vicino alla marina, molti di quei tempii e grotte sopra e sotto ritrasse. Andò a Baia et a Mercato di Sabato tutt'i luoghi pieni d'edificii guasti e storiati cercando, di maniera che con lunga et amorevole fatica in quella virtù crebbe infinitamente di valore e di sapere. Ritornato poi a Roma, quivi lavorò molti mesi, et attese alle figure, parendogli che di quella professione egli non fosse tale quale nel magisterio delle grottesche era tenuto. E poiché era venuto in questo desiderio sentendo i romori che in tale arte avevano Lionardo e Michelagnolo per li loro cartoni fatti in Fiorenza, sùbito si mise per andare a Fiorenza; e vedute l'opere, non gli parve poter fare il medesimo miglioramento che nella prima professione aveva fatto. Laonde egli ritornò a lavorare alle sue grottesche. Era allora in Fiorenza Andrea di Cosimo de' Feltrini pittor fiorentino, giovane diligente, il quale raccolse in casa il Morto e lo trattenne con molto amorevoli accoglienze; e piaciutoli i modi di tal professione, vòlto egli ancora l'animo a quello esercizio, riuscì molto valente, e più del Morto fu col tempo raro et in Fiorenza molto stimato, come si dirà di sotto. Per ch'egli fu cagione che il Morto dipignesse a Pier Soderini, allora gonfalonieri, la camera del palazzo a quadri di grottesche, le quali bellissime furono tenute: ma oggi, per racconciar le stanze del duca Cosimo, sono state ruinate e rifatte. Fece a maestro Valerio frate de' Servi un vano d'una spalliera, che fu cosa bellissima; e similmente per Agnolo Doni, in una camera, molti quadri di variate e biz[z]arre grottesche. E perché si dilettava ancora di figure, lavorò alcuni tondi di Madonne, tentando se poteva in quelle divenir famoso come era tenuto. Per che venutogli a noia lo stare a Fiorenza, si trasferì a Vinegia; e con Giorgione da Castelfranco, ch'allora lavorava il Fondaco de' Tedeschi, si mise ad aiutarlo, facendo gli ornamenti di quella opera. E così in quella città dimorò molti mesi, tirato dai piaceri e dai diletti che per il corpo vi trovava. Poi se ne andò nel Friuli a fare opere; né molto vi stette, che faccendo i Signori viniziani soldati, egli prese danari, e senza avere molto esercitato quel mestiero fu fatto capitano di dugento soldati. Era allora lo essercito de' Viniziani condottosi a Zara di Schiavonia, dove appiccandosi un giorno una grossa scaramuccia, il Morto, desideroso d'acquistar maggior nome in quella professione che nella pittura non aveva fatto, andando valorosamente innanzi e combattendo in quella baruffa, rimase morto, come nel nome era stato sempre, d'età d'anni 45: ma non sarà già mai nella fama morto, perché coloro che l'opere della eternità nelle arti manovali esercitano e di loro lasciano memoria dopo la morte, non possono per alcun tempo già mai sentire la morte delle fatiche loro, perciò che gli scrittori grati fanno fede delle virtù di essi. Però molto deverebbono gli artefici nostri spronar se stessi con la frequenza degli studî per venire a quel fine che rimanesse ricordo di loro per opere e per scritti, perché ciò facendo darebbono anima e vita a loro et all'opere ch'essi lasciano dopo la morte. Ritrovò il Morto le grottesche più simili alla maniera antica ch'alcuno altro pittore; e per questo merita infinite lode, da che per il principio di lui sono oggi ridotte dalle mani di Giovanni da Udine e di altri artefici a tanta bellezza e bontà quanto si vede. Ma se bene il detto Giovanni et altri l'hanno ridotte a estrema perfezzione, non è però che la prima lode non sia del Morto, che fu il primo a ritrovarle e mettere tutto il suo studio in questa sorte di pitture, chiamate grottesche per essere elleno state trovate per la maggior parte nelle grotte