VITA DI MICHELE SAN MICHELE architettore veronese
Essendo Michele San Michele nato l'anno 1484 in Verona et avendo imparato i primi principii dell'architettura da Giovanni suo padre e da Bartolomeo suo zio, ambi architettori eccellenti, se n'andò di sedici anni a Roma, lasciando il padre e due suoi fratelli di bell'ingegno, l'uno de' quali, che fu chiamato Iacomo, attese alle lettere, e l'altro, detto don Camillo, fu canonico regolare e generale di quell'Ordine; e giunto quivi, studiò di maniera le cose d'architettura antiche, e con tanta diligenza misurando e considerando minutamente ogni cosa, che in poco tempo divenne, non pure in Roma, ma per tutti i luoghi che sono all'intorno, nominato e famoso. Dalla quale fama mossi, lo condussero gl'Orvietani con onorati stipendî per architettore di quel loro tanto nominato tempio; in servigio de' quali mentre si adoperava, fu per la medesima cagione condotto a Monte Fiascone, cioè per la fabrica del loro tempio principale: e così servendo all'uno e l'altro di questi luoghi, fece quanto si vede in quelle due città di buona architettura. Et oltre all'altre cose, in San Domenico di Orvieto fu fatta con suo disegno una bellissima sepoltura, credo per uno de' Petrucci nobile sanese, la quale costò grossa somma di danari e riuscì maravigliosa. Fece oltre ciò ne' detti luoghi infinito numero di disegni per case private, e si fece conoscere per di molto giudizio et eccellente; onde papa Clemente pontefice Settimo, disegnando servirsi di lui nelle cose importantissime di guerra che allora bollivano per tutta Italia, lo diede con bonissima provisione per compagno ad Antonio San Gallo, acciò insieme andassero a vedere tutti i luoghi di più importanza dello Stato ecclesiastico, e dove fusse bisogno dessero ordine di fortificare: ma sopra tutte Parma e Piacenza, per essere quelle due città più lontane da Roma e più vicine et esposte ai pericoli delle guerre. La qual cosa avendo essequito Michele et Antonio con molta sodisfazione del Pontefice, venne disiderio a Michele, dopo tanti anni, di rivedere la patria et i parenti e gl'amici, ma molto più le fortezze de' Viniziani. Poi, dunque, che fu stato alcuni giorni in Verona, andando a Trevisi per vedere quella fortezza, e di lì a Padova pel medesimo conto, furono di ciò avvertiti i Signori viniziani e messi in sospetto non forse il San Michele andasse a loro danno rivedendo quelle fortezze. Per che, essendo di loro commessione stato preso in Padova e messo in carcere, fu lungamente essaminato: ma trovandosi lui essere uomo da bene, fu da loro non pure liberato, ma pregato che volesse con onorata provisione e grado andare al servigio di detti Signori viniziani. Ma scusandosi egli di non potere per allora ciò fare, per essere ubligato a Sua Santità, diede buone promesse e si partì da loro. Ma non istette molto (in guisa, per averlo, adoperarono detti Signori) che fu forzato a partirsi da Roma, e con buona grazia del Pontefice, al qual prima in tutto sodisfece, andare a servire i detti illustrissimi signori suoi naturali; appresso de' quali dimorando, diede assai tosto saggio del giudizio e saper suo nel fare in Verona, dopo molte difficultà che parea che avesse l'opera, un bellissimo e fortissimo bastione, che infinitamente piacque a quei signori et al signor duca d'Urbino, loro capitano generale. Dopo le quali cose avendo i medesimi deliberato di fortificare Lignago e Porto, luoghi importantissimi al loro dominio e posti sopra il fiume dell'Adice, cioè uno da uno e l'altro dall'altro lato, ma congiunti da un ponte, comisero al San Michele che dovesse mostrare loro, mediante un modello, come a lui pareva che si potessero e dovessero detti luoghi fortificare. Il che essendo da lui stato fatto, piacque infinitamente il suo disegno a a que' signori et al duca d'Urbino. Per che dato ordine di quanto s'avesse a fare, condusse il San Michele le fortificazioni di que' due luoghi di maniera, che per simil opera non si può veder meglio, né più bella né più considerata né più forte, come ben sa chi l'ha veduta. Ciò fatto, fortificò nel Bresciano, quasi da' fondamenti, Orzinuovo, castello e porto simile a Legnago. Essendo poi con molta instanza chiesto il San Michele dal signor Francesco Sforza ultimo Duca di Milano, furono contenti que' signori dargli licenza, ma per tre mesi soli. Laonde andato a Milano, vide tutte le fortezze di quello Stato et ordinò in ciascun luogo quanto gli parve che si dovesse fare; e ciò con tanta sua lode e sodisfazione del Duca, che quel signore, oltre al ringraziarne i Signori viniziani, donò cinquecento scudi al San Michele; il quale con quella occasione, prima che tornasse a Vinezia, andò a Casale di Monferrato per vedere quella bella e fortissima città e castello, stati fatti per opera e con l'architettura di Matteo San Michele, eccellente architetto e suo cugino, et una onorata e bellissima sepoltura di marmo fatta in San Francesco della medesima città, pur con ordine di Matteo. Dopo tornatosene a casa, non fu sì tosto giunto che fu mandato col detto signor duca d'Urbino a vedere la Chiusa, fortezza e passo molto importante sopra Verona; e dopo, tutti i luoghi del Friuli, Bergamo, Vicenza, Peschera et altri luoghi: de' quali tutti, e di quanto gli parve bisognasse, diede ai suoi signori in iscritto minutamente notizia. Mandato poi dai medesimi in Dalmazia per fortificare le città e luoghi di quella provincia, vide ogni cosa e restaurò con molta diligenza dove vide il bisogno esser maggiore; e perché non potette egli spedirsi del tutto, vi lasciò Gian Girolamo suo nipote, il quale avendo ottimamente fortificata Zara, fece dai fondamenti la maravigliosa fortezza di San Niccolò sopra la bocca del porto di Sebenico. Michele intanto, essendo stato con molta fretta mandato a Corfù, ristaurò in molti luoghi quella fortezza, et il simigliante fece in tutti i luoghi di Cipri e di Candia: se bene indi a non molto gli fu forza, temendosi di non perdere quell'isola per le guerre turchesche che soprastavano, tornarvi, dopo avere rivedute in Italia le fortezze del dominio viniziano, a fortificare con incredibile prestezza la Canìa, Candia, Retimo e Settia, ma particolarmente la Canìa e Candia, la quale