VITA DI LUCA SIGNORELLI DA CORTONA pittore
Luca Signorelli, pittore eccellente, del quale secondo l'ordine de' tempi devemo ora parlarne, fu ne' suoi tempi tenuto in Italia tanto famoso e l'opere sue in tanto pregio quanto nessun altro in qualsivoglia tempo sia stato già mai, perché nell'opere che fece di pittura mostrò il modo di fare gl'ignudi e che si possono sì bene con arte e difficultà far parer vivi. Fu costui creato e discepolo di Pietro dal Borgo a San Sepolcro, e molto nella sua giovanezza si sforzò d'imitare il maestro, anzi di passarlo. Mentre che lavorò in Arezzo conesso lui, tornandosi in casa di Lazzero Vasari suo zio, come s'è detto, imitò in modo la maniera di detto Pietro, che quasi l'una dall'altra non si conosceva. Le prime opere di Luca furono in San Lorenzo d'Arezzo, dove dipinse, l'anno 1472, a fresco la cappella di S. Barbara; et alla Compagnia di S. Caterina, in tela a olio, il segno che si porta a processione; similmente quello della Trinità, ancora che non paia di mano di Luca ma di esso Pietro dal Borgo. Fece in S. Agostino in detta città la tavola di S. Nicola da Tolentino con istoriette bellissime, condotta da lui con buon disegno et invenzione; e nel medesimo luogo fece alla cappella del Sagramento due Angeli lavorati in fresco. Nella chiesa di S. Francesco alla cappella degl'Acolti fece per messer Francesco, dottore di legge, una tavola, nella quale ritrasse esso messer Francesco et alcune sue parenti. In questa opera è un S. Michele che pesa l'anime, il quale è mirabile, e in esso si conosce il saper di Luca nello splendore dell'armi, nelle reverberazioni, et insomma in tutta l'opera; gli mise in mano un paio di bilanze, nelle quali gl'ignudi che vanno uno in su e l'altro in giù sono scórti bellissimi. E fra l'altre cose ingegnose che sono in questa pittura, vi è una figura ignuda, benissimo trasformata in un diavolo, al quale un ramarro lecca il sangue d'una ferita. Vi è oltre ciò una Nostra Donna col Figliuolo in grembo, S. Stefano, S. Lorenzo, una S. Caterina, e due Angeli che suonano uno un liuto e l'altro un ribechino, e tutte sono figure vestite et adornate tanto che è maraviglia; ma quello che vi è più miracoloso è la predella, piena di figure piccole de' fatti di detta S. Caterina. In Perugia ancora fece molte opere, e fra l'altre in Duomo per messer Iacopo Vannucci cortonese, vescovo di quella città, una tavola, nella quale è la Nostra Donna, S. Nonofrio, S. Ercolano, S. Giovanni Batista e S. Stefano, et un Angelo che tempera un liuto, bellissimo. A Volterra dipinse in fresco nella chiesa di S. Francesco, sopra l'altare d'una Compagnia, la Circoncisione del Signore, che è tenuta bella a maraviglia, se bene il putto, avendo patito per l'umido, fu rifatto dal Soddoma molto men bello che non era: e nel vero sarebbe meglio tenersi alcuna volta le cose fatte da uomini eccellenti più tosto mezzo guaste, che farle ritoccare a chi sa meno. In S. Agostino della medesima città fece una tavola a tempera e la predella di figure piccole con istorie della Passione di Cristo, che è tenuta bella straordinariamente. Al Monte a S. Maria dipinse a quei signori in una tavola un Cristo morto; et a Città di Castello in S. Francesco una Natività di Cristo; et in S. Domenico in una altra tavola un S. Bastiano. In S. Margherita di Cortona sua patria, luogo de' Frati del Zoccolo, un Cristo morto, opera delle sue rarissima. E nella Compagnia del Gesù nella medesima città fece tre tavole, delle quali quella ch'è allo altar maggiore è maravigliosa, dove Cristo comunica gl'Apostoli e Giuda si mette l'ostia nella scarsella. E nella Pieve, oggi detta il Vescovado, dipinse a fresco nella cappella del Sagramento alcuni Profeti grandi quanto il vivo, et intorno al tabernacolo