Biografia di Antonio Veneziano * Viniziano Veniziano *

VITA DI ANTONIO VINIZIANO pittore

Molti che si starebbono nelle patrie loro dove son nati, essendo trafitti dai morsi dell'invidia e oppressi dalla tirannia de' suoi cittadini se ne partono, e que' luoghi dove trovano essere la virtù loro conosciuta e premiata eleg[g]endosi per patria, in quella fanno l'opere loro, e sforzandosi d'essere eccellentissimi per fare in un certo modo ingiuria a coloro da chi sono stati oltraggiati, divengono bene spesso grand'uomini: dove nella patria standosi quietamente sarebbono per aventura poco più che mediocri nell'arti loro riusciti. Antonio Viniziano, il quale si condusse a Firenze dietro a Agnolo Gaddi per imparare la pittura, apprese di maniera il buon modo di fare che non solamente fu stimato et amato da' Fiorentini, ma carezzato ancora grandemente per questa virtù e per l'altre buone qualità sue. Laonde, venutogli voglia di farsi vedere nella sua città per godere qualche frutto delle fatiche da lui durate, si tornò a Vinegia; dove essendosi fatto conoscere per molte cose fatte a fresco e a tempera, gli fu dato dalla Signoria a dipignere una delle facciate della sala del Consiglio, la quale egli condusse sì eccellentemente e con tanta maestà, che secondo meritava n'arebbe conseguito onorato premio; ma la emulazione o più tosto invidia degl'artefici et il favore che ad altri pittori forestieri fecero alcuni gentiluomini, fu cagione che altramente andò la bisogna. Onde il poverello Antonio trovandosi così percosso et abbattuto, per miglior partito se ne ritornò a Fiorenza, con proposito di non volere mai più a Vinegia ritornare, deliberato del tutto che sua patria fusse Fiorenza. Standosi dunque in quella città, dipinse nel chiostro di Santo Spirito in un archetto Cristo che chiama Pietro et Andrea dalle reti, e Zebedeo e i figliuoli. E sotto i tre archetti di Stefano dipinse la storia del miracolo di Cristo ne' pani e ne' pesci, nella quale infinita diligenza et amore dimostrò, come apertamente si vede nella figura d'esso Cristo, che nell'aria del viso e nell'aspetto mostra la compassione che egli ha delle turbe e l'ardore della carità con la quale fa dispensare il pane; vedesi medesimamente in gesto bellissimo l'affezione d'uno Apostolo, che dispensando con una cesta il pane grandemente s'affatica: nel che s'impara da chi è dell'arte a dipignere sempre le figure in maniera che paia ch'elle favellino, perché altrimenti non sono pregiate. Dimostrò questo medesimo Antonio, nel frontespizio di sopra, in una storietta piccola della manna, con tanta diligenza lavorata e con sì buona grazia finita ch'e' si può veramente chiamare eccellente. Dopo fece in Santo Stefano al Ponte Vecchio nella predella dell'altar maggiore alcune storie di Santo Stefano, con tanto amore che non si può vedere né le più graziose né le più belle figure, quand'anche fussero di minio. A Santo Antonio ancora al Ponte alla Carraia dipinse l'arco sopra la porta, che a' nostri dì fu fatto insieme con tutta la chiesa gettare in terra da monsignor Ricasoli vescovo di Pistoia, perché toglieva la veduta alle sue case: benché, quando egli non avesse ciò fatto, a ogni modo saremmo oggi privi di quell'opera, avendo il prossimo diluvio del 1557, come altra volta si è detto, da quella banda portato via due archi e la coscia del ponte sopra la quale era posta la detta piccola chiesa di Sant'Antonio. Essendo dopo quest'opere Antonio condotto a Pisa dallo Operaio di Camposanto, seguitò di fare in esso le storie del Beato Ranieri, uomo santo di quella città, già cominciate da Simone sanese pur coll'ordine di lui. Nella prima parte della quale opera fatta da Antonio si vede in compagnia del detto Ranieri, quando imbarca per tornare a Pisa, buon numero di figure lavorate con diligenza, fra le quali è il ritratto del conte Gaddo, morto dieci anni innanzi, e di Neri suo zio, stato signor di Pisa. Fra le dette figure è ancor molto notabile quella d'uno spiritato, perché avendo viso di pazzo, i gesti della persona stravolti, gl'occhi stralucenti e la bocca che digrignando mostra i denti, somiglia tanto uno spiritato da dovero, che non si può immaginare né più viva pittura né più somigliante al naturale. Nell'altra parte, che è allato alla sopradetta, tre figure, che si maravigliano vedendo che il Beato Ranieri mostra il diavolo in forma di gatto sopr'una botte a un oste grasso che ha aria di buon compagno e che tutto timido si raccomanda al Santo, si possono dire veramente bellissime, essendo molto ben condotte nell'attitudini, nella maniera de' panni, nella varietà delle teste e in tutte l'altre parti. Non lungi le donne dell'oste anch'elleno non potrebbono essere fatte con più grazia, avendole fatte Antonio con certi abiti spediti e con certi modi tanto proprii di donne che stiano per servigio d'osterie, che non si può immaginare meglio. Né può più piacere di quello che faccia l'istoria parimente dove i canonici del Duomo di Pisa, in abiti bellissimi di que' tempi e assai diversi da quegli che s'usano oggi e molto graziati, ricevono a mensa S. Ranieri, essendo tutte le figure fatte con molta considerazione. Dove poi è dipinta la morte di detto Santo è molto bene espresso non solamente