riedificò dai fondamenti e fece inespugnabile. Essendo poi assediata dal Turco Napoli di Romania, fra per diligenza del San Michele in fortificarla e bastionarla et il valore d'Agostino Clusoni veronese, capitano valorosissimo, in difenderla con l'arme, non fu altrimenti presa dai nemici né superata. Le quali guerre finite, andato che fu il San Michele col magnifico messer Tomaso Monzenigo, capitan generale di mare, a fortificare di nuovo Corfù, tornarono a Sebenico, dove molto fu comendata la diligenza di Giangirolamo usata nel fare la detta fortezza di San Niccolò. Ritornato poi il San Michele a Vinezia, dove fu molto lodato per l'opere fatte in Levante in servigio di quella Republica, deliberarono di fare una fortezza sopra il Lito, cioè alla bocca del porto di Vinezia. Per che dandone cura al San Michele, gli dissero che, se tanto aveva operato lontano di Vinezia, che egli pensasse quanto era suo debito di fare in cosa di tanta importanza e che in eterno aveva da essere in su gl'occhi del senato e di tanti signori: e che oltre ciò si aspettava da lui, oltre alla bellezza e fortezza dell'opera, singolare industria nel fondare sicuramente in luogo paludoso, fasciato d'ogni intorno dal mare e bersaglio de' flussi e riflussi, una machina di tanta importanza. Avendo dunque il San Michele non pure fatto un bellissimo e sicurissimo modello, ma anco pensato il modo da porlo in effetto e fondarlo, gli fu commesso che senz'indugio si mettesse mano a lavorare. Onde egli avendo avuto da que' signori tutto quello che bisognava, e preparata la materia e ripieno de' fondamenti, e fatto oltre ciò molti pali ficcati con doppio ordine, si mise con grandissimo numero di persone perite in quell'acque a fare le cavazioni et a fare che con trombe et altri instrumenti si tenessero cavate l'acque, che si vedevano sempre di sotto risorgere per essere il luogo in mare. Una mattina poi, per fare ogni sforzo di dar principio al fondare, avendo quanti uomini a ciò atti si potettono avere e tutti i facchini di Vinezia, e presenti molti de' signori, in un sùbito con prestezza e sollecitudine incredibile si vinsero per un poco l'acque di maniera, che in un tratto si gettarono le prime pietre de' fondamenti sopra le palificcate fatte: le quali pietre, essendo grandissime, pigliarono gran spazio e fecero ottimo fondamento; e così continuandosi senza perder tempo a tenere l'acque cavate, si fecero quasi in un punto que' fondamenti contra l'openione di molti, che avevano quella per opera del tutto impossibile. I quali fondamenti fatti, poi che furono lasciati riposare abastanza, edificò Michele sopra quelli una terribile fortezza e maravigliosa, murandola tutta di fuori alla rustica con grandissime pietre d'Istria, che sono d'estrema durezza e reggono ai venti, al gelo et a tutti i cattivi tempi; onde la detta fortezza, oltre all'essere maravigliosa rispetto al sito nel quale è edificata, è anco per bellezza di muraglia, e per la incredibile spesa, delle più stupende che oggi siano in Europa, e rappresenta la maestà e grandezza delle più famose fabriche fatte dalla grandezza de' Romani. Imperò che, oltre all'altre cose, ella pare tutta fatta d'un sasso e che, intagliatosi un monte di pietra viva, se gli sia data quella forma, cotanto sono grandi i massi di che è murata e tanto bene uniti e commessi insieme, per non dire nulla degl'altri ornamenti né dell'altre cose che vi sono, essendo che non mai se ne potrebbe dir tanto che bastasse. Dentro poi vi fece Michele una piazza con partimenti di pilastri et archi d'ordine rustico, che sarebbe riuscita cosa rarissima, se non fusse rimasa imperfetta. Essendo questa grandissima machina condotta al termine che si è detto, alcuni maligni et invidiosi dissero alla Signoria che, ancorché ella fusse bellissima e fatta con tutte le considerazioni, ella sarebbe nondimeno in ogni bisogno inutile e forse anco dannosa, perciò che nello scaricare dell'artiglieria, per la gran quantità e di quella grossezza che il luogo richiedeva, non poteva quasi essere che non s'aprisse tutta e rovinasse. Onde parendo alla prudenza di que' signori che fusse ben fatto di ciò chiarirsi, come di cosa che molto importava, fecero condurvi grandissima quantità d'artiglieria e delle più smisurate che fussero nell'Arsenale, et empiute tutte le canoniere di sotto e di sopra e caricatole anco più che l'ordinario, furono scaricate tutte in un tempo; onde fu tanto il rumore, il tuono et il terremuoto che si sentì, che parve che fusse rovinato il mondo, e la fortezza con tanti fuochi pareva un Mongibello et un inferno: ma non per tanto rimase la fabrica nella sua medesima sodezza e stabilità, il Senato chiarissimo del molto valore del San Michele, et i maligni scornati e senza giudizio, i quali avevano tanta paura messa in ognuno, che le gentildonne gravide, temendo di qualche gran cosa, s'erano allontanate da Vinezia. Non molto dopo, essendo ritornato sotto il dominio viniziano un luogo detto Marano, di non piccola importanza ne' liti vicini a Vinezia, fu rassettato e fortificato con ordine del San Michele con prestezza e diligenza. E quasi ne' medesimi tempi, divolgandosi tuttavia più la fama di Michele e di Giovan Girolamo suo nipote, furono ricerchi più volte l'uno e l'altro d'andare a stare con l'imperatore Carlo Quinto e con Francesco re di Francia; ma eglino non vollono mai, anco che fussero chiamati con onoratissime condizioni, lasciare i loro proprii signori per andare a servire gli stranieri: anzi continuando nel loro uffizio, andavano rivedendo ogni anno e rassettando dove bisognava tutte le città e fortezze dello Stato viniziano. Ma più di tutti gl'altri fortificò Michele et adornò la sua patria Verona, facendovi, oltre all'altre cose, quelle bellissime porte della città, che non hanno in altro luogo pari: cioè la Porta Nuova, tutta di opera dorica rustica, la quale nella sua sodezza e nell'essere gagliarda e massiccia corrisponde alla fortezza del luogo, essendo tutta murata di tufo e pietra viva, et avendo dentro stanze per i soldati che stanno alla guardia, et altri molti commodi, non più stati fatti in simile maniera di fabriche. Questo edifizio, che è quadro e di sopra scoperto e con le sue canoniere, servendo