Biografia di Lorenzo di Bicci

VITA DI LORENZO DI BICCI pittore

Quando gli uomini che sono eccellenti in uno qualsivoglia onorato esercizio accompagnano la virtù dell'operare con la gentilezza de' costumi e delle buone creanze e particolarmente con la cortesia, servendo chiunche ha bisogno dell'opera loro presto e volentieri, eglino senza alcun fallo conseguono con molta lode loro e con utile tutto quello che si può in un certo modo in questo mondo desiderare: come fece Lorenzo di Bicci pittor fiorentino, il quale essendo nato in Firenze l'anno 1400, quando apunto l'Italia cominciava a esser travagliata dalle guerre che poco appresso la condussono a mal termine, fu quasi nella puerizia in bonissimo credito, perciò che avendo sotto la disciplina paterna i buon' costumi e da Spinello pittore apparato l'arte della pittura, ebbe sempre nome non solo di eccellente pittore, ma di cortesissimo et onorato valente uomo. Avendo dunque Lorenzo così giovinetto fatto alcune opere a fresco in Firenze e fuora per adestrarsi, Giovanni di Bicci de' Medici, veduta la buona maniera sua, gli fece dipigner nella sala della casa vecchia de' Medici - che poi restò a Lorenzo fratel carnale di Cosimo Vecchio, murato che fu il palazzo grande - tutti quegli uomini famosi che ancor oggi assai ben conservati vi si veggiono. La quale opera finita, perché Lorenzo di Bicci disiderava, come ancor fanno i medici che si esperimentano nell'arte loro sopra la pelle de' poveri uomini di contado, esercitarsi ne' suoi studî della pittura dove le cose non sono così minutamente considerate, per qualche tempo accettò tutte l'opere che gli vennono per le mani; onde fuor della Porta a S. Friano dipinse al Ponte a Scandicci un tabernacolo nella maniera che ancor oggi si vede, et a Cerbaia sotto un portico dipinse in una facciata, in compagnia d'una Nostra Donna, molti Santi assai acconciamente. Essendogli poi dalla famiglia de' Martini fatta allogazione d'una capella in S. Marco di Firenze, fece nelle facciate a fresco molte storie della Madonna, e nella tavola essa Vergine in mez[z]o a molti Santi; e nella medesima chiesa, sopra la capella di S. Giovanni Evangelista della famiglia de' Landi, dipinse a fresco un agnolo Raffaello e Tobia. E poi, l'anno 1418, per Ricciardo di messer Niccolò Spinelli fece nella facciata del convento di S. Croce, in sulla piazza, in una storia grande a fresco un S. Tommaso che cerca la piaga a Gesù Cristo et appresso et intorno a lui tutti gli altri Apostoli che reverenti et ingenocchioni stanno a veder cotal caso; et appresso alla dodici e mezzo, che è cosa rara perché insino allora, eccetto il S. Cristofano di Buffalmac[c]o, non era stata veduta la maggior figura né per cosa grande - se bene non è di buona maniera - la più ragionevole e più proporzionata immagine di quella in tutte le sue parti: senzaché l'una e l'altra di queste pitture furono lavorate con tanta pratica, che ancora che siano state all'aria molti anni e percosse dalle piogge e dalla tempesta per esser vòlte a tramontana, non hanno mai perduta la vivezza de' colori né sono rimase in alcuna parte offese. Fece ancora dentro la porta che è in mezzo di queste figure - chiamata la porta del Martello - il medesimo Lorenzo, a richiesta del detto Ricciardo e del guardiano del convento, un Crucifisso con molte figure; e nelle facciate intorno la confermazione della Regola di S. Francesco fatta da papa Onorio, et appresso il martirio d'alcuni frati di quell'Ordine che andarono a predicare la fede fra i Saracini. Negl'archi e nelle volte fece alcuni re di Francia frati e divoti di S. Francesco, e gli ritrasse di naturale, e così molti uomini dotti di quell'Ordine e segnalati per dignità, cioè vescovi, cardinali e papi, in fra i quali sono ritratti di naturale in due tondi delle volte papa Nicola Quarto et Alessandro Quinto. Alle quali tutte figure, ancorché facesse Lorenzo gl'abiti bigi, gli variò nondimeno, per la buona pratica che egli aveva nel lavorare, di maniera che tutti sono fra loro differenti: alcuni pendono in rossigno, altri in az[z]urriccio, altri sono scuri et altri più chiari, et insomma sono tutti varii e degni di considerazione; e quello che è più, si dice ch'e' fece questa opera con tanta facilità e prestezza, che facendolo una volta chiamare il guardiano che gli faceva le spese a desinare, quando