delle rovine di Roma: senzaché ognun sa che è facile aggiugnere alle cose trovate. Seguitò nella professione delle grottesche in Fiorenza Andrea Feltrini, detto di Cosimo perché fu discepolo di Cosimo Rossegli per le figure, che le faceva acconciamente, e poi del Morto per le grottesche, come s'è ragionato; il quale Andrea ebbe dalla natura in questo genere tanta invenzione e grazia, che trovò il far le fregiature maggiori e più copiose e piene, e che ànno un'altra maniera che le antiche; rilegandole con più ordine insieme, l'acompagnò con figure che né in Roma né in altro luogo che in Fiorenza non se ne vede, dove egli, se ne lavorò gran quantità, non fu nessuno che lo passassi mai di eccellenzia in questa parte; come si vede in Santa Croce di Fiorenza l'ornamento dipinto, la predella a grottesche piccole e colorite intorno alla Pietà che fece Pietro Perugino allo altare de' Seristori, le quali son campite prima di rosso e nero mescolato insieme, e sopra rilevato di varii colori, che son fatte facilmente e con una grazia e fierezza grandissima. Costui cominciò a dar principio di far le facciate delle case e palazzi sullo intonaco della calcina mescolata con nero di carbon pesto, overo paglia abrucciata, che poi sopra questo intonaco fresco, dandovi di bianco e disegnato le grottesche con que' partimenti che e' voleva sopra alcuni cartoni, spolverandogli sopra lo ‘ntonaco veniva con un ferro a graffiare sopra quello, talmente che quelle facciate venivan disegnate tutte da quel ferro; e poi raschiato il bianco de' campi di queste grottesche, che rimaneva scuro, le veniva ombrando o col ferro medesimo tratteggiando con buon disegno. Tutta quella opera poi con un aquerello liquido, come acqua tinta di nero, l'andava ombrando: che ciò mostra una cosa bella, vaga e ric[c]a da vedere, che di ciò s'è trattato di questo modo nelle Teoriche, al capitolo 26 degli Sgraffiti. Le prime facciate che fece Andrea di questa maniera fu, in Borgo Ogni Santi, la facciata de' Gondi, che è molto leggiadra e graziosa; lung'Arno, fra ‘l ponte Santa Trinita e quello della Carraia, di verso Santo Spirito, quella di Lanfredino Lanfredini, ch'è ornatissima e con varietà di spartimenti. Da San Michele di piazza Padella lavorò pur di graffito la casa di Andrea e Tomaso Sertini, varia e con maggior maniera che l'altre due. Fece di chiaro scuro la facciata della chiesa de' frati de' Servi, dove fece fare in due nic[c]hie a Tomaso di Stefano pittore l'Angelo che annunzia la Vergine; e nel cortile dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto, fra le due porte fece un'arme bellissima di papa Leone X; e per la venuta di quel Pontefice in Fiorenza fece alla facciata di Santa Maria del Fiore molti begli ornamenti di grottesche per Iacopo Sansovino, che gli diede per donna una sua sorella. Fece il baldachino dove andò sotto il Papa, con un cielo pien di grottesche, bellissimo, e drapelloni a torno con arme di quel Papa et altre imprese della Chiesa, che fu poi donato alla chiesa di San Lorenzo di Fiorenza, dove ancora oggi si vede; e così molti stendardi e bandiere per quella entrata, e nella onoranza di molti cavalieri fatti da quel Pontefice e da altri principi, che ne sono in diverse chiese appiccate in quella città. Servì Andrea del continuo la casa de' Medici nelle nozze del duca Giuliano et in quelle del duca Lorenzo per gli aparati di quelle, empiendole di varî ornamenti di grottesche; così nelle essequie di que' principi, dove fu adoperato grandemente e dal Francia Bigio e da Andrea del Sarto, dal Puntormo e Ridolfo Grillandaio, e ne' trionfi et altri aparati dal Granaccio, ché non si poteva far cosa di buono senza lui. Era Andrea il migliore uomo che toc[c]assi