per cavaliere, difende due gran bastioni, overo torrioni, che con proporzionata distanza tengono nel mezzo la porta; et il tutto è fatto con tanto giudizio, spesa e magnificenza, che niuno pensava potersi fare per l'avenire, come non si era veduto per l'adietro, già mai altr'opera di maggior grandezza né meglio intesa, quando di lì a pochi anni il medesimo San Michele fondò e tirò in alto la porta detta volgarmente dal Palio, la quale non è punto inferiore alla già detta, ma anch'ella parimente, o più, bella, grande, maravigliosa et intesa ottimamente. E di vero in queste due porte si vede i signori viniziani, mediante l'ingegno di questo architetto, avere pareggiato gl'edifizii e fabriche degl'antichi Romani. Questa ultima porta adunque è dalla parte di fuori d'ordine dorico, con colonne smisurate che risaltano, striate tutte secondo l'uso di quell'ordine; le quali colonne, dico, che sono otto in tutto, sono poste a due a due: quattro tengono la porta in mezzo, con l'arme de' rettori della città fra l'una e l'altra da ogni parte, e l'altre quattro similmente a due a due fanno finimento negl'angoli della porta, la quale è di facciata larghissima e tutta di bozze overo bugne, non rozze ma pulite e con bellissimi ornamenti; et il foro, overo vano della porta, riman quadro, ma d'architettura nuova, bizarra e bellissima. Sopra è un cornicione dorico ricchissimo con sue apartenenze, sopra cui doveva andare, come si vede nel modello, un frontespizio con suoi fornimenti, il quale faceva parapetto all'artiglieria, dovendo questa porta, come l'altra, servire per cavaliero. Dentro poi sono stanze grandissime per i soldati, con altri commodi et appartamenti. Dalla banda che è volta verso la città, vi fece il San Michele una bellissima loggia, tutta di fuori d'ordine dorico e rustico, e di dentro tutta lavorata alla rustica, con pilastri grandissimi, che hanno per ornamento colonne di fuori tonde e dentro quadre e con mezzo risalto, lavorate di pezzi alla rustica e con capitelli dorici senza base; e nella cima un cornicione pur dorico et intagliato, che gira tutta la loggia, che è lunghissima, dentro e fuori. Insomma quest'opera è maravigliosa; onde ben disse il vero l'illustrissimo signor Sforza Pallavicino, governatore generale degl'esserciti viniziani, quando disse non potersi in Europa trovare fabrica alcuna che a questa possa in niun modo aguagliarsi; la quale fu l'ultimo miracolo di Michele, imperò che, avendo a pena fatto tutto questo primo ordine descritto, finì il corso di sua vita. Onde rimase imperfetta quest'opera, che non si finirà mai altrimenti, non mancando alcuni maligni (come quasi sempre nelle gran cose adiviene) che la biasimano, sforzandosi di sminuire l'altrui lodi con la malignità e maladicenza, poi che non possono con l'ingegno pari cose a gran pezzo operare. Fece il medesimo un'altra porta in Verona, detta di San Zeno, la quale è bellissima, anzi in ogni altro luogo sarebbe maravigliosa, ma in Verona è la sua bellezza et artifizio dall'altre due sopradette offuscata. È similmente opera di Michele il bastione, overo baluardo, che è vicino a questa porta, e similmente quello che è più a basso riscontro a S. Bernardino, et un altro mezzo che è riscontro al Campo Marzio, detto dell'Acquaio, e quello che di grandezza avanza tutti gl'altri, il quale è posto alla catena dove l'Adice entra nella città. Fece in Padova il bastione detto il Cornaro e quello parimente di Santa Croce, i quali amendue sono di maravigliosa grandezza e fabricati alla moderna, secondo l'ordine stato trovato da lui; imperò che il modo di fare i bastioni a cantoni fu invenzione di Michele, perciò che prima si facevano tondi; e dove quella sorte di bastioni erano molto difficili a guardarsi, oggi, avendo questi dalla parte di fuori un angolo ottuso, possono facilmente esser diffesi o dal cavaliero edificato vicino fra due bastioni, overo dall'altro bastione, se sarà vicino e la fossa larga. Fu anco sua invenzione il modo di fare i bastioni con le tre piazze, però che le due dalle bande guardano e difendono la fossa e le cortine con le canoniere aperte, et il molone del mezzo si difende, e offende il nemico dinanzi; il qual modo di fare è poi stato imitato da ognuno, e si è lasciata quell'usanza antica delle canoniere sotterranee, chiamate case matte, nelle quali, per il fumo et altri impedimenti, non si potevano maneggiare l'artiglierie, senzaché indebolivano molte volte il fondamento de' torrioni e delle muraglie. Fece il medesimo due molto belle porte a Legnago. Fece lavorare in Peschiera nel primo fondare di quella fortezza, e similmente molte cose in Brescia; e tutto fece sempre con tanta diligenza e con sì buon fondamento, che niuna delle sue fabriche mostrò mai un pelo. Ultimamente rassettò la fortezza della Chiusa sopra Verona, facendo commodo ai passaggeri di passare senza entrare per la fortezza, ma in tal modo però, che levandosi un ponte da coloro che sono di dentro, non può passare contra lor voglia nessuno, né anco appresentarsi alla strada, che è strettissima e tagliata nel sasso. Fece parimente in Verona, quando prima tornò da Roma, il bellissimo ponte sopra l'Adice, detto il Ponte Nuovo, che gli fu fatto fare da messer Giovanni Emo, allora podestà di quella città, che fu ed è cosa maravigliosa per la sua gagliardezza. Fu eccellente Michele non pure nelle fortificazioni, ma ancora nelle fabriche private, ne' tempii, chiese e monasterii, come si può vedere in Verona e altrove in molte fabriche, e particolarmente nella bellissima et ornatissima cappella de' Guareschi in San Bernardino, fatta tonda a uso di tempio e d'ordine corintio, con tutti quegli ornamenti di che è capace quella maniera; la quale cappella, dico, fece tutta di quella pietra viva e bianca che, per lo suono che rende quando si lavora, è in quella città chiamata bronzo: e nel vero questa è la più bella sorte di pietra che dopo il marmo fino sia stata trovata insino a' tempi nostri, essendo tutta soda e senza buchi o macchie che la guastino. Per essere adunque di dentro la detta cappella di questa bellissima pietra, e lavorata da eccellenti maestri d'intaglio e benissimo commessa, si tiene che per opera simile non sia oggi