VITA DI BACCIO BANDINELLI scultore fiorentino
Ne' tempi ne' quali fiorirono in Fiorenza l'arti del disegno pe' favori et aiuti del magnifico Lorenzo Vecchio de' Medici, fu nella città un orefice chiamato Michelagnolo di Viviano da Gaiuole, il quale lavorò eccellentemente di cesello, d'incavo, per ismalti e per niello, et era pratico in ogni sorte di grosserie. Costui era molto intendente di gioie e benissimo le legava, e per la sua universalità e virtù a lui facevano capo tutti i maestri forestieri dell'arte sua, et egli dava loro ricapito, sì come a' giovani ancora della città, di maniera che la sua bottega era tenuta et era la prima di Fiorenza. Da costui si forniva il magnifico Lorenzo e tutta la casa de' Medici; et a Giuliano fratello del magnifico Lorenzo, per la giostra che fece su la piazza di Santa Croce, lavorò tutti gl'ornamenti delle celate e cimieri et imprese con sottil magisterio; onde acquistò gran nome e molta famigliarità co' figliuoli del magnifico Lorenzo, a' quali fu poi sempre molto cara l'opera sua, et a lui utile la conoscenza loro e l'amistà, per la quale, e per molti lavori ancora fatti da lui per tutta la città e dominio, egli divenne benestante non meno che riputato da molto nell'arte sua. A questo Michelagnolo, nella partita loro di Firenze l'anno 1494, lasciorno i Medici molti argenti e dorerie, e tutto fu da lui segretissimamente tenuto e fedelmente salvato fino al ritorno loro; da' quali fu molto lodato dappoi della fede sua e ristorato con premio. Nacque a Michelagnolo l'anno 1487 un figliuolo, il quale egli chiamò Bartolomeo, ma dipoi, secondo la consuetudine di Firenze, fu da tutti chiamato Baccio. Desiderando Michelagnolo di lasciare il figliuolo erede dell'arte e dell'avviamento suo, lo tirò appresso di sé in bottega in compagnia d'altri giovani, i quali imparavano a disegnare, perciò che in que' tempi così usavano e non era tenuto buono orefice chi non era buon disegnatore e che non lavorasse bene di rilievo. Baccio addunque ne' suo primi anni attese al disegno, secondo che gli mostrava il padre, non meno giovandogli a profittare la concorrenza degli altri giovani, tra' quali s'addomesticò molto con uno chiamato il Piloto, che riuscì dipoi valente orefice, e seco andava spesso per le chiese disegnando le cose de' buoni pittori: ma col disegno mescolava il rilievo, contrafacendo in cera alcune cose di Donato e del Verrocchio, et alcuni lavori fece di terra di tondo rilievo. Essendo ancora Baccio nell'età fanciullesca, si riparava alcuna volta nella bottega di Girolamo del Buda, pittore ordinario, su la piazza di San Pulinari, dove essendo un verno venuta gran copia di neve, e dipoi dalla gente ammontata su detta piazza, Girolamo rivolto a Baccio gli disse per ischerzo: "Baccio, se questa neve fussi marmo, non se ne caverebbe egli un bel gigante come Marforio a giacere?". "Caverebbesi, - rispose Baccio - et io voglio che noi facciamo come se fusse marmo". E posata prestamente la cappa, messe nella neve le mani, e da altri fanciulli aiutato, scemando la neve dove era troppa et altrove aggiugnendo, fece una bozza d'un Marforio di braccia otto a giacere: di che il pittore et ognuno restorono maravigliati, non tanto di ciò che egli avesse fatto, quanto dell'animo che egli ebbe di mettersi a sì gran lavoro, così piccolo e fanciullo. Et in vero Baccio, avendo più amore alla scultura che alle cose dell'orefice, ne mostrò molti segni; et andato a Pinzirimonte, villa comperata da suo padre, si faceva stare spesso innanzi i lavoratori ignudi e gli ritraeva con grande affetto, il medesimo facendo degli altri bestiami del podere. In questo tempo continovò molti giorni d'andare la mattina a Prato, vicino alla sua villa, dove stava tutto il giorno a disegnare nella cappella della Pieve, opera di fra' Filippo Lippi; e non restò fino a tanto che e' l'ebbe disegnata tutta ne' panni, immitando quel maestro in ciò raro: e già maneggiava destramente lo stile e la penna e la matita rossa e nera, la quale è una pietra dolce che viene de' monti di Francia, e segatele le punte conduce i disegni con molta finezza. Per queste cose, vedendo Michelagnolo l'animo e la voglia del figliuolo, mutò ancora egli con lui pensiero, et insieme consigliato dagli amici, lo pose sotto la custodia di Giovanfrancesco Rustici, scultore de' migliori della città, dove ancora di continovo praticava Lionardo da Vinci. Costui, veduti i disegni di Baccio e piaciutigli, lo confortò a seguitare et a prendere a lavorare di rilievo, e gli lodò grandemente l'opere di Donato, dicendogli che egli facesse qualche cosa di marmo, come o teste o di basso rilievo. Inanimito Baccio da' conforti di Lionardo, si messe a contraffar di marmo una testa antica d'una femmina, la quale aveva formata in un modello da una che è in casa Medici: e per la prima opera, la fece assai lodevolmente e fu tenuta cara da Andrea Carnesecchi, al quale il padre di Baccio la donò, et egli la pose in casa sua nella via Larga, sopra la porta nel mezzo del cortile che va nel giardino. Ma Baccio seguitando di fare altri modegli di figure tonde di terra, il padre volendo non mancare allo studio onesto del figliuolo, fatti venire da Carrara alcuni pezzi di marmo, gli fece murare in Pinti, nel fine della sua casa, una stanza con lumi accomodati da lavorare, la quale rispondeva in via Fiesolana; et egli si diede ad abbozzare in que' marmi figure diverse, e ne tirò innanzi una fra l'altre in un marmo di braccia due e mezzo, che fu un Ercole che si tiene sotto fra le gambe un Cacco morto; queste bozze restorono nel medesimo luogo per memoria di lui. In questo tempo essendosi scoperto il cartone di Michelagnolo Buonarroti pieno di figure ignude, il quale Michelagnolo aveva fatto a Piero Soderini per la sala del Consiglio grande, concorsono, come s'è detto altrove, tutti gli artefici a disegnarlo per la sua eccellenza. Tra questi venne ancora Baccio, e non andò molto che egli trapassò a tutti innanzi, perciò che egli dintornava et ombrava e finiva e gl'ignudi intendeva meglio che alcuno degli altri disegnatori, tra ‘ quali era Iacopo Sansovino, Andrea del Sarto, il Rosso, ancorché giovane, et Alfonso Barughetta spagnolo, insieme con molti altri lodati artefici. Frequentando più che tutti gli altri il luogo Baccio, et avendone la chiave contraffatta, accadde in questo tempo che Piero Soderini fu deposto dal governo l'anno 1512, e rimessa in stato la casa de' Medici. Nel tumulto addunque del palazzo per la rinnovazione dello stato, Baccio da sé solo segretamente stracciò il cartone in molti pezzi; di che non si sapendo la causa, alcuni dicevano che Baccio l'aveva stracciato per avere appresso di sé qualche pezzo del cartone a suo modo; alcuni giudicarono che egli volesse tòrre a' giovani quella commodità perché non avessino a profittare e farsi noti nell'arte; alcuni dicevano che a far questo lo mosse l'affezzione di Lionardo da Vinci, al quale il cartone del Buonarroto aveva tolto molta riputazione; alcuni, forse meglio interpretando, ne davano la causa all'odio che egli portava a Michelagnolo, sì come poi fece vedere in tutta la vita sua. Fu la perdita del cartone alla città non piccola, et il carico di Baccio grandissimo, il quale meritamente gli fu dato da ciascuno, e d'invidioso e di maligno. Fece poi alcuni pezzi di cartoni di biacca e carbone, tra' quali uno ne condusse molto bello d'una Cleopatra ignuda, e lo donò al Piloto orefice. Avendo digià Baccio acquistato nome di gran disegnatore, era desideroso d'imparare a dipignere co' colori, avendo ferma opinione non pur di paragonare il Buonarroto, ma superarlo di molto in amendue le professioni. E perché egli aveva fatto un cartone d'una Leda, nel quale usciva dell'uovo del cigno abbracciato da lei Castore e Polluce, e voleva colorirlo a olio, per mostrare che ‘l maneggiar de' colori e mesticargli insieme per farne la varietà delle tinte co' lumi e con l'ombre non gli fusse stato insegnato da altri, ma che da sé l'avesse trovato, andò pensando come potesse fare; e trovò questo modo. Ricercò Andrea del Sarto suo amicissimo che gli facesse in un quadro di pittura a olio il suo ritratto, avvisando di dovere di ciò conseguire duoi acconci al suo proposito: l'uno era il vedere il modo di mescolare i colori, l'altro il quadro e la pittura, la quale gli resterebbe in mano, et avendola veduta lavorare gli potrebbe, intendendola, giovare e servire per essempio. Ma Andrea accortosi, nel domandare che faceva Baccio, della sua intenzione e sdegnandosi di cotal diffidanza et astuzia, perché era pronto a mostrargli il suo desiderio, se come amico ne l'avesse ricerco, perciò senza far sembiante d'averlo scoperto, lasciando stare il far mestiche e tinte, messe d'ogni sorte colore sopra la tavolella, et azzuffandoli insieme col pennello, ora da questo et ora da quello togliendo con molta prestezza di mano, così contrafaceva il vivo colore della carne di Baccio; il quale, sì per l'arte che Andrea usò e perché gli conveniva sedere e star fermo, se voleva esser dipinto, non potette mai vedere né apprendere cosa che egli volesse. E venne ben fatto ad Andrea di castigare insieme la diffidenza dell'amico e dimostrare, con quel modo di dipignere da maestro pratico, assai maggiore virtù et esperienza dell'arte. Né per tutto questo si tolse Baccio dall'impresa, nella quale fu aiutato dal Rosso pittore, il quale più liberamente poi domandò di ciò ch'egli disiderava. Addunque apparato il modo del colorire, fece in un quadro a olio i Santi Padri cavati del Limbo dal Salvatore, et in un altro quadro maggiore Noè, quando inebbriato dal vino scuopre in presenza de' figliuoli le vergogne. Provossi a dipignere in muro nella calcina fresca, e dipinse nelle facce di casa sua teste, braccia, gambe e torsi in diverse maniere coloriti; ma vedendo che ciò gli arrecava più difficultà che non s'era promesso nel seccare della calcina, ritornò allo studio di prima a far di rilievo. Fece di marmo una figura alta tre braccia d'un Mercurio giovane con un flauto in mano, nella quale molto studio messe, e fu lodata e tenuta cosa rara; la quale fu poi l'anno 1530 comperata da Giovanbatista Della Palla e mandata in Francia al re Francesco, il quale ne fece grande stima. Dettesi con grande e sollecito studio a vedere et a fare minutamente anatomie, e così perseverò molti mesi et anni. E certamente in questo uomo si può grandemente lodare il desiderio d'onore e dell'eccellenza dell'arte e di bene operare in quella; dal quale desiderio spronato e da un'ardentissima voglia, la quale, più tosto che attitudine e destrezza nell'arte, aveva ricevuto dalla natura insino da' suoi primi anni, Baccio a niuna fatica perdonava, niuno spazio di tempo intrametteva, sempre era intento o all'apparar di fare o al fare sempre occupato, non mai ozioso si trovava, pensando col continovo operare di trapassar qualunque altro avesse nell'arte sua già mai adoperato, e questo fine promettendosi a sé medesimo di sì sollecito studio e di sì lunga fatica. Continovando addunque l'amore e lo studio, non solamente mandò fuora gran numero di carte disegnate in varii modi di sua mano, ma, per tentare se ciò gli riusciva, s'adoperò ancora che Agostino Viniziano, intagliatore di stampe, gl'intagliasse una Cleopatra ignuda, et un'altra carta maggiore piena d'anatomie diverse, la quale gli acquistò molta lode. Messesi dipoi a far di rilievo tutto tondo, di cera, una figura d'un braccio e mezzo di S. Girolamo in penitenza, secchissimo, il quale mostrava in su l'ossa i muscoli astenuati, e gran parte de' nervi e la pelle grinza e secca: e fu con tanta diligenza fatta da lui questa opera, che tutti gli artefici feciono giudicio, e Lionardo da Vinci particularmente, che e' non si vedde mai in questo genere cosa migliore né con più arte condotta. Questa opera portò Baccio a Giovanni cardinale de' Medici et al magnifico Giuliano suo fratello, e per mezzo di lei si fece loro conoscere per figliuolo di Michelagnolo orafo: e quegli, oltre alle lodi dell'opera, gli feciono molti altri favori; e ciò fu l'anno 1512, quando erano ritornati in casa e nello stato. Nel medesimo tempo si lavoravano nell'Opera di Santa Maria del Fiore alcuni Apostoli di marmo per mettergli ne' tabernacoli di marmo, in quelli stessi luoghi dove sono in detta chiesa dipinti da Lorenzo di Bicci pittore. Per mezzo del magnifico Giuliano fu allogato a Baccio San Piero alto braccia quattro e mezzo, il quale dopo molto tempo condusse a fine: e benché non con tutta la perfezzione della scultura, nondimeno si vede in lui buon disegno. Questo Apostolo stette nell'Opera dall'anno 1513 insino al 1565, nel quale anno il duca