l'effetto del piangere, ma l'andare similmente di certi Angeli che portano l'anima di lui in cielo, circondati da una luce splendidissima e fatta con bella invenzione. E veramente non può anche se non maravigliarsi chi vede, nel portarsi dal clero il corpo di quel Santo al Duomo, certi preti che cantano, perché nei gesti, negl'atti della persona e in tutti i movimenti facendo diverse voci, somigliano con maravigliosa proprietà un coro di cantori: e in questa storia è, secondo che si dice, il ritratto del Bavero. Parimente i miracoli che fece Ranieri nell'esser portato alla sepoltura e quelli che in un altro luogo fa, essendo già in quella collocato nel Duomo, furono con grandissima diligenza dipinti da Antonio, che vi fece ciechi che ricevono la luce, rattratti che rianno la disposizione delle membra, oppressi dal demonio che sono liberati, et altri miracoli espressi molto vivamente; ma fra tutte l'altre figure merita con maraviglia essere considerato un idropico, perciò che col viso secco, con le labbra asciutte e col corpo enfiato è tale che non potrebbe, più di quello che fa questa pittura, mostrare un vivo la grandissima sete degl'idropici e gl'altri effetti di quel male. Fu anche cosa mirabile in que' tempi una nave che egli fece in quest'opera, la quale, essendo travagliata dalla fortuna, fu da quel Santo liberata, avendo in essa fatto prontissime tutte l'azzioni de' marinari e tutto quello che in cotali accidenti e travagli suol avvenire; alcuni gettano senza pensarvi all'ingordissimo mare le care merci con tanti sudori fatigate, altri corre a provedere il legno che sdruce, et insomma altri a altri uffizii marinareschi, che tutti sarei troppo lungo a raccontare: basta che tutti sono fatti con tanta vivezza e bel modo ch'è una maraviglia. In questo medesimo luogo, sotto la vita de' Santi Padri dipinta da Pietro Laurati sanese, fece Antonio il corpo del Beato Oliverio, insieme con l'abate Panuzio e molte cose della vita loro in una cassa figurata di marmo, la qual figura è molto ben dipinta. Insomma tutte quest'opere che Antonio fece in Camposanto sono tali che universalmente e a gran ragione sono tenute le migliori di tutte quelle che da molti eccellenti maestri sono state in più tempi in quel luogo lavorate; perciò che, oltre i particolari detti, egli lavorando ogni cosa a fresco e non mai ritoccando alcuna cosa a secco, fu cagione che insino a oggi si sono in modo mantenute vive nei colori ch'elle possono, ammaestrando quegli dell'arte, far loro conoscere quanto il ritoccare le cose fatte a fresco, poi che sono secche, con altri colori, porti (come si è detto nelle Teoriche) nocumento alle pitture et ai lavori, essendo cosa certissima che gl'invecchia e non lascia purgargli dal tempo l'esser coperti di colori che hanno altro corpo, essendo temperati con gomme, con draganti, con uova, con colla o altra somigliante cosa che appanna quel di sotto e non lascia che il corso del tempo e l'aria purghi quello che è veramente lavorato a fresco sulla calcina molle, come avverrebbe se non fussero loro sopraposti altri colori a secco. Avendo Antonio finita quest'opera, che come degna in verità d'ogni lode gli fu onoratamente pagata da' Pisani che poi sempre molto l'amarono, se ne tornò a Firenze, dove a Nuovoli fuor della Porta al Prato dipinse, in un tabernacolo a Giovanni degl'Agli, un Cristo morto con molte figure, la storia de' Magi et il dì del Giudizio molto bello. Condotto poi alla Certosa, dipinse agl'Acciaiuoli, che furono edificatori di quel luogo, la tavola dell'altar maggiore, che a' dì nostri restò consumata dal fuoco per inavvertenza d'un sagrestano di quel monasterio, che avendo lasciato all'altare appiccato il turibile pien di fuoco, fu cagione che la tavola abruciasse e che poi si facesse, come sta oggi, da que' monaci l'altare interamente di marmo. In quel medesimo luogo fece ancora il medesimo maestro, sopra un armario che è in detta capella, in fresco, una Trasfigurazione di Cristo ch'è molto bella. E perché studiò, essendo a ciò molto inclinato dalla natura, in Dioscoride le cose dell'erbe, piacendogli intendere la proprietà e virtù di ciascuna d'esse, abandonò in ultimo la pittura e diedesi a stillare semplici e cercargli con ogni studio. Così di dipintore medico divenuto, molto tempo seguitò quest'arte. Finalmente, infermo di mal di stomaco o, come altri dicono, medicando di peste, finì il corso della sua vita d'anni 74, l'anno 1384- che fu grandissima peste in Fiorenza -, essendo stato non meno esperto medico che diligente pittore; per che, avendo infinite sperienze fatto nella medicina per coloro che di lui ne' bisogni s'erano serviti, lasciò al mondo di sé bonissima fama nell'una e nell'altra virtù. Disegnò Antonio con la penna molto graziosamente, e di chiaroscuro tanto bene che alcune carte che di suo sono nel nostro libro, dove fece l'archetto di Santo Spirito, sono le migliori di que' tempi. Fu discepolo d'Antonio Gherardo Starnini fiorentino, il quale molto lo immitò, e gli fece onore non piccolo Paulo Uc[c]ello, che fu similmente suo discepolo. Il ritratto d'Antonio Viniziano è di sua mano in Camposanto in Pisa. Fine della Vita d'Antonio Viniziano pittore.

<< prec succ >>

ritorna all'indice