VITA DI VINCENZIO DA SAN GIMIGNANO E TIMOTEO DA URBINO pittori
Dovendo io scrivere, dopo Andrea da Fiesole scultore, la Vita di due eccellenti pittori, cioè di Vincenzio da S. Gimignano di Toscana e di Timoteo da Urbino, ragionerò prima di Vincenzo, essendo quello che è di sopra il suo ritratto, e poi immediate di Timoteo, essendo stati quasi in un medesimo tempo et ambidue discepoli et amici di Raffaello. Vincenzio dunque, il quale per il grazioso Raffaello da Urbino lavorò in compagnia di molti altri nelle Logge papali, si portò di maniera che fu da Raffaello e da tutti gl'altri molto lodato. Onde essendo per ciò messo a lavorare in Borgo, dirimpetto al palazzo di messer Giovan Battista dall'Aquila, fece con molta sua lode in una faccia di terretta un fregio, nel quale figurò le nove Muse con Apollo in mezzo, e sopra alcuni leoni, impresa del Papa, i quali sono tenuti bellissimi. Aveva Vincenzio la sua maniera diligentissima, morbida nel colorito, e le figure sue erano molto grate nell'aspetto; et insomma egli si sforzò sempre d'imitare la maniera di Raffaello da Urbino: il che si vede anco nel medesimo Borgo, dirimpetto al palazzo del cardinale d'Ancona, in una facciata della casa che fabricò messer Giovanantonio Battiferro da Urbino, il quale, per la stretta amicizia che ebbe con Raffaello, ebbe da lui il disegno di quella facciata, et in Corte per mezzo di lui molti benefici e grosse entrate. Fece dunque Raffaello in questo disegno, che poi fu messo in opera da Vincenzio, alludendo al casato de' Battiferri, i Ciclopi che battono i fulmini a Giove, et in altra parte Vulcano che fabrica le saette a Cupido, con alcuni ignudi bellissimi, et altre storie e statue bellissime. Fece il medesimo Vincenzio, in su la piazza di San Luigi de' Franzesi in Roma, in una facciata moltissime storie: la morte di Cesare et un trionfo della Giustizia, et in un fregio una battaglia di cavalli fieramente e con molta diligenza condotti; et in questa opera, vicino al tetto, fra le finestre fece alcune Virtù molto ben lavorate. Similmente nella facciata degl'Epifanii, dietro alla Curia di Pompeo e vicino a Campo di Fiore, fece i Magi che seguono la stella, et infiniti altri lavori per quella città, la cui aria e sito par che sia in gran parte cagione che gl'animi operino cose maravigliose: e l'esperienza fa conoscere che molte volte uno stesso uomo non ha la medesima maniera, né fa le cose della medesima bontà in tutti i luoghi, ma migliori e peggiori secondo la qualità del luogo. Essendo Vincenzio in bonissimo credito in Roma, seguì l'anno MDXXVII la rovina et il sacco di quella misera città, stata signora delle genti; per che egli, oltremodo dolente, se ne tornò alla sua patria San Gimignano. Là dove, fra i disagi patiti e l'amore venutogli meno delle cose dell'arti, essendo fuor dell'aria che i begli ingegni alimentando fa loro operare cose rarissime, fece alcune cose, le quali io mi tacerò per non coprire con queste la lode et il gran nome che s'aveva in Roma onorevolmente acquistato. Basta che si vede espressamente che le violenze deviano forte i pellegrini ingegni da quel primo obietto, e li fanno torcere la strada in contrario; il che si vede anco in un compagno di costui chiamato Schizzone, il quale fece in Borgo alcune cose molto lodate, e così in Camposanto di Roma e in Santo Stefano degl'Indiani: e poi anch'egli dalla poca discrezione de' soldati fu fatto deviare dall'arte, et indi a poco perdere la vita. Morì Vincenzio in San Gimignano sua patria, essendo vivuto sempre poco lieto dopo la sua partita di Roma. Timoteo pittore da Urbino nacque di Bartolomeo della Vite, cittadino d'onesta condizione, e di Calliope, figliuola di maestro Antonio Alberto da Ferrara, assai buon pittore del tempo suo, secondo che le sue opere in Urbino et altrove ne dimostrano. Ma essendo ancor fanciullo Timoteo, mortogli il padre, rimase al governo della madre Calliope, con buono e felice augurio per essere Calliope una delle nove Muse, e per la conformità che hanno in fra di loro la pittura e la poesia. Poi dunque che fu il fanciullo allevato dalla prudente madre costumatamente, e da lei incaminato nei studî delle prime arti e del disegno parimente, venne apunto il giovane in cognizione del mondo quando fioriva il divino Raffaello Sanzio, et attendendo nella sua prima età all'orefice, fu