altra più bella in Italia, avendo fatto Michele girare tutta l'opera tonda in tal modo, che tre altari che vi sono dentro con i loro frontespizii e cornici, e similmente il vano della porta, tutti girano a tondo perfetto, quasi a somiglianza degl'usci che Filippo Brunelleschi fece nelle cappelle del tempio degl'Angeli in Firenze: il che è cosa molto difficile a fare. Vi fece poi Michele dentro un ballatoio sopra il primo ordine, che gira tutta la cappella, dove si veggiono bellissimi intagli di colonne, capitelli, fogliami, grottesche, pilastrelli et altri lavori intagliati con incredibile diligenza. La porta di questa cappella fece di fuori quadra, corintia, bellissima, e simile ad una antica che egli vide in un luogo, secondo che egli diceva, di Roma. Ben è vero che, essendo quest'opera stata lasciata imperfetta da Michele, non so per qual cagione, ella fu o per avarizia o per poco giudizio fatta finire a certi altri che la guastarono, con infinito dispiacere di esso Michele, che vivendo se la vide storpiare in su gl'occhi senza potervi riparare: onde alcuna volta si doleva con gl'amici solo per questo, di non avere migliaia di ducati per comperarla dall'avarizia d'una donna che, per spendere men che poteva, vilmente la guastava. Fu opera di Michele il disegno del tempio ritondo della Madonna di Campagna vicino a Verona, che fu bellissimo, ancorché la miseria, debolezza e pochissimo giudizio dei deputati sopra quella fabrica l'abbiano poi in molti luoghi storpiata: e peggio averebbono fatto, se non avesse avutone cura Bernardino Brugnuoli, parente di Michele, e fattone un compiuto modello, col quale va oggi inanzi la fabrica di questo tempio e molte altre. Ai frati di Santa Maria in Organa, anzi monaci di Monte Oliveto in Verona, fece un disegno, che fu bellissimo, della facciata della loro chiesa di ordine corintio; la quale facciata essendo stata tirata un pezzo in alto da Paulo San Michele, si rimase, non ha molto, a quel modo, per molte spese che furono fatte da que' monaci in altre cose, ma molto più per la morte di don Cipriano veronese, uomo di santa vita e di molta autorità in quella Religione, della quale fu due volte generale, il quale l'aveva cominciata. Fece anco il medesimo in San Giorgio di Verona, convento de' preti regolari di San Giorgio in Alega, murare la cupola di quella chiesa, che fu opera bellissima e riuscì contra l'openione di molti, i quali non pensarono che mai quella fabrica dovesse reggersi in piedi per la debolezza delle spalle che avea; le quali poi furono in guisa da Michele fortificate, che non si ha più di che temere. Nel medesimo convento fece il disegno e fondò un bellissimo campanile di pietre lavorate, parte vive e parte di tufo, che fu assai bene da lui tirato innanzi, et oggi si séguita dal detto Bernardino suo nipote, che la va conducendo a fine. Essendosi monsignor Luigi Lippomani, vescovo di Verona, risoluto di condurre a fine il campanile della sua chiesa, stato cominciato cento anni inanzi, ne fece fare un disegno a Michele, il quale lo fece bellissimo, avendo considerazione a conservare il vecchio et alla spesa che il vescovo vi potea fare. Ma un certo messer Domenico Porzio romano, suo vicario, persona poco intendente del fabricare, ancorché per altro uomo da bene, lasciatosi imbarcare da uno che ne sapea poco, gli diede cura di tirare inanzi quella fabrica; onde colui murandola di pietre di monte non lavorate, e facendo nella grossezza delle mura le scale, le fece di maniera, che ogni persona anco mediocremente intendente d'architettura indovinò quello che poi successe, cioè che quella fabrica non istarebbe in piedi; e fra gl'altri il molto reverendo fra' Marco de' Medici veronese, che oltre alli altri suoi studii più gravi, si è dilettato sempre, come ancor fa, della architettura, predisse quello che di cotal fabrica avverrebbe; ma gli fu risposto: "Fra' Marco vale assai nella professione delle sue lettere di filosofia e teologia, essendo lettor publico; ma nell'architettura non pesca in modo a fondo che se gli possa credere". Finalmente arrivato quel campanile al piano delle campane, s'aperse in quattro parti di maniera, che dopo avere speso molte migliaia di scudi in farlo, bisognò dare trecento scudi a smuratori che lo gettassono a terra, acciò cadendo da per sé, come in pochi giorni arebbe fatto, non rovinasse all'intorno ogni cosa. E così sta bene che avvenga a chi, lasciando i maestri buoni et eccellenti, s'impaccia con ciabattoni. Essendo poi il detto monsignor Luigi stato eletto vescovo di Bergamo, et in suo luogo vescovo di Verona monsignor Agostino Lippomano, questi fece rifare a Michele il modello del detto campanile e cominciarlo; e dopo lui, secondo il medesimo, ha fatto seguitare quell'opera, che oggi camina assai lentamente, monsignor Girolamo Trivisani, frate di San Domenico, il quale nel vescovado sucedette all'ultimo Lippomano. Il quale modello è bellissimo, e le scale vengono in modo accomodate dentro che la fabrica resta stabile e gagliardissima. Fece Michele ai signori conti della Torre veronesi una bellissima cappella a uso di tempio tondo, con l'altare in mezzo, nella lor villa di Fumane. E nella chiesa del Santo in Padoa fu con suo ordine fabricata una sepoltura bellissima per messer Alessandro Contarini, procuratore di San Marco e stato proveditore dell'armata viniziana; nella quale sepoltura pare che Michele volesse mostrare in che maniera si deono fare simil'opere, uscendo d'un certo modo ordinario, che a suo giudizio ha più tosto dell'altare e cappella che di sepolcro. Questa, dico, che è molto ricca per ornamenti e di composizione soda, e ha proprio del militare, ha per ornamento una Thetis e due prigioni di mano di Alessandro Vittoria, che sono tenute buone figure, et una testa overo ritratto di naturale del detto signore col petto armato, stata fatta di marmo dal Danese da Carrara. Vi sono oltre ciò altri ornamenti assai di prigioni, di trofei e di spoglie militari, et altri, de' quali non accade far menzione. In Vinezia fece il modello del monasterio delle monache di San Biagio Catoldo, che fu molto lodato. Essendosi poi deliberato in Verona di rifare il Lazaretto, stanza overo spedale che serve agl'amorbati