Cosimo, per le nozze della reina Giovanna d'Austria sua nuora, volle che S. Maria del Fiore fusse imbiancata di dentro, la quale dalla sua edificazione non era stata dipoi tocca, e che si ponessino quattro Apostoli ne' luoghi loro, tra' quali fu il sopradetto S. Piero. Ma l'anno 1515, nell'andare a Bologna passando per Firenze papa Leone X, la città per onorarlo, tra gli altri molti ornamenti et apparati, fece fare sotto un arco della loggia di piazza, vicino al palazzo, un colosso di braccia nove e mezzo, e lo dette a Baccio. Era il colosso un Ercole, il quale per le parole anticipate di Baccio s'aspettava che superassi il Davitte del Buonarroto, quivi vicino; ma non corrispondendo al dire il fare né l'opera al vanto, scemò assai Baccio nel concetto degli artefici e di tutta la città, il quale prima s'aveva di lui. Avendo allogata papa Leone l'opera dell'ornamento di marmo che fascia la camera di Nostra Donna a Loreto, e parimente statue e storie, a maestro Andrea Contucci dal Monte Sansovino, il quale avendo già condotte molto lodatamente alcune opere et essendo intorno all'altre, Baccio in questo tempo portò a Roma al Papa un modello bellissimo d'un Davitte ignudo, che tenendosi sotto Golia gigante gli tagliava la testa, con animo di farlo di bronzo o di marmo per lo cortile di casa Medici in Firenze, in quel luogo appunto dove era prima il Davitte di Donato, che poi fu portato, nello spogliare il palazzo de' Medici, nel palazzo allora de' Signori. Il Papa, lodato Baccio, non parendogli tempo di fare allora il Davitte, lo mandò a Loreto da maestro Andrea, che gli desse a fare una di quelle istorie. Arrivato a Loreto, fu veduto volentieri da maestro Andrea e carezzato sì per la fama sua e per averlo il Papa raccomandato, e gli fu consegnato un marmo perché ne cavasse la Nattività di Nostra Donna. Baccio, fatto il modello, dette principio all'opera; ma come persona che non sapeva comportare compagnia e parità, e poco lodava le cose d'altri, cominciò a biasimare con gli altri scultori che v'erano l'opere di maestro Andrea, e dire che non aveva disegno, et il simigliante diceva degli altri, intantoché in breve tempo si fece mal volere a tutti. Per la qual cosa venuto agli orecchi di maestro Andrea tutto quel che detto aveva Baccio di lui, egli come savio lo riprese amorevolmente, dicendo che l'opere si fanno con le mani, non con la lingua, e che ‘l buon disegno non sta nelle carte, ma nella perfezzione dell'opera finita nel sasso, e nel fine ch'e' dovesse parlare di lui per l'avvenire con altro rispetto. Ma Baccio rispondendogli superbamente molte parole ingiuriose, non potette maestro Andrea più tollerare, e corsegli addosso per ammazzarlo; ma da alcuni, che v'entroron di mezzo, gli fu levato dinanzi: onde forzato a partirsi da Loreto, fece portare la sua storia in Ancona; la quale venutagli a fastidio, se bene era vicino al fine, lasciandola imperfetta se ne partì. Questa fu poi finita da Raffaello da Montelupo e fu posta insieme con l'altre di maestro Andrea, ma non già pari a loro di bontà, con tutto che così ancora sia degna di lode. Tornato Baccio a Roma, impetrò dal Papa per favore del cardinal Giulio de' Medici, solito a favorire le virtù et i virtuosi, che gli fusse dato a fare per lo cortile del palazzo de' Medici in Firenze alcuna statua. Onde venuto in Firenze, fece un Orfeo di marmo, il quale col suono e canto placa Cerbero e muove l'inferno a pietà. Immitò in questa opera l'Appollo di Belvedere di Roma, e fu lodatissima meritamente, perché, con tutto che l'Orfeo di Baccio non faccia l'attitudine d'Appollo di Belvedere, egli nondimeno immita molto propiamente la maniera del torso e di tutte le membra di quello. Finita la statua, fu fatta porre dal cardinale Giulio nel sopraddetto cortile, mentre che egli governava Firenze, sopra una basa intagliata, fatta da Benedetto da Rovezzano scultore. Ma perché Baccio non si curò mai dell'arte dell'architettura, non considerando lui l'ingegno di Donatello, il quale al Davitte che v'era prima aveva fatto una semplice colonna su la quale posava l'imbasamento di sotto fesso et aperto, a fine che chi passava di fuora vedesse dalla porta da via l'altra porta di dentro dell'altro cortile al dirimpetto, però non avendo Baccio questo accorgimento, fece porre la sua statua sopra una basa grossa e tutta massiccia, di maniera che ella ingombra la vista di chi passa e cuopre il vano della porta di dentro, sì che passando e' non si vede se ‘l palazzo va più indietro o se finisce nel primo cortile. Aveva il cardinal Giulio fatto sotto Monte Mario a Roma una bellissima vigna; in questa vigna volle porre due Giganti e gli fece fare a Baccio di stucco, che sempre fu vago di far giganti: sono alti otto braccia e mettono in mezzo la porta che va nel salvatico, e furno tenuti di ragionevol bellezza. Mentre che Baccio attendeva a queste cose, non mai abbandonando per suo uso il disegnare, fece a Marco da Ravenna et Agostino Viniziano, intagliatori di stampe, intagliare una storia disegnata da lui in una carta grandissima, nella quale era l'occisione de' fanciulli innocenti fatti crudelmente morire da Erode: la quale essendo stata da lui ripiena di molti ignudi di masti e di femmine, di fanciulli vivi e morti, e di diverse attitudini di donne e di soldati, fece conoscere il buon disegno che aveva nelle figure e l'intelligenza de' muscoli e di tutte le membra, e gli recò per tutta Europa gran fama. Fece ancora un bellissimo modello di legno e le figure di cera per una sepoltura al re d'Inghilterra, la quale non sortì poi l'effetto da Baccio, ma fu data a Benedetto da Rovezzano scultore, che la fece di metallo. Era tornato di Francia il cardinale Bernardo Divizio da Bibbiena, il quale vedendo che ‘l re Francesco non aveva cosa alcuna di marmo né antica né moderna, e se ne dilettava molto, aveva promesso a Sua Maestà di operare col Papa sì che qualche cosa bella gli manderebbe. Dopo questo cardinale vennero al Papa due ambasciadori dal re Francesco, i quali vedute le statue di Belvedere, lodorono quanto lodar si possa il Laoconte. Il cardinal de' Medici e Bibbiena, che erano con loro, domandorono se il re arebbe cara una simile cosa; risposono che sarebbe troppo gran dono. Allora il cardinale gli disse: "A Sua Maestà si manderà o questo o un simile, che non ci sarà differenza". E risolutosi di farne fare un altro a immitazione di quello, si ricordò di Baccio, e mandato per lui lo domandò se gli bastava l'animo di fare un Laoconte pari al primo. Baccio rispose che, nonché farne un pari, gli bastava l'animo di passare quello di perfezzione. Risolutosi il cardinale che vi si mettesse mano, Baccio, mentre che i marmi ancora venivano, ne fece uno di cera, che fu molto lodato; et ancora ne fece un cartone di biacca e carbone della grandezza di quello di marmo. Venuti i marmi, e Baccio avendosi fatto in Belvedere fare una turata con un tetto per lavorare, dette principio a uno de' putti del Laoconte, che fu il maggiore, e lo condusse di maniera che ‘l Papa e tutti quegli che se ne intendevano rimasono satisfatti, perché dall'antico al suo non si scorgeva quasi differenza alcuna. Ma avendo messo mano all'altro fanciullo et alla statua del padre, che è nel mezzo, non era ito molto avanti, quando morì il Papa. Creato dipoi Adriano Sesto, se ne tornò col cardinale a Firenze, dove s'intratteneva intorno agli studi del disegno. Morto Adriano VI e creato Clemente Settimo, andò Baccio in poste a Roma per giugnere alla sua incoronazione, nella quale fece statue e storie di mezzo rilievo per ordine di Sua Santità. Consegnategli dipoi dal Papa stanze e provisione, ritornò al suo Laoconte, la quale opera con due anni di tempo fu condotta da lui con quella eccellenza maggiore che egli adoperasse già mai. Restaurò ancora l'antico Laoconte del braccio destro, il quale essendo tronco e non trovandosi, Baccio ne fece uno di cera grande che corrispondeva co' muscoli e con la fierezza e maniera all'antico, e con lui s'univa di sorte, che mostrò quanto Baccio intendeva dell'arte: e questo modello gli servì a fare l'intero braccio al suo. Parve questa opera tanto buona a Sua Santità, che egli mutò pensiero, et al re si risolvé mandare altre statue antiche, e questa a Firenze; et al cardinale Silvio Passerino cortonese, legato in Fiorenza, il quale allora governava la città, ordinò che ponesse il Laoconte nel palazzo de' Medici nella testa del secondo cortile: il che fu l'anno 1525. Arrecò questa opera gran fama a Baccio, il quale, finito il Laoconte, si dette a disegnare una storia in un foglio reale aperto per satisfare a un disegno del Papa, il quale era di far dipignere nella cappella maggiore di San Lorenzo di Firenze il martirio di San Cosimo e Damiano in una faccia, e nell'altra quello di San Lorenzo quando da Decio fu fatto morire su la graticola. Baccio addunque l'istoria di San Lorenzo disegnando sottilissimamente, nella quale immitò, con molta ragione et arte, vestiti et ignudi et atti diversi de' corpi e delle membra e varii esercizii di coloro che intorno a San Lorenzo stavano al crudele ufficio, e particularmente l'empio Decio che con minaccioso volto affretta il fuoco e la morte all'innocente martire, il quale alzando un braccio al cielo raccomanda lo spirito suo a Dio. Così con questa storia satisfece tanto Baccio al Papa, che egli operò che Marcantonio Bolognese la ‘ntagliasse in rame: il che da Marcantonio fu fatto con molta diligenza, et il Papa donò a Baccio per ornamento della sua virtù un cavalier di San Piero. Dopo questo, tornatosene a Firenze, trovò Giovanfrancesco Rustici, suo primo maestro, dipigneva un'istoria d'una Conversione di San Pagolo; per la qual cosa prese a fare a concorrenza del suo maestro, in un cartone, una figura ignuda d'un San Giovanni giovane nel diserto, il quale tiene un agnello nel braccio sinistro et il destro alza al cielo. Fatto dipoi fare un quadro, si messe a colorirlo; e finito che fu, lo pose a mostra su la bottega di Michelagnolo suo padre, dirimpetto allo sdrucciolo che viene da Orsamichele in Mercato Nuovo. Fu dagli artefici lodato il disegno, ma il colorito non molto, per avere del crudo, e non con bella maniera dipinto; ma Baccio lo mandò a donare a papa Clemente, et egli lo fece porre in guardaroba, dove ancora oggi si trova. Era fino al tempo di Leone X stato cavato a Carrara, insieme co' marmi della facciata di S. Lorenzo di Firenze, un altro pezzo di marmo alto braccia nove e mezzo e largo cinque braccia da piè. In questo marmo Michelagnolo Buonarroti aveva fatto pensiero di far un gigante in persona d'Ercole che uccidesse Cacco per metterlo in piazza a canto al Davitte gigante, fatto già prima da lui, per essere l'uno e l'altro, e Davitte et Ercole, insegna del palazzo: e fattone più disegni e variati modelli, aveva cerco d'avere il favore di papa Leone e del cardinale Giulio de' Medici, perciò che diceva che quel Davitte aveva molti difetti causati da maestro Andrea scultore, che l'aveva prima abbozzato e guasto. Ma per la morte di Leone rimase allora indietro la facciata di S. Lorenzo e questo marmo. Ma dipoi a papa Clemente essendo venuta nuova voglia di servirsi di Michelagnolo per le sepolture degli eroi di casa Medici, le quali voleva che si facessino nella sagrestia di San Lorenzo, bisognò di nuovo cavare altri marmi. Delle spese di queste opere teneva i conti e ne era capo Domenico Boninsegni. Costui tentò Michelagnolo a far compagnia seco segretamente sopra del lavoro di quadro della facciata di San Lorenzo; ma ricusando Michelagnolo e non piacendogli che la virtù sua s'adoperasse in defraudando il Papa, Domenico gli pose tanto odio, che sempre andava opponendosi alle cose sue per abbassarlo e noiarlo: ma ciò copertamente faceva. Operò addunque che la facciata si dimettesse e si tirasse innanzi la sagrestia, le quali diceva che erano due opere da tenere occupato Michelagnolo molti anni; et il marmo da fare il gigante persuase il Papa che si desse a Baccio, il quale allora non aveva che fare, dicendo che Sua Santità per questa concorrenza di due sì grandi uomini sarebbe meglio e con più diligenza e prestezza servita, stimolando l'emulazione l'uno e l'altro all'opera sua. Piacque il consiglio di Domenico al Papa, e secondo quello si fece. Baccio, ottenuto il marmo, fece un modello grande di cera, che era Ercole, il quale avendo rinchiuso il capo di Cacco con un ginocchio tra due sassi, col braccio sinistro lo strigneva con molta forza, tenendoselo sotto fra le gambe rannicchiato in attitudine travagliata: dove mostrava Cacco il patire suo e la violenza e ‘l pondo d'Ercole sopra di sé, che gli faceva scoppiare