Biografia di Francesco Mazzola detto il Parmigianino * Mazzuoli *

VITA DI FRANCESCO MAZZUOLI pittore parmigiano

Fra molti che sono stati dotati in Lombardia della graziosa virtù del disegno e d'una certa vivezza di spirito nell'invenzioni e d'una particolar maniera di far in pittura bellissimi paesi, non è da posporre a nessuno, anzi da preporre a tutti gl'altri, Francesco Mazzuoli parmigiano, il quale fu dal Cielo largamente dotato di tutte quelle parti che a un eccellente pittore sono richieste, poiché diede alle sue figure, oltre quello che si è detto di molti altri, una certa venustà, dolcezza e leggiadria nell'attitudini che fu sua propria e particolare. Nelle teste parimente si vede che egli ebbe tutte quelle avvertenze che si dee, intantoché la sua maniera è stata da infiniti pittori immitata et osservata, per aver egli dato all'arte un lume di grazia tanto piacevole che saranno sempre le sue cose tenute in pregio, et egli da tutti gli studiosi del disegno onorato. E avesse voluto Dio ch'egli avesse seguitato gli studii della pittura, e non fusse andato dietro ai ghiribizzi di congelare mercurio per farsi più ricco di quello che l'aveva dotato la natura et il cielo! perciò che sarebbe stato sanza pari e veramente unico nella pittura: dove cercando di quello che non poté mai trovare, perdé il tempo, spregiò l'arte sua e fecesi danno nella propria vita e nel nome. Nacque Francesco in Parma l'anno 1504; e perché gli mancò il padre essendo egli ancor fanciullo di poca età, restò a custodia di due suoi zii, fratelli del padre e pittori ammendue, i quali l'allevarono con grandissimo amore, insegnandogli tutti quei lodevoli costumi che ad uomo cristiano e civile si convengono. Dopo, essendo alquanto cresciuto, tosto che ebbe la penna in mano per imparare a scrivere, cominciò, spinto dalla natura che l'avea fatto nascere al disegno, a far cose in quello maravigliose; di che accortosi il maestro che gl'insegnava a scrivere, persuase, vedendo dove col tempo poteva arrivare lo spirito del fanciullo, ai zii di quello che lo facessero attendere al disegno et alla pittura. Laonde, ancorché essi fussero vecchi e pittori di non molta fama, essendo però di buon giudizio nelle cose dell'arte, conosciuto Dio e la natura essere i primi maestri di quel giovinetto, non mancarono con ogni acuratezza di farlo attendere a disegnare sotto la disciplina d'eccellenti maestri, acciò pigliasse buona maniera. E parendo loro nel continuare ch'e' fusse nato, si può dire, con i pennelli in mano, da un canto lo sollecitavano e dall'altro, dubitando non forse i troppo studii gli guastassero la complessione, alcuna volta lo ritiravano. Ma finalmente essendo all'età di sedici anni pervenuto, dopo aver fatto miracoli nel disegno, fece in una tavola di suo capriccio un San Giovanni che battezza Cristo, il quale condusse di maniera che ancora chi la vede resta maravigliato che da un putto fusse condotta sì bene una simil cosa. Fu posta questa tavola in Parma alla Nunziata, dove stanno i Frati de' Zoccoli. Ma non contento di questo, si volle provare Francesco a lavorare in fresco; per che fatta in San Giovanni Evangelista, luogo de' Monaci Neri di San Benedetto, una capella, perché quella sorte di lavoro gli riusciva, ne fece insino in sette. Ma in quel tempo mandando papa Leon Decimo il signor Prospero Colonna col campo a Parma, i zii di Francesco, dubitando non forse perdesse tempo o si sviasse, lo mandarono in compagnia di Ieronimo Mazzuoli suo cugino, anch'egli putto e pittore, in Viadana, luogo del duca di Mantoa; dove stando tutto il tempo che durò quella guerra, vi dipinse Francesco due tavole a tempera, una delle quali, dove è San Francesco che riceve le stìmite e Santa Chiara, fu posta nella chiesa de' Frati de' Zoccoli, e l'altra, nella quale è uno Sposalizio di Santa Caterina con molte figure, fu posta in S. Piero. Né creda niuno