apunto aveva fatto l'intonaco per una figura e cominciatala, egli rispose: "Fate le scodelle, che io faccio questa figura e vengo". Onde a gran ragione si dice che Lorenzo ebbe tanta velocità nelle mani, tanta pratica ne' colori e fu tanto risoluto che più non fu niun altro giamai. È di mano di costui il tabernacolo in fresco ch'è in sul canto delle Monache di Foligno e la Madonna et alcuni Santi che sono sopra la porta della chiesa di quel monasterio, fra i quali è un S. Francesco che sposa la Povertà. Dipinse anco nella chiesa di Camaldoli di Firenze, per la Compagnia de' Martiri, alcune storie del martirio d'alcuni Santi, e nella chiesa due capelle che mettono in mezzo la capella maggiore. E perché queste pitture piacquero assai a tutta la città universalmente, gli fu, dopo che l'ebbe finite, data a dipignere nel Carmine dalla famiglia de' Salvestrini - la quale è oggi quasi spenta, non essendone, ch'io sappia, altri che un frate degli Angeli di Firenze chiamato fra' Nemesio, buono e costumato religioso - una facciata della chiesa del Carmine, dove egli fece i martiri quando, essendo condennati alla morte, sono spogliati nudi e fatti caminare scalzi sopr'a' triboli seminati dai ministri de' tiranni mentre andavano a esser posti in croce, sì come più in alto si veggiono esser posti in varie e stravaganti attitudini. In questa opera, la quale fu la maggiore che fusse stata fatta insino allora, si vede fatto, secondo il sapere di que' tempi, ogni cosa con molta pratica e disegno, essendo tutta piena di questi affetti che fa diversamente far la natura a coloro che con violenza sono fatti morire; onde io non mi maraviglio se molti valenti uomini si sono saputi servir d'alcune cose che in questa pittura si veggiono. Fece dopo queste nella medesima chiesa molte altre figure, e particolarmente nel tramezzo due capelle; e ne' medesimi tempi il tabernacolo del Canto alla Cuculia, e quello che è nella via de' Martelli nella faccia delle case; e sopra la porta del Martello di Santo Spirito, in fresco, un S. Agostino che porge a' suoi frati la Regola. In S. Trinita dipinse a fresco la vita di S. Giovanni Gualberto nella cappella di Neri Compagni, e nella cappella maggiore di S. Lucia nella via de' Bardi alcune storie in fresco della vita di quella Santa per Niccolò da Uzzano, che vi fu da lui ritratto di naturale insieme con alcuni altri cittadini. Il quale Niccolò col parere e modello di Lorenzo murò vicino a detta chiesa il suo palaz[z]o, et il magnifico principio per una Sapienza overo Studio, fra il convento de' Servi e quello di San Marco, cioè dove sono oggi i lioni. La quale opera, veramente lodevolissima e più tosto da magnanimo principe che da privato cittadino, non ebbe il suo fine, perché i danari che in grandissima somma Niccolò lasciò in sul Monte di Firenze per la fabrica e per l'entrata di quello Studio furono in alcune guerre o altri bisogni della città consumati dai Fiorentini: e se bene non potrà mai la fortuna oscurare la memoria e la grandezza dell'animo di Niccolò da Uzzano, non è però che l'universale, dal non si essere finita questa opera, non riceva danno grandissimo. Laonde chi disidera giovare in simili modi al mondo e lasciare di sé onorata memoria, faccia da sé mentre ha vita e non si fidi della fede de' posteri e degl'eredi, perché rade volte si vede avere avuto effetto interamente cosa che si sia lasciata perché si faccia dai suc[c]essori. Ma tornando a Lorenzo, egli dipinse, oltre quello che si è detto, in sul Ponte Rubaconte a fresco in un tabernacolo una Nostra Donna e certi Santi che furono ragionevoli. Né molto dopo, essendo ser Michele di Fruosino spedalingo di Santa Maria Nuova di Firenze - il quale Spedale ebbe principio da Folco Portinari cittadino fiorentino -, egli deliberò, sì come erano cresciute le facultà dello Spedale, che così fusse accresciuta la sua chiesa dedicata a Santo Egidio, che allora era fuor di Firenze e piccola affatto. Onde, présone consiglio da Lorenzo di Bicci suo amicissimo, cominciò a dì cinque di settembre, l'anno 1418, la nuova chiesa, la quale fu in un anno finita nel modo ch'ella sta oggi, e poi consegrata solennemente da papa Martino Quinto a richiesta di detto ser Michele, che fu ottavo spedalingo e degl'uomini della famiglia de' Portinari. La quale sagrazione dipinse poi Lorenzo, come volle ser