ogni minimo muscolo per tutta la persona. Parimente Ercole con la testa chinata verso il nimico oppresso, e digrignando e strignendo i denti alzava il braccio destro e, con molta fierezza rompendogli la testa, gli dava col bastone l'altro colpo. Inteso che ebbe Michelagnolo che ‘l marmo era dato a Baccio, ne sentì grandissimo dispiacere, e per opera che facesse intorno a ciò, non potette mai volgere il Papa in contrario, sì fattamente gli era piaciuto il modello di Baccio, al quale s'aggiugnevano le promesse et i vanti, vantandosi lui di passare il Davitte di Michelagnolo, et essendo ancora aiutato dal Boninsegni, il quale diceva che Michelagnolo voleva ogni cosa per sé. Così fu priva la città d'un ornamento raro, quale indubitatamente sarebbe stato quel marmo informato dalla mano del Buonarroto. Il sopradetto modello di Baccio si truova oggi nella guardaroba del duca Cosimo, et è da lui tenuto carissimo e dagli artefici cosa rara. Fu mandato Baccio a Carrara a veder questo marmo, et a' capomaestri dell'Opera di Santa Maria del Fiore si dette commessione che lo conducessino per acqua insino a Signa su per lo fiume d'Arno. Quivi condotto il marmo vicino a Firenze a otto miglia, nel cominciare a cavarlo del fiume per condurlo per terra, essendo il fiume basso da Signa a Firenze, cadde il marmo nel fiume, e tanto per la sua grandezza s'affondò nella rena, che i capomaestri non potettero, per ingegni che usassero, trarnelo fuora. Per la qual cosa, volendo il Papa che ‘l marmo si riavesse in ogni modo, per ordine dell'Opera Piero Rosselli, murator vecchio et ingegnoso, s'adoperò di maniera, che rivolto il corso dell'acqua per altra via e sgrottata la ripa del fiume, con lieve et argani smosso, lo trasse d'Arno e lo pose in terra; e di ciò fu grandemente lodato. Da questo caso del marmo invitati alcuni, feciono versi toscani e latini ingegnosamente mordendo Baccio, il quale, per esser loquacissimo e dir male degli altri artefici e di Michelagnolo, era odiato. Uno tra gli altri prese questo suggetto ne' suoi versi, dicendo che ‘l marmo, poi che era stato provato dalla virtù di Michelagnolo, conoscendo d'avere a essere storpiato dalle mani di Baccio, disperato per sì cattiva sorte, s'era gittato in fiume. Mentre che ‘l marmo si traeva dell'acqua e per la difficultà tardava l'effetto, Baccio misurando trovò che né per altezza né per grossezza non si poteva cavarne le figure del primo modello. Laonde andato a Roma e portato seco le misure, fece capace il Papa come era costretto dalla necessità a lasciare il primo e fare altro disegno. Fatti addunque più modelli, uno più degli altri ne piacque al Papa, dove Ercole aveva Cacco fra le gambe, e presolo pe' capelli lo teneva sotto a guisa di prigione. Questo si risolverono che si mettesse in opera e si facesse. Tornato Baccio a Firenze, trovò che Piero Rosselli aveva condotto il marmo nell'Opera di Santa Maria del Fiore; il quale avendo posto in terra prima alcuni banconi di noce per lunghezza e spianati in isquadra, i quali andava tramutando secondo che camminava il marmo, sotto il quale poneva alcuni curri tondi e ben ferrati, sopra detti banconi, e tirando il marmo con tre argani a' quali l'aveva attaccato, a poco a poco lo condusse facilmente nell'Opera. Quivi rizzato il sasso, cominciò Baccio un modello di terra grande quanto il marmo, formato secondo l'ultimo fatto dinanzi in Roma da lui, e con molta diligenza lo finì in pochi mesi. Ma con tutto questo non parve a molti artefici che in questo modello fusse quella fierezza e vivacità che ricercava il fatto, né quella che egl'aveva data a quel suo primo modello. Cominciando dipoi a lavorare il marmo, lo scemò Baccio intorno fino al bellico, scoprendo le membra dinanzi, considerando lui tuttavia di cavarne le figure, che fussino appunto come quelle del modello grande di terra. In questo medesimo tempo aveva preso a fare di pittura una tavola assai grande per la chiesa di Cestello, e n'aveva fatto un cartone molto bello, dentrovi Cristo morto e le Marie intorno e Niccodemo con altre figure; ma la tavola non dipinse per la cagione che di sotto diremo. Fece ancora in questo tempo un cartone per fare un quadro, dove era Cristo deposto di croce tenuto in braccio da Niccodemo, e la Madre sua in piedi che lo piangeva, et un Angelo che teneva in mano i chiodi e la corona delle spine; e sùbito messosi a colorirlo, lo finì prestamente e lo messe a mostra in Mercato Nuovo su la bottega di Giovanni di Goro orefice, amico suo, per intenderne l'opinione degli uomini e quel che Michelagnolo ne diceva. Fu menato a vederlo Michelagnolo dal Piloto orefice; il quale, considerato che ebbe ogni cosa, disse che si maravigliava che Baccio, sì buono disegnatore, si lasciasse uscir di mano una pittura sì cruda e senza grazia; che aveva veduto ogni cattivo pittore condurre l'opere sue con miglior modo, e che questa non era arte per Baccio. Riferì il Piloto il giudizio di Michelagnolo a Baccio, il quale, ancorché gli portasse odio, conosceva che diceva il vero. E certamente i disegni di Baccio erano bellissimi, ma co' colori gli conduceva male e senza grazia; per che egli si risolvé a non dipignere più di sua mano, ma tolse appresso di sé un giovane che maneggiava i colori assai acconciamente, chiamato Agnolo, fratello del Francia Bigio, pittore eccellente, che pochi anni innanzi era morto. A questo Agnolo disiderava di far condurre la tavola di Cestello; ma ella rimase imperfetta: di che fu cagione la mutazione dello stato in Firenze, la quale seguì l'anno 1527, quando i Medici si partirono di Firenze dopo il Sacco di Roma. Dove Baccio non si tenendo sicuro, avendo nimicizia particulare con un suo vicino alla villa di Pinzerimonte, il quale era di fazzion popolare, sotterrato che ebbe in detta villa alcuni cammei et altre figurine di bronzo antiche che erano de' Medici, se n'andò a stare a Lucca. Quivi s'intrattenne fino a tanto che Carlo V imperadore venne a ricevere la corona in Bologna; dipoi fattosi vedere al Papa, se n'andò seco a Roma, dove ebbe al solito le stanze in Belvedere. Dimorando quivi Baccio, pensò Sua Santità di satisfare a un voto, il quale aveva fatto mentre che stette rinchiuso in Castel Sant'Agnolo. Il voto fu di porre sopra la fine del torrione tondo di marmo, che è a fronte al ponte di Castello, sette figure grandi di bronzo di braccia sei l'una, tutte a giacere in diversi atti, come cinte da un Angelo, il quale voleva che posasse nel mezzo di quel torrione sopra una colonna di mischio, et egli fusse di bronzo con la spada in mano. Per questa figura dell'Angelo intendeva l'angelo Michele, custode e guardia del Castello, il quale col suo favore et aiuto l'aveva liberato e tratto di quella prigione, e per le sette figure a giacere poste significava i sette peccati mortali, volendo dire che con l'aiuto dell'Angelo vincitore aveva superati e gittati per terra i suoi nimici, uomini scelerati et empi, i quali si rappresentavano in quelle sette figure de' sette peccati mortali. Per questa opera fu fatto fare da Sua Santità un modello, il quale essendole piaciuto, ordinò che Baccio cominciasse a fare le figure di terra grande quanto avevano a essere, per gittarle poi di bronzo. Cominciò Baccio e finì in una di quelle stanze di Belvedere una di quelle figure di terra, la quale fu molto lodata. Insieme ancora, per passarsi tempo e per vedere come gli doveva riuscire il getto, fece molte figurine alte due terzi e tonde, come Ercoli, Venere, Apollini, Lede, et altre sue fantasie; e fattele gittar di bronzo a maestro Iacopo della Barba fiorentino, riuscirono ottimamente. Dipoi le donò a Sua Santità et a molti signori: delle quali ora ne sono alcune nello scrittoio del duca Cosimo, fra un numero di più di cento antiche, tutte rare, e d'altre moderne. Aveva Baccio in questo tempo medesimo fatto una storia di figure piccole di basso e mezzo rilievo d'una Deposizione di croce, la quale fu opera rara, e la fece con gran diligenza gettare di bronzo; così finita la donò a Carlo Quinto in Genova, il quale la tenne carissima: e di ciò fu segno che Sua Maestà dette a Baccio una commenda di San Iacopo e lo fece cavaliere. Ebbe ancora dal principe Doria molte cortesie; e dalla republica di Genova gli fu allogato una statua di braccia sei, di marmo, la quale doveva essere un Nettunno in forma del principe Doria, per porsi in su la piazza in memoria delle virtù di quel principe e de' benefizii grandissimi e rari i quali la sua patria Genova aveva ricevuti da lui. Fu allogata questa statua a Baccio per prezzo di mille fiorini, de' quali ebbe allora cinquecento, e sùbito andò a Carrara per abbozzarla alla cava del Polvaccio. Mentre che ‘l governo popolare, dopo la partita de' Medici, reggeva Firenze, Michelagnolo Buonarroti fu adoperato per le fortificazioni della città, e fugli mostro il marmo che Baccio aveva scemato insieme col modello d'Ercole e Cacco, con intenzione che, se il marmo non era scemato troppo, Michelagnolo lo pigliasse e vi facesse due figure a modo suo. Michelagnolo, considerato il sasso, pensò un'altra invenzione diversa; e lasciato Ercole e Cacco, prese Sansone che tenesse sotto due Filistei abbattuti da lui, morto l'uno del tutto e l'altro vivo ancora, al quale menando un marrovescio con una mascella di asino, cercasse di farlo morire. Ma come spesso avviene, che gli umani pensieri talora si promettono alcune cose, il contrario delle quali è determinato dalla sapienza d'Iddio, così accadé allora: perché venuta la guerra contro alla città di Firenze, convenne a Michelagnolo pensare ad altro che a pulir marmi, et ebbesi per paura de' cittadini a discostare dalla città. Finita poi la guerra e fatto l'accordo, papa Clemente fece tornare Michelagnolo a Firenze a finire la sagrestia di San Lorenzo, e mandò Baccio a dar ordine di finire il gigante; il quale, mentre che e' gli era intorno, aveva preso le stanze nel palazzo de' Medici, e per parere affezzionato scriveva quasi ogni settimana a Sua Santità, entrando, oltre alle cose dell'arte, ne' particulari de' cittadini e di chi ministrava il governo, con uffici odiosi e da recarsi più malivolenza addosso che egli non aveva prima. Là dove al duca Alessandro, tornato dalla corte di Sua Maestà in Firenze, furono da' cittadini mostrati i sinistri modi che Baccio verso di loro teneva; onde ne seguì che l'opera sua del gigante gli era da' cittadini impedita e ritardata quanto da loro far si poteva. In questo tempo, dopo la guerra d'Ungheria, papa Clemente e Carlo imperadore abboccandosi in Bologna, dove venne Ippolito de' Medici cardinale et il duca Alessandro, parve a Baccio d'andare a baciare i piedi a Sua Santità, e portò seco un quadro, alto un braccio e largo uno e mezzo, d'un Cristo battuto alla colonna da due ignudi, il quale era di mezzo rilievo e molto ben lavorato. Donò questo quadro al Papa, insieme con una medaglia del ritratto di Sua Santità, la quale aveva fatta fare a Francesco dal Prato suo amicissimo, il rovescio della quale medaglia era Cristo flagellato. Fu accetto il dono a Sua Santità, alla quale espose Baccio gl'impedimenti e le noie avute nel finire il suo Ercole, pregandola che col Duca operasse di dargli commodità di condurlo al fine; et aggiugneva che era invidiato et odiato in quella città: et essendo terribile di lingua e d'ingegno, persuase il Papa a fare che ‘l duca Alessandro si pigliasse cura che l'opera di Baccio si conducesse a fine e si ponesse al luogo suo in piazza. Era morto Michelagnolo orefice, padre di Baccio, il quale avendo in vita preso a fare con ordine del Papa, per gli Operai di Santa Maria del Fiore, una croce grandissima d'argento tutta piena di storie di basso rilievo della Passione di Cristo, della quale croce Baccio aveva fatto le figure e storie di cera per formarle d'argento, l'aveva Michelagnolo morendo lasciata imperfetta; et avendola Baccio in mano, con molte libbre d'argento, cercava che Sua Santità desse a finire questa croce a Francesco dal Prato, che era andato seco a Bologna. Dove il Papa, considerando che Baccio voleva non solo ritrarsi delle fatture del padre, ma avanzare nelle fatiche di Francesco qualche cosa, ordinò a Baccio che l'argento e le storie abbozzate e le finite si dessino agli Operai, e si saldasse il conto; e che gli Operai fondessero tutto l'argento di detta croce per servirsene ne' bisogni della chiesa, stata spogliata de' suoi ornamenti nel tempo dell'assedio; et a Baccio fece dare fiorini cento d'oro e lettere di favore, acciò tornando a Firenze desse compimento all'opera del gigante. Mentre che Baccio era in Bologna, il cardinale Doria lo ‘ntese che egli era per partirsi di corto: per che trovatolo a posta, con molte grida e con parole ingiuriose lo minacciò, perciò che aveva mancato alla fede sua et al debito, non dando fine alla statua del principe Doria, ma lasciandola a Carrara abbozzata, avendone presi 500 scudi; per la qual cosa disse che, se Andrea lo potesse avere in mano, gliene farebbe scontare alla galea. Baccio umilmente e con buone parole si difese, dicendo che aveva avuto giusto impedimento, ma che in Firenze aveva un marmo della medesima altezza, del quale aveva disegnato di cavarne quella figura, e che tosto cavata e fatta, la manderebbe a Genova. E seppe sì ben dire e raccomandarsi, che ebbe tempo a levarsi dinanzi al cardinale. Dopo questo, tornato a Firenze e fatto mettere mano allo imbasamento del gigante, e lavorando lui di continovo, l'anno 1534 lo finì del tutto. Ma il duca Alessandro, per la mala relazione de' cittadini, non si curava di farlo mettere in piazza. Era tornato già il Papa a Roma molti mesi innanzi, e desiderando lui di fare per papa Leone e per sé nella Minerva due sepolture di marmo, Baccio, presa questa occasione, andò a Roma; dove il Papa si risolvé che Baccio facesse dette sepolture, dopo che avesse finito di mettere in piazza il gigante; e scrisse al Duca il Papa che desse ogni commodità a Baccio per porre in piazza il suo Ercole. Laonde fatto un assito intorno, fu murato l'imbasamento di marmo, nel fondo del quale messono una pietra con lettere in memoria di papa Clemente VII e buon numero di medaglie con la testa di Sua Santità e del duca Alessandro. Fu cavato dipoi il gigante dell'Opera, dove era stato lavorato, e per condurlo commodamente e senza farlo patire, gli feciono una travata intorno di legname con canapi che l'inforcavano tra le gambe, e corde che l'armavano sotto le braccia e per tutto; e così sospeso fra le trave in aria, sì che non toccasse il legname, fu con taglie et argani e da dieci paia di gioghi di buoi tirato a poco a poco fino in piazza. Dettono grande aiuto due legni grossi mezzi tondi, che per lunghezza erano a piè della travata confitti a guisa di basa, i quali posavano sopra altri legni simili insaponati, e questi erano cavati e rimessi da' manovali di mano in mano, secondo che la macchina camminava. Con questi ordini et ingegni fu condotto con poca fatica e salvo il gigante in piazza. Questa cura fu data a Baccio d'Agnolo et Antonio vecchio da San Gallo architettori dell'Opera, i quali dipoi con altre travi e con taglie doppie lo messono sicuramente in su la basa. Non sarebbe facile a dire il concorso e la moltitudine che per due giorni tenne occupata tutta la piazza, venendo a vedere il gigante tosto che fu scoperto; dove si sentivano diversi ragionamenti e pareri d'ogni sorte d'uomini, e tutti in biasimo dell'opera e del maestro. Furono appiccati ancora intorno alla basa molti versi latini e toscani, ne' quali era piacevole a vedere gl'ingegni de' componitori e l'invenzioni et i detti acuti. Ma trapassandosi col dir male e con le poesie satiriche e mordaci ogni convenevole segno, il duca Alessandro, parendogli sua indegnità per essere l'opera pubblica, fu forzato a far mettere in prigione alcuni, i quali senza rispetto apertamente andavano appiccando sonetti: la qual cosa chiuse tosto le bocche de' maldicenti. Considerando Baccio l'opera sua nel luogo proprio, gli parve che l'aria poco la favorisse, facendo apparire i muscoli troppo dolci; però fatto rifare nuova turata d'asse intorno, le ritornò addosso cogli scarpelli, et affondando in più luoghi i muscoli, ridusse le figure più crude che prima non erano. Scoperta finalmente l'opera del tutto, da coloro che possono giudicare è stata sempre tenuta, sì come difficile, così molto bene studiata, e ciascuna delle parti attesa, e la figura di Cacco ottimamente accomodata. E nel vero il Davitte di Michelagnolo toglie assai di lode all'Ercole di Baccio, essendogli a canto et essendo il più bel gigante che mai sia stato fatto, nel quale è tutta grazia e bontà, dove la maniera di Baccio è tutta diversa. Ma veramente considerando l'Ercole di Baccio da sé, non si può se non grandemente lodarlo, e tanto più vedendo che molti scultori dipoi hanno tentato di far statue grandi e nessuno è arrivato al segno di Baccio; il quale se dalla natura avesse ricevuta tanta grazia et agevolezza quanta da sé si prese fatica e studio, egli era nell'arte della scultura perfetto interamente. Desiderando lui di sapere ciò che dell'opera sua si diceva, mandò in piazza un pedante, il quale teneva in casa, dicendogli che non mancasse di riferirgli il vero di ciò che udiva dire. Il pedante non udendo altro che male, tornato malinconoso a casa, e domandato da Baccio, rispose che tutti per una voce biasimano i giganti e che e' non piacciono loro. "E tu che ne di'?", disse Baccio. Rispose: "Dicone bene e che e' mi piacciono per farvi piacere". "Non vo' ch' e' ti piacciano, - disse Baccio - e di' pur male ancora tu, che come tu puoi ricordarti, io non dico mai bene di nessuno. La cosa va del pari". Dissimulava Baccio il suo dolore, e così sempre ebbe per costume di fare, mostrando di non curare del biasimo che l'uomo alle sue cose desse. Nondimeno egli è verisimile che grande fusse il suo dispiacere, perché coloro che s'affaticano per l'onore e dipoi ne riportano biasimo, è da credere, ancorché indegno sia il biasimo et a torto, che ciò nel cuor segretamente gli affligga e di continovo gli tormenti. Fu racconsolato il suo dispiacere da una possessione, la quale, oltre al pagamento, gli fu data per ordine di papa Clemente. Questo dono doppiamente gli fu caro, e per l'utile et entrata: e perché era allato alla sua villa di Pinzerimonte, e perché era prima di Rignadori, allora fatto ribello, e suo mortale nimico, col quale aveva sempre conteso per conto de' confini di questo podere. In questo tempo fu scritto al duca Alessandro dal principe Doria che operasse con Baccio che la sua statua si finisse, ora che il gigante era del tutto finito, e che era per vendicarsi con Baccio se egli non faceva il suo dovere; di che egli impaurito non si fidava d'andare a Carrara. Ma pur dal cardinal Cibo e dal duca Alessandro assicurato v'andò, e lavorando con alcuni aiuti tirava innanzi la statua. Teneva conto giornalmente il principe di quanto Baccio faceva; onde essendogli riferito che la statua non era di quella eccellenza che gli era stato promesso, fece intendere il principe a Baccio che, se egli non lo serviva bene, che si vendicherebbe seco. Baccio, sentendo questo, disse molto male del principe; il che tornatogli all'orecchie, era risoluto d'averlo nelle mani per ogni modo e di vendicarsi col fargli gran paura della galea. Per la qual cosa vedendo Baccio alcuni spiamenti di certi che l'osservavano, entrato di ciò in sospetto, come persona accorta e risoluta, lasciò il lavoro così come era e tornossene a Firenze. Nacque circa questo tempo a Baccio d'una donna, la quale egli tenne in casa, un figliuolo, al quale, essendo morto in que' medesimi giorni papa Clemente, pose nome Clemente per memoria di quel Pontefice che sempre l'aveva amato e favorito. Dopo la morte del quale intese che Ippolito cardinale de' Medici, et Innocenzio cardinale Cibo, e Giovanni cardinale Salviati, e Niccolò cardinale Ridolfi, insieme con messer Baldassarre Turini da Pescia, erano essecutori del testamento di papa Clemente, e dovevano allogare le due sepolture di marmo di Leone e di Clemente da porsi nella Minerva, delle quali egli aveva già per addietro fatto i modelli. Queste sepolture erano state nuovamente promesse ad Alfonso Lombardi scultore ferrarese, per favore del cardinale de' Medici, del quale egli era servitore. Costui per consiglio di Michelagnolo avendo mutato invenzione, digià ne aveva fatto i modelli, ma senza contratto alcuno dell'allogagione, e solo alla fede standosi, aspettava d'andare di giorno in giorno a Carrara per cavare i marmi. Così consumando il tempo, avvenne che il cardinale Ippolito, nell'andare a trovar Carlo V, per viaggio morì di veleno. Baccio inteso questo, e senza metter tempo in mezzo andato a Roma, fu prima da m[adonna] Lucrezia Salviata de' Medici, sorella di papa Leone, alla quale si sforzò di mostrare che nessuno poteva fare maggiore onore all'ossa di que' gran Pontefici che la virtù sua, et aggiunse che Alfonso scultore era senza disegno e senza pratica e giudicio ne' marmi, e che egli non poteva se non con l'aiuto d'altri condurre sì onorata impresa. Fece ancora molte altre pratiche, e per diversi mezzi e vie operò tanto che gli venne fatto di rivolgere l'animo di que' signori, i quali finalmente dettono il carico al cardinale Salviati di convenire con Baccio. Era in questo tempo arrivato a Napoli Carlo V imperadore, et in Roma Filippo Strozzi, Antonfrancesco degli Albizi et gli altri fuorusciti trattavano col cardinale Salviati d'andare a trovare Sua Maestà contro al duca Alessandro, et erano col cardinale a tutte l'ore: nelle sale e nelle camere del quale stava Baccio tutto il giorno aspettando di fare il contratto delle sepolture, né poteva venire a capo per gl'impedimenti del cardinale nella spedizione de' fuorusciti. Costoro vedendo Baccio tutto il giorno e la sera in quelle stanze, insospettiti di ciò e dubitando ch'egli stesse quivi per ispiare ciò che essi facevano per darne avviso al Duca, s'accordorono alcuni de' loro giovani a codiarlo una sera e lavarnelo dinanzi. Ma la fortuna soccorrendo in tempo, fece che gli altri due cardinali con messer Baldassarre da Pescia presono a finire il negozio di Baccio; i quali conoscendo che nell'architettura Baccio valeva poco, avevano fatto fare a Antonio da S. Gallo un disegno che piaceva loro, et ordinato che tutto il lavoro di quadro da farsi di marmo lo dovesse far condurre Lorenzetto scultore, e che le statue di marmo e le storie s'allogassino a Baccio. Convenuti addunque in questo modo, feciono finalmente il contratto con Baccio, il quale non comparendo più intorno al cardinal Salviati e levatosene a tempo, i fuorusciti, passata quell'occasione, non pensorono ad altro del fatto suo. Dopo queste cose, fece Baccio due modelli di legno con le statue e storie di cera, i quali avevano i basamenti sodi senza risalti, sopra ciascuno de' quali erano 4 colonne ioniche storiate, le quali spartivano tre vani: uno grande nel mezzo, dove sopra un piedistallo era per ciascuna un Papa a sedere in pontificale che dava la benedizzione, e ne' vani minori una nicchia con una figura tonda in piè per ciascuna, alta 4 braccia, e dentro alcuni Santi che mettono in mezzo detti Papi. L'ordine della composizione aveva forma d'arco trionfale, e sopra le colonne che reggevano la cornice era un quadro alto braccia tre e largo 4 e mezzo, entro al quale era una storia di mezzo rilievo in marmo, nella quale era l'abboccamento del re Francesco a Bologna, sopra la statua di papa Leone, la quale statua era messa in mezzo nelle due nicchie da S. Piero e da S. Paulo; e di sopra accompagnavano la storia del mezzo di Leone due altre storie minori, delle quali una era sopra S. Piero, e quando egli risùcita un morto, e l'altra sopra S. Paulo, quando e' predica a' popoli. Ne l'istoria di papa Clemente, che rispondeva a questa, era quando egli incorona Carlo imperadore a Bologna, e la mettono in mezzo due storie minori: in una è S. Giovanni Batista che predica a' popoli, nell'altra S. Giovanni Evangelista che risùcita Drusiana; et hanno sotto, nelle nicchie, i medesimi Santi alti braccia 4, che mettono in mezzo la statua di papa Clemente, simile a quella di Leone. Mostrò in questa fabbrica Baccio o poca religione o troppa adulazione, o l'uno e l'altro insieme; mentre che gli uomini deificati et i primi fondatori della nostra religione dopo Cristo, et i più grati a Dio, vuole che cedino a' nostri Papi, e gli pone in luogo a loro indegno, a Leone e Clemente inferiori; e certo, sì come da dispiacere a' Santi et a Dio, così da non piacere a' Papi et agli altri fu questo suo disegno; perciò che a me pare che la religione, e voglio dire la nostra, sendo vera religione, debba esser dagli uomini a tutte l'altre cose e rispetti preposta; e dall'altra parte, volendo lodare et onorare qualunche persona, giudico che bisogni raffrenarsi e temperarsi, e talmente dentro a certi termini contenersi, che la lode e l'onore non diventi un'altra cosa, dico imprudenza et adulazione, la quale prima il lodatore vituperi, e poi al lodato, se egli ha sentimento, non piaccia tutta il contrario. Facendo Baccio di questo che io dico, fece conoscere a ciascuno che egli aveva assai affezzione sì bene e buona volontà verso i Papi, ma poco giudicio nell'esaltargli et onorargli ne' loro