che queste siano opere da principiante e giovane, ma da maestro e vecchio. Finita la guerra e tornato Francesco col cugino a Parma, primamente finì alcuni quadri che alla sua partita aveva lasciati imperfetti, che sono appresso varie persone, e dopo fece in una tavola a olio la Nostra Donna col Figliuolo in collo, San Ieronimo da un lato e il beato Bernardino da Feltro nell'altro; e nella testa d'uno dei detti ritrasse il padrone della tavola tanto bene che non gli manca se non lo spirito. E tutte quest'opere condusse inanzi che fusse di età d'anni dicianove. Dopo venuto in desiderio di veder Roma, come quello che era in sull'acquistare e sentiva molto lodar l'opere de' maestri buoni, e particolarmente quelle di Raffaello e di Michelagnolo, disse l'animo e disiderio suo ai vecchi zii, ai quali parendo che non fusse cotal desiderio se non lodevole, dissero esser contenti, ma che sarebbe ben fatto che egli avesse portato seco qualche cosa di sua mano che gli facesse entratura a que' signori et agl'artefici della professione. Il qual consiglio non dispiacendo a Francesco, fece tre quadri, due piccoli et uno assai grande, nel quale fece la Nostra Donna col Figliuolo in collo che toglie di grembo a un Angelo alcuni frutti, et un vecchio con le braccia piene di peli, fatto con arte e giudizio e vagamente colorito. Oltra ciò, per investigare le sottigliezze dell'arte, si mise un giorno a ritrarre se stesso guardandosi in uno specchio da barbieri, di que' mezzo tondi; nel che fare vedendo quelle bizzarrie che fa la ritondità dello specchio nel girare che fanno le travi de' palchi, che torcono, e le porte e tutti gl'edifizî che sfuggono stranamente, gli venne voglia di contrafare per suo capriccio ogni cosa. Laonde fatta fare una palla di legno al tornio, e quella divisa per farla mezza tonda e di grandezza simile allo specchio, in quella si mise con grande arte a contrafare tutto quello che vedeva nello specchio, e particolarmente se stesso, tanto simile al naturale che non si potrebbe stimare né credere; e perché tutte le cose che s'appressano allo specchio crescono, e quelle che si allontanano diminuiscono, vi fece una mano che disegnava un poco grande, come mostrava lo specchio, tanto bella che pareva verissima. E perché Francesco era di bellissima aria et aveva il volto e l'aspetto grazioso molto e più tosto d'angelo che d'uomo, pareva la sua effigie in quella palla una cosa divina; anzi gli successe così felicemente tutta quell'opera, che il vero non istava altrimenti che il dipinto, essendo in quella il lustro del vetro, ogni segno di riflessione, l'ombre et i lumi sì proprii e veri che più non si sarebbe potuto sperare da umano ingegno. Finite queste opere, che furono non pure dai suo vecchi tenute rare, ma da molti altri che s'intendevano dell'arte stupende e maravigliose, et incassato i quadri et il ritratto, accompagnato da uno de' suoi zii si condusse a Roma; dove avendo il datario veduti i quadri e stimatigli quello che erano, furono sùbito il giovane et il zio introdotti a papa Clemente, il quale vedute l'opere e Francesco così giovane, restò stupefatto, e con esso tutta la corte. Appresso Sua Santità, dopo avergli fatto molti favori, disse che voleva dare a dipignere a Francesco la sala de' Pontefici, della quale avea già fatto Giovanni da Udine di stucchi e di pitture tutte le volte. Così dunque, avendo donato Francesco i quadri al Papa, et avute oltre alle promesse alcune cortesie e doni, stimolato dalla gloria, dalle lodi che si sentiva dare e dall'utile che poteva sperare da tanto Pontefice, fece un bellissimo quadro d'una Circoncisione, del quale fu tenuta cosa rarissima la invenzione per tre lumi fantastichi che a quella pittura servivano, perché le prime figure erano alluminate dalla vampa del volto di Cristo, le seconde ricevevano lume da certi che portando doni al sacrifizio caminavano per