nel tempo di peste, essendo stato rovinato il vecchio con altri edifizii che erono nei sobborghi, ne fu fatto fare un disegno a Michele, che riuscì oltre ogni credenza bellissimo, acciò fusse messo in opera in luogo vicino al fiume, lontano un pezzo, e fuori della spianata. Ma questo disegno veramente bellissimo e ottimamente in tutte le parti considerato, il quale è oggi appresso gl'eredi di Luigi Brugnuoli nipote di Michele, non fu da alcuni, per il loro poco giudizio e meschinità d'animo, posto interamente in essecuzione, ma molto ristretto, ritirato e ridotto al meschino da coloro i quali spesero l'autorità, che intorno a ciò avevano avuta dal publico, in storpiare quell'opera, essendo morti anzi tempo alcuni gentiluomini che erano da principio sopra ciò et avevano la grandezza dell'animo pari alla nobiltà. Fu similmente opera di Michele il bellissimo palazzo che hanno in Verona i signori conti di Canossa, il quale fu fatto edificare da monsignor reverendissimo di Baius, che fu il conte Lodovico Canossa, uomo tanto celebrato da tutti gli scrittori de' suoi tempi. Al medesimo monsignore edificò Michele un altro magnifico palazzo nella villa di Grezano sul Veronese. Di ordine del medesimo fu rifatta la facciata de' conti Bevilacqua, e rassettate tutte le stanze del castello di detti signori, detto la Bevilacqua. Similmente fece in Verona la casa e facciata de' Lavezoli, che fu molto lodata. Et in Vinezia murò dai fondamenti il magnifico e ricchissimo palazzo de' Cornari, vicino a San Polo; e rassettò un altro palazzo, pur di casa Cornara, che è a San Benedetto a l'Albore, per messer Giovanni Cornari, del quale era Michele amicissimo: e fu cagione che in questo dipignesse Giorgio Vasari nove quadri a olio per lo palco d'una magnifica camera, tutta di legnami intagliati e messi d'oro riccamente. Rassettò medesimamente la casa de' Bragadini, riscontro a Santa Marina, e la fece comodissima et ornatissima; e nella medesima città fondò e tirò sopra terra, secondo un suo modello e con spesa incredibile, il maraviglioso palazzo del nobilissimo messer Girolamo Grimani, vicino a San Luca sopra il Canal Grande. Ma non poté Michele, sopragiunto dalla morte, condurlo egli stesso a fine, e gl'altri architetti, presi in suo luogo da quel gentiluomo, in molte parti alterarono il disegno e modello del San Michele. Vicino a Castel Franco, ne' confini tra il Trivisano [e] Padovano, fu murato d'ordine dell'istesso Michele il famosissimo palazzo de' Soranzi, dalla detta famiglia detto la Soranza; il quale palazzo è tenuto, per abitura di villa, il più bello e più comodo che insino allora fusse stato fatto in quelle parti. Et a Piombino in contado fece la casa Cornara, e tante altre fabriche private, che troppo lunga storia sarebbe volere di tutte ragionare: basta aver fatto menzione delle principali. Non tacerò già che fece le bellissime porte di due palazzi: l'una fu quella de' Rettori e del Capitano, e l'altra quella del palazzo del Podestà, amendue in Verona e lodatissime, se bene quest'ultima, che è d'ordine ionico con doppie colonne et intercolonnii ornatissimi et alcune Vittorie negl'angoli, pare per la bassezza del luogo dove è posta alquanto nana, essendo massimamente senza piedistallo e molto larga per la doppiezza delle colonne: ma così volle messer Giovanni Delfini che la fé fare. Mentre che Michele si godeva nella patria un tranquill'ozio e l'onore e riputazione che le sue onorate fatiche gl'avevano acquistate, gli sopravenne una nuova che l'accorò di maniera, che finì il corso della sua vita. Ma perché meglio s'intenda il tutto e si sappiano in questa Vita tutte le bell'opere de' San Micheli, dirò alcune cose di Giangirolamo nipote di Michele. Costui adunque, il quale nacque di Paulo, fratello cugino di Michele, essendo giovane di bellissimo spirito, fu nelle cose d'architettura con tanta diligenza instrutto da Michele e tanto amato, che in tutte l'imprese d'importanza, e massimamente di fortificazione, lo volea sempre seco. Per che divenuto in brieve tempo, con l'aiuto di tanto maestro, in modo eccellente che si potea commettergli ogni difficile impresa di fortificazione, della quale maniera d'architettura si dilettò in particolare, fu dai Signori viniziani conosciuta la sua virtù et egli messo nel numero dei loro architetti, ancorché fusse molto giovane, con buona provisione, e dopo mandato ora in un luogo et ora in altro a rivedere e rassettare le fortezze del loro dominio, e tallora a mettere in essecuzione i disegni di Michele suo zio. Ma oltre agl'altri luoghi, si adoperò con molto giudizio e fatica nella fortificazione di Zara e nella maravigliosa fortezza di S. Niccolò in Sebenico, come s'è detto, posta in sulla bocca del porto; la qual fortezza, che da lui fu tirata su dai fondamenti, è tenuta, per fortezza privata, una delle più forti e meglio intesa che si possa vedere. Riformò ancora con suo disegno e giudizio del zio la gran fortezza di Corfù, riputata la chiave d'Italia da quella parte. In questa, dico, rifece Giangirolamo i due torrioni che guardano verso terra, facendogli molto maggiori e più forti che non erano prima, e con le canoniere e piazze scoperte che fiancheggiano la fossa alla moderna, secondo l'invenzione del zio. Fatte poi allargare le fosse molto più che non erano, fece abbassare un colle, che essendo vicino alla fortezza parea che la soprafacesse. Ma oltre a molte altre cose che vi fece con molta considerazione, questa piacque estremamente, che in un cantone della fortezza fece un luogo assai grande e forte, nel quale in tempo d'assedio possono stare in sicuro i popoli di quell'isola, senza pericolo di essere presi da' nemici. Per le quali opere venne Giangirolamo in tanto credito appresso detti Signori, che gli ordinarono una provisione equale a quella del zio, non lo giudicando inferiore a lui, anzi, in questa pratica delle fortezze, superiore: il che era di somma contentezza a Michele, il quale vedeva la propria virtù avere tanto accrescimento nel nipote, quanto a lui toglieva la vecchiezza di poter più oltre caminare. Ebbe Giangirolamo, oltre al gran giudizio di conoscere la qualità de' siti, molta industria in sapergli rappresentare con disegni e modelli di