sepolcri. Furono i sopradetti modelli portati da Baccio a Monte Cavallo, a Sant'Agata, al giardino del cardinale Ridolfi, dove sua signoria dava desinare a Cibo et a Salviati et a messer Baldassarre da Pescia, ritirati quivi insieme per dar fine a quanto bisognava per le sepolture. Mentre addunque che erano a tavola, giunse il Solosmeo scultore, persona ardita e piacevole e che diceva male d'ognuno volentieri, et era poco amico di Baccio. Fu fatto l'imbasciata a que' signori che il Solosmeo chiedeva d'entrare; Ridolfi disse che gli si aprisse, e volto a Baccio: "Io voglio - disse - che noi sentiamo ciò che dice il Solosmeo dell'allogagione di queste sepolture; alza, Baccio, quella portiera e stavvi sotto". Sùbito ubbidì Baccio, et arrivato il Solosmeo e fattogli dare da bere, entrorono dipoi nelle sepolture allogate a Baccio; dove il Solosmeo, riprendendo i cardinali che male l'avevano allogate, seguitò dicendo ogni male di Baccio, tassandolo d'ignoranza nell'arte e d'avarizia e d'arroganza, et a molti particulari venendo de' biasimi suoi. Non poté Baccio, che stava nascosto dietro alla portiera, sofferir tanto che ‘l Solosmeo finisse, et uscito fuori in còllora e con mal viso, disse al Solosmeo: "Che t'ho io fatto, che tu parli di me con sì poco rispetto?". Ammutolì all'apparire di Baccio il Solosmeo, e volto a Ridolfi disse: "Che baie son queste, monsignore? Io non voglio più pratica di preti", et andossi con Dio. Ma i cardinali ebbero da ridere assai dell'uno e dell'altro, dove Salviati disse a Baccio: "Tu senti il giudicio degli uomini dell'arte; fa' tu con l'operar tuo sì che tu gli faccia dire le bugie". Cominciò poi Baccio l'opera delle statue e delle storie, ma già non riuscirono i fatti secondo le promesse e l'obbligo suo con que' Papi, perché nelle figure e nelle storie usò poca diligenza, e mal finite le lasciò e con molti difetti, sollecitando più il riscuotere l'argento che il lavorare il marmo. Ma poiché que' signori s'avveddono del procedere di Baccio, pentendosi di quel che avevano fatto, essendo rimasti due pezzi di marmi maggiori delle due statue che mancavano a farsi, una di Leone a sedere e l'altra di Clemente, pregandolo che si portasse meglio, ordinorono che le finisse; ma avendo Baccio levata già tutta la somma de' danari, fece pratica con messer Giovambatista da Ricasoli vescovo di Cortona, il quale era in Roma per negozii del duca Cosimo, di partirsi di Roma per andare a Firenze a servire il duca Cosimo nelle fonte di Castello sua villa e nella sepoltura del signor Giovanni suo padre. Il Duca avendo risposto che Baccio venisse, egli se n'andò a Firenze, lasciando senza dir altro l'opera delle sepolture imperfetta e le statue in mano di due garzoni. I cardinali vedendo questo, feciono allogagione di quelle due statue de' Papi che erano rimaste a due scultori: l'uno fu Raffaello da Montelupo, che ebbe la statua di papa Leone, l'altro Giovanni di Baccio, al quale fu data la statua di Clemente. Dato dipoi ordine che si murasse il lavoro di quadro e tutto quel che era fatto, si messe su l'opera, dove le statue e le storie non erano in molti luoghi né impomiciate né pulite, sì che dettono a Baccio più carico che nome. Arrivato Baccio a Firenze, e trovato che ‘l Duca aveva mandato il Tribolo scultore a Carrara per cavar marmi per le fonti di Castello e per la sepoltura del signor Giovanni, fece tanto Baccio col Duca, che levò la sepoltura del signor Giovanni delle mani del Tribolo, mostrando a Sua Eccellenza che i marmi per tale opera erano gran parte in Firenze; così a poco a poco si fece famigliare di Sua Eccellenza, sì che per questo e per la sua alterigia ognuno di lui temeva. Messe dipoi innanzi al Duca che la sepoltura del signor Giovanni si facesse in San Lorenzo nella cappella de' Neroni, luogo stretto, affogato e meschino, non sapendo o non volendo proporre, sì come si conveniva, a un principe sì grande che facesse una cappella di nuovo a posta. Fece ancora sì che ‘l Duca chiese a Michelagnolo per ordine di Baccio molti marmi, i quali egli aveva in Firenze, et ottenutigli il Duca da Michelagnolo e Baccio dal Duca, tra' quali marmi erano alcune bozze di figure et una statua assai tirata innanzi da Michelagnolo, Baccio, preso ogni cosa, tagliò e tritò in pezzi ciò che trovò, parendogli in questo modo vendicarsi e fare a Michelagnolo dispiacere. Trovò ancora nella stanza medesima di San Lorenzo, dove Michelagnolo lavorava, due statue in un marmo d'un Ercole che strigneva Anteo, le quali il Duca faceva fare a fra' Giovannagnolo scultore, et erano assai innanzi; e dicendo Baccio al Duca che il frate aveva guasto quel marmo, ne fece molti pezzi. In ultimo, della sepoltura murò tutto l'imbasamento, il quale è un dado isolato di braccia quattro incirca per ogni verso, et ha da piè un zoccolo con una modanatura a uso di basa che gira intorno intorno, e con una cimasa nella sua sommità, come si fa ordinariamente a' piedistalli; e sopra, una gola alta tre quarti, che va indentro sgusciata a rovescio a uso di fregio, nella quale sono intagliate alcune ossature di teste di cavalli legate con panni l'una all'altra; dove in cima andava un altro dado minore, con una statua a sedere armata all'antica, di braccia quattro e mezzo, con un bastone in mano da condottieri d'eserciti, la quale doveva essere fatta per la persona dell'invitto signor Giovanni de' Medici. Questa statua fu cominciata da lui in un marmo et assai condotta innanzi, ma non mai poi finita né posta sopra il basamento murato. Vero è che nella facciata dinanzi finì del tutto una storia di mezzo rilievo di marmo, dove di figure alte due braccia incirca fece il signor Giovanni a sedere, al quale sono menati molti prigioni intorno, e soldati e femmine scapigliate et ignudi, ma senza invenzione e senza mostrare affetto alcuno. Ma pur nel fine della storia è una figura che ha un porco in su la spalla: e dicono essere stata fatta da Baccio per messer Baldassarre da Pescia in suo dispregio, il quale Baccio teneva per nimico, avendo messer Baldassarre in questo tempo fatto l'allogagione (come s'è detto di sopra) delle due statue di Leone e Clemente ad altri scultori, e di più avendo di maniera operato in Roma, che Baccio ebbe per forza a rendere con suo disagio i danari, i quali aveva soprappresi per quelle statue e figure. In questo mezzo non aveva Baccio atteso mai ad altro che a mostrare al duca Cosimo quanto fusse la gloria degli antichi vissuta per le statue e per le fabbriche, dicendo che Sua Eccellenza doveva pe' tempi a venire procacciarsi la memoria perpetua di se stesso e delle sue azzioni. Avendo poi già condotto la sepoltura del signor Giovanni vicino al fine, andò pensando di fare cominciare al Duca un'opera grande e di molta spesa e di lunghissimo tempo. Aveva il duca Cosimo lasciato d'abitare il palazzo de' Medici, et era tornato ad abitare con la corte nel palazzo di piazza, dove già abitava la Signoria, e quello ogni giorno andava accomodando et ornando; et avendo detto a Baccio che farebbe volentieri un' Udienza pubblica, sì per gli ambasciadori forestieri come pe' suoi cittadini e sudditi dello Stato, Baccio andò insieme con Giuliano di Baccio d'Agnolo pensando di mettergli innanzi da far un ornamento di pietre del Fossato e di marmi, di braccia trenta otto largo et alto diciotto. Questo ornamento volevano che servisse per l'Udienza, e fusse nella sala grande del palazzo in quella testa che è volta a tramontana. Questa Udienza doveva avere un piano di 14 braccia largo e salire sette scaglioni, et essere nella parte dinanzi chiusa da balaustri, eccetto l'entrata del mezzo; e doveva avere tre archi grandi nella testa della sala, de' quali due servissino per finestre e fussino tramezzati drento da quattro colonne per ciascuno, due della pietra del Fossato e due di marmo, con un arco sopra con fregiatura di mensole che girasse in tondo. Queste avevano a fare l'ornamento di fuori nella facciata del palazzo e di dentro ornare nel medesimo modo la facciata della sala. Ma l'arco del mezzo, che faceva non finestra ma nicchia, doveva essere accompagnato da due altre nicchie simili, che fussino nelle teste dell'Udienza, una a levante e l'altra a ponente, ornate da quattro colonne tonde corintie, che fussino braccia dieci alte e facessino risalto nelle teste. Nella facciata del mezzo avevano a essere quattro pilastri, che fra l'uno arco e l'altro facessino reggimento allo architrave e fregio e cornice, che rigirava intorno intorno, e sopra loro e sopra le colonne. Questi pilastri avevano avere fra l'uno e l'altro un vano di braccia tre incirca, nel quale per ciascuno fusse una nicchia alta braccia 4 e mezzo, da mettervi statue per accompagnare quella grande del mezzo nella faccia e le due dalle bande; nelle quali nicchie egli voleva mettere per ciascuna tre statue. Avevano in animo Baccio e Giuliano, oltre allo ornamento della facciata di dentro, un altro maggiore ornamento di grandezza e di terribile spesa per la facciata di fuora, il quale per lo sbieco della sala, che non è in squadra, dovesse mettere in squadra dalla banda di fuora; e fece un risalto di braccia sei intorno intorno alle facciate del Palazzo Vecchio, con un ordine di colonne di 14 braccia alte, che reggessino altre colonne, fra le quale fussino archi; e di sotto intorno intorno facesse loggia, dove è la ringhiera et i giganti, e di sopra avesse poi un altro spartimento di pilastri, fra ‘ quali fussino archi nel medesimo modo, e venisse attorno attorno le finestre del Palazzo Vecchio a far facciata intorno intorno al palazzo, e sopra questi pilastri fare a uso di teatro, con un altro ordine d'archi e di pilastri, tanto che il ballatoio di quel palazzo facesse cornice ultima a tutto questo edifizio. Conoscendo Baccio e Giuliano che questa era opera di grandissima spesa, consultorono insieme di non dovere aprire al Duca il lor concetto, se non dell'ornamento della Udienza dentro alla sala, e della facciata di pietre del Fossato di verso la piazza per la lunghezza di ventiquattro braccia, che tanto è la larghezza della sala. Furono fatti di questa opera disegni e piante da Giuliano, e Baccio poi parlò, con essi in mano, al Duca; al quale mostrò che nelle nicchie maggiori dalle bande voleva fare statue di braccia quattro di marmo a sedere sopra alcuni basamenti: cioè Leone Decimo che mostrasse mettere la pace in Italia, e Clemente Settimo che incoronasse Carlo Quinto, con due statue in nicchie minori, drento alle grandi intorno a' Papi, le quali significassino le loro virtù adoperate e messe in atto da loro. Nella facciata del mezzo, nelle nicchie di braccia quattro, fra i pilastri, voleva fare statue ritte del signor Giovanni, del duca Alessandro e del duca Cosimo, con molti ornamenti di varie fantasie d'intagli, et uno pavimento tutto di marmi di diversi colori mischiati. Piacque molto al Duca questo ornamento, pensando che con questa occasione si dovesse col tempo (come s'è fatto poi) ridurre a fine tutto il corpo di quella sala, col resto degli ornamenti e del palco, per farla la più bella stanza d'Italia. E fu tanto il desiderio di Sua Eccellenza che questa opera si facesse, che assegnò per condurla ogni settimana quella somma di danari che Baccio voleva e chiedeva. E fu dato principio che le pietre del Fossato si cavassino e si lavorassino per farne l'ornamento del basamento e colonne e cornici; e tutto volle Baccio che si facesse e conducesse dagli scarpellini dell'Opera di Santa Maria del Fiore. Fu certamente questa opera da que' maestri lavorata con diligenza; e se Baccio e Giuliano l'avessino sollecitata, arebbono tutto l'ornamento delle pietre finito e murato presto; ma perché Baccio non attendeva se non a fare abbozzare statue e finire poche del tutto, et a riscuotere la sua provvisione che ogni mese gli dava il Duca, e gli pagava gli aiuti et ogni minima spesa che per ciò faceva, con dargli scudi 500 dell'una delle statue di marmo finite, perciò non si vedde mai di questa opera il fine. Ma se con tutto questo Baccio e Giuliano, in un lavoro di tanta importanza, avessino messo la testa di quella sala in isquadra, come si poteva, che delle otto braccia che aveva di bieco si ritirorono appunto alla metà, et èvvi in qualche parte mala proporzione: come la nicchia del mezzo e le due dalle bande maggiori, che son nane, et i membri delle cornici gentili a sì gran corpo; e se, come potevano, si fussino tenuti più alti con le colonne, con dar maggior grandezza e maniera et altra invenzione a quella opera; e se pur con la cornice ultima andavano a trovare il piano del primo palco vecchio di sopra, eglino arebbono mostro maggior virtù e