certe scale con torce accese in mano, e l'ultime erano scoperte et illuminate dall'aurora, che mostrava un leggiadrissimo paese con infiniti casamenti. Il quale quadro finito lo donò al Papa, che non fece di questo come degl'altri; perché avendo donato il quadro di Nostra Donna a Ipolito cardinale de' Medici suo nipote, et il ritratto nello specchio a messer Pietro Aretino poeta e suo servitore, e quello della Circoncisione ritenne per sé, e si stima che poi col tempo l'avesse l'imperatore. Ma il ritratto dello specchio mi ricordo io, essendo giovinetto, aver veduto in Arezzo nelle case di esso messer Pietro Aretino, dove era veduto dai forestieri che per quella città passavano come cosa rara. Questo capitò poi, non so come, alle mani di Valerio Vicentino intagliatore di cristallo, et oggi è appresso Alessandro Vittoria, scultore in Vinezia e creato di Iacopo Sansovino. Ma tornando a Francesco, egli studiando in Roma volle vedere tutte le cose antiche e moderne così di scultura come di pittura che erano in quella città; ma in somma venerazzione ebbe particolarmente quelle di Michelagnolo Buonarroti e di Raffaello da Urbino: lo spirito del qual Raffaello si diceva poi esser passato nel corpo di Francesco, per vedersi quel giovane nell'arte raro e ne' costumi gentile e grazioso come fu Raffaello, e che è più, sentendosi quanto egli s'ingegnava d'immitarlo in tutte le cose, ma sopra tutto nella pittura. Il quale studio non fu invano, perché molti quadretti che fece in Roma, la maggior parte de' quali vennero poi in mano del cardinale Ipolito de' Medici, erano veramente maravigliosi, sì come è un tondo d'una bellissima Nunziata che egli fece a messer Agnolo Cesis, il quale è oggi nelle case loro come cosa rara stimato. Dipinse similmente in un quadro la Madonna con Cristo, alcuni angioletti et un San Giuseppo, che sono belli in estremo per l'aria delle teste, pel colorito e per la grazia e diligenza con che si vede esser stati dipinti; la quale opera era già appresso Luigi Gaddi, et oggi dee essere appresso gl'eredi. Sentendo la fama di costui, il signor Lorenzo Cibo, capitano della guardia del Papa e bellissimo uomo, si fece ritrarre da Francesco, il quale si può dire che non lo ritraesse, ma lo facesse di carne e vivo. Essendogli poi dato a fare per madonna Maria Bufolina da Città di Castello una tavola che dovea porsi in San Salvatore del Lauro in una capella vicina alla porta, fece in essa Francesco una Nostra Donna in aria che legge et ha un fanciullo fra le gambe, et in terra con straordinaria e bella attitudine ginocchioni con un piè fece un San Giovanni che torcendo il torso accenna Cristo fanciullo, et in terra a giacere in scórto è un San Girolamo in penitenza che dorme. Ma quest'opera non gli lasciò condurre a perfezzione la rovina et il sacco di Roma del 1527, la quale non solo fu cagione che all'arti per un tempo si diede bando, ma ancora che la vita a molti artefici fu tolta. E mancò poco che Francesco non la perdesse ancor egli; perciò che in sul principio del sacco era egli sì intento a lavorare, che quando i soldati entravano per le case, e già nella sua erano alcuni Tedeschi, egli per rumore che facessero non si moveva dal lavoro; per che sopragiugnendogli essi e vedendolo lavorare, restarono in modo stupefatti di quell'opera, che come galantuomini che dovéno essere lo lasciarono seguitare. E così mentre che l'impiissima crudeltà di quelle genti barbare rovinava la povera città, e parimente le profane e sacre cose senza aver rispetto né a Dio né agl'uomini, egli fu da que' Tedeschi proveduto e grandemente stimato e da ogni ingiuria difeso. Quanto disagio ebbe per allora si fu che, essendo un di loro molto amatore delle cose di pittura, fu forzato a fare un numero infinito di disegni d'acquerello e di penna, i quali furono il pagamento della sua taglia. Ma nel mutarsi poi i soldati, fu Francesco