chiamato da messer Pierantonio suo maggiore fratello, che allora studiava in Bologna, in quella nobilissima patria, acciò sotto la disciplina di qualche buon maestro seguitasse quell'arte a che pareva fusse inclinato da natura. Abitando dunque in Bologna, nella quale città dimorò assai tempo e fu molto onorato e tratenuto in casa con ogni sorte di cortesia dal magnifico e nobile messer Francesco Gombruti, praticava continuamente Timoteo con uomini virtuosi e di bello ingegno; per che essendo in pochi mesi per giovane giudizioso conosciuto, et inchinato molto più alle cose di pittura che all'orefice per averne dato saggio in alcuni molto ben condotti ritratti d'amici suoi e d'altri, parve al detto suo fratello, per seguitare il genio del giovane, essendo anco a ciò persuaso dagl'amici, levarlo dalle lime e dagli scarpelli e che si desse tutto allo studio del disegnare. Di che essendo egli contentissimo, si diede sùbito al disegno et alle fatiche dell'arte, ritraendo e disegnando tutte le migliori opere di quella città; e tenendo stretta dimestichezza con pittori, si incaminò di maniera nella nuova strada, che era una maraviglia il profitto che faceva di giorno in giorno, e tanto più quanto senza alcuna particolare disciplina di appartato maestro apprendeva facilmente ogni difficile cosa. Laonde innamorato del suo esercizio et apparati molti segreti della pittura, vedendo solamente alcuna fiata a cotali pittori idioti fare le mestiche e adoperare i pennelli, da se stesso guidato e dalla mano della natura, si pose arditamente a colorire, pigliando una assai vaga maniera e molto simile a quella del nuovo Apelle suo compatriota, ancorché di mano di lui non avesse veduto se non alcune poche cose in Bologna. E così avendo assai felicemente, secondo che il suo buono ingegno e giudizio lo guidava, lavorato alcune cose in tavole et in muro, e parendogli che tutto a comparazione degl'altri pittori gli fosse molto bene riuscito, seguitò animosamente gli studî della pittura per sì fatto modo, che in processo di tempo si trovò aver fermato il piede nell'arte, e con buona openione dell'universale in grandissima aspettazione. Tornato dunque alla patria già uomo di ventisei anni, vi si fermò per alcuni mesi dando bonissimo saggio del saper suo; perciò che fece la prima tavola della Madonna nel Duomo, dentrovi, oltre la Vergine, San Crescenzio e San Vitale, all'altare di Santa Croce, dove è un Angeletto sedente in terra che suona la viola con grazia veramente angelica e con semplicità fanciullesca, condotta con arte e giudizio. Appresso dipinse un'altra tavola per l'altare maggiore della chiesa della Trinità con una Santa Apollonia a man sinistra del detto altare. Per queste opere et alcune altre, delle quali non accade far menzione, spargendosi la fama et il nome di Timoteo, egli fu da Raffaello con molta instanza chiamato a Roma; dove andato di bonissima voglia, fu ricevuto con quella amorevolezza et umanità che fu non meno propria di Raffaello che si fusse l'eccellenza dell'arte. Lavorando dunque con Raffaello, in poco più d'un anno fece grande acquisto, non solamente nell'arte, ma ancora nella robba, perciò che in detto tempo rimise a casa buone somme di danari. Lavorò col maestro nella chiesa della Pace le Sibille di sua mano et invenzione, che sono nelle lunette a man destra, tanto stimate da tutti i pittori: il che affermano alcuni che ancora si ricordano averle veduto lavorare, e ne fanno fede i cartoni che ancor si ritruovano appresso i suoi successori. Parimente da sua posta fece poi il cataletto, e dentrovi il corpo morto, con l'altre cose che gli sono intorno tanto lodate, nella Scuola di Santa Caterina da Siena: et ancora che alcuni Sanesi, troppo amatori della lor patria, attribuischino queste opere ad altri, facilmente si conosce ch'elleno sono fattura di Timoteo, così per la grazia e dolcezza del colorito come per altre memorie lasciate da lui in quel nobilissimo studio d'eccellentissimi pittori. Ora, benché Timoteo stesse bene et onoratamente in Roma, non potendo, come molti fanno, sopportare la lontananza della patria, essendovi anco chiamato ognora e tiratovi dagl'avisi degl'amici e dai preghi della madre già vecchia, se ne tornò a Urbino, con dispiacere di Raffaello, che molto per le sue buone qualità l'amava. Né molto dopo, avendo Timoteo a