alcuni Angeli che aprono un padiglione, e dalle bande un S. Ieronimo et un S. Tommaso d'Aquino. All'altar maggiore di detta chiesa fece in una tavola una bellissima Assunta; e disegnò le pitture dell'occhio principale di detta chiesa, che poi furono messe in opera da Stagio Sassoli d'Arezzo. In Castiglioni Aretino fece, sopra la cappella del Sacramento, un Cristo morto con le Marie; et in S. Francesco di Lucignano gli sportelli d'un armario, dentro al quale sta un albero di coralli che ha una croce a sommo. A Siena fece in S. Agostino una tavola alla cappella di S. Cristofano, dentrovi alcuni Santi che mettono in mezzo un S. Cristofano di rilievo. Da Siena venuto a Firenze così per vedere l'opere di quei maestri che allora vivevano come quelle di molti passati, dipinse a Lorenzo de' Medici in una tela alcuni Dei ignudi, che gli furono molto comendati, et un quadro di Nostra Donna con due Profeti piccoli di terretta, il quale è oggi a Castello, villa del duca Cosimo; e l'una e l'altra opera donò al detto Lorenzo, il quale non volle mai da niuno esser vinto in esser liberale e magnifico. Dipinse ancora un tondo di una Nostra Donna, che è nella Udienza de' Capitani di Parte Guelfa, bellissimo. A Chiusuri in quel di Siena, luogo principale de' Monaci di Monte Oliveto, dipinse in una banda del chiostro XI storie della vita e fatti di S. Benedetto. E da Cortona mandò dell'opere sue a Monte Pulciano, a Foiano la tavola dell'altar maggiore che è nella Pieve, et in altri luoghi di Valdichiana. Nella Madonna d'Orvieto, chiesa principale, finì di sua mano la cappella che già vi aveva cominciato fra' Giovanni da Fiesole, nella quale fece tutte le storie della fine del mondo con biz[z]arra e capric[c]iosa invenzione: angeli, demoni, rovine, terremuoti, fuochi, miracoli d'Anticristo, e molte altre cose simili; oltre ciò ignudi, scórti e molte belle figure, immaginandosi il terrore che sarà in quello estremo e tremendo giorno. Perloché destò l'animo a tutti quelli che sono stati dopo lui, onde hanno poi trovato agevoli le difficultà di quella maniera. Onde io non mi maraviglio se l'opere di Luca furono da Michelagnolo sempre sommamente lodate, né se in alcune cose del suo divino Giudizio che fece nella Cappella furono da lui gentilmente tolte in parte dall'invenzioni di Luca, come sono angeli, demoni, l'ordine de' cieli e altre cose, nelle quali esso Michelagnolo immitò l'andar di Luca, come può vedere ognuno. Ritrasse Luca nella sopradetta opera molti amici suoi e se stesso: Niccolò, Paulo e Vitellozzo Vitelli, Giovan Paulo et Orazio Baglioni, et altri che non si sanno i nomi. In S. Maria di Loreto dipinse a fresco nella sagrestia i quattro Evangelisti, i quattro Dottori et altri Santi, che sono molto belli; e di questa opera fu da papa Sisto liberalmente rimunerato. Dicesi che essendogli stato occiso in Cortona un figliuolo che egli amava molto, bellissimo di volto e di persona, che Luca così addolorato lo fece spogliare ignudo e con grandissima constanza d'animo senza piangere o gettar lacrima lo ritrasse, per vedere sempre che volesse, mediante l'opera delle sue mani, quello che la natura gli aveva dato e tolto la nimica fortuna. Chiamato poi dal detto papa Sisto a lavorare nella cappella del palazzo a concorrenza di tanti pittori, dipinse in quella due storie, che fra tante son tenute le migliori: l'una è il testamento di Mosè al popolo ebreo nell'avere veduto la terra di promessione, e l'altra la morte sua. Finalmente, avendo fatte opere quasi per tutti i prìncipi d'Italia et essendo già vecchio, se ne tornò a Cortona, dove in que' suoi ultimi anni lavorò più per piacere che per altro, come quello che, avezzo alle fatiche, non poteva né sapeva starsi ozioso. Fece dunque in detta sua vecchiezza una