vicino a capitar male, perché andando a cercare d'alcuni amici, fu da altri soldati fatto prigione, e bisognò che pagasse certi pochi scudi che aveva di taglia; onde il zio, dolendosi di ciò e della speranza che quella rovina avea tronca a Francesco di acquistarsi scienza, onore e roba, deliberò, vedendo Roma poco meno che rovinata et il Papa prigione degli Spagnuoli, ricondurlo a Parma. E così inviatolo verso la patria, si rimase egli per alcuni giorni in Roma, dove dipositò la tavola fatta per madonna Maria Bufolina ne' Frati della Pace; nel refettorio de' quali essendo stata molti anni, fu poi da messer Giulio Bufolini condotta nella lor chiesa a Città di Castello. Arrivato Francesco a Bologna e trattenendosi con molti amici, e particolarmente in casa d'un sellaio parmigiano suo amicissimo, dimorò, perché la stanza gli piaceva, alcuni mesi in quella città; nel qual tempo fece intagliare alcune stampe di chiaro scuro, e fra l'altre la Decollazione di San Piero e S. Paulo, et un Diogene grande. Ne mise anco a ordine molte altre per farle intagliare in rame e stamparle, avendo appresso di sé per questo effetto un maestro Antonio da Trento; ma non diede per allora a cotal pensiero effetto, perché gli fu forza metter mano a lavorare molti quadri et altre opere per gentiluomini bolognesi. E la prima pittura che fusse in Bologna veduta di sua mano fu in San Petronio, alla capella de' Monsignori, un San Rocco di molta grandezza, al quale diede bellissima aria e fecelo in tutte le parti bellissimo, imaginandoselo alquanto sollevato dal dolore che gli dava la peste nella coscia, il che dimostra guardando con la testa alta il cielo in atto di ringraziarne Dio, come i buoni fanno eziandio dell'avversità che loro adivengono; la quale opera fece per un Fabrizio da Milano, il quale ritrasse dal mezzo in su in quel quadro, a man giunte, che par vivo; come pare anche naturale un cane che vi è, e certi paesi che sono bellissimi, essendo in ciò particolarmente Francesco eccellente. Fece poi per l'Albio, medico parmigiano, una Conversione di San Paulo con molte figure, e con un paese che fu cosa rarissima; et al suo amico sellaio ne fece un altro di straordinaria bellezza, dentrovi una Nostra Donna vòlta per fianco con bell'attitudine, e parecchi altre figure. Dipinse al conte Giorgio Manzuoli un altro quadro, e due tele a guazzo per maestro Luca dai Leuti con certe figurette tutte ben fatte e graziose. In questo tempo il detto Antonio da Trento, che stava seco per intagliare, una mattina che Francesco era ancora in letto, apertogli un forziere gli furò tutte le stampe di rame e di legno e quanti disegni avea, et andatosene col diavolo, non mai più se ne seppe nuova. Tuttavia riebbe Francesco le stampe, avendole colui lasciate in Bologna a un suo amico, con animo forse di riaverle con qualche comodo; ma i disegni non poté già mai riavere. Per che mezzo disperato tornando a dipignere, ritrasse per aver danari non so che conte bolognese, e dopo fece un quadro di Nostra Donna con un Cristo che tiene una palla di mappamondo. Ha la Madonna bellissima aria, et il Putto è similmente molto naturale, perciò che egli usò di far sempre nel volto de' putti una vivacità propriamente puerile, che fa conoscere certi spiriti acuti e maliziosi che hanno bene spesso i fanciulli. Abbigliò ancora la Nostra Donna con modi straordinarii, vestendola d'un abito che avea le maniche di veli gialletti e quasi vergati d'oro, che nel vero avea bellissima grazia, facendo parere le carni vere e delicatissime, oltra che non si possono vedere capegli dipinti meglio lavorati. Questo quadro fu dipinto per messer Pietro Aretino; ma venendo in quel tempo papa Clemente a Bologna, Francesco glielo donò: poi, comunche s'andasse la cosa, egli capitò alle mani di messer Dionigi Gianni, et oggi l'ha messer Bartolomeo suo figliuolo, che l'ha tanto accommodato, che ne