giudizio, né si sarebbe tanta fatica spesa invano, fatta così inconsideratamente, come hanno visto poi coloro a chi è tocco a rassettarla, come si dirà, et a finirla: perché, con tutte le fatiche e studii adoperati dappoi, vi sono molti disordini et errori nella entrata della porta e nelle corrispondenze delle nicchie delle facce, dove poi a molte cose è bisognato mutare forma. Ma non s'è già potuto mai, se non si disfaceva il tutto, rimediare che ella non sia fuor di squadra, e non lo mostri nel pavimento e nel palco. Vero è che nel modo che essi la posono, così come ella si truova, vi è gran fattura e fatica, e merita lode assai per molte pietre lavorate col calandrino, che sfuggono a quartabuono per cagione dello sbiecare della sala; ma di diligenza, e d'essere bene murate, commesse e lavorate, non si può fare né veder meglio. Ma molto meglio sarebbe riuscito il tutto, se Baccio, che non tenne mai conto dell'architettura, si fusse servito di qualche migliore giudizio che di Giuliano, il quale, se bene era buono maestro di legname et intendeva d'architettura, non era però tale che a sì fatta opera, come quella era, egli fusse atto, come ha dimostrato l'esperienza. Imperò tutta questa opera s'andò per ispazio di molti anni lavorando e murando poco più che la metà; e Baccio finì e messe nelle nicchie minori la statua del signor Giovanni e quella del duca Alessandro, nella facciata dinanzi amendue; e nella nicchia maggiore, sopra un basamento di mattoni, la statua di papa Clemente; e tirò al fine ancora la statua del duca Cosimo, dove egli s'affaticò assai sopra la testa: ma con tutto ciò il Duca e gli uomini di corte dicevano che ella non lo somigliava punto. Onde avendone Baccio già prima fatto una di marmo, la quale è oggi nel medesimo palazzo nelle camere di sopra, e fu la migliore testa che facesse mai, e stette benissimo, egli difendeva e ricuopriva l'errore e la cattività della presente testa con la bontà della passata. Ma sentendo da ognuno biasimare quella testa, un giorno in còllora la spiccò, con animo di farne un'altra e commetterla nel luogo di quella; ma non la fece poi altrimenti. Et aveva Baccio per costume, nelle statue ch'e' faceva, di mettere de' pezzi piccoli e grandi di marmo, non gli dando noia il fare ciò e ridendosene: il che egli fece nell'Orfeo a una delle teste di Cerbero; et a San Piero, che è in Santa Maria del Fiore, rimesse un pezzo di panno; nel gigante di piazza, come si vede, rimesse a Cacco et appiccò due pezzi, cioè una spalla et una gamba; et in molti altri suoi lavori fece il medesimo, tenendo cotali modi i quali sogliono grandemente dannare gli scultori. Finite queste statue, messe mano alla statua di papa Leone per questa opera, e la tirò forte innanzi. Vedendo poi Baccio che questa opera riusciva lunga, e che e' non era per condursi oramai al fine di quel suo primo disegno per le facciate attorno attorno al palazzo, e che e' s'era speso gran somma di danari e passato molto tempo, e che quella opera con tutto ciò non era mezza finita e piaceva poco all'universale, andò pensando nuova fantasia et andava provando di levare il Duca dal pensiero del palazzo, parendogli che Sua Eccellenza ancora fusse di questa opera infastidita. Avendo egli addunque nell'Opera di Santa Maria del Fiore, che la comandava, fatto nimicizia co' provveditori e con tutti gli scarpellini, e poiché tutte le statue che andavan nell'Udienza erano, a suo modo, quali finite e poste in opera e quali abbozzate, e lo ornamento murato in gran parte, per occultare molti difetti che v'erano, et a poco a poco abbandonare quell'opera, messe innanzi Baccio al Duca che l'opera di Santa Maria del Fiore gittava via i danari né faceva più cosa di momento. Onde disse avere pensato che Sua Eccellenza farebbe bene a far voltare tutte quelle spese dell'Opera inutili a fare il coro a otto facce della chiesa, e l'ornamento dello altare, scale, residenze del Duca e magistrati, e delle sedie del coro pe' canonici e cappellani e clerici, secondo che a sì onorata chiesa si conveniva; del quale coro Filippo di ser Brunellesco aveva lasciato il modello in quel semplice telaio di legno, che prima serviva per coro in chiesa, con intenzione di farlo col tempo di marmo con la medesima forma, ma con maggiore ornamento. Considerava Baccio, oltre alle cose sopradette, che egli arebbe occasione in questo coro di fare molte statue e storie di marmo e di bronzo nell'altare maggiore et intorno al coro, et ancora in due pergami che dovevano essere di marmo nel coro, e che le otto facce nelle parti di fuora si potevano nel basamento ornare di molte storie di bronzo commesse nello ornamento di marmo. Sopra questo pensava di fare un ordine di colonne e di pilastri, che reggessino attorno attorno le cornice, e quattro archi; de' quali archi, divisati secondo la crociera della chiesa, uno facesse l'entrata principale, col quale si riscontrasse l'arco dell'altare maggiore posto sopra esso altare, e gli altri due fussino da' lati, da man destra uno e l'altro da man sinistra: sotto i quali due da' lati dovevano essere posti i pergami. Sopra la cornice uno ordine di balaustri in cima, che girassino le otto facce, e sopra i balaustri una grillanda di candellieri per quasi incoronare di lumi il coro, secondo i tempi, come sempre s'era costumato innanzi, mentre che vi fu il modello di legno del Brunellesco. Tutte queste cose mostrando Baccio al Duca, diceva che Sua Eccellenza con l'entrata dell'Opera, cioè di S. Maria del Fiore, e delli Operai di quella, e con quello che ella per sua liberalità aggiugnerebbe, in poco tempo addornerebbe quel tempio e gli acquisterebbe molta grandezza e magnificenza, e consequentemente a tutta la città, per essere lui di quella il principale tempio, e lascerebbe di sé in cotal fabbrica eterna et onorata memoria; et oltre a tutto questo - diceva -, che Sua Eccellenza darebbe occasione a lui d'affaticarsi e di fare molte buone opere e belle, e mostrando la sua virtù, d'acquistarsi nome e fama ne' posteri, il che doveva essere caro a Sua Eccellenza, per essere lui suo servitore et allevato della casa de' Medici. Con questi disegni e parole mosse Baccio il Duca, sì che gl'impose che egli facesse un modello di tutto il coro, consentendo che cotal fabbrica si facesse. Partito Baccio dal Duca, fu con Giuliano di Baccio d'Agnolo suo architetto, e conferito il tutto seco, andorono in sul luogo, et esaminata ogni cosa diligentemente, si risolverono di non uscire della forma del modello di Filippo, ma di seguitare quello, aggiugnendogli solamente altri ornamenti di colonne e di risalti, e d'arricchirlo quanto potevano più, mantenendogli il disegno e la figura di prima. Ma non le cose assai et i molti ornamenti son quelli che abbelliscono et arricchiscono le fabbriche: ma le buone, quantunque sieno poche, se sono ancora poste ne' luoghi loro e con la debita proporzione composte insieme, queste piacciono e sono ammirate, e, fatte con giudizio dall'artefice, ricevono dipoi lode da tutti gli altri. Questo non pare che Giuliano e Baccio considerassino né osservassino, perché presono un suggetto di molta opera e lunga fatica, ma di poca grazia, come ha l'esperienza dimostro. Il disegno di Giuliano (come si vede) fu di fare nelle cantonate di tutte le otto facce pilastri che piegavano in su gli angoli, e l'opera tutta di componimento ionico; e questi pilastri, perché nella pianta venivano insieme con tutta l'opera a diminuire verso il centro del coro e non erano uguali, venivano necessariamente a essere larghi dalla parte di fuora e stretti di dentro, il che è sproporzione di misura; e ripiegando il pilastro secondo l'angolo delle otto facce di dentro, le linee del centro lo diminuivano tanto, che le due colonne, le quali mettevono in mezzo il pilastro da' canti, lo facevano parere sottile et accompagnavano con disgrazia lui e tutta quell'opera, sì nella parte di fuora e simile in quella di dentro, ancora che vi fosse la misura. Fece Giuliano parimente tutto il modello dello altare, discosto un braccio e mezzo dall'ornamento del coro; sopra il quale Baccio fece poi di cera un Cristo morto a giacere con due Angeli, de' quali uno gli teneva il braccio destro e con un ginocchio gli reggeva la testa, e l'altro teneva i misteri della Passione: et occupava la statua di Cristo quasi tutto lo altare, sì che appena celebrare vi si sarebbe potuto; e pensava di fare questa statua di circa quattro braccia e mezzo. Fece ancora un risalto d'uno piedistallo dietro all'altare appiccato con esso nel mezzo, con un sedere, sopra il quale pose poi un Dio Padre a sedere, di braccia sei, che dava la benedizzione, e veniva accompagnato da due altri Angeli di braccia quattro l'uno, che posavano ginocchione in su' canti e fine della predella dell'altare, al pari dove Dio Padre posava i piedi. Questa predella era alta più d'un braccio, nella quale erano molte storie della Passione di Gesù Cristo, che tutte dovevano essere di bronzo. In su' canti di questa predella erano gli Angeli sopradetti, tutti a due ginocchione, e tenevano ciascuno in mano un candelliere; i quali candellieri delli Angeli accompagnavano otto candellieri grandi, alti braccia tre e mezzo, che ornavano quello altare, posti fra gli Angeli, e Dio Padre era nel mezzo di loro. Rimaneva un vano d'un mezzo braccio dietro al Dio Padre, per potere salire a accendere i lumi. Sotto l'arco che faceva riscontro all'entrata principale del coro, sul basamento che girava intorno, dalla banda di fuora aveva posto nel mezzo sotto detto arco l'albero del peccato, al tronco del quale era avvolto l'antico Serpente con la faccia umana in cima; e due figure ignude erano intorno all'albero, che una era Adamo e l'altra Eva. Dalla banda di fuora del coro, dove dette figure voltavano le facce, era per lunghezza nell'imbasamento un vano lungo circa tre braccia, per farvi una storia o di marmo o di bronzo della loro Creazione, per seguitare nelle facce de' basamenti di tutta quell'opera insino al numero di 21 storie, tutte del Testamento Vecchio; e per maggiore ricchezza di questo basamento, ne' zoccoli, dove posavano le colonne et i pilastri, aveva per ciascuno fatto una figura o vestita o nuda per alcuni Profeti, per farli poi di marmo: opera certo et occasione grandissima e da poter mostrare tutto l'ingegno e l'arte d'un perfetto maestro, del quale non dovesse mai per tempo alcuno spegnersi la memoria. Fu mostro al Duca questo modello, et ancora doppi disegni fatti da Baccio, i quali sì per la varietà e quantità, come ancora per la loro bellezza, perciò che Baccio lavorava di cera fieramente e disegnava bene, piacquero a Sua Eccellenza, et ordinò che si mettesse sùbito mano al lavoro di quadro, voltandovi tutte le spese che faceva l'Opera et ordinando che gran quantità di marmi si conducessino da Carrara. Baccio ancora egli cominciò a dare principio alle statue: e le prime furono uno Adamo che alzava un braccio, et era grande quattro braccia incirca. Questa figura fu finita da Baccio: ma perché gli riuscì stretta ne' fianchi et in altre parti con qualche difetto, la mutò in uno Bacco, il quale dette poi al Duca, et egli lo tenne in camera molti anni nel suo palazzo, e fu posto poi non è molto nelle stanze terrene, dove abita il principe la state, dentro a una nicchia. Aveva parimente fatto della medesima grandezza un' Eva che sedeva, la quale condusse fino alla metà, e restò indietro per cagione dello Adamo, il quale ella doveva accompagnare. Et avendo dato principio a un altro Adamo di diversa forma et attitudine, gli bisognò mutare ancora Eva; e la prima che sedeva fu convertita da lui in una Cerere, e la dette all'illustrissima duchessa Leonora, in compagnia d'uno Appollo, che era un altro ignudo che egli aveva fatto; e Sua Eccellenza lo fece mettere nella facciata del vivaio che è nel giardino de' Pitti col disegno et architettura di Giorgio Vasari. Seguitò Baccio queste due figure di Adamo e d'Eva con grandissima volontà, pensando di satisfare all'universale et agli artefici, avendo satisfatto a sé stesso, e le finì e lustrò con tutta la sua diligenza et affezzione. Messe dipoi queste figure d'Adamo e d'Eva nel luogo loro, e scoperte, ebbero la medesima fortuna che l'altre sue cose, e furono con sonetti e con versi latini troppo crudelmente lacerate, avvengaché il senso di uno diceva che, sì come Adamo et Eva, avendo con la loro disubbidienza vituperato il paradiso, meritorono d'essere cacciati, così queste figure vituperando la terra, meritano d'essere cacciate fuora di chiesa. Nondimeno le statue sono proporzionate et hanno molte belle parti; e se non è in loro quella grazia che altre volte