rilievo; onde faceva vedere ai suoi signori insino alle menomissime cose delle sue fortificazioni in bellissimi modelli di legname che facea fare; la qual diligenza piaceva loro infinitamente, vedendo essi, sanza partirsi di Vinezia, giornalmente come le cose passavano ne' più lontani luoghi di quello Stato; et a fine che meglio fussero veduti da ognuno, gli tenevano nel palazzo del principe in luogo dove que' signori potevano vedergli a lor posta. E perché così andasse Giangirolamo seguitando di fare, non pure gli rifacevano le spese fatte in condurre detti modelli, ma anco molte altre cortesie. Potette esso Giangirolamo andare a servire molti signori con grosse provisioni, ma non volle mai partirsi dai suo' signori viniziani; anzi per consiglio del padre e del zio tolse moglie in Verona una nobile giovanetta de' Fracastori, con animo di sempre starsi in quelle parti. Ma non essendo anco con la sua amata sposa, chiamata madonna Ortensia, dimorato se non pochi giorni, fu dai suoi signori chiamato a Vinezia, e di lì con molta fretta mandato in Cipri a vedere tutti i luoghi di quell'isola, con dar commessione a tutti gli ufficiali che lo provedessino di quanto gli facesse bisogno in ogni cosa. Arivato dunque Giangirolamo in quell'isola, in tre mesi la girò e vide tutta diligentemente, mettendo ogni cosa in disegno e scrittura per potere di tutto dar ragguaglio a' suoi signori. Ma mentre che attendeva con troppa cura e sollecitudine al suo ufficio, tenendo poco conto della sua vita negl'ardentissimi caldi che allora erano in quell'isola, infermò d'una febre pestilente che in sei giorni gli levò la vita, se bene dissero alcuni che egli era stato avelenato. Ma comunche si fusse, morì contento, essendo ne' servigi de' suoi signori et adoperato in cose importanti da loro, che più avevano creduto alla sua fede e professione di fortificare che a quella di qualunche altro. Sùbito che fu amalato, conoscendosi mortale, diede tutti i disegni e scritti che avea fatto delle cose di quell'isola in mano di Luigi Brugnuoli suo cognato et architetto, che allora attendeva alla fortificazione di Famagosta, che è la chiave di quel regno, acciò gli portasse a' suoi signori. Arivata in Vinezia la nuova della morte di Giangirolamo, non fu niuno di quel Senato che non sentisse incredibile dolore della perdita d'un sì fatt'uomo e tanto affezionato a quella Rep[ublica]. Morì Giangirolamo di età di 45 anni, et ebbe onorata sepoltura in S. Niccolò di Famagosta dal detto suo cognato; il quale poi, tornato a Vinezia, presentò i disegni e scritti di Giangirolamo: il che fatto, fu mandato a dar compimento alla fortificazione di Legnago, là dove era stato molti anni ad essequire i disegni e modelli del suo zio Michele. Nel qual luogo non andò molto che si morì, lasciando due figliuoli che sono assai valenti uomini nel disegno e nella pratica d'architettura; con ciò sia che Bernardino, il maggiore, ha ora molte imprese alle mani, come la fabrica del campanile del Duomo e di quello di San Giorgio, la Madonna detta di Campagna; nelle quali et altre opere che fa in Verona et altrove riesce eccell[ente], e massimamente nell'ornamento e cappella maggiore di S. Giorgio di Verona, la quale è d'ordine composito, e tale che per grandezza, disegno e lavoro, affermano i Veronesi non credere che si truovi altra a questa pari in Italia. Quest'opera, dico, la quale va girando secondo che fa la nicchia, è d'ordine corintio con capitelli composti, colonne doppie di tutto rilievo, e con i suoi pilastri dietro; similmente il frontespizio, che la ricuopre tutta, gira anch'egli con gran maestria secondo che fa la nicchia, et ha tutti gl'ornamenti che cape quell'ordine; onde monsignor Barbaro, eletto patriarca d'Aquileia, uomo di queste professioni intendentissimo e che n'ha scritto, nel ritornare dal Concilio di Trento, vide non senza maraviglia quello che di quell'opera era fatto e quello che giornalmente si lavorava; et avendola più volte considerata, ebbe a dire non aver mai veduta simile e non potersi far meglio. E questo basti per saggio di quello che si può dall'ingegno di Bernardino, nato per madre de' San Micheli, sperare. Ma per tornare a Michele, da cui ci partimo non senza cagione poco fa, gl'arrecò tanto dolore la morte di Giangirolamo, in cui vide mancare la casa de' San Micheli, non essendo del nipote rimasi figliuoli, ancorché si sforzasse di vincerlo e ricoprirlo, che in pochi giorni fu da una maligna febre ucciso, con incredibile dolore della patria e de' suoi illustrissimi Signori. Morì Michele l'anno 1559, e fu sepolto in San Tommaso de' frati Carmelitani, dove è la sepoltura antica de' suoi maggiori; et oggi messer Niccolò San Michele medico ha messo mano a fargli un sepolcro onorato, che si va tuttavia mettendo in opera. Fu Michele di costumatissima vita et in tutte le sue cose molto onorevole; fu persona allegra, ma però mescolato col grave; fu timorato di Dio e molto relligioso, intantoché non si sarebbe mai messo a fare la mattina alcuna cosa che prima non avesse udito messa divotamente e fatte sue orazioni; e nel principio dell'imprese d'importanza faceva sempre la mattina innanzi ad ogni altra cosa cantar solennemente la messa dello Spirito Santo o della Madonna. Fu liberalissimo e tanto cortese con gli amici, che così erano eglino delle cose di lui signore come egli stesso. Né tacerò qui un segno della sua lealissima bontà, il quale credo che pochi altri sappiano fuor che io. Quando Giorgio Vasari, del quale, come si è detto, fu amicissimo, partì ultimamente da lui in Vinezia, gli disse Michele: "Io voglio che voi sappiate, messer Giorgio, che quando io stetti in mia giovanezza a Monte Fiascone, essendo innamorato della moglie d'uno scarpellino, come volle la sorte, ebbi da lei cortesemente, senza che mai niuno da me lo risapesse, tutto quello che io disiderava. Ora avendo io inteso che quella povera donna è rimasa vedova e con una figliuola da marito, la quale dice avere di me conceputa, voglio, ancorché possa agevolmente essere che ciò, come io credo, non sia vero, portatele questi cinquanta scudi d'oro e dategliele da mia parte per amor di Dio, acciò possa aiutarsi et accomodare secondo il grado suo la figliuola". Andando