tavola alle Monache di S. Margherita d'Arezzo, et una alla Compagnia di S. Girolamo, parte della quale pagò messer Niccolò Gamurrini dottor di legge, auditor di Ruota, il quale in essa tavola è ritratto di naturale inginocchioni dinanzi alla Madonna, alla quale lo presenta uno S. Niccolò che è in detta tavola; sonovi ancora S. Donato e S. Stefano, e più abbasso un S. Girolamo ignudo et un Davit che canta sopra un salterio; vi sono anco due Profeti, i quali, per quanto ne dimostrano i brevi che hanno in mano, trattano della concezzione. Fu condotta quest'opera da Cortona in Arezzo sopra le spalle degl'uomini di quella Compagnia; e Luca, così vecchio come era, volle venire a metterla su et in parte a rivedere gl'amici e parenti suoi. E perché alloggiò in casa de' Vasari, dove io era piccolo fanciullo d'otto anni, mi ricorda che quel buon vecchio, il quale era tutto grazioso e pulito, avendo inteso dal maestro che m'insegnava le prime lettere che io non attendeva ad altro in iscuola che a far figure, mi ricorda, dico, che voltosi ad Antonio mio padre gli disse: "Antonio, poi che Giorgino non traligna, fa' ch'egli impari a disegnare in ogni modo, perché quando anco attendesse alle lettere, non gli può essere il disegno, sì come è a tutti i galantuomini, se non d'utile, d'onore e di giovamento". Poi rivolto a me che gli stava diritto inanzi, disse: "Impara, parentino". Disse molte altre cose di me, le quali taccio perché conosco non avere a gran pezzo confermata l'openione che ebbe di me quel buon vecchio. E perché egli intese, sì come era vero, che il sangue in sì gran copia m'usciva in quell'età dal naso che mi lasciava alcuna volta tramortito, mi pose di sua mano un diaspro al collo con infinita amorevolezza; la qual memoria di Luca mi starà in eterno fissa nell'animo. Messa al luogo suo la detta tavola, se ne tornò a Cortona, accompagnato un gran pezzo da molti cittadini et amici e parenti, sì come meritava la virtù di lui, che visse sempre più tosto da signore e gentiluomo onorato che da pittore. Ne' medesimi tempi, avendo a Silvio Passerini, cardinale di Cortona, murato un palazzo un mezzo miglio fuor della città Benedetto Caporali dipintore perugino, il quale dilettandosi dell'architettura aveva poco inanzi comentato Vitruvio, volle il detto cardinale che quasi tutto si dipignesse. Per che messovi mano Benedetto, con l'aiuto di Maso Papacello cortonese, il quale era suo discepolo et aveva anco imparato assai da Giulio Romano come si dirà, e da Tommaso, et altri discepoli e garzoni, non rifinò che l'ebbe quasi tutto dipinto a fresco. Ma volendo il cardinale avervi anco qualche pittura di mano di Luca, egli così vecchio et impedito dal parletico dipinse a fresco nella facciata dell'altare della cappella di quel palazzo quando San Giovanni Batista battezza il Salvatore; ma non potette finirla del tutto, perché mentre l'andava lavorando si morì, essendo vecchio d'ottantadue anni. Fu Luca persona d'ottimi costumi, sincero et amorevole con gl'amici, e di conversazione dolce e piacevole con ognuno, e sopratutto cortese a chiunche ebbe bisogno dell'opera sua e facile nell'insegnare a' suoi discepoli. Visse splendidamente e si dilettò di vestir bene. Per le quali buone qualità fu sempre nella patria e fuori in somma venerazione. Così col fine della Vita di costui, che fu nel 1521, porremo fine alla Seconda Parte di queste Vite, terminando in Luca come in quella persona che col fondamento del disegno e delli ignudi particolarmente, e con la grazia della invenzione e disposizione delle istorie, aperse alla maggior parte delli artefici la via all'ultima perfezzione dell'arte, alla quale poi poterono dar cima quelli che seguirono, de' quali noi ragioneremo per inanzi.
Il fine della Seconda Parte.