persuasione de' suoi preso moglie in Urbino, et innamoratosi della patria, nella quale si vedeva essere molto onorato, e che è più, avendo cominciato ad avere figliuoli, fermò l'animo et il proposito di non volere più andare attorno, nonostante, come si vede ancora per alcune lettere, che egli fusse da Raffaello richiamato a Roma. Ma non perciò restò di lavorare e fare dimolte opere in Urbino e nelle città all'intorno. In Forlì dipinse una cappella insieme con Girolamo Genga suo amico e compatriota; e dopo fece una tavola tutta di sua mano che fu mandata a Città di Castello, et un'altra similmente ai Cagliesi. Lavorò anco in fresco a Castel Durante alcune cose che sono veramente da esser lodate, sì come tutte l'altre opere di costui, le quali fanno fede che fu leggiadro pittore nelle figure, ne' paesi et in tutte l'altre parti della pittura. In Urbino fece in Duomo la cappella di San Martino ad instanza del vescovo Arrivabene mantovano, in compagnia del detto Genga: ma la tavola dell'altare et il mezzo della cappella sono interamente di mano di Timoteo. Dipinse ancora in detta chiesa una Madalena in piedi e vestita con picciol manto, e coperta sotto di capelli insino a terra, i quali sono così belli e veri che pare che il vento gli muova, oltre la divinità del viso, che nell'atto mostra veramente l'amore ch'ella portava al suo Maestro. In Santa Agata è un'altra tavola di mano del medesimo con assai buone figure; et in San Bernardino fuor della città fece quella tanto lodata opera che è a man diritta all'altare de' Bonaventuri, gentiluomini urbinati, nella quale è con bellissima grazia per l'Annunziata figurata la Vergine in piedi, con la faccia e con le mani giunte e gl'occhi levati al cielo; e di sopra in aria, in mezzo a un gran cerchio di splendore, è un fanciullino diritto che tiene il piede sopra lo Spirito Santo in forma di colomba, e nella man sinistra una palla figurata per l'imperio del mondo, e con l'altra elevata dà la benedizione; e dalla destra del fanciullo è un Angelo che mostra alla Madonna col dito il detto fanciullo; abbasso, cioè al pari della Madonna, sono dal lato destro il Battista vestito d'una pelle di camelo, squarciata a studio per mostrare il nudo della figura, e dal sinistro un San Sebastiano tutto nudo, legato con bella attitudine a un arbore, e fatto con tanta diligenza che non potrebbe aver più rilievo né essere in tutte le parti più bello. Nella corte degl'Illustrissimi d'Urbino sono di sua mano Apollo e due Muse mezze nude, in uno studiolo secreto, belle a maraviglia. Lavorò per i medesimi molti quadri e fece alcuni ornamenti di camere che sono bellissimi. E dopo in compagnia del Genga dipinse alcune barde da cavalli, che furono mandate al re di Francia, con figure di diversi animali, sì belli che pareva ai riguardanti che avessino movimento e vita. Fece ancora alcuni archi trionfali simili agl'antichi, quando andò a marito l'illustrissima duchessa Leonora, moglie del signor duca Francesco Maria, al quale piacquero infinitamente, sì come ancora a tutta la corte; onde fu molti anni della famiglia di detto signore con onorevole provisione. Fu Timoteo gagliardo disegnatore, ma molto più dolce e vago coloritore, in tanto che non potrebbono essere le sue opere più pulitamente né con più diligenza lavorate. Fu allegro uomo e di natura gioconda e festevole, dèstro della persona, e nei motti e ragionamenti arguto e facetissimo. Si dilettò sonare d'ogni sorte strumento, ma particolarmente di lira, in su la quale cantava all'improviso con grazia straordinaria. Morì l'anno di nostra salute MDXXIIII e della sua vita cinquantaquattresimo, lasciando la patria ricca del suo nome e delle sue virtù quanto dolente della sua perdita. Lasciò in Urbino alcune opere imperfette, le quali essendo poi state finite da altri, mostrano col paragone quanto fusse il valore e la virtù di Timoteo; di mano del quale sono alcuni disegni nel nostro libro, i quali ho avuto dal molto virtuoso e gentile messer Giovan Maria suo figliuolo, molto belli e certamente lodevoli, cioè uno schizzo del ritratto del magnifico Giuliano de' Medici in penna, il quale fece Timoteo mentre che esso Giuliano si riparava nella corte d'Urbino in quella famosissima Accademia, et un Noli me tangere, et un Giovanni Evangelista che dorme mentre che Cristo òra nell'orto, tutti bellissimi.