s'è detto, e che egli non poteva dare alle cose sue, hanno però arte e disegno tale che meritano lode assai. Fu domandata una gentildonna, la quale s'era posta a guardare queste statue, da alcuni gentiluomini quello che le paresse di questi corpi ignudi. Rispose: "Degli uomini non posso dare giudizio". Et essendo pregata che della donna dicesse il parer suo, rispose che le pareva che quella Eva avesse due buone parti da essere commendata assai, perciò che ella è bianca e soda. Ingegnosamente mostrando di lodare, biasimò copertamente e morse l'artefice e l'artifizio suo, dando alla statua quelle lode proprie de' corpi femminili, le quali è necessario intendere della materia del marmo, e di lui son vere, ma dell'opera e dell'artifizio no, perciò che l'artifizio quelle lode non lodano. Mostrò addunque quella valente donna che altro non si poteva secondo lei lodare in quella statua se non il marmo. Messe dipoi mano Baccio alla statua di Cristo morto, il quale ancora non gli riuscendo come se l'era proposto, essendo già innanzi assai, lo lasciò stare; e preso un altro marmo ne cominciò un altro con attitudine diversa dal primo, et insieme con l'Angelo, che con una gamba sostiene a Cristo la testa e con la mano un braccio, e non restò che l'una e l'altra figura finì del tutto; e dato ordine di porlo sopra l'altare, riuscì grande di maniera che, occupando troppo del piano, non avanzava spazio all'operazioni del sacerdote. Et ancora che questa statua fusse ragionevole e delle migliori di Baccio, nondimeno non si poteva saziare il popolo di dirne male e di levarne i pezzi, non meno tutta l'altra gente che i preti. Conoscendo Baccio che lo scoprire l'opere imperfette nuoce alla fama degli artefici nel giudizio di tutti coloro i quali o non sono della professione o non se n'intendono o non hanno veduto i modelli, per accompagnare la statua di Cristo e finire l'altare, si risolvé a fare la statua di Dio Padre, per la quale era venuto un marmo da Carrara bellissimo. Già l'aveva condotto assai innanzi e fatto mezzo ignudo a uso di Giove, quando non piacendo al Duca, et a Baccio parendo ancora che egli avesse qualche difetto, lo lasciò così come s'era, e così ancora si truova nell'Opera. Non si curava del dire delle genti, ma attendeva a farsi ricco et a comprare possessioni. Nel poggio di Fiesole comperò un bellissimo podere chiamato lo Spinello, e nel piano sopra San Salvi, sul fiume d'Affrico, un altro con bellissimo casamento chiamato il Cantone, e nella via de' Ginori una gran casa, la quale il Duca con danari e favori gli fece avere. Ma Baccio avendo acconcio lo stato suo, poco si curava oramai di far e d'affaticarsi; et essendo la sepoltura del signor Giovanni imperfetta, e l'Udienza della sala cominciata, et il coro e l'altare addietro, poco si curava del dire altrui e del biasimo che per ciò gli fusse dato. Ma pure avendo murato l'altare e posto l'imbasamento di marmo dove doveva stare la statua di Dio Padre, avendone fatto un modello, finalmente la cominciò, e tenendovi scarpellini andava lentamente seguitando. Venne in que' giorni di Francia Benvenuto Cellini, il quale aveva servito il re Francesco nelle cose dell'orefice, di che egli era ne' suoi tempi il più famoso, e nel getto di bronzo aveva a quel re fatto alcune cose; et egli fu introdotto al duca Cosimo, il quale desiderando d'ornare la città, fece a lui ancora molte carezze e favori. Dettegli a fare una statua di bronzo di cinque braccia incirca di uno Perseo ignudo, il quale posava sopra una femmina ignuda fatta per Medusa, alla quale aveva tagliato la testa, per porlo sotto uno degli archi della loggia di piazza. Benvenuto, mentre che faceva il Perseo, ancora dell'altre cose faceva al Duca. Ma come avviene che il figulo sempre invidia e noia il figulo, e lo scultore l'altro scultore, non potette Baccio sopportare i favori varii fatti a Benvenuto. Parevagli ancora strana cosa che egli fusse così in un tratto di orefice riuscito scultore, né gli capiva nell'animo che egli, che soleva fare medaglie e figure piccole, potesse condur colossi ora e giganti. Né potette il suo animo occultare Baccio, ma lo scoperse del tutto e trovò chi gli rispose; perché dicendo Baccio a Benvenuto, in presenza del Duca, molte parole delle sue mordaci, Benvenuto, che non era manco fiero di lui, voleva che la cosa andasse del pari; e spesso ragionando delle cose dell'arte e delle loro proprie, notando i difetti di quelle, si dicevano l'uno all'altro parole vituperosissime in presenza del Duca; il quale, perché ne pigliava piacere, conoscendo ne' lor detti mordaci ingegno veramente et acutezza, gli aveva dato campo franco e licenza che ciascuno dicesse all'altro ciò che egli voleva dinanzi a lui, ma fuora non se ne tenesse conto. Questa gara, o più tosto nimicizia, fu cagione che Baccio sollecitò lo Dio Padre; ma non aveva egli già dal Duca que' favori che prima soleva, ma s'aiutava per ciò corteggiando e servendo la Duchessa. Un giorno fra gli altri, mordendosi al solito e scoprendo molte cose de' fatti loro, Benvenuto, guardando e minacciando Baccio, disse: "Provvediti, Baccio, d'un altro mondo, ché di questo ti voglio cavare io". Rispose Baccio: "Fa' che io lo sappia un dì innanzi, sì ch'io mi confessi e faccia testamento e non muoia come una bestia, come sei tu". Per la qual cosa il Duca, perché molti mesi ebbe preso spasso del fatto loro, gli pose silenzio, temendo di qualche mal fine, e fece far loro un ritratto grande della sua testa fino alla cintura, che l'uno e l'altro si gettassi di bronzo, acciò che chi facesse meglio avesse l'onore. In questi travagli et emulazioni finì Baccio il suo Dio Padre, il quale ordinò che si mettesse in chiesa sopra la basa a canto all'altare. Questa figura era vestita, et è braccia sei alta, e la murò e finì del tutto. Ma per non la lasciare scompagnata, fatto venire da Roma Vicenzio de' Rossi scultore suo creato, volendo nell'altare tutto quello che mancava di marmo farlo di terra, si fece aiutare da Vincenzio a finire i due Angeli che tengono i candellieri in su' canti, e la maggior parte delle storie della predella e basamento. Messo dipoi ogni cosa sopra l'altare, acciò si vedesse come aveva a stare il fine del suo lavoro, si sforzava che ‘l Duca lo venisse a vedere innanzi che egli lo scoprisse. Ma il Duca non volle mai andare, et essendone pregato dalla Duchessa, la quale in ciò favoriva Baccio, non si lasciò però mai piegare il Duca, e non andò a vederlo, adirato perché di tanti lavori Baccio non aveva mai finitone alcuno, et egli pure l'aveva fatto ricco e gli aveva, con odio de' cittadini, fatto molte grazie et onoratolo molto. Con tutto questo andava Sua Eccellenza pensando d'aiutare Clemente, figliuolo naturale di Baccio e giovane valente, il quale aveva acquistato assai nel disegno, perché e' dovesse toccare a lui col tempo a finire l'opere del padre. In questo medesimo tempo, che fu l'anno 1554, venne da Roma, dove serviva papa Giulio Terzo, Giorgio Vasari aretino per servire Sua Eccellenza in molte cose che l'aveva in animo di fare, e particularmente innovare di fabbriche et ornare il Palazzo di piazza e fare la sala grande, come s'è dipoi veduto. Giorgio Vasari dipoi l'anno seguente condusse da Roma, et acconciò col Duca, Bartolommeo Ammannati scultore per fare l'altra facciata dirimpetto all'Udienza, cominciata da Baccio in detta sala, et una fonte nel mezzo di detta facciata; e sùbito fu dato principio a fare una parte delle statue che vi andavano. Conobbe Baccio che ‘l Duca non voleva servirsi più di lui, poi che adoperava altri: di che egli avendo grande dispiacere e dolore, era diventato sì strano e fastidioso, che né in casa né fuora non poteva alcuno conversare con lui, et a Clemente suo figliuolo usava molte stranezze e lo faceva patire d'ogni cosa. Per questo Clemente, avendo fatto di terra una testa grande di Sua Eccellenza per farla di marmo per la statua dell'Udienza, chiese licenza al Duca di partirsi per andare a Roma per le stranezze del padre. Il Duca disse che non gli mancherebbe. Baccio nella partita di Clemente, che gli chiese licenza, non gli volle dar nulla, benché gli fusse in Firenze di grande aiuto, ché era quel giovane le braccia di Baccio in ogni bisogno: nondimeno non si curò che si gli levasse dinanzi. Arrivato il giovane a Roma contro a tempo, sì per gli studî e sì pe' disordini, il medesimo anno si morì, lasciando in Firenze di suo quasi finita una testa del duca Cosimo di marmo, la quale Baccio poi pose sopra la porta principale di casa sua nella via de' Ginori, et è bellissima. Lasciò ancora Clemente molto innanzi un Cristo morto che è retto da Niccodemo, il quale Niccodemo è Baccio ritratto di naturale; le quali statue, che sono assai buone, Baccio pose nella chiesa de' Servi, come al suo luogo diremo. Fu di grandissima perdita la morte di Clemente a Baccio et all'arte, et egli lo conobbe poi che fu morto. Scoperse Baccio l'altare di Santa Maria del Fiore, e la statua di Dio Padre fu biasimata: l'altare s'è restato con quello che s'è racconto di sopra, né vi si è fatto poi altro, ma s'è atteso a seguitare il coro. Erasi molti anni innanzi cavato a Carrara un gran pezzo di marmo alto braccia dieci e mezzo e largo braccia cinque, del quale avuto Baccio l'avviso, cavalcò a Carrara, e dette al padrone di chi egli era scudi cinquanta per arra, e fattone contratto tornò a Firenze; e fu tanto intorno al Duca, che per mezzo della Duchessa ottenne di farne un gigante, il quale dovesse mettersi in piazza sul canto dove era il lione; nel quale luogo si facesse una gran fonte che gittasse acqua, nel mezzo della quale fusse Nettunno sopra il suo carro tirato da cavagli marini, e dovesse cavarsi questa figura di questo marmo. Di questa figura fece Baccio più d'uno modello, e mostratigli a Sua Eccellenza, stettesi la cosa senza fare altro fino all'anno 1559, nel quale tempo il padrone del marmo venuto da Carrara, chiedeva d'essere pagato del restante, o che renderebbe gli scudi 50 per romperlo in più pezzi e farne danari, perché aveva molte chieste. Fu ordinato dal Duca a Giorgio Vasari che facesse pagare il marmo. Il che intesosi per l'Arte, e che il Duca non aveva ancora dato libero il marmo a Baccio, si risentì Benvenuto e parimente l'Ammannato, pregando ciascheduno di loro il Duca di fare un modello a concorrenza di Baccio, e che Sua Eccellenza si degnasse di dare il marmo a colui che nel modello mostrasse maggior virtù. Non negò il Duca a nessuno il fare il modello, né tolse la speranza che, chi si portava meglio, non potesse esserne il facitore. Conosceva il Duca che la virtù e ‘l giudicio e ‘l disegno di Baccio era ancora meglio di nessuno scultore di quelli che lo servivano, pure che egli avesse voluto durare fatica; et aveva cara questa concorrenza per incitare Baccio a portarsi meglio e fare quel che egli poteva. Il quale vedutasi addosso questa concorrenza, ne ebbe grandissimo travaglio, dubitando più della disgrazia del Duca che d'altra cosa: e di nuovo si messe a fare modelli. Era intorno alla Duchessa assiduo, con la quale operò tanto Baccio, che ottenne d'andare a Carrara per dare ordine che il marmo si conducesse a Firenze. Arrivato a Carrara, fece scemare il marmo tanto, secondo che egli aveva disegnato di fare, che lo ridusse molto meschino, e tolse l'occasione a sé et agli altri et il poter farne omai opera molto bella e magnifica. Ritornato a Firenze, fu lungo combattimento tra Benvenuto e lui, dicendo Benvenuto al Duca che Baccio aveva guasto il marmo innanzi che egli l'avesse tocco. Finalmente la Duchessa operò tanto, che ‘l marmo fu suo; e digià s'era ordinato che egli fusse condotto da Carrara alla marina, e preparato gli ordini della barca che lo condusse su per Arno fino a Signa. Fece ancora Baccio murare nella loggia di piazza una stanza per lavorarvi dentro il marmo; et in questo mezzo aveva messo mano a fare cartoni, per fare dipignere alcuni quadri che dovevano ornare le stanze del palazzo de' Pitti. Questi quadri furono dipinti da un giovane chiamato Andrea del Minga, il quale maneggiava assai acconciamente i colori. Le storie dipinte ne' quadri furono la creazione d'Adamo e d'Eva e l'esser cacciati dall'Angelo di paradiso, un Noè et un Moisè con le Tavole; i quali finiti, gli donò poi alla Duchessa, cercando il favore di lei nelle sue difficultà e controversie. E nel vero, se non fusse stata quella signora, che lo tenne in piè e lo amava per la virtù sua, Baccio sarebbe cascato affatto et arebbe persa interamente la grazia del Duca. Servivasi ancora la Duchessa assai di Baccio nel giardino de' Pitti, dove ella aveva fatto fare una grotta piena di