sono state fatte, cotanto è stimato, cinquanta copie. Fece il medesimo alle monache di Santa Margherita in Bologna, in una tavola, una Nostra Donna, Santa Margherita, San Petronio, San Girolamo e San Michele, tenuta in somma venerazione, sì come merita, per essere nell'aria delle teste e in tutte l'altre parti come le cose di questo pittore sono tutte quante. Fece ancora molti disegni, e particolarmente alcuni per Girolamo del Lino, et a Girolamo Fagiuoli orefice e intagliatore, che gli cercò per intagliargli in rame, i quali disegni sono tenuti graziosissimi. Fece a Bonifazio Gozadino il suo ritratto di naturale e quello della moglie, che rimase imperfetto. Abbozzò anco un quadro d'una Madonna, il quale fu poi venduto in Bologna a Giorgio Vasari aretino, che l'ha in Arezzo nelle sue case nuove e da lui fabricate, con molte altre nobili pitture, sculture e marmi antichi. Quando l'imperadore Carlo Quinto fu a Bologna perché l'incoronasse Clemente Settimo, Francesco, andando talora a vederlo mangiare, fece senza ritrarlo l'imagine di esso Cesare a olio in un quadro grandissimo, et in quello dipinse la Fama che lo coronava di lauro et un fanciullo in forma d'un Ercole piccolino che gli porgeva il mondo quasi dandogliene il dominio. La quale opera finita che fu, la fece vedere a papa Clemente, al quale piacque tanto che mandò quella e Francesco insieme, accompagnati dal vescovo di Vasona, allora datario, all'imperadore; onde essendo molto piaciuta a Sua Maestà, fece intendere che si lasciasse: ma Francesco, come mal consigliato da un suo poco fedele o poco saputo amico, dicendo che non era finita, non la volle lasciare; e così Sua Maestà non l'ebbe, et egli non fu, come sarebbe stato senza dubbio, premiato. Questo quadro, essendo poi capitato alle mani del cardinale Ipolito de' Medici, fu donato da lui al cardinale di Mantoa, et oggi è in guardaroba di quel duca, con molte altre belle e nobilissime pitture. Dopo essere stato Francesco, come si è detto, tanti anni fuor della patria e molto esperimentatosi nell'arte, senza aver fatto però acquisto nessuno di facultà ma solo d'amici, se ne tornò finalmente, per sodisfare a molti amici e parenti, a Parma; dove arrivato, gli fu sùbito dato a lavorare in fresco nella chiesa di Santa Maria della Steccata una volta assai grande; ma perché inanzi alla volta era un arco piano che girava secondo la volta a uso di faccia, si mise a lavorare prima quello come più facile, e vi fece sei figure, due colorite e quattro di chiaro scuro molto belle, e fra l'una e l'altra alcuni molto belli ornamenti che mettevano in mezzo rosoni di rilievo, i quali egli da sé, come capriccioso, si mise a lavorare di rame, facendo in essi grandissime fatiche. In questo medesimo tempo fece al cavalier Baiardo, gentiluomo parmigiano e suo molto familiare amico, in un quadro un Cupido che fabrica di sua mano un arco, a piè del quale fece due putti, che sedendo uno piglia l'altro per un braccio, e ridendo vuol che tocchi Cupido con un dito, e quegli, che non vuol toccarlo, piange mostrando aver paura di non cuocersi al fuoco d'Amore. Questa pittura, che è vaga per colorito, ingegnosa per invenzione e graziosa per quella sua maniera che è stata ed è dagl'artefici e da chi si diletta dell'arte imitata et osservata molto, è oggi nello studio del signor Marcantonio Cavalca, erede del cavalier Baiardo, con molti disegni che ha raccolti di mano del medesimo, bellissimi e ben finiti d'ogni sorte, sì come sono ancora quelli che pur di mano di Francesco sono nel nostro libro in molte carte, e particolarmente quello della Decollazione di S. Piero e San Paulo, che, come si è detto, mandò poi fuori in stampe di legno e di rame stando in Bologna. Alla chiesa di Santa Maria de' Servi fece in una tavola la Nostra Donna col Figliuolo in braccio che dorme, e da un lato certi Angeli, uno de' quali ha in braccio un'urna