dunque Giorgio a Roma, giunto in Monte Fiascone, ancorché la buona donna gli confessasse liberamente quella sua putta non essere figliuola di Michele, ad ogni modo, sì come e' gli avea commesso, gli pagò i detti danari, che a quella povera femina furono cosìe grati come ad un altro sarebbono stati cinquecento. Fu dunque Michele cortese sopra quanti uomini furono mai, con ciò fusse che, non sì tosto sapeva il bisogno e desiderio degl'amici, che cercava di compiacergli, se avesse dovuto spendere la vita; né mai alcuno gli fece servizio che non ne fusse in molti doppii ristorato. Avendogli fatto Giorgio Vasari in Vinezia un disegno grande con quella diligenza che seppe maggiore, nel quale si vedeva il superbissimo Lucifero con i suo' seguaci vinti dall'Angelo Michele piovere rovinosamente di cielo in un orribile inferno, non fece altro per allora che ringraziarne Giorgio, quando prese licenza da lui; ma non molti giorni dopo, tornando Giorgio in Arezzo, trovò il San Michele aver molto innanzi mandato a sua madre, che si stava in Arezzo, una soma di robe così belle et onorate, come se fusse stato un ricchissimo signore, e con una lettera nella quale molto l'onorava per amore del figliuolo. Gli volleno molte volte i signori viniziani accrescere la provisione, et egli ciò ricusando, pregava sempre che in suo cambio l'accrescessero ai nipoti. Insomma fu Michele in tutte le sue azzioni tanto gentile, cortese et amorevole, che meritò essere amato da infiniti signori: dal cardinal de' Medici, che fu papa Clemente Settimo, mentre che stette a Roma; dal cardinale Alessandro Farnese, che fu Paulo Terzo; dal divino Michelagnolo Buonarruoti; dal signor Francesco Maria duca d'Urbino, e da infiniti gentiluomini e senatori viniziani. In Verona fu suo amicissimo fra' Marco de' Medici, uomo di letteratura e bontà infinita, e molti altri de' quali non accade al presente far menzione. Ora, per non avere a tornare di qui a poco a parlare de' Veronesi, con questa occasione dei sopradetti farò in questo luogo menzione d'alcuni pittori di quella patria, che oggi vivono e sono degni di essere nominati e non passati in niun modo con silenzio. Il primo de' quali è Domenico del Riccio, il quale in fresco ha fatto di chiaro scuro, e alcune cose colorite, tre facciate nella casa di Fiorio della Seta in Verona, sopra il Ponte Nuovo, cioè le tre che non rispondono sopra il ponte, essendo la casa isolata. In una sopra il fiume sono battaglie di Mostri marini; in un'altra le battaglie de' Centauri e molti Fiumi; nella terza sono due quadri coloriti: nel primo, che è sopra la porta, è la mensa degli Dei, e nell'altro sopra il fiume sono le nozze finte fra il Benaco, detto il lago di Garda, e Caride, ninfa finta per Garda, de' quali nasce il Mincio fiume, il quale veramente esce del detto lago. Nella medesima casa è un fregio grande dove sono alcuni trionfi coloriti e fatti con bella pratica e maniera. In casa messer Pellegrino Ridolfi, pur in Verona, dipinse il medesimo la incoronazione di Carlo Quinto imperadore, e quando, dopo essere coronato in Bologna, cavalca con il Papa per la città con grandissima pompa. A olio ha dipinto la tavola principale della chiesa, che ha novamente edificata il duca di Mantoa vicina al castello, nella quale è la decollazione e martirio di Santa Barbara, con molta diligenza e giudizio lavorata; e quello che mosse il Duca a far fare quella tavola a Domenico, si fu l'aver veduta et essergli molto piaciuta la sua maniera in una tavola che molto prima avea fatta Domenico nel Duomo di Mantoa, nella cappella di Santa Margherita, a concorrenza di Paulino, che fece quella di Santo Antonio, di Paulo Farinato, che dipinse quella di San Martino, e di Battista del Moro, che fece quella della Madalena. I quali tutti quattro veronesi furono là condotti da Ercole cardinale di Mantova per ornare quella chiesa, da lui stata rifatta col disegno di Giulio Romano. Altre opere ha fatto Domenico in Verona, Vicenza, Vinezia, ma basti aver detto di queste. È costui costumato e virtuoso artefice, perciò che, oltre la pittura, è ottimo musico e de' primi dell'accademia nobilissima de' Filarmonici di Verona. Né sarà a lui inferiore Felice suo figliuolo, il quale, ancorché giovane, si è mostro più che ragionevole pittore in una tavola che ha fatto nella chiesa della Trinità, dentro la quale è la Madonna e sei altri Santi grandi quanto il naturale. Né è di ciò maraviglia, avendo questo giovane imparato l'arte in Firenze, dimorando in casa Bernardo Canigiani, gentiluomo fiorentino e compare di Domenico suo padre. Vive anco nella medesima Verona Bernardino detto l'India, il quale, oltre a molte altre opere, ha dipinto in casa del conte Marcantonio del Tiene nella volta d'una camera in bellissime figure la favola di Psiche; et un'altra camera ha con belle invenzioni e maniera di pitture dipinta al conte Girolamo da Canossa. È anco molto lodato pittore Elliodoro Forbicini, giovane di bellissimo ingegno et assai pratico in tutte le maniere di pitture, ma particolarmente nel far grottesche, come si può vedere nelle dette due camere et altri luoghi dove ha lavorato. Similmente Battista da Verona, il quale è così e non altrimenti fuor della patria chiamato, avendo avuto i primi principî della pittura da un suo zio in Verona, si pose con l'eccellente Tiziano in Vinezia, appresso il quale è divenuto eccellente pittore. Dipinse costui, essendo giovane, in compagnia di Paulino una sala a Tiene sul Vicentino nel palazzo del Collaterale Portesco, dove fecero un infinito numero di figure che acquistarono all'uno e l'altro credito e riputazione. Col medesimo lavorò molte cose a fresco nel palazzo della Soranza a Castelfranco, essendovi amendue mandati a lavorare da Michele San Michele, che gl'amava come figliuoli. Col medesimo dipinse ancora la facciata della casa di messer Antonio Cappello, che è in Vinezia sopra il Canal Grande; e dopo, pur insieme, il palco overo soffittato della sala del consiglio de' Dieci, dividendo i quadri fra loro. Non molto dopo, essendo Batista chiamato a Vicenza, vi fece molte opere dentro e fuori, et in ultimo ha dipinto la facciata del Monte della Pietà, dove ha fatto un numero infinito di figure nude