Michele, nella facciata di quella chiesa, ritraendovi di naturale quel Papa et alcuni cardinali; la quale opera, come cosa nuova e bella, fu allora molto lodata. Onde meritò d'essere il primo che dipignesse nella principale chiesa della sua città, cioè in Santa Maria del Fiore, dove sotto le finestre di ciascuna capella dipinse quel Santo al quale ell'è intitolata, e nei pilastri poi e per la chiesa i dodici Apostoli con le croci della consegrazione, essendo quel tempio stato solennissimamente quello stesso anno consegrato da papa Eugenio Quarto viniziano. Nella medesima chiesa gli fecero dipignere gl'Operai, per ordine del publico, nel muro a fresco un deposito finto di marmo, per memoria del cardinale de' Corsini che ivi è sopra la cassa ritratto di naturale; e sopra quello un altro simile per memoria di maestro Luigi Marsilii famosissimo teologo, il quale andò ambasciadore con messer Luigi Guicciardini e messer Guccio di Gino, onoratissimi cavalieri, al duca d'Angiò. Fu poi Lorenzo condotto in Arezzo da don Laurentino abbate di San Bernardo, monasterio dell'Ordine di Monte Oliveto, dove dipinse, per messer Carlo Marsupini, a fresco istorie della vita di San Bernardo nella capella maggiore. Ma volendo poi dipignere nel chiostro del convento la vita di San Benedetto - poi, dico, che egli avesse per Francesco Vecchio de' Bacci dipinta la maggior capella della chiesa di San Francesco, dove fece solo la volta e mezzo l'arco -, s'amalò di mal di petto; per che, facendosi portare a Firenze, lasciò che Marco da Montepulciano suo discepolo, col disegno che aveva egli fatto e lasciato a don Laurentino, facesse nel detto chiostro le storie della vita di San Benedetto; il che fece Marco come seppe il meglio, e diede finita l'anno 1448 a dì 24 d'aprile tutta l'opera di chiaroscuro, come si vede esservi scritto di sua mano con versi e parole che non sono men goffi che siano le pitture. Tornato Lorenzo alla patria, risanato che fu, nella medesima facciata del convento di S. Croce dove aveva fatto il S. Cristofano dipinse l'assunzione di Nostra Donna in cielo circundata da un coro d'Angeli, et abasso un S. Tommaso che riceve la Cintola. Nel far la quale opera, per esser Lorenzo malaticcio, si fece aiutare a Donatello allora giovanetto, onde con sì fatto aiuto fu finita di sorte, l'anno 1450, che io credo ch'ella sia la miglior opera, e per disegno e per colorito, che mai facesse Lorenzo. Il quale non molto dopo, essendo vecchio et affaticato, si morì d'età di sessanta anni incirca, lasciando due figliuoli che attesero alla pittura: l'uno de' quali, che ebbe nome Bicci, gli diede aiuto in fare molti lavori, e l'altro, che fu chiamato Neri, ritrasse suo padre e se stesso nella capella de' Lenzi in Ognisanti in due tondi con lettere intorno che dicono il nome dell'uno e dell'altro. Nella quale capella de' Lenzi facendo il medesimo alcune storie della Nostra Donna, si ingegnò di contrafare molti abiti di que' tempi così di maschi come di femine, e nella capella fece la tavola a tempera. Parimente nella Badia di S. Felice in Piazza di Firenze, dell'Ordine di Camaldoli, fece alcune tavole, et una all'altare maggiore di S. Michele d'Arezzo del medesimo Ordine; e fuor d'Arezzo a S. Maria delle Grazie, nella chiesa di S. Bernardino, una Madonna che ha sotto il manto il popolo d'Arezzo, e da un lato quel S. Bernardino inginocchioni con una croce di legno in mano, sì come costumava di portare quando andava per Arezzo predicando, e dall'altro lato e d'intorno S. Niccolò e S. Michelagnolo; e nella predella sono dipinte storie de' fatti di detto S. Bernardino e de' miracoli che fece, e particolarmente in quel luogo. Il medesimo Neri fece in S. Romolo di Firenze la tavola dell'altar maggiore, et in S. Trinita, nella capella degli Spini, la vita di S. Giovanni Gualberto a fresco e la tavola a tempera che è sopra l'altare. Dalle quali opere si conosce che se Neri fusse vivuto e non mortosi d'età di trentasei anni, che egli averebbe fatto molte più opere e migliori che non fece Lorenzo suo padre. Il quale, essendo stato l'ultimo de' maestri della maniera vecchia di Giotto, sarà anco la sua Vita l'ultima di questa Prima Parte, la quale con l'aiuto di Dio benedetto avemo condotta a fine. Fine della Vita di Lorenzo di Bicci e della Prima Parte dell'opera.

<< prec succ >>

ritorna all'indice