di cristallo, dentro la quale riluce una croce contemplata dalla Nostra Donna; la quale opera, perché non se ne contentava molto, rimase imperfetta, ma nondimeno è cosa molto lodata in quella sua maniera piena di grazia e di bellezza. Intanto cominciò Francesco a dismettere l'opera della Steccata, o almeno a fare tanto adagio che si conosceva che v'andava di male gambe; e questo aveniva perché, avendo cominciato a studiare le cose dell'alchimia, aveva tralasciato del tutto le cose della pittura, pensando di dover tosto aricchire congelando mercurio. Per che stillandosi il cervello non con pensare belle invenzioni né con i pennelli o mestiche, perdeva tutto il giorno in tramenare carboni, legne, bocce di vetro et altre simili baz[z]icature, che gli facevano spendere più in un giorno che non guadagnava a lavorare una settimana alla capella della Stecca[ta]; e non avendo altra entrata, e pur bisognandogli anco vivere, si veniva così consumando con questi suoi fornelli a poco a poco. E che fu peggio, gl'uomini della Compagnia della Steccata, vedendo che egli avea del tutto tralasciato il lavoro, avendolo per aventura, come si fa, soprapagato, gli mossero lite; onde egli per lo migliore si ritirò, fuggendosi una notte con alcuni amici suoi a Casal Maggiore. Dove uscitogli alquanto di capo l'alchimie, fece per la chiesa di Santo Stefano, in una tavola, la Nostra Donna in aria, e da basso San Giovan Batista e Santo Stefano. E dopo fece - e questa fu l'ultima pittura che facesse - un quadro d'una Lucrezia romana, che fu cosa divina e delle migliori che mai fusse veduta di sua mano; ma, come si sia, è stato trafugato che non si sa dove sia. È di sua mano anco un quadro di certe Ninfe, che oggi è in casa di messer Niccolò Buffolini a Città di Castello; et una culla di putti, che fu fatta per la signora Ang[i]ola de' Rossi da Parma, moglie del signor Alessandro Vitelli, la quale è similmente in Città di Castello. Francesco finalmente, avendo pur sempre l'animo a quella sua alchimia, come gl'altri che le impazzano dietro una volta, et essendo di delicato e gentile fatto con la barba e chiome lunghe e malconce, quasi un uomo salvatico et un altro da quello che era stato, fu assalito, essendo mal condotto e fatto malinconico e strano, da una febre grave e da un flusso crudele, che lo fecero in pochi giorni passare a miglior vita: et a questo modo pose fine ai travagli di questo mondo, che non fu mai conosciuto da lui se non pieno di fastidii e di noie. Volle essere sepolto nella chiesa de' frati de' Servi, chiamata la Fontana, lontana un miglio da Casal Maggiore; e come lasciò, fu sepolto nudo con una croce d'arcipresso sul petto in alto. Finì il corso della sua vita a di 24 d'agosto 1540, con gran perdita dell'arte per la singolar grazia che le sue mani diedero alle pitture che fece. Si dilettò Francesco di sonar di liuto, et ebbe in ciò tanto la mano e l'ingegno accomodato, che non fu in quello manco eccellente che nella pittura. Ma è ben vero che, se non avesse lavorato a capriccio et avesse messo da canto le scioc[c]hezze degl'alchimisti, sarebbe vera mente stato dei più rari et eccellenti pittori dell'età nostra. Non niego che il lavorare a furori e quando se n'ha voglia non sia il miglior tempo, ma biasimo bene il non voler lavorare mai o poco, et andar perdendo il tempo in considerazioni: attesoché il voler truffare, e dove non si può aggiugnere pervenire, è spesso cagione che si smarrisce quello che si sa per volere quello che non si può. Se Francesco, il quale ebbe dalla natura bella e graziosa maniera e spirito vivacissimo, avesse seguitato di fare giornalmente, arebbe acquistato di mano in mano tanto nell'arte che, sì come diede bella e graziosa aria alle teste e molta leggiadria, così arebbe di perfezzione, di fondamento e bontà nel disegno, avanzato se stesso e gl'altri. Rimase dopo lui Ieronimo Mazzuoli suo