maggiori del naturale in diverse attitudini con bonissimo disegno, e in tanti pochi mesi, che è stato una maraviglia. E se tanto ha fatto in sì poca età, ch'e' non passa trenta anni, pensi ognuno quello che di lui si può nel processo della vita sperare. È similmente veronese un Paulino pittore, che oggi è in Vinezia in bonissimo credito, con ciò sia che, non avendo ancora più di trenta anni, ha fatto molte opere lodevoli. Costui essendo in Verona nato d'uno scarpellino o, come dicono in que' paesi, d'un tagliapietre, et avendo imparato i principii della pittura da Giovanni Caroto veronese, dipinse in compagnia di Battista sopradetto, in fresco, la sala del Collaterale Portesco a Tiene nel Vicentino; e dopo col medesimo alla Soranza molte opere, fatte con disegno, giudizio e bella maniera. A Masiera, vicino ad Asolo nel Trivisano, ha dipinto la bellissima casa del signor Daniello Barbaro, eletto patriarca d'Aquileia. In Verona nel refettorio di San Nazaro, monasterio de' Monaci Neri, ha fatto in un gran quadro di tela la cena che fece Simon lebroso al Signore, quando la peccatrice se gli gettò a' piedi, con molte figure, ritratti di naturale e prospettive rarissime; e sotto la mensa sono due cani tanto belli che paiono vivi e naturali, e più lontano certi storpiati ottimamente lavorati. E di mano di Paulino in Vinezia, nella sala del consiglio de' Dieci, è in un ovato, che è maggiore d'alcuni altri che vi sono e nel mezzo del palco come principale, un Giove che scaccia i Vizii, per significare che quel supremo magistrato et assoluto scaccia i vizii e castiga i cattivi e viziosi uomini. Dipinse il medesimo il soffittato overo palco della chiesa di San Sebastiano, che è opera rarissima, e la tavola della cappella maggiore, con alcuni quadri che a quella fanno ornamento, e similmente le portelle dell'organo, che tutte sono pitture veramente lodevolissime. Nella sala del Gran Consiglio dipinse in un quadro grande Federigo Barbarossa che s'appresenta al Papa, con buon numero di figure varie d'abiti e di vestiri, e tutte bellissime e veramente rappresentanti la corte d'un papa e d'un imperatore et un senato viniziano, con molti gentiluomini e senatori di quella Republica ritratti di naturale; et insomma quest'opera è per grandezza, disegno e belle e varie attitudini tale che è meritamente lodata da ognuno. Dopo questa storia dipinse Paulino in alcune camere, che servono al detto consiglio de' Dieci, i palchi di figure a olio, che scortano molto e sono rarissime. Similmente dipinse, per andare a San Maurizio da San Moisè, la facciata a fresco della casa d'un mercatante, che fu opera bellissima: ma il marino la va consumando a poco a poco. A Camillo Trivisani in Murano dipinse a fresco una loggia et una camera, che fu molto lodata; et in San Giorgio Maggiore di Vinezia fece in testa d'una gran stanza le Nozze di Cana Galilea in tela a olio, che fu opera maravigliosa per grandezza, per numero di figure e per varietà d'abiti e per invenzione; e se bene mi ricorda, vi si veggiono più di centocinquanta teste tutte variate e fatte con gran diligenza. Al medesimo fu fatto dipignere dai procuratori di San Marco certi tondi angulari, che sono nel palco della libreria Nicena, che alla Signoria fu lasciata dal cardinale Bessarione con un tesoro grandissimo di libri greci. E perché detti Signori, quando cominciarono a fare dipignere la detta libreria, promissero, a chi meglio in dipignendola operasse, un premio d'onore oltre al prezzo ordinario, furono divisi i quadri fra i migliori pittori che allora fussero in Vinezia. Finita l'opera, dopo essere state molto ben considerate le pitture de' detti quadri, fu posta una collana d'oro al collo a Paulino, come a colui che fu giudicato meglio di tutti gl'altri aver operato; et il quadro che diede la vittoria et il premio dell'onore fu quello dove è dipinta la Musica, nel quale sono dipinte tre bellissime donne giovani, una delle quali, che è la più bella, suona un gran lirone da gamba, guardando a basso il manico dello strumento, e stando con l'orecchio et attitudine della persona e con la voce attentissima al suono; dell'altre due, una suona un liuto e l'altra canta a libro. Appresso alle donne è un Cupido senz'ale che suona un gravecembolo, dimostrando che dalla Musica nasce Amore, overo che Amore è sempre in compagnia della Musica; e perché mai non se ne parte, lo fece senz'ale. Nel medesimo dipinse Pan, Dio, secondo i poeti, de' pastori, con certi flauti di scorze d'albori, a lui, quasi vóti, consecrati da' pastori stati vittoriosi nel sonare. Altri due quadri fece Paulino nel medesimo luogo: in uno è l'Arismetica con certi filosofi vestiti alla antica, e nell'altro l'Onore, al quale, essendo in sedia, si offeriscono sacrificii e si porgono corone reali. Ma perciò che questo giovane è apunto in sul bello dell'operare, e non arriva a trentadue anni, non ne dirò altro per ora. È similmente veronese Paulo Farinato, valente dipintore, il quale, essendo stato discepolo di Nicola Ursino, ha fatto molte opere in Verona; ma le principali sono una sala nella casa de' Fumanelli, colorita a fresco e piena di varie storie, secondo che volle messer Antonio, gentiluomo di quella famiglia e famosissimo medico in tutta Europa, e due quadri grandissimi in Santa Maria in Organi nella cappella maggiore: in uno de' quali è la storia degl'Innocenti, e nell'altro è quando Gostantino imperatore si fa portare molti fanciugli innanzi per uccidergli e bagnarsi del sangue loro per guarir della lebbra. Nella nicchia poi della detta cappella sono due gran quadri, ma però minori de' primi; in uno è Cristo che riceve San Piero, che verso lui camina sopra l'acque, e nell'altro il desinare che fa San Gregorio a certi poveri. Nelle quali tutte opere, che molto sono da lodare, è un numero grandissimo di figure, fatte con disegno, studio e diligenza. Di mano nel medesimo è una tavola di San Martino, che fu posta nel Duomo di Mantoa, la quale egli lavorò a concorrenza degl'altri suo' compatrioti, come s'è detto pur ora. E questo sia il fine della Vita dell'eccellente Michele San Michele e degl'altri valentuomini veronesi, degni certo d'ogni lode per l'eccellenza dell'arti e per la molta virtù loro.