mai pennello, e di natura timido, e non volse mai sopra di sé far lavoro alcuno, perché temeva a riscuotere i danari delle opere, e si dilettava lavorar tutto il giorno, né voleva impacci di nessuna sorte; là dove si accompagnò con Mariotto di Francesco mettidoro, persona nel suo mestiero de' più valenti e pratichi che avessi mai tutta l'arte, et accortissimo nel pigliare opere e molto dèstro nel riscuo[te]re e far fac[c]ende, il quale aveva anche messo Raffaello di Biagio mettidoro in compagnia loro: e' tre lavoravano insieme, col partire in terzo tutto il guadagno dell'opere che facevano, che così durò quella compagnia fino alla morte di ciascuno, che Mariotto a morire fu l'ultimo. E tornando all'opere di Andrea, dico che e' fece a Giovan Maria Benintendi tutti e' palchi di casa sua e gli ornamenti delle anticamere, dove son le storie colorite dal Francia Bigio e da Iacopo da Puntormo. Andò col Francia al Poggio, e gli ornamenti di quelle storie condusse di terretta, che non è possibile veder meglio. Lavorò per il cavaliere Guidotti nella via Larga, di sgraffito, la sua facciata; e parimente a Bartolomeo Panciatichi un'altra della casa che e' murò sulla piazza degl'Agli, oggi di Ruberto de' Ricci, bellissima. Né si può dire le fregiature, i cassoni, i forzieri e la quantità de' palchi che Andrea di sua mano lavorò, ché per esserne tutta questa città piena lasserò il commemorarlo. Né anche tacerò i tondi delle arme di diverse sorte fatte da lui, ché non si faceva nozze che non avessi or di questo or di quello cittadino la bottega piena; né si fece mai opere di fogliature di broccati varî e di tele e drappi d'oro tessuti, che lui non ne facessi disegno, e con tanta grazia, varietà e bellezza che diede spirito e vita a tutte queste cose; e se Andrea avessi conosciuto la virtù sua, arebbe fatto una ricchezza grandissima: ma gli bastò vivere et aver amore all'arte. Né tacerò che nella gioventù mia, servendo il duca Alessandro de' Medici, quando venne Carlo Quinto a Fiorenza mi fu dato a fare le bandiere del castello, overo cittadella che si chiami oggi, dove ci fu uno stendardo che era diciotto braccia in aste e quaranta lungo, di drappo chermisi, dove andò a torno fregiature d'oro con l'imprese di Carlo V imperadore e di casa Medici, e nel mezzo l'arme di Sua Maestà, nel quale andò dentro quarantacinque migliaia d'oro in fogli; dove io chiamai per aiuto Andrea per le fregiature e Mariotto per metter d'oro, che molte cose imparai da quello uomo pien di amore e di bontà verso coloro che studiano l'arte. Dove fu tale la pratica di Andrea, che oltre che me ne servì' in molte cose per gli archi che si feciono nella entrata di Sua Maestà, ma lo volsi in compagnia insieme col Tribolo, venendo madama Margherita figliuola di Carlo V a marito al duca Alessandro, per l'apparato che io feci nella casa del magnifico Ottaviano de' Medici da San Marco, che si ornò di grottesche per man sua, di statue per le mani del Tribolo, e per figure e storie di mia mano. Ultimamente nelle essequie del duca Alessandro si adoperò assai, e molto più nelle nozze del duca Cosimo, ché tutte le imprese del cortile scritte da messer Francesco Giambullari, che scrisse l'apparato di quelle nozze, furono dipinte da Andrea con varii e diversi ornamenti. Là dove Andrea, che molte volte per uno umor malinconico che spesso lo tormentava si fu per tòr la vita, ma era da Mariotto suo compagno osservato molto e guardato talmente, che già venuto vecchio di 64 anni finì il corso della vita sua, lassando di sé fama di buono e di eccellente e raro maestro nelle grottesche de' tempi nostri: dove ogni artefice di mano à sempre imitato quella maniera non solo in Fiorenza, ma altrove ancora.