tartari e di spugne congelate dall'acqua, dentrovi una fontana, dove Baccio aveva fatto condurre di marmo a Giovanni Fancelli suo creato un pilo grande, et alcune capre quanto il vivo che gettano acqua; e parimente, col modello fatto da sé stesso per un vivaio, un villano che vòta un barile pieno d'acqua. Per queste cose la Duchessa di continovo aiutava e favoriva Baccio appresso al Duca, il quale aveva dato licenzia finalmente a Baccio che cominciasse il modello grande del Nettunno; per lo che egli mandò di nuovo a Roma per Vincenzio de' Rossi, che già s'era partito di Firenze, con intenzione che gli aiutasse condurlo. Mentre che queste cose si andavano preparando, venne volontà a Baccio di finire quella statua di Cristo morto tenuto da Niccodemo, il quale Clemente suo figliolo aveva tirato innanzi, perciò che aveva inteso che a Roma il Buonarroto ne finiva uno, il quale aveva cominciato in un marmo grande, dove erano cinque figure, per metterlo in S. Maria Maggiore alla sua sepoltura. A questa concorrenza, Baccio si messe a lavorare il suo con ogni accuratezza e con aiuti, tanto che lo finì. Et andava cercando in questo mezzo per le chiese principali di Firenze d'un luogo dove egli potesse collocarlo e farvi per sé una sepoltura. Ma non trovando luogo che lo contentasse per sepoltura, si risolvé a una cappella nella chiesa de' Servi, la quale è della famiglia de' Pazzi. I padroni di questa cappella, pregati dalla Duchessa, concessono il luogo a Baccio, senza spodestarsi del padronato e delle insegne che v'erano di casa loro, e solamente gli concessono che egli facesse uno altare di marmo, e sopra quello mettesse le dette statue e vi facesse la sepoltura a' piedi. Convenne ancora poi co' frati di quel convento dell'altre cose appartenenti allo ufiziarla. In questo mezzo faceva Baccio murare l'altare et il basamento di marmo per mettervi su queste statue; e finitolo, disegnò mettere in quella sepoltura, dove voleva esser messo egli e la sua moglie, l'ossa di Michelagnolo suo padre, le quali aveva nella medesima chiesa fatto porre, quando e' morì, in uno deposito. Queste ossa di suo padre egli di sua mano volle pietosamente mettere in detta sepoltura; dove avvenne che Baccio, o che egli pigliasse dispiacere et alterazione d'animo nel maneggiar l'ossa di suo padre, o che troppo s'affaticasse nel tramutare quell'ossa con le proprie mani e nel murare i marmi, o l'uno e l'altro insieme, si travagliò di maniera, che sentendosi male et andatosene a casa, et ogni dì più aggravando il male, in otto giorni si morì, essendo d'età d'anni 72, essendo stato fino allora robusto e fiero, senza aver mai provato molti mali mentre ch'e' visse. Fu sepolto con onorate essequie, e posto allato all'ossa del padre nella sopradetta sepoltura da lui medesimo lavorata; nella quale è questo epitaffio: D. O. M. BACCIUS BANDINEL. DIVI IACOBI EQUES SUB HAC SERVATORIS IMAGINE A SE EXPRESSA CUM IACOBA DONIA UXORE QUIESCIT. AN. S. MDLIX. Lasciò figliuoli maschi e femmine, i quali furono eredi di molte facultà, di terreni, di case e di danari, le quali egli lasciò loro; et al mondo lasciò l'opere da noi descritte di scultura e molti disegni in gran numero, i quali sono appresso i figliuoli; e nel nostro Libro ne sono di penna e di matita alcuni, che non si può certamente far meglio. Rimase il marmo del Gigante in maggior contesa che mai, perché Benvenuto era sempre intorno al Duca, e per virtù d'un modello piccolo che egli aveva fatto, voleva che ‘l Duca glielo desse. Dall'altra parte l'Ammannato, come quello che era scultore di marmi e sperimentato in quelli più che Benvenuto, per molte cagioni giudicava che a lui s'appartenesse questa opera. Avvenne che a Giorgio bisognò andare a Roma col cardinale figliuolo del Duca, quando prese il cappello; al quale avendo l'Ammannato dato un modelletto di cera, secondo che egli desiderava di cavare del marmo quella figura, et uno legno, come era appunto grosso e lungo e largo e bieco quel marmo, acciò che Giorgio lo mostrasse a Roma a Michelagnolo Buonarroti, perché egli ne dicesse il parere suo e così movesse il Duca a dargli il marmo - il che tutto fece Giorgio volentieri -, questo fu cagione che ‘l Duca dette commessione che e' si turasse un arco della loggia di piazza e che l'Ammannato facesse un modello grande quanto aveva a essere il Gigante. Inteso ciò Benvenuto, tutto in furia cavalcò a Pisa, dove era il Duca; dove dicendo lui che non poteva comportare che la virtù sua fusse conculcata da chi era da manco di lui, e che desiderava di fare a concorrenza dell'Ammannato un modello grande nel medesimo luogo, volle il Duca contentarlo, e gli concesse ch'e' si turasse l'altro arco della loggia, e fece dar a Benvenuto le materie, acciò facesse, come egli voleva, il modello grande a concorrenza dell'Ammannato. Mentre che questi maestri attendevano a fare questi modelli e che avevano serrato le loro stanze, sì che né l'uno né l'altro poteva vedere ciò che il compagno faceva, benché fussino appicate insieme le stanze, si destò maestro Giovan Bologna fiammingo, scultore, giovane di virtù e di fierezza non meno che alcuno degli altri. Costui stando col signor don Francesco principe di Firenze, chiese a Sua Eccellenza di poter fare un Gigante, che servisse per modello, della medesima grandezza del marmo: et il principe ciò gli concesse. Non pensava già maestro Giovan Bologna d'avere a fare il Gigante di marmo, ma voleva almeno mostrare la sua virtù e farsi tenere quello che egli era. Avuta la licenza dal Principe, cominciò ancora egli il suo modello nel convento di Santa Croce. Non volle mancare di concorrere con questi tre Vincenzio Danti perugino, scultore, giovane di minore età di tutti, non per ottenere il marmo, ma per mostrare l'animosità e l'ingegno suo. Così messosi a lavorare di suo nelle case di messer Alessandro di messer Ottaviano de' Medici, condusse un modello con molte buone parti, grande come gli altri. Finiti i modelli, andò il Duca a vedere quello dell'Ammannato e quello di Benvenuto, e piaciutogli più quello dell'Ammannato che quello di Benvenuto, si risolvé che l'Ammannato avesse il marmo e facesse il Gigante, perché era più giovane di Benvenuto e più pratico ne' marmi di lui. Aggiunse all'inclinazione del Duca Giorgio Vasari, il quale con Sua Eccellenza fece molti buoni ufizî per l'Ammannato, vedendolo, oltre al saper suo, pronto a durare ogni fatica, e sperando che per le sue mani si vedrebbe un'opera eccellente finita in breve tempo. Non volle il Duca allora vedere il modello di maestro Giovan Bologna, perché non avendo veduto di suo lavoro alcuno di marmo, non gli pareva che si gli potesse per la prima fidare così grande impresa, ancora che da molti artefici e da altri uomini di giudicio intendesse che ‘l modello di costui era in molte parti migliore che gli altri. Ma se Baccio fusse stato vivo, non sarebbono state tra que' maestri tante contese, perché a lui senza dubbio sarebbe tocco a fare il modello di terra et il Gigante di marmo. Questa opera addunque tolse a lui la morte: ma la medesima gli dette non piccola gloria, perché fece vedere in que' quattro modelli, de' quali fu cagione il non essere vivo Baccio ch'e' si facessino, quanto era migliore il disegno e ‘l giudicio e la virtù di colui che pose Ercole e Cacco quasi vivi nel marmo in piazza; la bontà della quale opera molto più hanno scoperta et illustrata l'opere, le quali dopo la morte di Baccio hanno fatte questi altri, i quali, benché si sieno portati laldabilmente, non però hanno potuto aggiugnere al buono et al bello che pose egli nell'opera sua. Il duca Cosimo poi nelle nozze della reina Giovanna d'Austria sua nuora, dopo la morte di Baccio sette anni, ha fatto nella sala grande finire l'Udienza, della quale abbiamo ragionato di sopra, cominciata da Baccio; e di tal finimento ha voluto che sia capo Giorgio Vasari, il quale ha cerco con ogni diligenza di rimediare a molti difetti che sarebbero stati in lei, se ella si seguitava e si finiva secondo il principio e primo ordine suo. Così quell'opera imperfetta, con l'aiuto d'Iddio, s'è condotta ora al fine et èssi arricchita nelle sue rivolte con L'aggiunta di nicchie e di pilastri e di statue poste ne' luoghi loro. Dove ancora, perché era messa bieca e fuor di squadra, siamo andati pareggiandola quanto è stato possibile, e l'abbiamo alzata assai con un corridore sopra di colonne toscane; e la statua di Leone, cominciata da Baccio, Vincenzio de' Rossi suo creato l'ha finita. Oltre a ciò è stata quell'opera ornata di fregiature piene di stucchi, con molte figure grandi e piccole, e con imprese et altri ornamenti di varie sorti; e sotto le nicchie ne' partimenti delle volte si sono fatti molti spartimenti varii di stucchi e molte belle invenzioni d'intagli: le quali cose tutte hanno di maniera arricchita quell'opera, che ha mutato forma et acquistato più grazia e bellezza assai. Imperò che dove, secondo il disegno di prima, essendo il tetto della sala alto braccia 21, l'Udienza non s'alzava più che 18 braccia, sì che tra lei e ‘l tetto vecchio era un vano in mezzo di braccia tre, ora, secondo l'ordine nostro, il tetto della sala s'è alzato tanto, che sopra il tetto vecchio è ito 12 braccia, e sopra l'Udienza di Baccio e di Giuliano braccia quindici: così trentatré braccia è alto il tetto ora della sala. E fu certamente grande animo quello del duca Cosimo a risolversi di fare finire per le nozze sopradette tutta questa opera in tempo di cinque mesi, alla quale mancava più del terzo, volendola condurre a perfezzione, et insino a quel termine, dove ella era allora, era arrivata in più di quindici anni. Ma non solo Sua Eccellenza fece finire del tutto l'opera di Baccio, ma il resto ancora di quel che aveva ordinato Giorgio Vasari, ripigliando dal basamento che ricorre sopra tutta quell'opera, con un ricinto di balaustri ne' vani, che fa un corridore che passa sopra questo lavoro della sala, e vede di fuori la piazza e di dentro tutta la sala. Così potranno i principi e ‘ signori stare a vedere, senza essere veduti, tutte le feste che vi si faranno, con molto commodo loro e piacere, e ritirarsi poi nelle camere e camminare per le scale segrete e pubbliche per tutte le stanze del palazzo. Nondimeno a molti è dispiaciuto il non avere in un'opera sì bella e sì grande messo in isquadra quel lavoro, e molti arebbono voluto smurarlo e rimurarlo poi in isquadra. Ma è stato giudicato ch'e' sia meglio il seguitare così quel lavoro, per non parere maligno contro a Baccio e prosuntuoso, et aremo dimostro che e' non ci bastasse l'animo di correggere gli errori e mancamenti trovati e fatti da altri. Ma tornando a Baccio, diciamo che le virtù sue sono state sempre conosciute in vita, ma molto più saranno conosciute e desiderate dopo la morte. E molto più ancora sarebbe egli stato vivendo conosciuto quello che era, et amato, se dalla natura avesse avuto grazia d'essere più piacevole e più cortese: perché l'essere il contrario e molto villano di parole, gli toglieva la grazia delle persone et oscurava le sue virtù, e faceva che dalla gente erano con malanimo et occhio bieco guardate l'opere sue, e perciò non potevano mai piacere. Et ancora che egli servisse questo e quel signore e sapesse servire per la sua virtù, faceva nondimeno i servizii con tanta mala grazia, che niuno era che grado di ciò gli sapesse. Ancora il dire sempre male e biasimare le cose d'altri era cagione che nessuno lo poteva patire, e dove altri gli poteva rendere il cambio, gli era reso aùddoppio; e ne' magistrati senza rispetto a' cittadini diceva villania, e da loro ne ricevé parimente. Piativa e litigava d'ogni cosa volentieri, e continovamente visse in piati, e di ciò pareva che trionfasse. Ma perché il suo disegnare - al che si vede che egli più che ad altro attese - fu tale e di tanta bontà che supera ogni suo difetto di natura, e lo fa conoscere per uomo raro di questa arte, noi per ciò non solamente lo annoveriamo tra i maggiori, ma sempre abbiamo avuto rispetto all'opere sue, e cerco abbiamo non di guastarle, ma di finirle e di fare loro onore: imperò che ci pare che Baccio veramente sia di quelli uno che onorata lode meritono e fama eterna. Abbiamo riservato nell'ultimo di far menzione del suo cognome, perciò che egli non fu sempre uno, ma variò, ora de' Brandini, ora de' Bandinelli facendosi lui chiamare; prima il cognome de' Brandini si vede intagliato nelle stampe dopo il nome di Baccio; dipoi più gli piacque questo de' Bandinelli, il quale insino al fine ha tenuto e tiene, dicendo che i suoi maggiori furono de' Bandinelli di Siena, i quali già vennono a Gaiuole e da Gaiuole a Firenze.