cugino, che imitò sempre la maniera di lui con suo molto onore, come ne dimostrano l'opere che sono di sua mano in Parma. A Viadana ancora, dove egli si fuggì con Francesco per la guerra, fece in San Francesco, luogo de' Zoccoli, così giovanetto come era, in una tavolina una bellissima Nunziata; et un'altra ne fece in Santa Maria ne' Borghi. In Parma, ai frati di San Francesco Conventuali, fece la tavola dell'altar maggiore, dentrovi Giovacchino cacciato del tempio, con molte figure; e in Santo Alessandro, monasterio di monache in quella città, fece in una tavola la Madonna in alto con Cristo fanciullo che porge una palma a Santa Iustina, et alcuni Angeli che scuoprono un panno, e Santo Alessandro papa e San Benedetto. Nella chiesa de' frati Carmelitani fece la tavola dell'altar maggiore, che è molto bella; e in San Sepolcro un'altra tavola assai grande. In San Giovanni Evangelista, chiesa di monache nella detta città, sono due tavole di mano di Girolamo assai belle, ma non quanto i portegli dell'organo né quanto la tavola dell'altar maggiore, nella quale è una Trasfigurazione bellissima e lavorata con molta diligenza. Ha dipinto il medesimo nel refettorio di queste donne una prospettiva in fresco, et in un quadro a olio la cena di Cristo con gl'Apostoli; e nel Duomo a fresco la capella dell'altar maggiore. Ha ritratto per madama Margherita d'Austria, duchessa di Parma, il principe don Alessandro suo figliuolo, tutto armato con la spada sopra un appamondo, et una Parma ginocchioni et armata dinanzi a lui. Alla Steccata di Parma ha fatto in una capella a fresco gl'Apostoli che ricevono lo Spirito Santo; et in un arco, simile a quello che dipinse Francesco suo parente, ha fatto sei Sibille, due colorite e quattro di chiaro scuro; et in una nicchia al dirimpetto di detto arco dipinse, ma non restò del tutto perfetta, la Natività di Cristo et i pastori che l'adorano, che è molto bella pittura. Alla Certosa fuor di Parma ha fatto i tre Magi nella tavola dell'altar maggiore; et a Pavia in San Piero, badia de' monaci di San Bernardo, una tavola; et in Mantoa, nel Duomo, un'altra al cardinale; et in San Giovanni della medesima città un'altra tavola, dentrovi un Cristo in uno splendore, et intorno gl'Apostoli e S. Giovanni, del quale par che dica: "Sic eum volo manere", etc.; et intorno a questa tavola sono, in sei quadri grandi, miracoli del detto S. Giovanni Evangelista. Nella chiesa de' Frati Zoccolanti, a man sinistra, è di mano del medesimo, in una tavola grande, la Conversione di San Paulo, opera bellissima; e in San Benedetto in Pollirone, luogo lontano dodici miglia da Mantoa, ha fatto nella tavola dell'altar maggiore Cristo nel presepio adorato dai pastori, con Angeli che cantano. Ha fatto ancora, ma non so già in che tempo apunto, in un quadro bellissimo cinque Amori, il primo de' quali dorme e gl'altri lo spogliano, togliendogli chi l'arco, chi le saette et altri la face; il qual quadro ha il signor duca Ottavio, che lo tiene in gran conto per la virtù di Ieronimo, il quale non ha punto degenerato dal suo parente Francesco nell'essere eccellente pittore, e cortese e gentile oltre modo; e perché ancor vive, si vedano anco uscire di lui altre opere bellissime che ha tuttavia fra mano. Fu amicissimo del detto Francesco messer Vincenzio Caccianimici gentiluomo bolognese, il quale dipinse e s'ingegnò d'imitare quanto poté il più la maniera di esso Francesco Mazzuoli. Costui coloriva benissimo, onde quelle cose che lavorò per suo piacere e per donare a diversi signori et amici suoi, sono invero dignissime di lode; ma particolarmente una tavola a olio, che è in San Petronio alla capella della sua famiglia, dentro la quale è la Decollazione di San Giovanni Battista. Morì questo virtuoso gentiluomo, di mano del quale sono alcuni disegni nel nostro libro molto belli, l'anno 1542.

<< prec succ >>

ritorna all'indice